psicologa rosa rizza

psicologa rosa rizza Mi chiamo Rosa Rizza, residente a Milano. Ricevo a Milano in P.zzale Lagosta, 6.

Sono specializzata in Psicologia Clinica e di Comunità all'Università di Torino, Master in psicologia forense, CTP, Criminologa.

09/04/2024

Buona sera oggi acceniamo alla differenza tra paura e fobia.

Che cos’è la fobia

Come abbiamo visto dall’etimologia, la fobia è una condizione di paura irrazionale provocata da un oggetto e una situazione che viene percepita come pericolosa, nonostante non ci sia un pericolo reale per la persona che la vive. La differenza tra paura e fobia sta soprattutto in questo:

la paura è un’emozione innata e transitoria, utile a proteggerci da un pericolo reale, che innesca le reazioni di attacco o fuga utili alla sopravvivenza
una fobia è la reazione a uno stimolo basata su una percezione distorta del pericolo e provoca reazioni fisiche e psicologiche di varia entità.
Le fobie possono essere transitorie (la psicologia ha osservato questo tipo di fobie soprattutto nei bambini), oppure croniche. Soprattutto, come specificato nel DSM-5, la fobia è specifica, cioè associata a una determinata sollecitazione fobica innescata da una situazione o sintomi precisi.

15/03/2024

Che non si può dare mai un altra possibilità ad un manipolatore, bugiardo patologico, ti sei messa in una grave situazione di pericolo, ti convinceranno che la colpa è tua , che sei tu ad essere sbagliata. Sbagliare e umano ,perseverare e diabolico,scappate a gambe levate.
Non sono bravi a convincere te ma anche altre persone dove si presenta come un santo dove la vittima è lui.
Se sei convinta che può cambiare è capace di portarvi al manicomio. Fate in modo che ci vada lui!

28/02/2024

Eventi traumatici possono condurci a reazioni emotive complesse e dolorose. Quando la reazione ad un evento traumatico è caratterizzata da un quadro clinico rilevante, ci troviamo di fronte ad un disturbo post traumatico da stress (PTSD, traduzione di post traumatic stress disorder).

PTSD: cos’è

Lo stress post traumatico è una malattia? La risposta è no: dopo un trauma, infatti, è normale avere una risposta psicologica e fisiologica allo stress vissuto con l’evento.

Ben altra cosa è il disturbo post traumatico da stress (spesso abbreviato anche in DPTS), che si sviluppa quando emergono sintomi che impattano in maniera importante nella vita della persona, come conseguenza di uno o più eventi particolarmente stressanti o traumatici, che possono avere varia natura, come:

esposizioni a guerre: il disturbo post traumatico da stress nei soldati è molto frequente, data la loro condizione di esposizione a numerosi eventi traumatici; esposizioni a terremoti, incendi, alluvioni: uno studio ha osservato come la prevalenza del PTSD tra bambini e adolescenti entro il primo anno di esposizione a terremoti e alluvioni era del 19%;incidenti automobilistici o con altri mezzi di trasporto: l’affondamento della nave da crociera Concordia, ad esempio, ha portato molti dei superstiti a richiedere un risarcimento per lo sviluppo di un PTSD;diagnosi di malattie: molte persone che affrontano il cancro possono presentare sintomi di PTSD. Uno studio pubblicato dalla rivista Cancer evidenzia come il 22% dei pazienti oncologici riporta sintomi di stress post-traumatico;gaslighting: è una forma di violenza psicologica che può portare all’esordio di ansia, depressione e PTSD;stalking: trovandosi a temere per la propria incolumità a causa delle minacce e persecuzioni subite dallo stalker, è possibile per la vittima di stalking sviluppare i sintomi del PTSD, come ipervigilanza e disturbi del sonno;tradimento: si tratta di un trauma che viene sperimentato soprattutto dai bambini quando, all’interno del loro nucleo familiare, subiscono violenza proprio da parte delle figure di riferimento che, al contrario, dovrebbero proteggerle. Ecco perché la psicologa americana Jennifer Freyd ha parlato nel 1991 di betrayal trauma o “trauma da tradimento”.

Oltre a questi possiamo aggiungere lutto in famiglia, bullismo o cyberbullismo, abusi sessuali derivanti o meno da una relazione tossica, come può essere una relazione violenta con un partner narcisista, e anche lo svolgere lavori che aumentano il rischio di esposizione a eventi traumatici. In generale possono risultare traumatiche tutte le situazioni in cui viene percepito un pericolo per se stessi o una persona cara: anche un travaglio difficile, in cui la donna subisce violenza ostetrica o teme un rischio per sé o il proprio bambino, può dar luogo a un ptsd a cui si associano tocofobia e paura del parto.

Per i bambini va fatta una specificazione per quanto riguarda l’abuso sessuale: anche un evento dove non ci sia stata violenza fisica, ma che sia un’esperienza sessuale inappropriata rispetto allo stadio di sviluppo del bambino, può risultare traumatico e causare, se ripetuto nel tempo. Un trauma può essere più importante o meno importante a dispetto della durata,si parla di disturbo traumatico complesso quando perdura da più di 6 mesi. Ci sono varie tecniche e terapie per cercare di superare il trauma,oltre la classica psicoterapia molti colleghi usano EMDR ,come tutte le tecniche alcuni ne hanno tratto benefici,altri no...
Concludo dicendo di non trascurare il trauma prima che la vostra vita diventi un inferno.
Dott.ssa Rosa Rizza

Purtroppo è proprio così, per questo invito le persone ad intraprendere un percorso il prima possibile, dopo una certa e...
25/02/2024

Purtroppo è proprio così, per questo invito le persone ad intraprendere un percorso il prima possibile, dopo una certa eta' puoi ricevere supporto, ma rimani intrappolato nel passato!

22/02/2024

Buongiorno a tutti, oggi vi voglio parlare di un argomento molto delicato e scottante gli abusi sessuali.

Ho iniziato la mia professione di psicologa clinica,circa 15 anni fa.

Un amico avvocato mi ha presentato una persona di cui era tutore legale perché affetta da psicosi.
Con la paziente in questione siamo entrati subito in empatia e seguita tutt'ora dal CPS.

All' inizio era molto reticente,si tratta di una persona intelligente con un linguaggio forbito.

Alla persona in questione gli era stata diagnosticata la schizofrenia, per chi non sa di cosa si tratta è una delle psicosi più gravi: sentiva le voci e vedeva persone immaginarie.

Dopo un po' di mesi di supporto psicologico, la persona in questione iniziò ad avere un minimo di miglioramento, logicamente continuava ad andare al CPS dove controllavano soprattutto se prendesse la terapia e che questa "funzionasse" tempo di ascolto massimo 10 minuti.

Era il mese di novembre e mi porto' un diario che aveva scritto invitandomi a leggerlo, cosa che aveva fatto in precedenza ma nessuno aveva preso in considerazione
Leggendo le pagine di quel diario che scrisse all 'età di 12 anni era esplicito che la ragazza aveva subito abusi sessuali dal padre e dal nonno paterno.

Come succede in questi casi la madre ne era al corrente ma era complice perché non voleva scandali,infatti lei odiava la famiglia.

Nelle sue poesie descriveva gli abusi nei dettagli .

La realtà era talmente br**ta che si chiuse in un mondo tutto suo ammalandosi.

Devo essere sincera avevo studiato molto dei traumi di abusi all'università di Torino, ma trovarsi difronte una persona che ormai era rovinata per tutta la vita era repellente.

Vi ho raccontato uno dei dieci casi di abuso con cui ho avuto a che fare nella mia carriera, solo una persona dopo tante sofferenze è riuscita ad non ammalarsi ed avere una vita quasi normale.

Purtroppo "l'orco" molte volte è in casa e in questo caso parliamo di incesto,in altri casi sono amici di famiglia oppure persone a voi molto vicino .

Non voglio fare terrorismo, ma gli abusi non devono essere un tabù, parlate con i vostri figli come io ho fatto con il mio all' età di 6 anni, ditegli di dirvi e di fidarsi di voi se qualcuno gli tocca le parti intime o si fa toccare,( in questo caso parliamo di molestie sessuali).

Quando si parla di molestie sessuali non significa per forza essere stata penetrata ,basta anche che l'uomo adulto si faccia toccare le parti intime.

Non abbiate paura a denunciare per vergogna o parlarne con i vostri genitori.
Voi genitori se il bambino/ragazzino si confida denunciate se non volete che si sviluppino gravi psicosi e chiedete aiuto a dei professionisti...

Se non avete il coraggio di parlarne con i vostri genitori andate dallo psicologo.

Nel prossimo argomento parleremo dei vari Traumi.

L'argomento è scottante ma sappiamo benissimo che i pedofili possono essere dappertutto, non dimentichiamoci delle tantissime vittime fatte dalla chiesa occultate per anni!

Buona giornata,
Dott.ssa Rosa Rizza

15/02/2024

Buongiorno!
Oggi vi voglio parlare delle ossessioni.

Con il termine ossessione, pensiero ossessivi e nevrosi ossessiva si intendono pensieri, immagini o impulsi generati dalla propria mente in modo ripetitivo e contro la propria volontà, ma soprattutto tali da causare disagio a chi li vive.

Esistono vari tipi di ossessioni:
- disturbo ossessivo compulsivo da controllo (es)
Controllare più volte se è chiusa la porta o spento il gas.
- disturbo ossessivo compulsivo da contaminazione
- disturbo ossessivo compulsivo da ordine eccessivo.
-disturbo ossessivo compulsivo da superstizione eccessiva.

Le ossessioni nascono perché all' origine c'è solitamente uno stato di preoccupazione che genera una spirale di pensieri negativi cui si associa una sensazione di ansia e malessere:

Un circolo vizioso che con il tempo si rafforza.

Il disturbo ossessivo compulsivo rappresenta una delle patologie psichiatriche più gravi e invalidanti per la qualità di vita del soggetto e richiede sempre una terapia farmacologica associata a psicoterapia.

Ecco come rilassare la mente e liberarti da stress e cattivi pensieri:
- la forza di avere la mente libera.
- sperimenta la meditazione
- metti per iscritto i tuoi pensieri
- confidati con chi ami
- fai attività fisica.

Il miglior modo per liberarsene è quello di accettarli e metterli in discussione via via che si presentano.
Buona giornata,
Dottoressa, Rizza Rosa.

09/02/2024

Oggi vorrei parlarvi di un disturbo molto conosciuto L'ansia.

L'ansia può essere normale oppure patologica.

L'ansia normale può considerarsi un meccanismo dell'individuo funzionale alla sopravvivenza dello stesso:
In caso di pericolo permette di rispondere o con la fuga o con l'attacco a secondo dei casi,pensiamo ad uno studente che deve affrontare un esame,problemi sul lavoro...

Diventa un problema una malattia nel momento in cui inficia sulla qualità della vita dell' individuo, ostacolando anche le più semplici attività e portandolo ad adottare comportamenti che influenzano negativamente il suo ambito sociale.

Le cause dell' ansia patologica possono avere sia fattori genetici,familiari, ambientali o connesse alla presenza di altre patologie, una di queste la depressione.

L'ansia si manifesta con:
-Respiro affannato
-Aumento della pressione cardiaca
-Difficoltà di declutire
-Tensioni muscolare
- Tremori.

La sintomatologia compromette la qualità di vita del paziente in quanto L'ansia percepita è solitamente eccessiva o inappropriata.

Coloro che soffrono d'ansia patologica, spesso vivono una situazione di costante paura nello sviluppare nuovi "attacchi ".

L'ansia patologica si cura rivolgendosi ad uno specialista, con la terapia farmacologica, con una combinazione delle stesse.

A presto, Rosa .

Ha conosciuto se stessa!
09/02/2024

Ha conosciuto se stessa!

Ho conosciuto una persona che si
scusava anche quando non sbagliava.
Che sorrideva anche quando avrebbe
avuto voglia di piangere. Che cercava
di capire gli altri quando avrebbe avuto
bisogno di comprensione e sostegno.
Quella persona ero io, finché non ho
iniziato ad amarmi.

Vincenzo Cannova

Le maschere non vengono usate solo per non far conoscere il proprio "SE" in negativo ma anche in positivo , a volte ti n...
08/02/2024

Le maschere non vengono usate solo per non far conoscere il proprio "SE" in negativo ma anche in positivo , a volte ti nascondi dietro un sorriso ma in realtà la persona è molto sofferente. Mai giudicare le persone dell'apparenza, solo le persone superficiali lo fanno!

Nessuno conosce la situazione che ogni persona sta attraversando, meglio tacere e non criticare.

07/02/2024

Buonasera a tutti, ho appena letto un' articolo sulla Ferragni, sappiamo tutti che è indagata per truffa ,non mi voglio soffermare sull' aspetto legale,ma su quello psicologico.

Mi chiedo come è possibile che viviamo in un mondo dove un influencer possa condizionare e dirigere milioni di persone a seguirla,non parlo dei giovani ma anche degli adulti e degli stilisti famosi.

Trovo inconcepibile che i miti dei giovani siano le influnecer, tutto ciò è frutto di un momento storico buio, soprattutto per colpa dei mass media ,pur di fare audience fanno diventare miti personaggi di pochissimo spessore, a quanto pare anche di dubbia moralità.

Il Dio denaro ha preso il sopravvento, invece di fare pubblicità a medici,ricercatori che fanno scoperte eccezionali per la cura del cancro, interventi avanzatissimi, scoperte per curare malattie rare, (pagati pochissimo soprattutto in Italia, infatti c'è la fuga dei cervelli) , la massa si fa influenzare da gente che pensa di arricchirsi senza lavorare ma postando abiti di moda.

Per non parlare dei Trapper, ragazzi violenti e prepotenti presi dal delirio di onnipotenza che usano armi per intimidire i più deboli!

Mi chiedo come è possibile che nessuno vieta video violenti postati su you tube , tv ,radio, che ne parlano in continuazione trasmettendo i loro video, aumentando e formentando in continuazione il fenomeno dell' emulazione.

L' individuo che si fa influenzare è di solito una persona con poca personalità e fragile sotto tanti punti di vista.

Possibile che per scegliere un vestito bisogna copiare donne che sfruttano la massa solo per arricchirsi?

Posso capire delle vere star, Madonna ,Jennifer Lopez, Lady Gaga, Barbra Streisand ,tantissime altre ancora che sanno cantare recitare.

È giusto che le influncer siano delle VERE artiste e professioniste,non delle ragazze che non sanno neanche che cosa significa lavorare ma sono brave/i manipolatori che sfruttano l'onda del momento per far crescere ragazze/i senza carattere

Il mio post ha uno sfondo psicologico diverso vi ho spiegato della pericolosità dell' emulazione se non si cambia rotta ci troveremo in un mondo di frustrati falliti.

Lo psicologo è una figura che porta al cambiamento e vi aiuterà ad essere meno "infuenzabili" dalle persone sbagliate.

Buona serata, Rosa

02/02/2024

Volevo ringraziare tutti i miei nuovi follower che mi stanno seguendo, vi ricordo che l'intento della mia pagina business oltre a quello di publicizzare me stessa come professionista, è quello di fare conoscere l'importanza della figura dello psicologo in un periodo storico molto buio e sempre più privo di valori, etica e morale .
Solo imparando a conoscere veramente il proprio SE riusciremmo ad affrontare tutte le situazioni più o meno gravi che la vita ci riserva.

02/02/2024

Molti mi stanno mandando messaggi in privato facendomi varie domande sull' ansia, sulla, depressione, ossessione e vari argomenti che riguardano la psiche (argomenti che affronterò nei miei post).
Potrebbero farlo apertamente, capisco le tante resistenze che ci sono ancora oggi di parlare di problemi psichici.
Lo psicologo in Italia è non parlo solo dei piccoli paesi è visto ancora come un tabù. Perché molti lo temono ? Perché pensano che verranno giudicati come persone fragli e disturbati.
Vi garantisco che dello psicologo in realtà nella vita ne abbiamo bisogno tutti,se non vogliamo diventare degli adulti irrisolti.
Chi ammette di averne bisogno e affronta il proprio IO vi assicuro che è un individuo meno problematico e meno esposto alle malattie mentali gravi.
La negazione di un problema anche temporaneo se non affrontato si può cronicizzare.La non accettazione della malattia o del disturbo indica la gravità del disturbo.
Capisco le resistenze ma vi assicuro che dire che si va dallo psicologo non è una vergogna ma una dimostrazione di persona evoluta e culturalmente avanzata,con ciò non mi permetto di giudicare ma vuole essere sempre un modo di avvicinarvi allo psicologo abbattendo le resistenze.
Se preferite che gli altri non lo sappiano va benissimo così, l'importante è andarci! Rosa

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando psicologa rosa rizza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare