Dott.ssa Di Vico Achiropita - Logopedista

Dott.ssa Di Vico Achiropita - Logopedista Mi occupo di linguaggio, comunicazione e deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

👶 Amici e nemici della logopedia:🧋Bicchieri antigoccia, borracce e bottigliette con beccuccio (rigido o morbido), sippyc...
03/07/2025

👶 Amici e nemici della logopedia:

🧋Bicchieri antigoccia, borracce e bottigliette con beccuccio (rigido o morbido), sippycup sono davvero amici dello sviluppo orale dei bambini?

Spesso, per comodità o per evitare disastri a tavola, usiamo strumenti che sembrano innocui ma che possono influenzare negativamente la crescita oro-motoria dei nostri bambini.

❗ Alcuni esempi?
🔸 Bicchieri antigoccia e tazze con valvola
🔸 Borracce e bottigliette con beccucci rigidi o morbidi

👉 Questi strumenti:
🔹 Favoriscono una postura linguale scorretta
🔹 Favoriscono una deglutizione disfunzionale
🔹 Ritardano l'acquisizione delle competenze motorie per la funzione della bocca
🔹 Possono contribuire all’instaurarsi di abitudini orali scorrette (es. interposizione linguale, respirazione orale)

✅ Meglio un semplice bicchiere!
Usare un bicchiere "da grandi" (con supporto iniziale dell'adulto) aiuta il bambino a sviluppare:
✔ Coordinazione
✔ Controllo della muscolatura
✔ Postura corretta di labbra, lingua e mandibola

🧃 E la cannuccia? Fa bene o fa male?
Dipende da come viene usata!
👉 Se la lingua spinge o si appoggia contro la cannuccia, si rischia di rinforzare un movimento scorretto.
👉 Se invece viene usata con il giusto pattern motorio (labbra attive e lingua che resta all’interno della bocca), può essere un ottimo strumento per favorire la suzione matura e la muscolatura orofacciale.

🎯 Il segreto è nella modalità d’uso e nella guida dell’adulto.

🔎 Respirazione orale nei bambini: un campanello d’allarme da non sottovalutare.Osservare come respira un bambino è il pr...
18/04/2025

🔎 Respirazione orale nei bambini: un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Osservare come respira un bambino è il primo passo per intercettare eventuali alterazioni del respiro. La respirazione corretta è quella nasale, ma capita spesso che i bambini respirino con la bocca a causa di cause organiche (come ipertrofia adenoidea) o funzionali (come abitudini scorrette o alterazioni muscolari).

❗La respirazione orale non è un semplice "vizio", ma può avere ripercussioni importanti su più aspetti dello sviluppo:

▪️ SMOF (squilibrio muscolare orofacciale)
▪️ Deglutizione disfunzionale
▪️ Malocclusioni dentali e palato ogivale
▪️ Postura linguale bassa
▪️ Ipotonia di labbra e lingua
▪️ Disturbi del sonno e apnee notturne
▪️ Infiammazioni ricorrenti di adenoidi e tonsille
▪️ Occhiaie, stanchezza, difficoltà di attenzione
▪️ Alterazioni posturali
▪️ Rinolalia chiusa (voce nasale)
▪️ Scarsa igiene orale

🧠 Perché è importante intervenire?
Un approccio multidisciplinare (otorino, ortodontista, osteopata e logopedista) è fondamentale per individuare le cause e pianificare un percorso riabilitativo personalizzato.

👩‍⚕️ Il logopedista ha un ruolo centrale nel:
✔️ Sensibilizzare la famiglia sull’importanza della respirazione nasale
✔️ Impostare una corretta igiene nasale
✔️ Eliminare abitudini viziate (ciuccio, suzione non nutritiva, ecc.)
✔️ Riabilitare il tono muscolare oro-facciale
✔️ Migliorare la percezione e la consapevolezza del respiro
✔️ Promuovere la corretta postura linguale

🌬️ Respirare bene significa crescere meglio!

Disfagia: comprendere e affrontare una difficoltà complessa ✨La disfagia è una condizione che compromette la capacità di...
03/01/2025

Disfagia: comprendere e affrontare una difficoltà complessa ✨

La disfagia è una condizione che compromette la capacità di deglutire in modo efficace e sicuro.
Si manifesta con sintomi come tosse o soffocamento durante i pasti, difficoltà a gestire cibi e liquidi in bocca o la sensazione di avere un "blocco" in gola.

Se non trattata, la disfagia può portare a complicanze serie, come malnutrizione, disidratazione e polmonite da aspirazione, con un impatto significativo sulla qualità della vita. 😷💔

👩‍⚕️ Il ruolo del logopedista è centrale nella gestione della disfagia: attraverso una valutazione accurata e un trattamento mirato, possiamo migliorare la sicurezza della deglutizione, ridurre i rischi e restituire serenità ai momenti legati all’alimentazione.

💡 Se hai bisogno di supporto o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti! 💬

💭 Come stimolare il linguaggio del tuo bambino? 💡Ecco alcune strategie che possono venirci in aiuto!
09/03/2024

💭 Come stimolare il linguaggio del tuo bambino?
💡Ecco alcune strategie che possono venirci in aiuto!

Parliamo di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) 👆🏻
12/02/2024

Parliamo di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) 👆🏻

SVILUPPO LINGUISTICO E COMUNICATIVOIl processo di acquisizione del linguaggio verbale prevede dei prerequisiti comunicat...
21/12/2023

SVILUPPO LINGUISTICO E COMUNICATIVO

Il processo di acquisizione del linguaggio verbale prevede dei prerequisiti comunicativi senza i quali il linguaggio verbale potrebbe emergere in ritardo o non svilupparsi affatto.

1. ATTENZIONE CONDIVISA: capacità del bambino di condividere con l'adulto l'attenzione su un oggetto è un prerequisito per poter iniziare a parlare. Questa competenza si sviluppa intorno ai 10-11 mesi.👥

2. INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA: per sviluppare il linguaggio, il bambino deve desiderare comunicare con gli altri. Questa competenza si sviluppa tra gli 8 e i 12 mesi, quando il bambino inizia a utilizzare gesti e vocalizzazioni volontarie per esprimere bisogni o condividere qualcosa.🧸

3. CONTATTO OCULARE👀: capacità di agganciare lo sguardo dell'adulto durante l'interazione. Permette di imitare e comprendere segnali di comunicazione non verbale. Intorno ai 3 mesi, il bambino è in grado di stabilire il contatto visivo durante l'interazione faccia a faccia, facilitando le prime forme di comunicazione.🗣️

4. ALTERNANZA DEL TURNO: capacità di alternare momenti in cui parlare e intervenire nello scambio, con momenti di silenzio.

5. IMITAZIONE: la competenza nell'imitare è essenziale per apprendere nuovi comportamenti. I bambini imparano attraverso l'imitazione di gesti, vocalizzazioni, parole e comportamenti degli adulti intorno a loro.

6. USO DEI GESTI COMUNICATIVI: I gesti precedono lo sviluppo del linguaggio. A 8-9 mesi, il bambino inizia a utilizzare gesti indicativi (per esprimere desideri o mostrare oggetti), mentre a 12 mesi compaiono gesti rappresentativi (come ba***re le mani per dire bravo o scuotere la testa per dire no).

7. GIOCO SIMBOLICO: per sviluppare il linguaggio, il bambino deve imparare a utilizzare oggetti in modo simbolico, attribuendo loro significati diversi e sperimentando il gioco simbolico.🧩🚗

🌈 È importante sottolineare che ogni bambino ha i propri tempi. Alcuni possono raggiungere le tappe in anticipo o in ritardo rispetto ad altri. Fornire un ambiente ricco di stimoli linguistici, comunicare efficacemente e stimolare l'interesse attraverso giochi e conversazioni sono chiavi di supporto.🫶🏻

ALLATTAMENTO AL SENO E FRENULO LINGUALE!L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l'allattamento al seno e...
19/12/2023

ALLATTAMENTO AL SENO E FRENULO LINGUALE!

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l'allattamento al seno esclusivo, senza ulteriori aggiunte di bevande e alimenti. Rimanendo la scelta prioritaria anche nel periodo che segue, in concomitanza ad un'alimentazione complementare, fino ai 2 anni di età e oltre, o finché lo desiderano reciprocamente madre e figlio.🤱🏻
L’allattamento al seno rappresenta uno degli elementi essenziali per la salute e lo sviluppo ottimale del neonato, offrendo una vasta gamma di benefici tanto per il bambino quanto per la madre.

Per le mamme, l'allattamento al seno ha dimostrato di avere effetti ansiolitici e antidepressivi, riducendo il rischio di depressione post-partum. Contribuisce anche a una rapida involuzione uterina e al ritorno al peso pre-gravidanza. Inoltre, diminuisce il rischio di cancro ovarico e mammario.

Per i bambini, i benefici includono una riduzione del rischio di infezioni, obesità e malattie. L'allattamento al seno contribuisce anche a prevenire la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e favorisce lo sviluppo orale e periorale ed un'adeguata coordinazione tra suzione-deglutizione-respirazione.

Il frenulo linguale alterato, una condizione spesso sottovalutata, può compromettere l'allattamento. Questa anomalia può limitare la mobilità della lingua, ostacolare un attacco corretto al seno e interferire con una suzione efficace. Di conseguenza, si possono verificare segnali di affaticamento e irritabilità nel bambino, ma anche aerofagia e reflusso e altre conseguenze nel lungo termine.
La madre, d'altra parte, potrebbe sperimentare conseguenze sia sul versante fisico che emotivo.
Pertanto, è cruciale prevenire e valutare precocemente il frenulo linguale alterato per garantire un'esperienza di allattamento positiva per entrambi.🤍🫶🏻

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Di Vico Achiropita - Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Di Vico Achiropita - Logopedista:

Condividi

Digitare