Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta

Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta ricevo a Milano e provincia. Consulenze anche online Colloqui individuali con adulti e adolescenti, colloqui di coppia.

Utenza: adulti, bambini, adolescenti

Ambiti d'intervento: disturbi psicosomatici: ansia, attacchi di panico,disturbi dell’alimentazione. Sedute individuali e di gruppo di Training Autogeno. Esperta di tecniche di rilassamento e tecniche immaginative.

A volte lo chiamiamo amore, ma è una forma sottile di rinuncia di sé.Ci prendiamo cura dell’altro, ci adattiamo, ci mett...
28/07/2025

A volte lo chiamiamo amore, ma è una forma sottile di rinuncia di sé.
Ci prendiamo cura dell’altro, ci adattiamo, ci mettiamo da parte, un po’ per amore, un po’ per abitudine.
E senza accorgercene, iniziamo a sparire.

🔹 Dici sempre sì, anche quando sei stancə.
🔹 Anticipi i bisogni degli altri, ma non riconosci i tuoi.
🔹 Ti senti in colpa se metti un confine, se chiedi, se non dai.

C’è una linea sottile tra accudire e annullarsi.
Tra il prendersi cura e il dimenticarsi.

E quella linea, spesso, si impara molto presto, quando essere amati significava essere utili, accomodanti, silenziosi.

💬 Se ti riconosci in questo meccanismo, sappi che le cose possono cambiare.
Puoi imparare che prendersi cura dell’altro è possibile senza smettere di prendersi cura di se stessi.
Una cosa non deve escludere l’altra.

Ti è mai capitato di trovarti in questa situazione?

𝐓𝐞𝐦𝐩𝐭𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈𝐬𝐥𝐚𝐧𝐝: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝙚́ 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐬𝒊̀ 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞In queste settimane se ne parla ovunque: le cop...
25/07/2025

𝐓𝐞𝐦𝐩𝐭𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈𝐬𝐥𝐚𝐧𝐝: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝙚́ 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐬𝒊̀ 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞

In queste settimane se ne parla ovunque: le coppie del reality sono tra le più osservate e commentate d’Italia. Ma cosa rende Temptation Island così irresistibile?
Quali dinamiche psicologiche ci tengono incollati allo schermo, stagione dopo stagione?
Ne parlo questa settimana sul settimanale Chi Magazine .

Qual è la differenza?La tolleranza è una forma di resistenza silenziosa.Un “sopporto”, un “mi adatto”, un “stringo i den...
23/07/2025

Qual è la differenza?
La tolleranza è una forma di resistenza silenziosa.
Un “sopporto”, un “mi adatto”, un “stringo i denti”.

Quando tolleri qualcosa (una situazione, un limite, una parte di te), continui a sperare che cambi, che sparisca, che si aggiusti da sola.
E questo crea tensione, fatica, usura emotiva.

🌱 L’accettazione, invece, non è resa.
È consapevolezza.
È guardare in faccia la realtà per com’è, anche se non ci piace, e scegliere come starci dentro in modo più autentico, più umano.

⚖️ Accettare non significa approvare, né condividere, né rinunciare a migliorare.
Significa smettere di combattere contro ciò che è, per iniziare a muoversi da lì.
Con più lucidità. Con più rispetto per sé.

💬 Ti è mai capitato di confondere tolleranza e accettazione?

“Non so più chi sono.”Ci sono momenti nella vita in cui questa frase inizia a farsi spazio nella nostra mente.Non perché...
21/07/2025

“Non so più chi sono.”

Ci sono momenti nella vita in cui questa frase inizia a farsi spazio nella nostra mente.
Non perché abbiamo perso la nostra identità, ma perché qualcosa dentro di noi sta cambiando e fatica a ritrovare nuove coordinate.

🔄 A volte accade dopo una rottura, un trasferimento, un cambiamento lavorativo. 👶 Oppure dopo la nascita di un figlio, la fine di un'amicizia importante.

In queste fasi di transizione, ci sentiamo sospesi: non siamo più quelli di prima, ma non siamo ancora quelli di “dopo”.
E questo ci può spaventare, farci sentire persi, vuoti, senza direzione.

Ma questa confusione non è un errore.
È parte del processo di crescita.
È un momento fertile in cui le certezze si sgretolano per fare spazio a qualcosa di nuovo.

🧠 In psicologia, parliamo di ridefinizione del sé: un tempo necessario in cui rimettere a fuoco valori, desideri, bisogni, limiti.

Non sei perso/a.
Sei in viaggio.

✨ Prendersi uno spazio per ascoltarsi, anche con l’aiuto di un professionista, può aiutare a riorganizzare i pensieri e dare voce a chi stai diventando.

💬 Ti è mai capitato di sentirti perso?

18/07/2025

“E se il problema della coppia fossi io?
Come posso capire se sto ferendo il mio partner?”

“Perché piango quando mi arrabbio?”Per molte persone, rabbia e lacrime sembrano un’accoppiata strana.Eppure, capita spes...
16/07/2025

“Perché piango quando mi arrabbio?”

Per molte persone, rabbia e lacrime sembrano un’accoppiata strana.
Eppure, capita spesso: ti senti frustratə, vorresti reagire… ma invece ti viene da piangere.
E ti dici: “Ma perché? Non sono triste, sono arrabbiatə!”

La verità è che le emozioni non arrivano mai in fila indiana, una alla volta.
Sono complesse, si intrecciano, si sovrappongono.
E a volte, il pianto è l’unica via d’uscita possibile quando non ci è familiare esprimere la rabbia in modo diretto.

💬 Magari l’hai sempre vista come un’emozione “scomoda”, da nascondere, da trattenere.
E allora, quando emerge, trova un’altra strada per uscire: le lacrime.

🌱 Piangere quando si è arrabbiati non è sbagliato.
È un segnale.
Un modo in cui il corpo racconta qualcosa che la mente non ha ancora imparato a riconoscere del tutto.

✨ Imparare a stare con la rabbia, senza averne paura, è essenziale.
Non per diventare impulsivi, ma per dare spazio anche a quella parte di noi che ha bisogno di dire: “Questo non va bene per me.”

💬 Ti succede mai di piangere quando sei arrabbiatə?

📌 Se senti che esprimere le emozioni ti costa fatica o confusione, parlarne in uno spazio sicuro può aiutarti a capire da dove arriva quel meccanismo e cosa puoi fare per trasformarlo.

Ti fanno un complimento e lo sminuisci.Ti offrono aiuto e rispondi: “Tranquillo, ce la faccio da solo.”Ti dimostrano aff...
14/07/2025

Ti fanno un complimento e lo sminuisci.
Ti offrono aiuto e rispondi: “Tranquillo, ce la faccio da solo.”
Ti dimostrano affetto e ti irrigidisci, quasi senza volerlo.

🧠 Questo disagio, spesso, non nasce nel presente. Se da piccolo non ti sei sentito visto, protetto, accolto per quello che eri,
potresti aver interiorizzato un messaggio silenzioso:

“Non merito cura. Non valgo abbastanza. Devo bastarmi.”

Così, quando qualcuno si avvicina davvero,
non lo vivi come un gesto naturale.
Lo vivi come qualcosa che non ti spetta.

Ma non c’è niente di sbagliato nel ricevere.
Sentirsi degni di cura è qualcosa che si può (ri)imparare.
Un passo alla volta, senza fretta, senza colpa.

💬 Ti è mai capitato di sentirti in difficoltà quando ricevi attenzioni?

11/07/2025

Ansia e corpo: una connessione da non ignorare.

“Perché mi trattengo sempre dal dire cosa penso davvero?”Perché temiamo di sembrare sbagliati, esagerati, ingrati.Temiam...
09/07/2025

“Perché mi trattengo sempre dal dire cosa penso davvero?”

Perché temiamo di sembrare sbagliati, esagerati, ingrati.
Temiamo di perdere qualcuno, o di ferirlo.
Temiamo di innescare un conflitto… o di rimanere soli.

Così impariamo a sorridere anche quando siamo a disagio.
A dire “va tutto bene” quando dentro qualcosa ci fa soffrire.
A spegnere la voce, prima ancora che venga fuori.

Eppure, esprimere ciò che si pensa non è aggressività.
È affermare che si ha un punto di vista, un sentire, una posizione.
Imparare a farlo in modo sano è un passaggio fondamentale per sentirsi più liberi, autentici e stabili nelle relazioni.

📌 Essere assertivi non significa ferire.
Significa scegliere di non sparire.

💬 Ti è mai successo di restare in silenzio, anche quando avresti voluto dire la tua?

La paura di non essere creduti è una ferita invisibile, ma profonda.Ci porta a chiuderci, a non fidarci, a custodire il ...
07/07/2025

La paura di non essere creduti è una ferita invisibile, ma profonda.

Ci porta a chiuderci, a non fidarci, a custodire il dolore in silenzio.
Come se valesse meno solo perché nessuno lo ha saputo accogliere.

In realtà, ogni vissuto ha valore.
Anche se non lo capiscono.
Anche se non lo approvano.
Anche se non lo vedono.

Parlare del proprio dolore richiede coraggio.
E trovare uno spazio sicuro in cui farlo può fare la differenza.

📌 Il dolore non ha bisogno di essere spettacolare per essere reale. E’ tuo, ed è sufficiente.

💬 Ti è mai successo di non sentirti creduto nel momento in cui avevi più bisogno di essere ascoltato?

04/07/2025

🎥 “Anche la felicità richiede allenamento”

👉 Se ti sembra difficile godere dei momenti belli, non sei solo.
Scopri perché succede e come iniziare ad abituarti, un passo alla volta. 💛

Ci viene insegnato fin da piccoli che cavarsela da soli è sinonimo di forza.Che chiedere supporto è un segno di debolezz...
02/07/2025

Ci viene insegnato fin da piccoli che cavarsela da soli è sinonimo di forza.
Che chiedere supporto è un segno di debolezza.
Che chi ha bisogno, è meno in gamba.

E così impariamo a farcela sempre e comunque.
A tenere tutto dentro.
A non disturbare.
A non chiedere.
A non mostrare.

Ma questa forma di “forza”, a volte, è solo una corazza costruita per proteggere una vulnerabilità che non ha mai avuto spazio.

Dietro la maschera dell’autosufficienza si nasconde spesso una storia di delusioni, di bisogni non accolti, di esperienze in cui dipendere da qualcuno ha significato soffrire.
E allora ci si convince che fare da soli sia più sicuro.
Che non avere bisogno sia il modo migliore per non essere feriti.

Ma l’indipendenza emotiva non è negare i propri bisogni. È saperli riconoscere, comunicare, scegliere a chi affidarli.

Chiedere aiuto non è un segno di debolezza.
Non dobbiamo farcela da soli sempre.

📌 Essere vulnerabili non significa essere fragili.
Significa essere umani.

💬 Ti è mai capitato di sentirti “in colpa” nel chiedere aiuto?
Raccontami la tua esperienza nei commenti!

Indirizzo

Ricevo A Milano. Consulenze Telefoniche In Tutta
Milan
20129

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 14:00 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 14:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare