03/11/2025
✨L’infiammazione cronica di basso grado è silenziosa, ma nel tempo può influenzare il ciclo mestruale, l’ovulazione, la fertilità e il metabolismo.
👉Riconoscere gli alimenti che la favoriscono o la modulano è il primo passo per ritrovare equilibrio.
Non si tratta di “cibi buoni o cattivi”, ma di frequenze e quantità: alcuni alimenti, se consumati di rado, non hanno effetti significativi; altri, se presenti ogni giorno, possono alimentare uno stato infiammatorio persistente.
💡L’approccio antinfiammatorio è fatto di armonia, non di privazioni.
Significa scegliere più spesso cibi freschi, integri, ricchi di micronutrienti e antiossidanti, e concedersi il resto con equilibrio e consapevolezza.
✨ Se vuoi capire come adattare questo approccio al tuo corpo e al tuo ciclo,
📩 scrivimi in DM per un percorso nutrizionale personalizzato.
Dott.ssa Chiara Miriam Maddalena,
Biologa Nutrizionista esperta in Nutrizione Femminile
PRENOTA
📧chiaramaddalena.nutrizionista@gmail.com
📍Milano e online
Bibliografia scientifica
1. Calder PC. Omega-3 fatty acids and inflammatory processes: from molecules to man. Biochem Soc Trans. 2017;45(5):1105–1115. doi:10.1042/BST20160474
2. Giugliano D, Ceriello A, Esposito K. The effects of diet on inflammation: emphasis on the metabolic syndrome. J Am Coll Cardiol. 2006;48(4):677–685. doi:10.1016/j.jacc.2006.03.052
3. Barbaresko J, et al. Dietary inflammatory index and chronic disease risk: a systematic review and meta-analysis. Eur J Clin Nutr. 2018;72(11):1600–1612. doi:10.1038/s41430-018-0263-7
4. Shivappa N, Hébert JR, et al. Association between inflammatory potential of diet and hormonal and metabolic markers in premenopausal women. Br J Nutr. 2018;120(5):480–489. doi:10.1017/S0007114518001763