IEO Istituto Europeo di Oncologia

IEO Istituto Europeo di Oncologia Inaugurato nel maggio 1994, lo IEO è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)

La pagina costituisce un luogo di scambio e di interazione con lo IEO. Sulla bacheca gli utenti possono trovare informazioni sulle attività e i servizi offerti, consigli in materia di salute e stili di vita, aggiornamenti su eventi e iniziative dell'Istituto. QUESITI CLINICI
Il nostro desiderio è riuscire a rispondere a tutte le domande che riceviamo. È importante, però, ricordare che la pagina non è gestita da personale medico e che, di conseguenza, qualsiasi quesito di tipo clinico non otterrà risposta in questa sede. Per tali domande, vi preghiamo di contattarci via mail (info@ieo.it). CASI INDIVIDUALI
Vi ricordiamo che per chiarimenti e delucidazioni relative a singoli casi o persone specifiche, il nostro Ufficio Relazioni col Pubblico è a vostra completa disposizione e potrete contattarlo via mail all’indirizzo urp@ieo.it o telefonicamente al + 39 02 94372.471. CONTENUTI DIFFAMATORI, VOLGARI O VIOLENTI
La bacheca viene gestita e moderata con l’obiettivo di garantire uno scambio costruttivo con tutti gli utenti facebook. Procederemo dunque a rimuovere qualsiasi contenuto di tipo violento, diffamatorio e volgare, offensivo nei confronti di terzi o dei diritti della persona. PUBBLICITA'
Elimineremo, inoltre, post contenenti link a siti commerciali o di tipo pubblicitario. LINK ESTERNI
Tutti i link esterni inseriti nei commenti saranno da considerare di responsabilità dell’utente.

🔬Un gruppo di ricercatori IEO, guidato da Tiziana Bonaldi, Direttore dell’Unità di Ricerca “Nuclear Proteomics”, ha otte...
04/11/2025

🔬Un gruppo di ricercatori IEO, guidato da Tiziana Bonaldi, Direttore dell’Unità di Ricerca “Nuclear Proteomics”, ha ottenuto per la prima volta il profilo epigenetico del cancro, cioè la sua “seconda identità genetica” che può essere bersaglio di nuovi farmaci mirati ed efficaci nei tumori per cui oggi non esistono terapie innovative. Questa scoperta apre orizzonti clinici molto promettenti per i tumori mammari triplo negativi, e introduce un approccio applicabile anche ad altri contesti tumorali (per es. per il tumore dell’ovaio)
I risultati dello studio sono stati pubblicati su “Nature Communications”

Nella foto: Tiziana Bonaldi, Giulia Robusti, Roberta Noberini e Alessandro Vai.

Per saperne di più 👉 https://shorturl.at/M6OTx

Ieri allo IEO si è celebrato un momento speciale: otto giovani medici hanno concluso il loro percorso di formazione dive...
04/11/2025

Ieri allo IEO si è celebrato un momento speciale: otto giovani medici hanno concluso il loro percorso di formazione diventando specialisti in Radioterapia Oncologica, presso la Scuola di Specializzazione IEO–Università degli Studi di Milano 💙

🎓Le loro tesi raccontano l’approccio di questa disciplina, dove tecnologia, ricerca e attenzione alla persona si integrano per offrire cure sempre più efficaci.

Un grazie sincero a Docenti, Tutor, Segretarie, Famiglie e Pazienti, che hanno accompagnato questo cammino con impegno, fiducia e cuore.

👏Congratulazioni ai nuovi specialisti: Karl Amin, Daniel Babaei, Lorenzo Colombi, Ekaterina Milovanova, Denis Nicolò, Costantino Putzu, Arianna Trovò, Riccardo Villa

🗓️Il  5 novembre, all'Università degli Studi di Milano, si terrà la V Giornata del Paziente Organizzata da AFI Società S...
01/11/2025

🗓️Il 5 novembre, all'Università degli Studi di Milano, si terrà la V Giornata del Paziente Organizzata da AFI Società Scientifica!

Un appuntamento importante per promuovere il dialogo tra cittadini, istituzioni, aziende farmaceutiche e associazioni pazienti, con l’obiettivo di costruire insieme un’alleanza per una sanità più innovativa, inclusiva e orientata al paziente.

🔬 Per IEO sarà presente la Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, che porterà il proprio contributo sul ruolo della ricerca clinica e sull’importanza della collaborazione tra tutti gli attori della salute.

👉 Per info sul programma e iscrizioni: https://shorturl.at/lJrih

Il 28 e 29 ottobre si è tenuto in IEO il corso “ESD STEP BY STEP: dalla teoria alla pratica”, due giornate formative che...
30/10/2025

Il 28 e 29 ottobre si è tenuto in IEO il corso “ESD STEP BY STEP: dalla teoria alla pratica”, due giornate formative che hanno unito approfondimenti teorici e applicazioni pratiche, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare in modo strutturato e progressivo le tecniche ESD.

Sotto la guida scientifica del Dott. Giuseppe de Roberto, il corso ha rappresentato un momento di confronto e aggiornamento professionale. 💙

Grazie a tutti per la partecipazione!

🔎Alla sessione presidenziale 1 di ESMO 2025 a Berlino, la Prof.ssa Nicoletta Colombo, Direttrice del Programma di Gineco...
30/10/2025

🔎Alla sessione presidenziale 1 di ESMO 2025 a Berlino, la Prof.ssa Nicoletta Colombo, Direttrice del Programma di Ginecologia IEO, ha presentato novità incoraggianti per le donne con tumore ovarico recidivante resistente al platino, uno dei tumori più difficili da trattare.

Lo studio di fase III ENGOT-ov65/KEYNOTE-B96 ha dimostrato che la combinazione dell'immunoterapia (pembrolizumab) con la chemioterapia tradizionale (paclitaxel settimanale), con o senza l'associazione dell'antiangiogenico bevacizumab, può ridurre il rischio di recidiva di malattia e prolungare la sopravvivenza, aprendo la strada a nuove possibilità di cura per queste pazienti.

Un traguardo che testimonia il valore della ricerca condivisa e dell’impegno di chi ogni giorno lavora per offrire nuove opportunità di trattamento.💙

È online la Sintesi del Bilancio di Sostenibilità 2024, un racconto chiaro e accessibile dei risultati raggiunti e degli...
29/10/2025

È online la Sintesi del Bilancio di Sostenibilità 2024, un racconto chiaro e accessibile dei risultati raggiunti e degli impegni futuri dell’Istituto Europeo di Oncologia nel costruire un modello di sanità sempre più etica e sostenibile.

Cura e ricerca, ambiente, persone e futuro: ogni pagina riflette l’impegno dello IEO nel coniugare eccellenza clinica, attenzione all’impatto sociale e tutela ambientale, con una visione rivolta alle prossime generazioni.

📌 Scopri i principali risultati e le azioni concrete che rendono la sostenibilità parte integrante della missione dell’Istituto 👉 https://shorturl.at/oM7Dt

🎥 Uno sguardo su ESMO 2025: tra innovazione, ricerca e nuove prospettive di curaUna diretta Facebook pensata per approfo...
29/10/2025

🎥 Uno sguardo su ESMO 2025: tra innovazione, ricerca e nuove prospettive di cura

Una diretta Facebook pensata per approfondire i temi più attuali dell’oncologia insieme al Prof. Giuseppe Curigliano, Presidente eletto di ESMO, Vicedirettore Scientifico e Direttore della Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO. Durante l’incontro, esploreremo le novità più significative presentate al congresso europeo ESMO di Berlino, che stanno contribuendo a ridefinire il futuro della ricerca e delle terapie oncologiche.

📅Quando? Giovedì 6 novembre
🕛A che ora? Ore 12.00

Un momento di confronto e condivisione in cui sarà possibile intervenire con domande in tempo reale. Vi aspettiamo numerosi! 💙

🔷MEDICI IEO NELLA TUA CITTA'🔷     Il Dott. Giovanni Corso (Divisione di Senologia Chirurgica IEO) si recherà presso il C...
28/10/2025

🔷MEDICI IEO NELLA TUA CITTA'🔷

Il Dott. Giovanni Corso (Divisione di Senologia Chirurgica IEO) si recherà presso il Centro Ditar di Benevento per effettuare visite di Senologia Chirurgica! 👩‍⚕️

Ecco le prossime trasferte in programma:
📌 04 novembre 2025
📌 29 dicembre 2025

📞 Per informazioni e prenotazioni:
https://shorturl.at/TNGvC

Per conoscere tutti i centri convenzionati in Italia visitate il sito: ieo.it/mediciieonellatuacitta

✈️LO IEO NON E' MAI STATO COSI' VICINO✈️

IEO è il primo ospedale in Italia ad offrire ai pazienti ricoverati nel Reparto di Medicina Nucleare il sistema di visor...
28/10/2025

IEO è il primo ospedale in Italia ad offrire ai pazienti ricoverati nel Reparto di Medicina Nucleare il sistema di visori per realtà virtuale “Inner Healing”.

Grazie a questa tecnologia, i pazienti possono vivere esperienze immersive pensate per ridurre l’ansia, alleviare la solitudine e accompagnarli nel percorso di terapia con radiofarmaci.

Attraverso il visore, possono scegliere di esplorare contenuti informativi per comprendere meglio cosa accade nel loro corpo e come funzionano le terapie oppure esperienze rilassanti, come mostre, concerti o paesaggi naturali, pensate per offrire conforto e serenità.

“Abbiamo scelto di cogliere le opportunità della sanità digitale per migliorare la qualità dell’esperienza dei nostri pazienti”, racconta Francesco Ceci, Direttore della Medicina Nucleare IEO.

“Sappiamo dagli studi più recenti che un vissuto positivo della degenza in ospedale migliora l’adesione alla cura (…) In IEO attiveremo uno studio clinico su Inner healing, per capire nel dettaglio quali elementi maggiormente contribuiscono alla ‘guarigione psicologica’” aggiunge Gabriella Pravettoni, Direttore della Divisione di Psiconcologia IEO.

Un passo avanti verso una cura sempre più vicina alle persone. 💙

Il Prof. Giuseppe Curigliano, Presidente eletto di Esmo, Vicedirettore Scientifico e Direttore della Divisione Sviluppo ...
27/10/2025

Il Prof. Giuseppe Curigliano, Presidente eletto di Esmo, Vicedirettore Scientifico e Direttore della Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO, ospite a Che tempo che fa per parlare dei risultati molto promettenti presentati al Meeting ESMO di Berlino, conclusosi da pochi giorni.💙

Il Prof. ha voluto sottolineare che oggi molti studi clinici sono dedicati alla malattia in fase precoce, portando l’esempio dell’utilizzo di un anticorpo coniugato associato a un immunoterapico per il tumore della vescica appena diagnosticato, e che al contempo si sono ottenuti dati senza precedenti anche per la regressione di malattia metastatica, come nel caso dell’utilizzo di un anticorpo coniugato unito a un anticorpo convenzionale per il tumore al seno her2 positivo.

👉Guarda il servizio completo: https://shorturl.at/KRhHq

24/10/2025

La Divisione di Endoscopia IEO, diretta dal Prof. Giuseppe De Roberto, sarà protagonista di una diretta speciale dedicata alla prevenzione del tumore allo stomaco e del colon retto.

Un appuntamento per informarsi e prevenire, con uno spazio dedicato alle domande in diretta per approfondire le strategie di prevenzione più efficaci, l’importanza della diagnosi precoce e le innovazioni nelle tecniche endoscopiche per i tumori gastrointestinali.
Vi aspettiamo numerosi! 💙

📅 10 novembre – ore 17.00
Diretta Facebook con la Divisione di Endoscopia IEO

🏆 IEO premiato da NetApp a INSIGHT 2025Durante l’evento globale INSIGHT 2025 a Las Vegas, lo IEO ha ricevuto il prestigi...
23/10/2025

🏆 IEO premiato da NetApp a INSIGHT 2025

Durante l’evento globale INSIGHT 2025 a Las Vegas, lo IEO ha ricevuto il prestigioso Social Impact Award da NetApp, per il progetto di Intelligent Data Infrastructure sviluppato in collaborazione con Lutech.

“Un premio che valorizza il lavoro del nostro team IT e l’impatto concreto che la tecnologia può avere sulla qualità delle cure oncologiche” ha commentato Giorgio Bianchi, Chief Technology Officer IEO, ritirando il premio sul palco di INSIGHT 2025.

Grazie a questa infrastruttura avanzata, gli specialisti IEO possono accedere rapidamente all’intero storico clinico di un paziente, anche a distanza di decenni, con benefici tangibili per diagnosi, trattamento e continuità di cura. Un riconoscimento che valorizza l’uso innovativo della tecnologia a supporto della medicina di precisione e della centralità del paziente.💙

👉 Scopri di più, leggi la news: www.ieo.it/insight2025

Indirizzo

Via Ripamonti, 435
Milan
20141

Telefono

+3902574891

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IEO Istituto Europeo di Oncologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IEO Istituto Europeo di Oncologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram