Chirurgia del Pancreas - Ospedale San Raffaele

Chirurgia del Pancreas - Ospedale San Raffaele Divisione di Chirurgia del Pancreas, IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Direttore Prof Massimo Falconi

Centro di riferimento nazionale ad altissimo volume per il trattamento delle patologie tumorali e infiammatorie del pancreas, vie biliari, duodeno. Centro di riferimento ENETS per il trattamento delle neoplasie neuroendocrine. Le principali patologie trattate sono:

-tumori maligni, come l’adenocarcinoma pancreatico
-tumori neuroendocrini di pancreas, apparato digerente (NET ileali) e surrene
-neoplasie papillari mucinose intraduttali (IPMN)
-tumori cistici del pancreas
-tumori della via biliare, dell’ampolla di Vater e del duodeno
-pancreatite acuta e cronica (sporadica e genetica)
-Trattamento dei pazienti con neoplasie su base genetica (cancro pancreatico familiare, sindromi endocrine multiple, mutazioni di BRCA, Lynch, melanoma familiare). Tra gli interventi svolti ci sono:

-duodenocefalopancreasectomia (DCP), considerato l’intervento più complesso di tutta la chirurgia addominale
-pancreasectomia distale
-pancreasectomia totale
-l’enucleazione
-pancreasectomia intermedia. In tutti i casi in cui è indicato viene effettuato l’approccio mininvasivo. Vengono inoltre eseguiti interventi di autotrapianto di isole pancreatiche per ridurre il rischio di diabete postoperatorio in pazienti selezionati. Sono presenti ambulatori dedicati alle neoplasie endocrine e alle neoplasie cistiche/IPMN (telefonare al numero 02/2643.6591) oltre all’ambulatorio prime visite e controlli per altre patologie incluso l’adrnocarcinoma (02/2643.2643). Gestione multidisciplinare dei casi clinici grazie a Disease Unit multidisciplinari dedicate a adenocarcinoma del pancreas/neoplasie periampollari, lesioni cistiche/IPMN e pancreatiti, tumori neuroendocrini. Servizio di Telemedicina: https://ospedalesanraffaele.welcomedicine.it

Staff Medico

Prof Massimo Falconi
Direttore e Professore Ordinario di Chirurgia Generale

Prof Stefano Crippa
Dirigente medico e Professore Associato di Chirurgia Generale

Prof Stefano Partelli
Dirigente medico e Professore Associato di Chirurgia Generale

Dottor Gianpaolo Balzano
Dirigente medico, Responsabile UF chirurgia pancreatica

Dottor Renato Castoldi
Dirigente medico, Responsabile UF chirurgia laparoscopica

Dottor Nicolo Pecorelli
Dirigente medico, Ricercatore universitario di Chirurgia Generale

Dottor Domenico Tamburrino
Dirigente medico

Dott.ssa Francesca Aleotti
Consulente, Assegnista di ricerca

Dottor Giulio Belfiori
Consulente, Assegnista di ricerca

Dottor Giovanni Guarneri
Consulente, Assegnista di ricerca

Dott.ssa Francesca Muffatti
Consulente, Assegnista di ricerca

16/11/2023

Even if there is pain and discomfort right now, think about the rainbow to come! It will come.

09/11/2023

In occasione del XLVI congresso AISP (Associazione Italiana Studio Pancreas) sono stati consegnati i fondi raccolti dalla Fondazione Valsecchi per sostenere un progetto di profilazione genetica tramite tampone salivare dei soggetti facenti parte del Registro Italiano di Sorveglianza per tumore al pa...

Una utile intervista al Prof Michele Reni
09/01/2023

Una utile intervista al Prof Michele Reni

Tumore al pancreas, il professor Michele Reni, coordinatore area oncologica Irccs San Raffaele di Milano: "Vialli non aveva la stessa malattia di Fedez".

05/10/2022

Conferito a Gianvito Martino, Ordinario di Biologia Applicata e Direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, il Claugus Award per la sua dedizione e il suo impegno nel campo della multipla.
Afferma il professore: "È un onore che vorrei idealmente condividere con tutti gli studiosi del mio team, vero motore del lavoro di , fatto di sinergie e di condivisione di competenze e passione”.
Leggi di più: ➡️ https://hubs.ly/Q01n_KR30

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=192159653189280&id=100071857384758
04/10/2022

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=192159653189280&id=100071857384758

🥰 Per lo studio PACT-21, durante il congresso nazionale AISP è stato rivolto un sentito ringraziamento del supporto economico alle associazioni Associazione My Everest Onlus, CodiceViola, Associazione Pierluigi Natalucci, Oltre la Ricerca e Associazione per la vita.
Grazie al supporto delle 🫂 Associazioni Pazienti 🫂 AISP sta arrivando davvero lontano!🥇🔝
💜 un grandissimo GRAZIE a tutti voi che credete nel lavoro che facciamo ed in quello che la ricerca può portare 💜

10/06/2022
23/05/2022
22/05/2022

Al via l'impresa di Massimo Canonica, sportivo e paziente oncologico. Pedalata di 550 chilometri per sensibilizzare su studio e cura delle neoplasie pancreatiche.

16/04/2022

Il al pancreas è una patologia complessa, che richiede diverse metodologie e approcci, secondo un'ottica multidisciplinare. Da qui, il bisogno...

12/04/2022

📢 Vi aspettiamo Giovedi' sera ore 19.30 per parlare di tumori al pancreas, adenocarcinoma e NET con il Prof. MASSIMO FALCONI e le associazioni pazienti Fondazione Valsecchi, Oltre la Ricerca e NET ITALY ONLUS Associazione italiana Pazienti Tumore Neuroendocrino 👇

PANCREAS UNIT IN LOMBARDIARegione Lombardia costituirà la Rete regionale delle ‘Pancreas Unit’ per rispondere in modo pi...
04/04/2022

PANCREAS UNIT IN LOMBARDIA

Regione Lombardia costituirà la Rete regionale delle ‘Pancreas Unit’ per rispondere in modo più appropriato ed efficace alla cura dei tumori al pancreas.
Questo consentirà di ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici per i pazienti affetti da patologie pancreatiche. La centralizzazione delle attività ad alta complessità di cura come la chirurgia pancreatica è un passo fondamentale per ridurre la morbilità e la mortalità postoperatoria

Regione Lombardia costituirà la Rete regionale delle 'Pancreas Unit'. Un modo più appropriato ed efficace alla cura dei tumori al pancreas

INTERVISTA AL PROF MASSIMO FALCONI SUI TUMORI NEUROENDOCRINI DOPO L’INTERVENTO A FEDEZRiportiamo l’intervista rilasciata...
26/03/2022

INTERVISTA AL PROF MASSIMO FALCONI SUI TUMORI NEUROENDOCRINI DOPO L’INTERVENTO A FEDEZ

Riportiamo l’intervista rilasciata dal Prof Massimo Falconi, Direttore della Chirurgia del Pancreas e del Pancreas Center dell’Ospedale San Raffaele, sui tumori neuroendocrini dopo l’intervento chirurgico a cui è stato sottoposto il noto rapper Fedez presso la nostra Unità Operativa.

Falconi: oggi abbiamo terapie sempre più efficaci Se scoperto in tempo ed è localiz-zato, la chi-rurgia radi-cale porta a alte percen-tuali di guarigione

18/11/2021

Mortalità più elevata e maggiori complicanze negli ospedali che operano poco. Contro quello che resta un big killer, l'arma più efficace oggi è la prevenzione

Indirizzo

Via Olgettina 60
Milan
20132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chirurgia del Pancreas - Ospedale San Raffaele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

La Divisione di Chirurgia Pancreatica e’ parte del Pancreas Translational and Clinical Research Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano, un centro multidisciplinare altamente specializzato nella cura delle malattie del pancreas. Nostro obiettivo è la presa in carico globale del Paziente insieme ad altri specialisti (oncologi, endoscopisti, radiologi, nutrizionisti, radioterapisti, medici nucleari, endocrinologi, genetisti) per offrire le più moderne e innovative tecniche diagnostiche e terapeutiche. Ogni anno eseguiamo quasi 350 resezioni pancreatiche prevalentemente per patologia tumorale, anche con tecniche di chirurgia mininvasiva videolaparoscopica. Offriamo la possibilità di effettuare l’autotrapianto di Isole di Langherans in casi selezionati per ridurre il rischio di diabete postoperatorio. Siamo centro di riferimento ENETS per le neoplasie neuroendocrine e abbiamo una vasta esperienza nel trattamento del cancro del pancreas, delle neoplasie cistiche e delle forme familiari di tumore pancreatico. Viene effettuata una intensa attività di ricerca clinica e traslazione in collaborazione con altri gruppi clinici e di ricerca di base.

Direttore: Prof Massimo Falconi, Professore Ordinario di Chirurgia Generale

Personale Universitario: Dottor Stefano Crippa, Dottor Stefano Partelli

Personale Ospedaliero: Dottor Gianpaolo Balzano, Dottor Renato Castoldi, Dottor Domenico Tamburrino, Dottor Nicolò Pecorelli, Dotto Giulio Belfiori (consulente), Dottoressa Francesca Muffatti (consulente)