Istituto Neurologico Carlo Besta

Istituto Neurologico Carlo Besta Coordina la Rete Italiana per le Neuroscienze e la Neuroriabilitazione (RIN).

La Fondazione è un IRCCS-Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.
È polo di eccellenza in materia di malattie del sistema nervoso negli adulti e nei bambini.

Il percorso a   dell'Istituto Besta si conclude con la presentazione del libro «Scusate il disturbo» di Francesco Caroli...
06/11/2025

Il percorso a dell'Istituto Besta si conclude con la presentazione del libro «Scusate il disturbo» di Francesco Caroli e Scilla Chirizzi, un’occasione per riflettere insieme sul valore dell’ascolto e sulla complessità dell’esperienza del disturbo, tra scienza, empatia e testimonianze di vita.

Interverranno:
Marta Marsilio – Presidente Istituto Besta
Simona Police – iSemprevivi ETS
Stefano Capolongo – Direttore Dipartimento DABc, Politecnico di Milano
Licia Grazzi – Responsabile SS Centro Cefalee Besta
Tiziana Mele – AD Lundbeck Italia

Modera: Carola Salvato

🗓 15 novembre 2025 – ore 19.00
📍 Biblioteca Scientifica “Renato Boeri” - via Celoria 11.

Un incontro aperto alla cittadinanza, per chi crede nel dialogo tra scienza e società.
Vi aspettiamo per chiudere insieme questa splendida edizione di BookCity Milano!

🗣️ Si parla poco dell’Adrenoleucodistrofia (ALD), una patologia genetica rara che colpisce sistema nervoso e ghiandole s...
05/11/2025

🗣️ Si parla poco dell’Adrenoleucodistrofia (ALD), una patologia genetica rara che colpisce sistema nervoso e ghiandole surrenali, con manifestazioni cliniche complesse e variabili.
Oggi però, grazie allo screening neonatale e all’arrivo di nuove terapie, si aprono scenari innovativi nella diagnosi e nel trattamento.

🔬 Il primo dicembre si svolgerà un incontro per discuterne con specialisti del settore. Un’occasione di aggiornamento unica che riunisce esperti nazionali e internazionali per offrire una panoramica completa: diagnosi, approccio clinico, nutrizione e ricerca, con un focus sul coordinamento tra pediatria e medicina dell’adulto.

📆 1° dicembre
📍 Starhotels Ritz - via Lazzaro Spallanzani, 40 Milano
Iscrizione al seguente link: https://www.gallerygroup.it/iscrizione-adrenoleucodistrofia-e-adrenomieloneuropatia-dalla-diagnosi-precoce-al-trattamento-e-gestione-multidisciplinare/

📚Concludiamo gli appuntamenti di Book City Milano con “La scrittura terapeutica: sciogliere i nodi attraverso la scrittu...
31/10/2025

📚Concludiamo gli appuntamenti di Book City Milano con “La scrittura terapeutica: sciogliere i nodi attraverso la scrittura”.

Un appuntamento dedicato al valore curativo della parola e della narrazione, incentrato sul testo “Il sapore delle parole. I giovani incontrano la scrittura terapeutica”, con prefazione di Barbara Maduli, dirigente scolastica.

Vi aspettiamo sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Scientifica “Renato Boeri” – via Celoria 11, Milano.

🎙️ Modera: Benedetta Rutigliano, giornalista
👩‍💼 Partecipano:
• Sonia Scarpante, scrittrice
• Alessandra Giorgetti, autrice
• Barbara Maduli, dirigente scolastica, Novara
• Dott.ssa Alessandra Telesca, psicologa clinica

Durante l’incontro saranno letti brani del libro e si svolgeranno momenti interattivi con il pubblico: esercizi di scrittura, riflessioni e letture che promuovono la scrittura come via di guarigione e condivisione emotiva.

📚 Secondo appuntamento con Book City Milano. Sabato 15 novembre, alle 16.00, nella Biblioteca Scientifica Renato Boeri, ...
31/10/2025

📚 Secondo appuntamento con Book City Milano.

Sabato 15 novembre, alle 16.00, nella Biblioteca Scientifica Renato Boeri, vi aspettiamo per un pomeriggio dedicato ai più piccoli e alla magia della lettura.

Una raccolta delicata di storie che si apre con una bambina in trepidante attesa del suo fratellino e delle sue fiabe preferite. Tra racconti dolci e avventurosi, prendono vita temi importanti come amicizia, rispetto, cura della natura e bellezza della diversità.

🎙️ Moderano l’incontro:
• Silvia Petrosino, scrittrice
• Martina Bruno, editrice

📖 Un’occasione per leggere insieme, riflettere e crescere con il sorriso. Non mancare!
📍via Celoria 11, Milano.

📚 Venerdì 14 novembre, alle 17.00, nella Biblioteca Scientifica Renato Boeri, si terrà il primo appuntamento targato Boo...
30/10/2025

📚 Venerdì 14 novembre, alle 17.00, nella Biblioteca Scientifica Renato Boeri, si terrà il primo appuntamento targato Book City Milano # :
“Senza. Del dolore e dell’amore” di Gaetano Perricone.

Il libro racconta l’esperienza autobiografica di una vita segnata da un profondo dolore e da un amore straordinario, descrivendo la sofferenza legata a un evento improvviso e a una grave malattia.

🎙️ Moderano l’incontro:
Gaetano Perricone giornalista e scrittore
Livia Gamondi, giornalista e membro UNAMSI
Dott.ssa Deborah Maradini, psico-oncologa

📖 Ti aspettiamo per un pomeriggio di libri, riflessione e condivisione.
📍via Celoria 11, Milano.

Due giorni di corso internazionale su "Neuroimaging e biomarcatori nella malattia di Parkinson", tra ricerca all'avangua...
29/10/2025

Due giorni di corso internazionale su "Neuroimaging e biomarcatori nella malattia di Parkinson", tra ricerca all'avanguardia e prospettive cliniche innovative.

Grazie a Società Limpe-Dismov, al Dott. Roberto Cilia e Dott. Roberto Eleopra e a tutti i relatori e partecipanti per aver reso possibile questo momento di scambio scientifico.

🗞️ Sul Corriere della Sera, il Dr. Roberto Elopra, Direttore UOC Neurologia I, approfondisce il tema della neurostimolaz...
29/10/2025

🗞️ Sul Corriere della Sera, il Dr. Roberto Elopra, Direttore UOC Neurologia I, approfondisce il tema della neurostimolazione cerebrale profonda come approccio terapeutico innovativo e rivoluzionario nella cura del morbo di Parkinson.

Un passo avanti importante nella neurologia di precisione, che apre nuove prospettive di trattamento e speranza per chi convive con patologie neurodegenerative.

Leggi l’articolo completo qui 👇🏻
https://www.corriere.it/tecnologia/25_ottobre_10/dentro-il-corpo-umano-con-un-visore-il-laboratorio-dove-i-medici-si-esercitano-con-la-realta-aumentata-1378cf76-7c7f-4349-84e7-54c570341xlk.shtml

Nel nuovo centro IAS di Boston Scientific di Milano, neurologi e cardiologi simulano interventi con dispositivi mini invasivi che curano Parkinson e aritmie

🧠 In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, il nostro Istituto organizza un’iniziativa aperta a tutta la cittadin...
27/10/2025

🧠 In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, il nostro Istituto organizza un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzare e diffondere conoscenza su questa importante patologia.

📌Vi aspettiamo martedì 29 ottobre dalle ore 10:00 presso la Biblioteca Scientifica Renato Boeri.

Durante l’incontro, diversi specialisti — neurologi, neurochirurghi e neuroradiologi — affronteranno i temi della prevenzione, del riconoscimento precoce dei sintomi, delle terapie disponibili e delle possibilità di recupero. Un’occasione per informarsi, porre domande e dialogare direttamente con gli esperti.

Perché conoscere è il primo passo per prevenire.

25/10/2025

🧠Il cervello raccontato ai giovani: il Besta nel podcast di Giacomo Poretti

Per la prima volta, l’Istituto Neurologico Besta sceglie di parlare ai più giovani, partecipando al podcast di Giacomo Poretti con un linguaggio nuovo, leggero e curioso.

Un progetto speciale – realizzato con il supporto di Lundbeck Italia e CBDIN ONLUS che unisce scienza e filosofia per avvicinare i ragazzi alla magia del cervello e far comprendere il funzionamento di questo organo straordinario.

Con la partecipazione del divulgatore filosofico Prof. Matteo Saudino , del Prof. Giuseppe Lauria Pinter e della Dott.ssa Licia Grazzi, la puntata ha affrontato anche un tema vicino ai giovani: l’emicrania, una delle patologie neurologiche più diffuse in età adolescenziale.

Un’iniziativa che segna l’inizio di un nuovo dialogo tra il Besta e le nuove generazioni, perché il futuro della ricerca passa anche attraverso la curiosità dei ragazzi.

📌La puntata completa è adesso disponibile su youtube e Spotify sul canale ufficiale del

YouTube👉 https://youtu.be/I-VZEXCw5WQ?si=YqSLVDGnR0etKm3-

Spotify👉 https://spotify.link/Cjp0lXtPKXb

𝐗𝐗𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐀𝐈𝐍𝐎 𝟐𝟑-𝟐𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 Nella splendida cornice di Napoli, prende il via il nuovo appuntamento annuale di co...
24/10/2025

𝐗𝐗𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐀𝐈𝐍𝐎 𝟐𝟑-𝟐𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
Nella splendida cornice di Napoli, prende il via il nuovo appuntamento annuale di confronto, crescita e condivisione tra i professionisti della rete AINO, Associazione Italiana di Neuro-oncologia.

Quest’anno, il Besta sarà presente con una delegazione numerosa di professionisti impegnati in diverse sessioni del congresso, a testimonianza del costante impegno del nostro Istituto nel campo della neuro-oncologia, radioterapia e radiologia.

Un ringraziamento speciale al Dott. Antonio Silvani, Presidente AINO, per la sua guida e per l’instancabile lavoro nel promuovere il dialogo tra i centri di eccellenza italiani.

La nostra partecipazione sarà ricca di contributi anche nella sessione alleata, moderata dalla dott.ssa Deborah Maradini, dove colleghi e colleghe del Besta porteranno la loro esperienza, la loro competenza e – soprattutto – la loro umanità.

Si parlerà di comunicazione con il caregiver , di linguaggi del corpo, di burn-out e compassion fatigue, di riabilitazione e sostegno, e di medicina narrativa, con l’intervento “All my love”, una storia di amore, forza e coraggio dedicata a Silvia Sturla Avogadri.

Anche quest’anno, sarà per noi un momento prezioso di confronto e riflessione su ciò che rende unica la nostra missione: la cura che passa attraverso la scienza, la relazione e la persona.

Martedì 21 ottobre, alla Camera dei Deputati si è svolta la conferenza stampa “Un’Alleanza per gli NBS”, dedicata a prom...
23/10/2025

Martedì 21 ottobre, alla Camera dei Deputati si è svolta la conferenza stampa “Un’Alleanza per gli NBS”, dedicata a promuovere un accesso uniforme e tempestivo allo screening neonatale per la SMA su tutto il territorio nazionale.

Tra i relatori anche il Dott. Riccardo Masson, neuropsichiatra infantile dell'Istituto Besta, che ha sottolineato l’importanza di un’organizzazione condivisa e di una rete di centri esperti per garantire diagnosi e presa in carico rapide ed efficaci.

👉 Un passo fondamentale verso equità, tempestività e qualità nella diagnosi precoce.
Ascolta il servizio completo La Presse Il Sole 24 ORE al link 👇 https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/un-alleanza-gli-nbs-uniformare-screening-neonatale-la-sma/AH4jTVHD?refresh_ce=1

Esiste un amore che non conosce confini, capace di attraversare il dolore e trasformarlo in memoria, in speranza, in tes...
21/10/2025

Esiste un amore che non conosce confini, capace di attraversare il dolore e trasformarlo in memoria, in speranza, in testimonianza. È l’amore di una madre per sua figlia.

Valentina è stata una paziente del nostro Istituto che ha affrontato la neurofibromatosi con un coraggio immenso. Oggi la sua voce continua a vivere attraverso le parole di chi l’ha amata ogni giorno.

Siamo lieti di annunciare che giovedì 6 novembre alle ore 17:00, presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, nella Biblioteca Scientifica “Renato Boeri”, si terrà la presentazione del libro “Baletta mia” di Eleonora Ceriani. Con infinita sensibilità, la professoressa Ceriani ha saputo dare voce a una storia autentica e toccante, che emoziona e invita a riflettere su una malattia rara ancora poco conosciuta.

L’evento sarà un momento di condivisione e di impegno collettivo che vedrà la partecipazione delle Associazioni per la lotta contro la neurofibromatosi: Ananas APS, Linfa NEUROFIBROMATOSI e ANF Associazione per la Neurofibromatosi - ODV che ogni giorno sostengono pazienti e famiglie.
Sarà presente l'associazione CBDIN ONLUS che ogni giorno accompagna con dedizione i pazienti e le loro famiglie; insieme alla Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani ETS - neurologia infantile, da sempre al fianco dell’Istituto nel promuovere la ricerca e la conoscenza scientifica.

Vi aspettiamo per condividere insieme questa testimonianza d’amore, di coraggio e di speranza, l'ingresso è libero e gratuito.
📅 Giovedì 6 novembre, ore 17:00
📍 Istituto Neurologico Carlo Besta, Biblioteca Scientifica “Renato Boeri” – Milano

Il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto al reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Carlo Besta per sostenere la ricerca sulla neurofibromatosi e contribuire a trovare nuove cure.

Indirizzo

Via Celoria, 11
Milan
20133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Neurologico Carlo Besta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Neurologico Carlo Besta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare