Daniele Colombo Psicologo Psicoterapeuta

Daniele Colombo Psicologo Psicoterapeuta Lo studio di Psicologia "Psicologo a Milano" del dott.

Colloqui psicologici, Psicoterapia, EMDR , Sensorimotor, Realtà Virtuale Psymmersion per il trattamento delle fobie www.danielecolombo.it - Per appuntamenti usare l’area conatti del sito. Daniele Colombo si occupa di accogliere chiunque soffra di un disagio ti tipo psichico: Ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi di personalità o stati di crisi evolutive o traumatiche.

psymmersion 📘 Emozione della settimana: TristezzaÈ un passaggio. Un varco.Spesso porta a ritirarsi dal mondo,ma proprio ...
18/07/2025

psymmersion 📘 Emozione della settimana: Tristezza

È un passaggio. Un varco.
Spesso porta a ritirarsi dal mondo,
ma proprio in quel ritiro si può entrare in contatto
con una parte più profonda di sé.

Può essere reattiva — legata a una perdita, una separazione, un fallimento.
Oppure libera, meno decifrabile, eppure non meno vera.
In ogni caso, chiede ascolto.

🌧 In psicoterapia, la tristezza si collega:
ai pensieri, ai ricordi, al corpo.
E da quel legame può emergere senso,
direzione, trasformazione.

🎭 Shakespeare scriveva:
“Date parola al dolore:
il dolore che non parla
sussurra al cuore affranto finché lo spezza.”

🧠 Panksepp e i sistemi affettivi
Secondo Jaak Panksepp, le emozioni di base — come SEEKING, CARE, FEAR, PANIC/SADNESS —
sono sistemi profondamente radicati nel cervello.
Il sistema SADNESS, attivato da perdita o solitudine, genera un dolore che richiama connessione e presenza.

🤝 Lingiardi e i sistemi motivazionali
Per Vittorio Lingiardi, la tristezza nasce spesso da una rottura nel sistema di attaccamento.
La terapia può accompagnare il passaggio da quel dolore
verso la riattivazione del desiderio, della curiosità, dell’esplorazione.

📌 Riconoscerla non è “lasciarsi andare”,
ma trovare un equilibrio più autentico tra contatto e ritiro.
Un modo per attraversare il dolore senza restarne impigliati.

🌀 Con EMDR o Realtà Virtuale:
• si creano spazi protetti
• si accompagnano emozioni difficili
• si trasforma il dolore in esperienza viva
• si scopre che sentire non è un errore. È umano.

La tristezza non va esclusa.
Va accolta, capita, condivisa.
Solo così può tornare a fluire
e diventare parte di un movimento più ampio: la trasformazione.

🌀Ci sono paure che il corpo conosce prima ancora della mente.Paure che bloccano, evitano, si nascondono.A volte hanno un...
14/07/2025

🌀
Ci sono paure che il corpo conosce prima ancora della mente.
Paure che bloccano, evitano, si nascondono.
A volte hanno un nome preciso.
Altre volte no.

Con la realtà virtuale è possibile entrare in contatto con queste emozioni in modo graduale, protetto, trasformativo.

Tra le fobie più trattate in questo percorso immersivo:
✈️ Paura di volare
🚪 Claustrofobia
🗣️ Fobia sociale e del giudizio
🏙️ Agorafobia
🕷️ Fobia di insetti o animali
🌉 Acrofobia (paura delle altezze)

Una nuova esperienza psicoterapeutica è possibile:
non per combattere la paura,
ma per ascoltarla da dentro,
con strumenti nuovi.

A volte, il corpo racconta le emozioni prima delle parole.





VR e fobie: non è solo esposizioneMolti pensano che l’esposizione alla realtà virtuale serva solo a “desensibilizzare” i...
10/07/2025

VR e fobie: non è solo esposizione

Molti pensano che l’esposizione alla realtà virtuale serva solo a “desensibilizzare” il paziente dallo stimolo fobico.
Ma c’è molto di più.

Quando la tecnologia incontra la relazione terapeutica, la realtà virtuale diventa uno spazio sicuro in cui il corpo può iniziare a ricordare.
Non solo con la mente, ma con sensazioni fisiche, emozioni non elaborate, ricordi incistati nella carne.

⚡️ Tremori, tensioni, senso di blocco…
Non sono reazioni da contenere.
Sono messaggi da ascoltare.

La VR permette di attivare memorie somatiche che, in altri contesti, resterebbero silenziose.
Espone sì al pericolo…
Ma espone anche a una possibilità di trasformazione:
quella di entrare in contatto con parti dimenticate di sé, e ricucire la narrazione interna della propria paura.

Per questo l’esposizione in VR non è un trucco.
È una via esperienziale verso l’integrazione.





VR exposure for phobias: it’s more than desensitization

People often think that using VR in therapy is just about reducing fear through repeated exposure.
But it goes deeper than that.

When immersive technology meets a safe therapeutic alliance, virtual reality becomes a space where the body can begin to remember.
Not just cognitively—but somatically, emotionally, implicitly.

⚡️ Trembling, tension, flashbacks without images…
These are not reactions to eliminate.
They are messages to welcome.

Through VR, we can activate somatic memories that would otherwise remain hidden.
We expose the person not only to a phobic stimulus,
but to a deeper possibility:
to access forgotten emotional traces—and reweave the inner story of fear.

This is why VR isn’t a gimmick.
It’s a transformative path toward integration.

📘 Emozione della settimana: PauraLa paura è una delle emozioni più antiche e potenti.Non è un difetto, ma un sistema d’a...
07/07/2025

📘 Emozione della settimana: Paura

La paura è una delle emozioni più antiche e potenti.
Non è un difetto, ma un sistema d’allarme che ci ha permesso di sopravvivere come specie.
⚡️ Il corpo si attiva, l’attenzione si restringe, il mondo si colora di minacce.

🔍 Spesso è utile.
In termini evolutivi, la paura appartiene al sistema affettivo difensivo e ha il compito di proteggerci dal pericolo.
È rapida. Automatica. Ancestrale.

Attiva un circuito motivazionale che sospende tutto il resto:
🍽 nutrimento 💞 piacere 👥 socialità ❤️ perfino amore
Quando c’è paura, c’è solo una priorità: salvarsi.

⚠️ Quando diventa un problema?
Quando l’allarme non si spegne più.
Quando percepisce pericolo ovunque.
Quando reagisce anche se il pericolo non è reale, o non è più presente.

📌 Succede, ad esempio, con le fobie:
• l’aereo, il buio, i ragni
• l’ascensore, il giudizio degli altri
• o perfino un ricordo traumatico

📉 Paura ed evitamento: un circuito che si autoalimenta
Più evitiamo ciò che temiamo,
più la mente “impara” che quel qualcosa è pericoloso.

🧍‍♀️ Il corpo si irrigidisce
😰 l’ansia cresce
🔒 e la paura si consolida

Così, da un semplice spavento…
si passa al blocco, all’iper-controllo,
fino alla prigione emotiva.

🌱 In psicoterapia non si combatte la paura.
La si conosce.
La si attraversa.
La si regola.

🌀 Con approcci come EMDR o l’uso della Realtà Virtuale terapeutica, si può:
• ricostruire la mappa del pericolo interno
• esporsi gradualmente agli stimoli fobici
• riscrivere la storia emotiva legata al trauma
• allenare il corpo a sentire… senza fuggire

🌊 La paura non è il nemico.
È un messaggero.

Quando impariamo ad ascoltarla,
non ha più bisogno di gridare.
Quando la incontriamo con rispetto, non ha più bisogno di paralizzarci.

📌 Se ti riconosci in queste parole… esistono modi per cambiare il tuo rapporto con la paura.
Non per eliminarla.
Ma per trasformarla e attraversarla.

🌊 EVITAMENTO: UN MECCANISMO CHE PROTEGGE… MA A CHE PREZZO?In psicologia, l’evitamento è un meccanismo di difesa con cui ...
04/07/2025

🌊 EVITAMENTO: UN MECCANISMO CHE PROTEGGE… MA A CHE PREZZO?

In psicologia, l’evitamento è un meccanismo di difesa con cui tentiamo di sfuggire a ciò che ci fa soffrire: pensieri, emozioni, ricordi o relazioni vissute come minacciose.

🔍 Definizione
“Strategia cognitiva o comportamentale usata per ridurre il contatto con uno stimolo disturbante.”

🧠 Tipi di evitamento

1️⃣ Comportamentale → evitare un’azione per paura
⤷ Es: non prendere l’ascensore.

2️⃣ Cognitivo → scacciare un pensiero doloroso
⤷ Es: evitare ricordi disturbanti.

3️⃣ Emotivo → distrarsi per non sentire
⤷ Es: alcol, serie TV, lavoro eccessivo.

4️⃣ Interpersonale → evitare l’intimità
⤷ Es: isolarsi o restare in superficie.

💥 Perché è un problema?

Nel breve dà sollievo.
Nel lungo termine:

• alimenta ansia e depressione
• limita la crescita personale
• rafforza la paura
• ci allontana da ciò che conta

📌 Esempi clinici

• Ansia sociale → evito feste, colloqui
• PTSD → evito luoghi o suoni legati al trauma
• Depressione → evito decisioni e relazioni
• Disturbo ossessivo → evitamento rituale

🧭 In terapia

L’evitamento non si combatte: si ascolta e si attraversa.
Terapie come l’EMDR o la realtà virtuale terapeutica aiutano a:

• affrontare gradualmente ciò che si teme
• restare con le emozioni
• creare nuove risposte, più libere

✨ L’evitamento è come un cerotto: protegge nel breve, ma non fa respirare la ferita.

Trasformarlo in contatto è il primo passo verso la libertà.
Non dal dolore, ma dalla sua tirannia.

🌐 Esistono percorsi rispettosi e trasformativi.
Anche per te.

Cosa succede durante una seduta di realtà virtuale per le fobie?Affrontare una fobia può sembrare troppo.Ma fase dopo fa...
02/07/2025

Cosa succede durante una seduta di realtà virtuale per le fobie?

Affrontare una fobia può sembrare troppo.
Ma fase dopo fase, qualcosa cambia davvero.

1️⃣ Preparazione e Grounding
Respirare, sentire, radicarsi.
🫁🧠 Il lavoro terapeutico inizia prima ancora di indossare il visore.

2️⃣ Esposizione in VR
Lo scenario virtuale incontra la fobia.
🎧 Il paziente entra gradualmente nel proprio timore.

3️⃣ Rielaborazione e Simbolizzazione
Non si “supera” soltanto. Si dà un senso.
🌀 Dopo l’esperienza immersiva, terapeuta e paziente rielaborano insieme.

La tecnologia apre la porta.
Ma è la relazione a farci entrare davvero.

👇 Ti piacerebbe esplorare la terapia in questo modo?



What happens during a virtual reality session for phobias?

Facing a phobia can feel overwhelming.
But step by step, something real starts to shift.

1️⃣ Preparation & Grounding
Breath and body come first.
🫁🧠 The therapeutic work begins even before the headset.

2️⃣ Exposure in VR
The virtual world meets the fear.
🎧 The patient gradually enters their specific scenario.

3️⃣ Reprocessing & Symbolization
It’s not just about “getting over it”.
🌀 It’s about meaning-making. Therapist and patient reflect and integrate together.

Technology is just the beginning.
The core is always the relationship.

👇 Have you ever imagined doing therapy this way?










📘 Emozione della settimana: MeravigliaMeraviglia è ciò che sentiamo quando qualcosa ci sorprende e ci attira.È lo spazio...
30/06/2025

📘 Emozione della settimana: Meraviglia

Meraviglia è ciò che sentiamo quando qualcosa ci sorprende e ci attira.
È lo spazio tra il conosciuto e l’ignoto.
È apertura, sospensione, desiderio di scoprire.
Nel corpo è uno sguardo che si allarga, un respiro che si ferma per ascoltare.

🔬 Secondo Jaak Panksepp, la meraviglia nasce dal sistema affettivo dell’esplorazione (SEEKING): un circuito profondo che ci spinge a cercare connessioni, senso, possibilità.

🧠 Evolutivamente, la meraviglia ci ha aiutati a sopravvivere aprendoci al nuovo senza esserne sopraffatti.
È un’emozione che ci spinge a espandere la mappa del mondo, invece di temerla.

🧠 Per Giovanni Liotti, può emergere quando ci sentiamo al sicuro e pronti a integrare nuove esperienze nel nostro modello interno del mondo.

🧒 Nei bambini, la meraviglia è una compagna quotidiana.
È la lente con cui si avvicinano al mondo, fatta di scoperte, tentativi, incanto.

🎭 In psicoterapia, la meraviglia è una soglia:
un attimo in cui il mondo cambia forma e qualcosa in noi si risveglia.

🧩 Accedere alla meraviglia, in terapia, può essere il primo passo per uscire dalla chiusura difensiva.
Dove c’è meraviglia, può esserci anche fiducia.

🕶️ È anche una delle prime emozioni che molti provano con la realtà virtuale.
Lo stupore non è solo tecnologico: è relazionale, percettivo, terapeutico.

🌌






Non si tratta solo di eliminare la fobia.Si tratta di viverla, capirla, attraversarla.La realtà virtuale offre un ponte ...
27/06/2025

Non si tratta solo di eliminare la fobia.
Si tratta di viverla, capirla, attraversarla.
La realtà virtuale offre un ponte sicuro per affrontare paure antiche in modo nuovo.

🌀 Esporsi gradualmente,
👁‍🗨 Regolare le emozioni,
💬 Rielaborare il significato.

Nel setting terapeutico giusto, la fobia smette di essere un ostacolo e diventa un passaggio.



🎧 Terapia immersiva con VR
👣 Percorsi guidati
🧠 Approccio simbolico e trasformativo

📍 Progetto Psymmersion


It’s not just about eliminating the fear.
It’s about facing it, moving through it, and growing beyond it.
Virtual reality creates a safe bridge to encounter ancient fears in new ways.

🌀 Gradual exposure
👁‍🗨 Emotional regulation
💬 Meaningful integration

In the right therapeutic setting, a phobia can become a turning point.



🎧 Immersive VR therapy
👣 Guided paths
🧠 Symbolic and transformational approach

📍 Project Psymmersion

🔹 Terapia e realtà virtuale: quando la tecnologia incontra la curaHai mai pensato che un visore per la realtà virtuale p...
27/06/2025

🔹 Terapia e realtà virtuale: quando la tecnologia incontra la cura

Hai mai pensato che un visore per la realtà virtuale potesse aiutarti a superare una fobia? O a ritrovare calma nei momenti in cui tutto sembra troppo?

Oggi è possibile affrontare alcune difficoltà psicologiche in modo nuovo e sicuro, grazie all’integrazione della realtà virtuale nella psicoterapia.

👁‍🗨 Con la guida del terapeuta, è possibile:
• affrontare gradualmente situazioni che provocano paura o disagio (come il volo, le altezze, gli spazi chiusi…),
• vivere esperienze immersive di mindfulness e rilassamento profondo,
• esplorare i propri confini emotivi in un contesto protetto.

La realtà virtuale non è un gioco: è uno strumento clinico, che può amplificare il lavoro terapeutico e facilitare il cambiamento.

🌀 Ogni esperienza è personalizzata, sicura e parte integrante di un percorso di crescita.

👉 Se vuoi saperne di più, visita la pagina dedicata al progetto Psymmersion su Instagram.



Indirizzo

Via Volterra 24
Milan
20146

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniele Colombo Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Daniele Colombo Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare