L’ironia è una comunicazione implicita, non volta a nascondere, ma a mostrare contenuti in maniera velata.È un fenomeno comunicativo sociale che si avvale del codice verbale e di quello non verbale, ed è usato in ambito umoristico per dare un tipo di significato emotivo al linguaggio e una caricatura empatica.La comunicazione ironica assolve a diversi processi psicologici: il commento ironico permette di evitare la critica degli altri, affrontando contenuti che andrebbero altrimenti taciuti. L’ironia è in grado di proteggere lo spazio personale conservando dignità e contegno, è un gioco tra le parti che ci da la possibilità di essere divertiti o feriti e di rispondere a nostra volta come più riteniamo opportuno nella stessa modalità.È necessario, però, un buon livello di mentalizzazione per elaborare il contesto e saper leggere l’incongruenza tra segnali verbali e non verbali. È una capacità complessa che richiede molteplici sottoabilità cognitive, linguistiche e comunicative.L’ironia facilita e rinforza i legami tra le persone perché permette di esprimere il proprio pensiero, direttamente o indirettamente attraverso il suo contrario.Il tono della voce, la mimica facciale, la modalità espressiva del discorso e l’intenzione comunicativa si intrecciano e vengono integrate in un processo rapido che ci permette di condividere le contraddizioni della realtà e affrontarle con maggior leggerezza.Voi come utilizzate l’ironia? Siete persone ironiche o tendete a drammatizzare? #sipo #psicologionline #ironia #comunicazione #empatia #codiceverbale #ironica #tonodivoce #mimicafacciale #espressivita #intenzione #psicologi #psicologia #psicologonline #psicologo #psicoterapeuta #psicoterapia
Secondo lo psicologo Ethan Kross, lo stupore è “la meraviglia che avvertiamo quando incontriamo qualcosa di potente ma che non riusciamo facilmente a spiegare”.Ci sono tante esperienze che possono creare stupore, dalla vastità di una grande foresta, a una distesa del mare o un’imponente montagna, ma anche un’opera d’arte o una musica particolarmente coinvolgente o magari solo una parola o una frase.Sono situazioni che vanno oltre la nostra capacità di comprensione e ci ritroviamo all’improvviso al di fuori delle coordinate con cui abitualmente ci rapportiamo nella vita quotidiana.La capacità di stupirsi porta importanti benefici psicologici e fisiologici e favorisce un’esperienza di maggior connessione nelle relazioni, si accompagna quindi ad un aumento del benessere e della soddisfazione percepiti.Lo stupore riduce lo stato di ansia, depressione e stress e le reazioni fisiologiche ad essi collegate, riduce il rimuginio mentale, favorisce l’apertura a punti di vista diversi anche riguardo alle proprie abilità e alle proprie competenze.In uno stato di stupore di fronte ad una cosa più grande di noi ci sentiamo piccoli, ma con una considerazione di noi stessi positiva ed emozionante, siamo in connessione con una realtà più ampia, siamo incuriositi e questo ci fa tollerare meglio l’incertezza e la confusione.Un percorso di psicoterapia può essere di aiuto per comprendere il mondo in cui viviamo e gli eventi a cui partecipiamo con uno sguardo nuovo, rinnovando questo senso di meraviglia.E voi, per cosa vi siete stupiti l’ultima volta?#sipo #psicologionline #stupore #meraviglia #eccezzionale #benessere #vita #operedarte #ethankross #ansia #stress #depressione #soddisfazione #benefici #esperienze #psicologi #psicologia #psicologonline #psicologo #psicoterapeuta #psicoterapia
Passerà - La storia dell'allievo di Meditazione