Associazione Italiana Psicologia Estetica

Associazione Italiana Psicologia Estetica La psicologia estetica: uno sguardo sulla bellezza, oltre la superficie.

UN INVITO AI MEDICI ESTETICI Corso di perfezionamento in psicologia estetica a cura dell’AMEI (Associazione di Medicina ...
23/09/2024

UN INVITO AI MEDICI ESTETICI

Corso di perfezionamento in psicologia estetica a cura dell’AMEI (Associazione di Medicina Estetica Italiana).

Qualsiasi intervento correttivo che riguarda l’immagine corporea, per essere efficace, deve considerare gli obiettivi psicologici e relazionali del paziente.
I problemi estetici, infatti, sorgono sempre nella rete di rapporti affettivo-emozionali e sono la manifestazione di un processo evolutivo dell’individuo.
In definitiva in medicina estetica il problema anatomico ‘oggettivo’ e il problema ‘soggettivo’ percepito dal paziente spesso non coincidono, ed è per questo che ogni sforzo che si propone di aumentare bellezza e benessere non può essere rivolto alla risoluzione o all’occultamento dell’inestetismo, ma sempre e comunque al paziente nella sua totalità psico-fisica e sociale.

https://www.youtube.com/watch?v=xnud8981HVs

IL CORPO DELLA BELLEZZAIl corpo non può fare a meno di sentirsi coinvolto dallo sguardo e dal desiderio degli altri, ed ...
22/09/2024

IL CORPO DELLA BELLEZZA
Il corpo non può fare a meno di sentirsi coinvolto dallo sguardo e dal desiderio degli altri, ed è una lingua che va tradotta e interpretata a partire dalla drammaticità della sua richiesta di accoglienza e di intimità.l'
Per questo fobie, ossessioni, deliri, ansie e manie che riguardano l'immagine del proprio corpo e di quello degli altri si coagulano intorno al giudizio interiorizzato (spesso un semplice pre-giudizio)circa il valore e il modo in cui il corpo viene mostrato (o sapientemente nascosto) pubblicamente.
www.psicologiaestetica.org

Al lavoro per il terzo webinar del corso AIPE dedicato all’aiuto psicologico in ambito estetico. www.psicologiaestetica....
21/09/2024

Al lavoro per il terzo webinar del corso AIPE dedicato all’aiuto psicologico in ambito estetico.
www.psicologiaestetica.org

L’ESTETICA TOSSICA L’immagine idealizzata del corpo proiettata sui social attraverso photoshop, luci a led, ipercosmesi ...
20/09/2024

L’ESTETICA TOSSICA
L’immagine idealizzata del corpo proiettata sui social attraverso photoshop, luci a led, ipercosmesi o programmi che correggono i tratti del corpo, porta la competizione sociale a livelli insopportabili.
Perchè stupirsi allora dell’aumento generalizzato del sentimento di vergogna legato all’immagine ‘reale’ del proprio corpo, sentimento che accompagna spesso sintomi disfunzionali come autolesionismo, narcisismo, anoressia, etc..?
www.psicologiaestetica.org

A LEZIONE DI BELLEZZAQuando bellezza non fa rima con benessere.Forse non tutti sanno che le spese per estetica e la cosm...
19/09/2024

A LEZIONE DI BELLEZZA
Quando bellezza non fa rima con benessere.

Forse non tutti sanno che le spese per estetica e la cosmesi sono sempre in rapporto e proporzionali alla spesa per psicofarmaci:
depressione, colpa, senso di inadeguatezza nel paragonarsi ai modelli mainstream di bellezza, accompagnano l’insoddisfazione e la vergogna per non avere il corpo del desiderio che si vorrebbe.
Ne parleremo stasera su zoom durante il secondo webinar del corso di psicologia estetica dedicato agli ammalati di bellezza.

IL CORPO IN ESTETICA È SINTOMOUn corpo che desidera bellezza è sempre investito della sua componente comunicativa affett...
04/09/2024

IL CORPO IN ESTETICA È SINTOMO
Un corpo che desidera bellezza è sempre investito della sua componente comunicativa affettiva e inconscia.
Un ‘limes’ sintomatico dove i bisogni e i conflitti tra io-pelle e io-sociale entrano in relazione con la realtà e si rivelano al mondo.
www.psicologiaestetica.org

CHE COS’È L’ESTETOANALISI? Sino agli anni ’90 del secolo scorso i prodotti e i trattamenti di bellezza sono stati propos...
03/09/2024

CHE COS’È L’ESTETOANALISI?

Sino agli anni ’90 del secolo scorso i prodotti e i trattamenti di bellezza sono stati proposti dai media allo scopo di creare stili e condizioni di vita validi per tutti.
L’estetica del terzo millennio, tuttavia, nella prospettiva di farsi scienza del benessere, e non della semplice decorazione o camouflage, non può più suggerire soluzioni di bellezza standard per tutti, ma ha bisogno di offrire interventi estetici che tengano conto del modo, unico per ogni persona, di stare al mondo. Nasce per questo l’esigenza di poter contare su modelli teorici e pratici e strumenti operativi utili a inquadrare dal punto di vista psicologico la specificità di ogni domanda di bellezza in termini di personalità, motivazioni, attitudini, aspettative, direzione delle tensioni psichiche di chi chiede bellezza.
I progetti FANES (Formazione in ANalisi Estetica) e il percorso PEA di psicologia estetica analitica dedicato a medici estetici e psicologi sono curati e promossi dall’Associazione Italiana Psicologia Estetica e servono a questo: fornire ai professionisti della bellezza e del benessere una formazione solida in grado di traghettare il mondo della bellezza dal campo dell’effimero e del superficiale all’alveo delle arti/scienze che si occupano della promozione psicologica del benessere individuale e sociale.

Dott. Giuseppe Polipo
direttore dei corsi AIPE

P.S.
I nuovi calendari formativi F.AN.ES e P.E.A per l’anno 2025 saranno online entro la fine di settembre 2024.
www.psicologiaestetica.org
aipe@psicologiaestetica.org

La bellezza è solo trucco, apparenza e culto dell'effimero, oppure, al contrario, uno dei più profondi bisogni psichici ...
28/08/2024

La bellezza è solo trucco, apparenza e culto dell'effimero, oppure, al contrario, uno dei più profondi bisogni psichici e la più radicale promessa di felicità?
www.psicologiaestetica.org

AMMALARSI DI BELLEZZA 16, 19, 23, 26 settembre 2024. Ore 20.30-22.30Corso in 4 webinar dedicato all’aiuto psicologico in...
25/08/2024

AMMALARSI DI BELLEZZA
16, 19, 23, 26 settembre 2024. Ore 20.30-22.30
Corso in 4 webinar dedicato all’aiuto psicologico in ambito estetico.

L’immagine sociale del corpo è sempre un’immagine evocata o temuta. È, infatti, nel modo in cui il corpo di ogni persona risponde a ciò che favorisce, impedisce o rende impossibile socialmente il suo desiderio che si trova la chiave per comprendere il modo in cui si 'vede' il proprio corpo (e di quello degli altri).
Ossessioni, paure e dispercezioni che riguardano il corpo, vanno allora lette come la narrazione pubblica di un corpo affettivo, inconscio, fantasmizzato che attraverso attitudine, cosmesi e abiti, rivela i diversi modi in cui i diversi bisogni/desideri di bellezza individuali entrano in relazione affettiva con la realtà esterna e si rivelano al mondo.

P.S. Buon ritorno dalle ferie!

Per + info e iscrizioni al corso:
www.psicologiaestetica.org
aipe@psicologiaestetica.org

Indirizzo

AIPE C/o Dott. Giuseppe Polipo Via Rho 8
Milan
20125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Italiana Psicologia Estetica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi