Il centro AbilMente nasce dall'idea di rendere bambini e adolescenti sempre più "abili", in un ottica non solo di "riabilitazione" ma soprattutto di prevenzione e di potenziamento delle proprie capacità. Desideriamo che i nostri pazienti diventino consapevoli delle proprie abilità, ne promuovano di nuove, credano nella possibilità di cambiamento. Il centro AbilMente si avvale della collaborazione e della consulenza di specialisti indipendenti, esperti nell’età evolutiva e offre i seguenti servizi:
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Valutazioni Psicodiagnostiche e Psicoterapia individuale secondo un approccio cognitivo-comportamentale:
- diagnosi delle difficoltà specifiche dell’apprendimento
- diagnosi e trattamento dell’ansia (preoccupazioni, paure) e di variazioni dell’umore
- diagnosi e trattamento delle alterazioni fisiologiche di origine psicologica (somatizzazioni, , tic..)
- diagnosi e trattamento di alterazioni comportamentali (comportamenti aggressivi ed oppositivi, difficoltà a rispettare le regole, iperattività, difficoltà relazionali)
- diagnosi e trattamento dell’autismo e del ritardo mentale
- osservazione clinica e valutazione delle aree e tappe di sviluppo
Potenziamento individuale e di gruppo: attività di potenziamento dell'autostima, della motivazione, del metodo di studio. Sostegno alla genitorialità: interventi rivolti a genitori che esprimono il bisogno di un supporto nei compiti educativi. Formazione Insegnanti ed Educatori: incontri psicoeducativi singoli o di gruppo finalizzati all'approfondimento di tematiche psicologiche e inerenti alla gestione della classe, la prevenzione e l'identificazione precoce dei segnali di disagio psicologico. LOGOPEDIA
“Il logopedista svolge la propria attività nella prevenzione, nella valutazione, nel trattamento riabilitativo e nello studio scientifico della comunicazione umana, dei disturbi ad essa associati”. Il suo intervento è rivolto a bambini a partire dai 2/3 anni fino all’età adulta. L’attività terapeutica logopedica è indicata per:
- ritardi di linguaggio in età evolutiva: disturbo fonetico-fonologico-morfosintattico
- disturbi specifici di apprendimento: lettura-scrittura-calcolo
- ritardi cognitivi
- deglutizione atipica e vizi correlati
- alterazioni della fluenza del linguaggio
I metodi e le modalità terapeutiche utilizzate sono:
- sostegno allo sviluppo comunicativo e linguistico dei bambini piccoli (24/30 mesi parlatori tardivi) all’interno della coppia genitore-bambino
- applicatore metodo Feuerstein per il potenziamento delle abilità cognitive
- rieducatore RPL (pedagogia relazionale del linguaggio)
- riabilitazione ed abilitazione all’uso compensativi nei Disturbi specifici di apprendimento
Il centro è nell’elenco dei soggetti autorizzati alla prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento valida ai fini scolastici. PSICOMOTRICITA’
La Psicomotricità è una disciplina che utilizza come principale strumento il gioco, per aiutare il bambino a “procedere” nelle sue tappe evolutive in modo più armonico. Utile a bambini fino agli 8 anni, con uno sviluppo psicomotorio difficoltoso o rallentato rispetto all’età. L’intervento è adatto per diversi casi, tra cui:disturbi della coordinazione motoria, disturbi del comportamento, autismo,
ritardi psicomotori, quadri sindromici e ritardi cognitivi. Le aree di interesse nelle quali opera la neuro e psicomotricista sono:
- Comportamento e relazione
- Motricità
- Spazialità, temporalità e lateralità
- Prassie
- Attenzione, memoria, funzioni cognitive
- Comunicazione
- Gioco