Malaguti Lamarche Centro Medico

Malaguti Lamarche Centro Medico Primo centro italiano di Medicina Integrativa per il Dolore e le Disfunzioni della Pelvi

Centro di Medicina Funzionale Integrata dedicata alla Salute della Pelvi e in particolare al Dolore Pelvico Cronico, un disturbo che colpisce molte persone, ad ogni età, ed è spesso difficile da diagnosticare e da trattare. Negli anni abbiamo aiutato a guarire da questo disturbo oltre 8 mila pazienti.

Chi ha detto che viaggiare è sempre un piacere?Sedili rigidi, valigie pesanti, lunghi tratti senza pause: tutto questo p...
24/07/2025

Chi ha detto che viaggiare è sempre un piacere?
Sedili rigidi, valigie pesanti, lunghi tratti senza pause: tutto questo può scatenare problematiche latenti o riacutizzare dolori nella zona del coccige. La coccigodinia è spesso il risultato di posture scorrette, microtraumi ripetuti o disfunzioni muscolari legate al pavimento pelvico.

Il dolore si presenta in posizione seduta, può irradiarsi verso la schiena o i genitali, e può diventare un compagno fastidioso di ogni spostamento.
Il nostro consiglio? Durante i viaggi lunghi, alterna la seduta con brevi pause attive, utilizza cuscini ergonomici, evita posture sbilanciate. E se il dolore persiste… non aspettare che peggiori.
Al Centro della Pelvi non ci limitiamo a curare i disturbi quando si presentano: ci impegniamo attivamente per una cultura della prevenzione. Vuoi saperne di più? Malagutilamarche.it

Frutta, gelati, disidratazione, magari meno movimento per via del caldo: d’estate l’intestino cambia ritmo. Alcuni ne ap...
22/07/2025

Frutta, gelati, disidratazione, magari meno movimento per via del caldo: d’estate l’intestino cambia ritmo. Alcuni ne approfittano per depurarsi, altri si ritrovano alle prese con gonfiore, stipsi o scariche improvvise.

Ma pochi sanno che molti disturbi intestinali sono strettamente legati alla salute pelvica. Se la muscolatura è troppo rigida, o se alcuni meccanismi sono alterati, anche il transito intestinale ne risente.

In alcuni casi, il colon irritabile, la stipsi cronica o l’incontinenza fecale non sono solo disturbi “gastrointestinali”, ma segnali di una disfunzione più complessa e localizzata proprio nella pelvi.

Il nostro approccio terapeutico integra valutazioni funzionali, riabilitazione pelvica, terapia manuale e consigli nutrizionali. Perché un intestino felice inizia da una pelvi in salute. Approfondisci sul nostro sito! Link in bio!

Lo sappiamo: l’estate è fatta per rilassarsi. Ma occhio a non esagerare. Passare ore stesi su un lettino, sul divano o i...
17/07/2025

Lo sappiamo: l’estate è fatta per rilassarsi. Ma occhio a non esagerare. Passare ore stesi su un lettino, sul divano o in auto durante i lunghi viaggi può indebolire la muscolatura, peggiorare alcuni dolori pelvici o favorire la loro insorgenza in determinate condizioni

La sedentarietà, anche temporanea, favorisce congestione venosa, disfunzioni vescicali, dolore sacrale o pubico. Bastano pochi accorgimenti per evitare tutto questo: movimenti dolci, brevi passeggiate, esercizi di respirazione diaframmatica o di attivazione del core.

Al Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche promuoviamo la cultura del movimento consapevole, anche in vacanza. Il benessere non ha bisogno di grandi sforzi, ma di continuità, ascolto e piccole attenzioni quotidiane.
(E magari di lettini ergonomici)

L’estate è, da sempre, associata a una riscoperta del corpo. A livello fisiologico, l’aumento delle ore di luce solare f...
15/07/2025

L’estate è, da sempre, associata a una riscoperta del corpo. A livello fisiologico, l’aumento delle ore di luce solare favorisce la produzione di testosterone e il desiderio sessuale tende ad aumentare. Si cerca il contatto, si vive la vicinanza, si intensificano desideri e relazioni (anche grazie al clima mite e allo stare di più fuori casa). Ma cosa accade quando il corpo non risponde come vorremmo?

Per molte donne e uomini, il periodo estivo porta alla luce disagi legati all’intimità: secchezza vaginale, dispareunia (dolore nei rapporti), calo del desiderio, eiaculazione precoce o difficoltà erettile sono disturbi molto più diffusi di quanto si pensi. Eppure, restano spesso taciuti, sottovalutati o, peggio, affrontati con senso di colpa o rassegnazione.

Dietro questi disturbi possono esserci cause funzionali, muscolari o neurologiche, che vanno indagate e trattate con professionalità e rispetto.

Al Centro della Pelvi lavoriamo per restituire alle persone la libertà di vivere la propria intimità in modo sereno e consapevole, grazie a percorsi mirati e personalizzati. Perché anche una sessualità sana e vitale è segnale di buona salute.

L’aria condizionata è un sollievo nelle giornate più torride. Ma hai mai pensato che può influenzare direttamente la tua...
10/07/2025

L’aria condizionata è un sollievo nelle giornate più torride. Ma hai mai pensato che può influenzare direttamente la tua salute, e in particolare la tua salute pelvica?

Le correnti fredde, gli sbalzi di temperatura tra ambienti interni ed esterni, l’umidità artificiale possono contribuire a irrigidire la muscolatura pelvica, provocare micro-contratture e favorire la comparsa o il peggioramento di sintomi come cistiti recidivanti, tensioni miofasciali, dolori lombari e sacrali.

Questo non significa dover rinunciare al comfort, ma imparare a prestare attenzione ad alcuni segnali del corpo: dolore, rigidità, fastidio durante la minzione o durante l’attività sessuale non sono mai normali, soprattutto se si accentuano in certi contesti ambientali.

Il Centro della Pelvi può aiutarti a capire se dietro quei fastidi c’è qualcosa di più. E offrirti gli strumenti per proteggerti davvero, anche d’estate. Con o senza aria condizionata!

08/07/2025

Il cortisolo è il nuovo “cattivo” dei socia media. È l’ormone dello stress, sì. Ma non è il colpevole universale dei tuoi problemi. E abbassarlo, non basta per guarire.

Il legame tra stress e dolore pelvico è reale, ma complesso. Quando lo stress è cronico, il corpo entra in allerta continua. E quella tensione può colpire anche il pavimento pelvico, aggravando i sintomi. Il dolore genera stress. Lo stress amplifica il dolore. Un circolo vizioso che non si spezza con un integratore, una tisana o semplicemente cambiando atteggiamento verso la vita (Anche se tutte e 3 queste cose possono aiutare).

Al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche non curiamo un ormone. Curiamo persone. Con un metodo funzionale integrato, su misura per te.
Perché dietro ogni sintomo c’è una storia da ascoltare.

La salute pelvica non va in vacanza. Luglio, tempo di ferie, stacchi mentali, valigie pronte e un solo desiderio: lascia...
03/07/2025

La salute pelvica non va in vacanza. Luglio, tempo di ferie, stacchi mentali, valigie pronte e un solo desiderio: lasciarsi tutto alle spalle, dolori compresi. Ma i problemi di salute non vanno in vacanza. Per chi soffre di dolore pelvico cronico, la pausa estiva può rappresentare un momento critico.
I lunghi viaggi in auto o in aereo, le ore passate seduti, i letti diversi da quello abituale o le attività sportive senza adeguata preparazione, rischiano di riaccendere fastidi e tensioni nella zona pelvica, soprattutto in chi già convive con patologie come coccigodinia, vulvodinia, pudendalgia o tensioni muscolari croniche.
Non bisogna però arrendersi all’idea che l’estate sia un periodo “sospeso” per la propria salute. Al Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche siamo operativi anche nei mesi più caldi con percorsi terapeutici personalizzati, check-up funzionali e, per chi è lontano, anche consulenze a distanza.
Se hai rimandato troppo, questo può essere il momento giusto per iniziare a curarti. Perché il benessere, quello vero, non si mette in pausa.

“Anche se non ho sintomi? Anche se va tutto bene?” Sì, se hai superato i 35 anni, forse è il momento giusto per un check...
01/07/2025

“Anche se non ho sintomi? Anche se va tutto bene?”
Sì, se hai superato i 35 anni, forse è il momento giusto per un check-up pelvico.

La zona pelvica viene spesso ignorata finchè non ci sono sintomi, ma quando si presentano potrebbe essere tardi, perché qualcosa si è già alterato. Incontinenza, senso di peso, dolore pelvico, difficoltà sessuali, stitichezza, urgenza minzionale, cistiti ricorrenti, dolore alla zona sacrale o lombare.

Il punto è che molte disfunzioni pelviche iniziano in silenzio, senza sintomi evidenti.
Oppure si manifestano con segnali così lievi (un piccolo gocciolamento, un fastidio post-allenamento, una “sensazione di pesantezza”) da sembrare normali.
Ma non lo sono.

Fare un check-up pelvico preventivo, dopo i 35 anni, è un investimento sulla tua qualità di vita a lungo termine. Serve a:
• intercettare squilibri prima che diventino disturbi
• valutare la salute muscolare e nervosa della pelvi
• prevenire problemi legati a sedentarietà, cicatrici, stress, gravidanze, sport intensivi o cambiamenti ormonali

Al Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche eseguiamo valutazioni funzionali complete, personalizzate e non invasive, con un approccio integrato che mette al centro la persona, non solo il sintomo.
Assicurati il tuo check-up su www.malagutilamarche.it

Gonfiore, digestione lenta, stitichezza… e se il problema non fosse solo “di pancia”? Hai mai pensato che questi sintomi...
26/06/2025

Gonfiore, digestione lenta, stitichezza… e se il problema non fosse solo “di pancia”? Hai mai pensato che questi sintomi intestinali possano dipendere da una disfunzione pelvica?

Quando la pelvi perde il suo equilibrio (a causa di alterazioni muscolari, traumi, cicatrici, o stress cronico) anche l’intestino può risentirne.
La motilità si blocca, la pressione addominale cambia, il diaframma si irrigidisce. E a quel punto nessun fermento lattico sarà davvero risolutivo.

Perché accade?
La pelvi non è solo un insieme di muscoli: è un crocevia di connessioni nervose e viscerali. Tensioni, cicatrici, traumi o stress possono interferire con il normale funzionamento dell’apparato intestinale.

Ecco perché al Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche lavoriamo su più livelli contemporaneamente:
muscolare – per restituire tono e rilassamento
neurologico – per ripristinare la comunicazione con i centri di controllo viscerale
viscerale – per favorire la mobilità intestinale
posturale – per rimuovere tensioni che compromettono il sistema

Se convivere con il gonfiore, la stitichezza o i crampi intestinali è diventata la normalità, sappi che può esserci una causa nascosta… e soprattutto, una soluzione.
Il primo passo è una valutazione funzionale completa con i nostri specialisti.

Contattaci o scopri di più su www.malagutilamarche.it

Crossfit, padel, corsa, ciclismo, pesi… praticati con passione e regolarità, anche a livello amatoriale. Ma… il tuo pavi...
24/06/2025

Crossfit, padel, corsa, ciclismo, pesi… praticati con passione e regolarità, anche a livello amatoriale. Ma… il tuo pavimento pelvico come sta? Lo sai che gli sport ad alto impatto o con movimenti ripetitivi possono causare microtraumi nella zona perineale?
E no, non è solo una questione di postura o stretching.

Negli uomini, queste sollecitazioni possono alterare la funzionalità della pelvi, portando a:
• urgenza minzionale
• sensazione di peso o formicolii nella zona genitale
• disfunzione erettile
• prostatite (senza infezione)
• dolore post-allenamento nella zona tra ano e scroto

Se noti qualcosa di "strano", ascolta il tuo corpo prima che il sintomo diventi un problema cronico. Allenarsi è un’ottima abitudine, ma come ogni muscolo, anche la pelvi maschile ha bisogno di prevenzione e supporto, soprattutto se sottoposta a sforzi ripetuti. Il Centro della Pelvi, ci prendiamo cura anche della salute maschile con percorsi personalizzati.

Vuoi saperne di più? malagutilamarche.it

Dolore pelvico e vita di coppia: il corpo parla, ma a volte non viene ascoltato. Dispareunia, vulvodinia, cistiti ricorr...
19/06/2025

Dolore pelvico e vita di coppia: il corpo parla, ma a volte non viene ascoltato. Dispareunia, vulvodinia, cistiti ricorrenti, dolore post-parto, disturbi prostatici: condizioni che non colpiscono solo chi le vive in prima persona, ma anche chi le vive “da fuori”.

Quando il dolore coinvolge l’intimità, la relazione può cambiare. Spesso chi soffre si sente incompreso, inadeguato, in colpa.
E chi sta accanto – partner, compagno o compagna – si ritrova escluso dal problema, ma anche escluso dalla soluzione.

In realtà, la coppia è (anche) un luogo di cura: parlare apertamente del dolore, capire insieme cosa sta succedendo al corpo, condividere il percorso terapeutico… può rafforzare la relazione anziché indebolirla.

Al Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche non ci occupiamo solo di muscoli e nervi, ma anche di relazioni attraverso un approccio integrato e umano, dove il supporto emotivo, la comunicazione e l’ascolto della coppia fanno parte del percorso terapeutico.

Se un disagio fisico ha iniziato a creare distanza, è il momento di affrontarlo con delicatezza, ma senza paura. Contattateci per un primo colloquio conoscitivo: malagutilamarche.it

Dolore lombare, pesantezza, formicolii, fastidi intestinali o urinari… e se il colpevole fosse (anche) la tua scrivania?...
17/06/2025

Dolore lombare, pesantezza, formicolii, fastidi intestinali o urinari… e se il colpevole fosse (anche) la tua scrivania? Stare seduti per ore, magari su una sedia non ergonomica o con il bacino in retroversione, può generare squilibri posturali profondi. E questi, a loro volta, possono ripercuotersi sulla tua pelvi, specie se già afflitta da rigidità, contratture o compressioni che nascono da una postura scorretta quando camminiamo.
Il nostro corpo funziona come un sistema integrato: tensioni alla schiena, al bacino o al diaframma possono riflettersi direttamente sulla salute pelvica, anche in assenza di sintomi evidenti.

Se trascorri molte ore al pc e cominci ad avvertire fastidi nella zona lombare o perineale, è il momento di ascoltare il tuo corpo.
Ecco qualche consiglio semplice da mettere in pratica anche in ufficio:
• Cambia posizione ogni 30-40 minuti. Anche solo alzarti e fare due passi può aiutare.
• Evita di accavallare le gambe per lunghi periodi.
• Assicurati che schermo e tastiera siano allineati e alla giusta altezza.
• Usa un supporto lombare o un cuscino ergonomico per favorire l’allineamento della colonna.
• Respira. Una respirazione diaframmatica profonda aiuta anche il rilassamento pelvico.

E se il disagio persiste? Non ignorarlo. Potrebbe essere il segnale di un’alterazione più profonda. Al Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche ti aiutiamo a individuare le cause funzionali del dolore e a recuperare equilibrio e benessere con un approccio integrato, anche in caso di disturbi cronici o mai diagnosticati.

Prenota una prima consulenza conoscitiva su www.malagutilamarche.it

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Malaguti Lamarche Centro Medico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Malaguti Lamarche Centro Medico:

Condividi

Digitare

La Salute della Pelvi

La Pelvi è il baricentro del corpo: i dolori e i disturbi pelvici funzionali sono la spia di qualcosa che non funziona nel corpo. Risolverli significa indirizzare la terapia verso la causa che li ha generati. Il metodo Malaguti-Lamarche affronta queste problematiche con un approccio che fonde diverse competenze: osteopatiche, neurologiche, urologiche, sessuali. Un percorso terapeutico integrativo e personalizzato permette di risolvere i sintomi, di stabilire i benefici nel tempo e di prevenire le ricadute, evitando il ricorso ad interventi farmacologici e chirurgici.