Pierpaolo Sileri

Pierpaolo Sileri Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Pierpaolo Sileri, Chirurgo, Milan.

Professore Ordinario Università Vita-Salute San Raffaele
Direttore Unità Operativa di Chirurgia Colorettale IRCCS San Raffaele
Chirurgo dell'Apparato Digerente

È stato un vero piacere partecipare ieri, 15 ottobre, alla giornata inaugurale del Festival della Scienza Cauthamente – ...
16/10/2025

È stato un vero piacere partecipare ieri, 15 ottobre, alla giornata inaugurale del Festival della Scienza Cauthamente – Il F***e Volo a Cortona. Un appuntamento che ogni anno riesce a coniugare divulgazione, ricerca e partecipazione, trasformando la città in un laboratorio di idee aperto a studenti, famiglie e cittadini di tutte le età.

Nel mio intervento, dal titolo “I cinque aspetti che hanno rivoluzionato la Chirurgia negli ultimi 15 anni”, ho condiviso alcune riflessioni sull’evoluzione della disciplina e su come l’innovazione stia cambiando in profondità il nostro modo di operare e di prenderci cura dei pazienti.

Un sincero grazie agli organizzatori e al pubblico per l’attenzione e l’accoglienza: eventi come questo ci ricordano quanto sia fondamentale rendere la scienza un bene accessibile, vivo e condiviso.

Da sempre la condizione fisica dei leader politici o religiosi è oggetto di speculazioni, ipotesi diagnostiche e vere e ...
14/10/2025

Da sempre la condizione fisica dei leader politici o religiosi è oggetto di speculazioni, ipotesi diagnostiche e vere e proprie teorie complottiste. Oggi accade con Vladimir Putin, ieri con Giovanni Paolo II o Franklin D. Roosevelt.

Nel mio ultimo articolo per Il Giornale spiego come, da un punto di vista medico, sia necessario distinguere tra osservazioni e congetture: non disponiamo di cartelle cliniche o dati ufficiali, quindi qualsiasi diagnosi resta priva di fondamento.

Putin, nato nel 1952, appare in buona forma per la sua età. Come la maggior parte degli over 65 avrà certamente qualche patologia cronica controllata, ma nulla lascia pensare a una malattia grave.

Le speculazioni sulla salute dei leader riflettono un’ansia collettiva più che dati reali. Dovremmo invece attenerci ai fatti e alle fonti ufficiali.

📖 L’articolo completo su Il Giornale: http://www.ilgiornale.it/news/politica/putin-malato-diagnosi-ciarlatani-2550834.html

I polipi intestinali sono formazioni che si sviluppano sulla parete interna dell’intestino. Spesso non danno sintomi, ma...
13/10/2025

I polipi intestinali sono formazioni che si sviluppano sulla parete interna dell’intestino. Spesso non danno sintomi, ma possono rappresentare un campanello d’allarme. Riconoscerli e rimuoverli in tempo è fondamentale per prevenire il tumore del colon-retto. In questi giorni ne ho parlato anche con OkSalute.

Dopo i 50 anni, circa una persona su quattro presenta almeno un polipo. Ecco perché lo screening – dalla ricerca del sangue occulto nelle feci alla colonscopia – resta uno strumento imprescindibile.
La prevenzione, però, non si ferma agli esami: passa anche da uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e riduzione di alcol e fumo.

Oggi, anche in qualità di co-presidente insieme alla professoressa Paola De Nardi dell’undicesimo Congresso Nazionale SICCR, che si apre a Milano, voglio ricordare quanto sia importante continuare a parlare di prevenzione e innovazione in questo campo.

La mia intervista su OkSalute: https://www.ok-salute.it/salute/polipi-intestinali-quando-devo-preoccuparmi/

Recentemente si è tornato a parlare di polipi al colon, un tema importante per la prevenzione dei tumori del colon-retto...
10/10/2025

Recentemente si è tornato a parlare di polipi al colon, un tema importante per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Sono stato intervistato da La Gazzetta dello Sport, per fare chiarezza su un problema molto diffuso ma spesso silenzioso.

I polipi sono lesioni comuni, soprattutto dopo i 50 anni, e nella maggior parte dei casi non danno sintomi. Tuttavia, se non individuati e rimossi, possono nel tempo evolvere in forme più gravi.

La prevenzione e lo screening endoscopico restano le armi più efficaci per evitarlo: individuare precocemente i polipi significa ridurre in modo significativo il rischio di tumore.

👉 Qui la mia intervista per La Gazzetta dello Sport: https://www.gazzetta.it/salute/storie/09-10-2025/polipi-al-colon-sintomi-cause-cure-differenza-benigni-maligni/le-cause.shtml

Negli ultimi giorni, dopo l’intervento chirurgico al colon del Ministro della Difesa Guido Crosetto, si è tornato a parl...
09/10/2025

Negli ultimi giorni, dopo l’intervento chirurgico al colon del Ministro della Difesa Guido Crosetto, si è tornato a parlare di polipi intestinali. Ho approfondito il tema con Vanity Fair Italia, perché è importante fare chiarezza su un problema spesso sottovalutato ma centrale per la salute di tutti.

Gran parte dei tumori del colon-retto nasce proprio da polipi: piccole lesioni che spesso non danno sintomi, ma che nel tempo possono trasformarsi in forme maligne. Negli ultimi anni, inoltre, stiamo osservando un aumento dei casi anche tra i 40 e i 50 anni.

La prevenzione resta la nostra arma più efficace. Lo screening del colon-retto, gratuito dai 50 ai 74 anni, permette di individuare e rimuovere i polipi in fase precoce, riducendo drasticamente il rischio di tumore. Anche lo stile di vita fa la differenza: una dieta ricca di fibre, frutta e verdura, attività fisica regolare, niente fumo e poco alcol.

Oggi, grazie ai progressi dell’endoscopia e della chirurgia mininvasiva, possiamo curare la maggior parte dei pazienti in modo efficace e sicuro.
👉 Per saperne di più, qui l’articolo con il mio intervento per Vanity Fair:

Il recente intervento chirurgico al colon subito dal Ministro della Difesa Guido Crosetto ha portato al centro dell’attenzione un tema importante ma spesso trascurato: la prevenzione dei polipi intestinali. Ecco tutto quello che c'è da sapere

✍️ Nel mio ultimo articolo pubblicato su Il Giornale rifletto su come l’esperienza del PNRR in sanità possa offrire un m...
30/09/2025

✍️ Nel mio ultimo articolo pubblicato su Il Giornale rifletto su come l’esperienza del PNRR in sanità possa offrire un modello anche per la difesa civile. La guerra in Ucraina dimostra ogni giorno quanto le minacce ibride – dai droni agli attacchi cyber – incidano sulla vita quotidiana dei civili e impongano una preparazione più strutturata: ospedali rinforzati, infrastrutture protette, piani di risposta diffusi sul territorio.

Così come il PNRR ha trasformato il nostro Servizio sanitario nazionale dopo la pandemia, rendendolo più digitale, capillare e resiliente, allo stesso modo oggi serve una visione straordinaria che sappia garantire protezione ai cittadini e continuità ai servizi essenziali di fronte a scenari nuovi e imprevedibili.

Qui l’articolo completo: https://www.ilgiornale.it/news/politica/guerra-europa-2543540.html

28/09/2025

🔬 In arrivo a Milano l’11° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia ColoRettale (SICCR ETS) – Innovazione e Sostenibilità

Dal 13 al 15 ottobre 2025 il Centro Congressi IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ospiterà l’11° Congresso della Società Italiana di Chirurgia ColoRettale, presieduto da me insieme alla prof.ssa Paola De Nardi.

Tre giornate di confronto su chirurgia oncologica del colon-retto, approcci robotici e mininvasivi, proctologia, medicina rigenerativa, nuove tecnologie diagnostiche, sostenibilità e centralità del paziente.

📌 Per il programma: https://www.milano2025.siccr.org/
📌 Per iscrizioni: https://www.selenecongressi.it/eventi

In vista del congresso, un mio intervento a Il mio medico su TV2000 dedicato a screening e chirurgia del tumore al colon, tema che resta centrale anche nei nostri lavori.

Sul New England Journal of Medicine è stato pubblicato uno studio di grande rilievo: basse dosi di aspirina riducono fin...
26/09/2025

Sul New England Journal of Medicine è stato pubblicato uno studio di grande rilievo: basse dosi di aspirina riducono fino al 55% il rischio di recidiva del cancro colorettale nei pazienti con specifiche mutazioni genetiche (via PIK3).

Si tratta di uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, il massimo standard della ricerca clinica. L’impiego di un farmaco ben conosciuto e disponibile come l’aspirina, se confermato da ulteriori studi, potrebbe segnare un cambio di paradigma nella medicina di precisione.

Come specialista, considero questo risultato un passo importante verso terapie più personalizzate, capaci di migliorare concretamente la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

👉 Qui i risultati dello studio:

Un team di ricerca internazionale ha dimostrato che, nei pazienti affetti da cancro al colon retto con mutazioni comuni, basse dosi di aspirina assunte

🟢 A una settimana dal convegno “SAFE-T | Prevenzione e Riduzione degli Errori: il Ruolo della Formazione Medica” restano...
24/09/2025

🟢 A una settimana dal convegno “SAFE-T | Prevenzione e Riduzione degli Errori: il Ruolo della Formazione Medica” restano vivi i temi che ho affrontato insieme a colleghi ed esperti.

La sicurezza del paziente non è un tema che si esaurisce in una giornata celebrativa: è una sfida quotidiana che richiede investimenti costanti nella formazione. La simulazione rappresenta lo strumento che ci permette di rendere i nostri ospedali più sicuri, per i pazienti e per i professionisti.

Al San Raffaele i nostri studenti iniziano da subito a formarsi anche attraverso la pratica simulata: un percorso che si tradurrà in qualità e sicurezza per i pazienti di domani.

✍️ Nel mio nuovo articolo per Il Giornale ho sottolineato come i conflitti che attraversano il mondo ci ricordano che la...
19/09/2025

✍️ Nel mio nuovo articolo per Il Giornale ho sottolineato come i conflitti che attraversano il mondo ci ricordano che la difesa oltre che con droni e missili si fa anche con ospedali e sistemi sanitari pronti a salvare vite.

L’Europa, se agisce di pari passo con il riarmo, ha tempo per riorganizzazione ospedali, percorsi di cura garantire la formazione del personale medico per poter gestire eventuali scenari di guerra o terrorismo dove feriti, profughi e crisi sanitarie potrebbero sovraccaricare le strutture esistenti.

La pandemia ha mostrato la nostra vulnerabilità e l’importanza di una cooperazione civile-militare. Per questo serve una strategia sanitaria integrata a livello europeo, capace di garantire resilienza e continuità dei servizi.

In un'«era di riarmo», la sanità deve essere il fronte invisibile ma essenziale anche per la difesa.

Qui il testo integrale https://www.ilgiornale.it/news/politica/riarmo-e-sanit-2538255.html

17/09/2025

📍 Oggi a Roma, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, ho partecipato al convegno “SAFE-T | Prevenzione e Riduzione degli Errori: il Ruolo della Formazione Medica”.

Un appuntamento importante per sottolineare il valore della formazione come strumento di prevenzione e garanzia di qualità nella sanità.

Come ho ricordato anche durante il mio intervento, la sicurezza passa attraverso una formazione completa del futuro personale sanitario, partendo dall’università. Una formazione attraverso il crescente impiego della simulazione rappresenta il mezzo per rendere sicuri i nostri ospedali, sia per la persona che ha bisogno di cure, sia per il professionista. I nostri studenti all’Università Vita-Salute San Raffaele iniziano fin da subito con la pratica attraverso la simulazione: questo si tradurrà in qualità e sicurezza per i loro futuri pazienti.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pierpaolo Sileri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Biografia

Pierpaolo Sileri, 48 anni.

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998.

Esperienza iniziata prima della laurea e, successivamente per un periodo complessivo di quasi 5 anni tra Usa e Gran Bretagna (1999-2002, 2003-2005).