Pierpaolo Sileri, 48 anni.
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998.
Esperienza iniziata prima della laurea e, successivamente per un periodo complessivo di quasi 5 anni tra Usa e Gran Bretagna (1999-2002, 2003-2005).
Specialista in chirurgia dell’Apparato digerente dal 2005, master in Scienze chirurgiche (University of Illinois Usa, 2002), dottore di ricerca in Robotica e innovazioni informatiche applicate alle scienze chirurgiche.
Ricercatore dal 2008 e professore aggregato dal 2012 di Chirurgia generale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Abilitazione a professore ordinario dal 2013. Ha eseguito e coordinato numerose ricerche in Italia e all’estero, sperimentali e cliniche sulla chirurgia mini invasiva colorettale, chirurgia funzionale del pavimento pelvico, chirurgia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, dell’endometriosi e oncologica. La maggioranza di queste ricerche è pubblicata su riviste internazionali e presentate a meeting sia come contributi liberali sia su invito.
Docente in diverse facoltà e corsi di laurea presso l’università di appartenenza e università straniere tra cui la University of Illinois a Chicago. Tutor di studenti di Medicina, correlatore e controrelatore di tesi sperimentali per studenti della facoltà di Medicina, tutor di medici in formazione specialistica e tutor di dottorandi di ricerca.
Direttore master II livello in Chirurgia laparoscopica del colon-retto, Università di Roma Tor Vergata. Relatore e faculty in congressi nazionali e internazionali. Autore di oltre 170 pubblicazioni peer reviewed a stampa su riviste internazionali, di 14 capitoli di libro, 3 monografie e oltre 350 relazioni a congressi internazionali e nazionali (su invito e comunicazioni).
Consulente di Chirurgia generale del comando generale dell'arma dei Carabinieri, Roma
Componente della segreteria tecnica (sanità) per il commissario straordinario per Roma Capitale (2016).
Cofondatore dell’associazione Trasparenza e merito (2017) per garantire e tutelare la trasparenza e la legalità dei concorsi universitari.
Eletto senatore della Repubblica alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 (Regione Lazio, Collegio 04 - Roma - Quartiere Collatino).
Presidente della 12ª Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato della Repubblica da giugno 2018 fino a settembre 2019, quando viene nominato Viceministro della Salute nel Governo Conte II.