Pierpaolo Sileri

Pierpaolo Sileri Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Pierpaolo Sileri, Chirurgo, Milan.

Professore Ordinario Università Vita-Salute San Raffaele
Direttore Unità Operativa di Chirurgia Colorettale IRCCS San Raffaele
Chirurgo dell'Apparato Digerente

"Garantire la formazione dei futuri medici attraverso la simulazione e l'utilizzo dei corpi donati alla scienza è oggi u...
12/06/2025

"Garantire la formazione dei futuri medici attraverso la simulazione e l'utilizzo dei corpi donati alla scienza è oggi un imperativo per chi educa."

Oggi ho avuto l’opportunità di ribadire un messaggio fondamentale: la formazione di qualità passa attraverso strumenti concreti e innovativi, nel pieno rispetto dell’etica e della generosità di chi sceglie di donare il proprio corpo alla scienza.

Grazie alla Legge 10/2020, possiamo offrire ai futuri chirurghi un percorso formativo più efficace e sicuro, contribuendo al progresso della medicina e alla tutela della salute pubblica.

MILAN COLORECTAL CONGRESS 2025 – 3rd EditionMay 28-30, 2025 – MilanThis year marks the return of one of the most importa...
29/05/2025

MILAN COLORECTAL CONGRESS 2025 – 3rd Edition
May 28-30, 2025 – Milan

This year marks the return of one of the most important scientific events in colore**al surgery and oncology. For three days, the city will host a comprehensive program featuring live surgeries, plenary sessions, thematic symposia, and advanced courses, with distinguished experts from around the world.
The congress offers a unique opportunity to explore innovative techniques, cutting-edge technologies, and multidisciplinary strategies in the management of colon and re**al diseases. It’s a must-attend event for professionals eager to update their knowledge, find inspiration, and contribute to the advancement of clinical practice.

In attesa della 3ª edizione del Milan Colore**al Congress 2025, oggi presso l'Ospedale San Raffaele si tiene il corso de...
28/05/2025

In attesa della 3ª edizione del Milan Colore**al Congress 2025, oggi presso l'Ospedale San Raffaele si tiene il corso dedicato alla Chirurgia Robotica.
Una occasione di confronto e formazione con esperti del settore come il Prof. Luigi Boni, con focus sulle tecnologie all'avanguardia in chirurgia, e il Prof. Antonino Spinelli, con un approfondimento sulle tecniche avanzate nella chirurgia del retto.

Un passo avanti verso l'innovazione in chirurgia colorettale.

21/05/2025

Diagnosi precoce e innovazione fanno la differenza.
Grazie ad approcci multidisciplinari e tecnologie all'avanguardia, oggi la guarigione dal cancro del colon retto è una realtà sempre più concreta.

13/04/2025

Marzo è stato un mese di riflessione e sensibilizzazione sulla prevenzione.
Il tumore del colon è una sfida che possiamo affrontare con la giusta informazione e i giusti strumenti.
Investire in programmi di screening e sensibilizzare la popolazione è essenziale per ridurre il rischio e salvare vite.
La salute dei cittadini deve essere una priorità e la prevenzione è una responsabilità condivisa.

Il programma di chirurgia Robotica della Chirurgia Colorettale dell IRCCS San Raffaele si avvale da oggi anche della pia...
13/03/2025

Il programma di chirurgia Robotica della Chirurgia Colorettale dell IRCCS San Raffaele si avvale da oggi anche della piattaforma Hugo.
Un sistema robotico rivoluzionario per la chirurgia mininvasiva: design modulare, console 3D aperta e 4 bracci precisi. Interventi sicuri, tempi di recupero ridotti e meno cicatrici. Migliori gli esiti.
Questo offre la chirurgia Robotica anche nella Chirurgia Colorettale oncologica e funzionale.


08/03/2025

Marzo è il mese dedicato alla prevenzione del cancro del colon retto, un momento fondamentale per sensibilizzare e prendersi cura della propria salute.
In questo contesto, voglio condividere con voi il mio intervento a Pomeriggio Cinque, in cui parlo dell'importanza della prevenzione riguardo al tumore del colon retto.
Tumori precoci consentono possibilità di guarigione dopo il trattamento.

I numeri del cancro nel nostro paese dimostrano che l’Italia si distingue positivamente nel contrasto alle neoplasie ris...
08/02/2025

I numeri del cancro nel nostro paese dimostrano che l’Italia si distingue positivamente nel contrasto alle neoplasie rispetto ad altri paesi europei. Abbiamo tassi di sopravvivenza superiori alla media europea per i tumori più frequenti (polmone, prostata, colon, mammella). Non solo, in Italia le morti per cancro diminuiscono in misura maggiore rispetto agli altri paesi. Diverse strutture ospedaliere sono riconosciute tra i migliori 100 ospedali al mondo per l’oncologia. L’Italia è tra i principali paesi europei per numero di brevetti e startup nel settore oncologico. La qualità della formazione del personale sanitario sia teorica che pratica, sia nella ricerca è molto elevata, non solo estremamente competitiva, ma molto richiesta all’ estero.
Dietro questi risultati eccellenti, di anno in anno migliori, c’è l’organizzazione del nostro Servizio Sanitario Nazionale che, nonostante le colmabili disparità territoriali, pone nel suo modello organizzativo il malato al centro indirizzando e fornendo tutti gli strumenti per un approccio multidisciplinare e con una presa in carico globale dalla prevenzione alle cure.
Sono questi gli obiettivi del piano oncologico nazionale, documento di pianificazione ed indirizzo per la prevenzione ed il contrasto del cancro 2023-2027 adottato in Conferenza Stato Regioni a gennaio 2023 e finanziato con un fondo dedicato per garantire il corretto sviluppo e funzionamento delle reti oncologiche regionali e superare quelle diseguaglianze nell’accesso aggravate negli ultimi 15 anni da periodi di sottofinanziamento rispetto alle esigenze, da piani di rientro, pandemia, crisi economiche globali, rincari energetici. Il sistema ha sofferto, soffre ma ha retto nella unicità universale e solidale. Ma se i nostri risultati mostrano esiti migliori rispetto alla media europea, e la sopravvivenza a 5 anni è un parametro indiscutibile, significa che l’organizzazione e le persone che operano nel nostro sistema garantiscono qualità e sicurezza. Non vale solo in oncologia, la nostra popolazione vanta un aspettativa di vita tra le più alte mondo.
Si può fare ancora meglio perché con il patrimonio scientifico ed umano possiamo essere i migliori. Per fare questo la Sanità non deve essere territorio di scontri politici ma mezzo di coesione sociale.
Migliorare la cooperazione tra ospedale e territorio è una esigenza ben delineata nelle azioni ed obiettivi del piano cosi come la possibilità di ampliare la diagnostica genetica con rimborsabilità al fine di garantire sempre più accesso alle terapie più innovative. Serviranno più risorse per le terapie, ma questo e’ atteso, il fondo per i farmaci innovativi esiste, ne è stato previsto un incremento e questo potrebbe aiutare a semplificarne i processi e migliorare equità di accesso sul territorio nazionale. Le cure palliative devono essere potenziate. Le azioni intraprese per colmare le carenze di personale sanitario, esistenti da anni e la cui soluzione nonostante tutto non può essere immediata, aiuteranno a superare questi limiti attuali.
Un ultima osservazione riguarda la tutela di alcuni diritti dopo il tumore. La legge 193 del 2023 stabilisce che una persona che ha avuto un tumore può non dover più dichiarare la sua malattia passata dopo che sia trascorso un periodo senza recidiva del tumore dalla fine del trattamento o dall’ultimo intervento chirurgico. Questo oblio oncologico dona piena accessibilità alla persona guarita a tutti servizi della nostra vita quotidiana (assicurativi, lavorativi, bancari etc). Bravi quindi a salvare vite ma dobbiamo lavorare per migliorarne la qualità.

4 FEBBRAIO - GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO In Italia, il cancro del colon-retto rappresenta una delle neoplasie più...
04/02/2025

4 FEBBRAIO - GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO

In Italia, il cancro del colon-retto rappresenta una delle neoplasie più comuni e una delle principali cause di morte per tumore.

Il tumore del colon-retto costituisce circa il 13% di tutte le diagnosi di tumore in Italia. Si stima che ogni anno ci siano circa 50.000 nuovi casi, con una leggera prevalenza negli uomini rispetto alle donne.
La malattia è più diffusa tra le persone di età compresa tra i 50 e i 75 anni, con il 90% dei nuovi casi che rientra in questa fascia d'età.
I principali fattori di rischio includono una dieta ricca di grassi saturi e povera di fibre, obesità, sedentarietà, consumo di alcol, fumo, e una storia familiare di tumore del colon-retto. Anche le malattie infiammatorie croniche intestinali come la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn aumentano il rischio.
Esistono programmi di screening gratuiti offerti dal SSN, principalmente basati sulla ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT) e sulla colonscopia se il test risulta positivo. Questi programmi sono generalmente rivolti a persone tra i 50 e i 69 anni, ma raccomandazioni specifiche possono variare.

La sopravvivenza a 5 anni è superiore al 65% con migliori prognosi se la malattia viene diagnosticata precocemente.
Approcci muldisciplinari nei Centri ad alto volume sono garanzia di migliori risultati.


Oggi abbiamo ospitato la prima Masterclass on Robotic Ventral Mesh Rectopexy, un evento di straordinaria rilevanza organ...
23/01/2025

Oggi abbiamo ospitato la prima Masterclass on Robotic Ventral Mesh Rectopexy, un evento di straordinaria rilevanza organizzato in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara.
I partecipanti hanno avuto l'opportunità di assistere, in tempo reale, a una procedura chirurgica eseguita nel nostro ospedale.
Questa iniziativa ha rappresentato un'occasione unica per approfondire l'applicazione di una tecnica innovativa, fondamentale nel trattamento delle disfunzioni del retto. Grazie all'ausilio della robotica, siamo in grado di eseguire interventi sempre più precisi e minimamente invasivi, con evidenti benefici per la qualità della vita dei pazienti.

Prof. Drew Weissman (premio Nobel 2023), Conferimento laurea honoris causa al Prof. Weissman da parte dell'Università Vi...
14/10/2024

Prof. Drew Weissman (premio Nobel 2023), Conferimento laurea honoris causa al Prof. Weissman da parte dell'Università Vita-Salute San Raffaele.

Un’onorificenza per i suoi eccezionali contributi alla ricerca in immunologia e biotecnologie mediche e per i suoi studi sull'mRNA, che hanno permesso lo sviluppo dei moderni vaccini anti-Covid-19.

Le patologie del tratto intestinale del colon retto stanno aumentando in tutto il mondo. Secondo i dati dell’Organizzazi...
23/05/2024

Le patologie del tratto intestinale del colon retto stanno aumentando in tutto il mondo.
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità, le patologie che colpiscono il tratto intestinale del colon-retto sono in rapida espansione, probabilmente a causa di cambiamenti nella dieta, nell'attività fisica e nell'inquinamento ambientale.
Con l’obiettivo di confrontarsi sul tema, fino al 24 maggio si terrà, al Centro Congressi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, la seconda edizione del “Milan Colonre**al Congress”, l’evento che vedrà protagonisti più di 300 esperti mondiali della chirurgia colorettale e delle terapie oncologiche legate ai disturbi del colon-retto.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pierpaolo Sileri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pierpaolo Sileri:

Condividi

Digitare

Biografia

Pierpaolo Sileri, 48 anni.

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998.

Esperienza iniziata prima della laurea e, successivamente per un periodo complessivo di quasi 5 anni tra Usa e Gran Bretagna (1999-2002, 2003-2005).