NEXIA Centro Neuropsicologia dell’Apprendimento

NEXIA Centro Neuropsicologia dell’Apprendimento Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di NEXIA Centro Neuropsicologia dell’Apprendimento, Humanitas Medical-care Via Domodossola 9/a, Milan.

Centro per la diagnosi e il trattamento delle difficoltà scolastiche legate ai DSA (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia) e altre difficoltà di apprendimento quali memoria e attenzione.

Lo sapevi che con semplici giochi sui suoni, si possono allenare competenze preziose per leggere e scrivere? ✍🏻 🏫
23/04/2025

Lo sapevi che con semplici giochi sui suoni, si possono allenare competenze preziose per leggere e scrivere? ✍🏻 🏫

Capita spesso che, tra coetanei, emergano piccoli dispetti, provocazioni o giochi di potere. Dietro questi comportamenti...
07/04/2025

Capita spesso che, tra coetanei, emergano piccoli dispetti, provocazioni o giochi di potere. Dietro questi comportamenti non c’è cattiveria: spesso si tratta di un linguaggio emotivo “alternativo”, che il bambino usa per farsi spazio, esprimere disagi o provare a capire come funzionano le relazioni.

Un dispetto può nascondere…
• il bisogno di sentirsi visti
• la difficoltà a condividere l’attenzione di un adulto
• la fatica a regolare le emozioni
• o semplicemente una tappa del percorso di crescita sociale.

Non si tratta di ignorare il comportamento, ma di guardare oltre l’azione: cosa ci sta dicendo quel bambino? Che bisogno sta cercando di comunicare?

Con pazienza, ascolto e confini chiari, possiamo accompagnarli a trasformare il dispetto in parola, la rabbia in richiesta, e la provocazione in relazione.

Tutti i genitori, prima o poi, si trovano a perdere la pazienza con i propri figli. La rabbia non è un nemico da elimina...
01/03/2025

Tutti i genitori, prima o poi, si trovano a perdere la pazienza con i propri figli. La rabbia non è un nemico da eliminare, ma un’emozione da comprendere e gestire. 🔄

👉 Perché ci arrabbiamo?
Spesso la rabbia nasce quando ci sentiamo impotenti, non ascoltati o messi in discussione. Ma i bambini non lo fanno apposta: il loro comportamento è un modo per esprimere bisogni e difficoltà.

👉 Come spezzare il circolo della rabbia?
✅ Riconoscere l’emozione senza reprimerla.
✅ Prendersi un momento di pausa prima di reagire impulsivamente.
✅ Parlare di ciò che ci ha fatto arrabbiare, non di come è nostro figlio (“Mi ha irritato questo comportamento” invece di “Sei sempre il solito!”).
✅ Mostrare che si può sbagliare e riparare: chiedere scusa insegna molto più di una punizione.

💡 La gestione della rabbia è un’abilità che possiamo trasmettere ai nostri figli con l’esempio. Non si tratta di non arrabbiarsi mai, ma di farlo in modo costruttivo!

📌 La diagnosi è un punto di partenza, non un punto di arrivo!Spesso la diagnosi di ADHD, DSA, autismo o altre condizioni...
23/02/2025

📌 La diagnosi è un punto di partenza, non un punto di arrivo!

Spesso la diagnosi di ADHD, DSA, autismo o altre condizioni neuropsicologiche viene vissuta con paura o sollievo. Ma cosa significa davvero?

➡️ Non è un’etichetta, ma uno strumento per comprendere meglio il funzionamento di una persona.
➡️ Non è un limite, ma una guida per trovare le strategie più efficaci.
➡️ Non definisce chi sei, ma aiuta a costruire un percorso su misura per il tuo sviluppo.

💡 La diagnosi è solo l’inizio di un percorso di crescita, supporto e consapevolezza.
Perché ogni bambino, ragazzo o adulto ha il diritto di esprimere il proprio potenziale al meglio!

Disgrafia e Disortografia: che relazione c’è? ✍️🔡Spesso, chi ha difficoltà nel tratto grafico (disgrafia) presenta anche...
14/02/2025

Disgrafia e Disortografia: che relazione c’è? ✍️🔡

Spesso, chi ha difficoltà nel tratto grafico (disgrafia) presenta anche difficoltà ortografiche (disortografia). Perché?

🧠 Quando la scrittura a mano non è automatizzata, il cervello deve fare uno sforzo maggiore per scrivere correttamente, sottraendo risorse ai processi ortografici e alla composizione di frasi.

✒️ Al contrario, chi ha difficoltà ortografiche può scrivere in modo più lento e faticoso, influenzando la qualità della scrittura.

🔄 Le due difficoltà sono collegate! Per questo, quando si valutano problemi di scrittura, è importante considerare sia l’aspetto motorio che quello ortografico.

🔍 DSA e autostima: perché è spesso bassa?I bambini e ragazzi con DSA tendono ad avere una bassa autostima, soprattutto a...
12/02/2025

🔍 DSA e autostima: perché è spesso bassa?

I bambini e ragazzi con DSA tendono ad avere una bassa autostima, soprattutto a scuola. Questo perché il loro valore viene spesso associato ai successi o ai fallimenti scolastici.

📌 Cosa succede?
• Possono sviluppare strategie di autosabotaggio, evitando le sfide per paura di fallire.
• Attribuiscono i propri insuccessi a mancanze personali e i successi a fattori esterni (es. fortuna).
• Questo li porta ad allontanarsi dall’apprendimento, alimentando un circolo vizioso.

💡 Cosa possiamo fare?
Creare un ambiente che valorizzi i talenti di ciascuno e promuovere una didattica inclusiva

Indirizzo

Humanitas Medical-care Via Domodossola 9/a
Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NEXIA Centro Neuropsicologia dell’Apprendimento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a NEXIA Centro Neuropsicologia dell’Apprendimento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram