AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria

AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria, Piazza della Repubblica 32, Milan.

L'Associazione, nei vari settori della Fisica Medica per la diagnosi, la terapia, la prevenzione e la protezione dai rischi negli ambienti di vita e di lavoro, agisce in favore dei propri associati al fine di rappresentare le loro necessità ed interessi. L'associazione si propone di rappresentare sul piano scientifico e professionale tutti coloro che si occupano di fisica medica nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nelle Università, nei centri di ricerca e in altri settori di attività, come previsto dallo statuto.

Il 13° Congresso Nazionale AIFM si è concluso a Verona dopo quattro intense giornate di confronto, formazione e condivis...
19/10/2025

Il 13° Congresso Nazionale AIFM si è concluso a Verona dopo quattro intense giornate di confronto, formazione e condivisione.
Un evento che ha rinnovato lo spirito della nostra comunità scientifica e aperto nuove prospettive per la fisica medica italiana.
Un ringraziamento speciale al Presidente del Congresso e Presidente uscente AIFM, Carlo Cavedon, per la dedizione e la visione che hanno guidato l’Associazione negli ultimi anni.
Con entusiasmo accogliamo il nuovo Presidente AIFM, Fabrizio Banci Buonamici, che accompagnerà la nostra Associazione verso nuove sfide e obiettivi comuni.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria edizione!

🎉 Ci siamo! Da domani prende il via il 13° Congresso Nazionale AIFM!📍 Verona, 16-19 Ottobre 2025 – Palazzo della Gran Gu...
15/10/2025

🎉 Ci siamo! Da domani prende il via il 13° Congresso Nazionale AIFM!
📍 Verona, 16-19 Ottobre 2025 – Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra

Quattro giorni di incontri, aggiornamenti scientifici, innovazione e confronto tra i professionisti della Fisica Medica e Sanitaria.

🔹 Un’occasione unica per condividere esperienze, conoscenze e nuove prospettive nel nostro settore.
👤 Presidente del Congresso: Carlo Cavedon
🏛️ Una cornice d’eccezione: la splendida Verona!

📲 Seguiteci per aggiornamenti in tempo reale, immagini, interventi e momenti salienti dell’evento!

👥 Speed Date AIFM Giovani – Un confronto senza filtri!📅 Giovedì 16 ottobre | Ore 12:00📍 Palazzo della Gran Guardia – Ver...
07/10/2025

👥 Speed Date AIFM Giovani – Un confronto senza filtri!
📅 Giovedì 16 ottobre | Ore 12:00
📍 Palazzo della Gran Guardia – Verona
👉 Nell’ambito del 13° Congresso Nazionale AIFM
Hai mai visto una Direttrice di struttura sfidare un giovane fisico medico a colpi di domande?
O un Presidente AIFM messo alle strette da un collega dell’Università?
🎤 Una domanda, una risposta, zero filtri.
Nel nostro Speed Date, le generazioni si incontrano… e si confrontano! Senza copione, senza paura.
Un evento pensato dai Giovani AIFM per tutti coloro che vogliono ascoltare idee nuove, spunti veri e punti di vista a confronto.
🔵 Ti aspettiamo per un’esperienza unica, tra scienza, passione e dialogo.

📢 VERONA EXPRESS – L’esperienza interattiva firmata AIFM Giovani!Ti piace metterti alla prova con quiz, sfide a tempo e ...
07/10/2025

📢 VERONA EXPRESS – L’esperienza interattiva firmata AIFM Giovani!
Ti piace metterti alla prova con quiz, sfide a tempo e giochi a tappe? 🧠🗺
Allora Verona Express è l’evento per te!
📍 Un’avventura tra i luoghi simbolo della città, in squadre da 4, con solo 1 ora di tempo per completare tutte le tappe.
📅 Venerdì 17 ottobre alle ore 10:00
⚠️ La sessione di sabato 18 ottobre è SOLD OUT!
👉 Affrettati, restano pochi posti per venerdì!
🔻 Iscriviti subito scansionando il QR code sulla locandina o contattando l’organizzazione.
Non perdere l’occasione di vivere Verona in un modo completamente nuovo!

Ai Laboratori ENEA di Brasimone, Elena Cantoni e Francesca Punzetti hanno rappresentato AIFM Giovani al workshop organiz...
18/07/2025

Ai Laboratori ENEA di Brasimone, Elena Cantoni e Francesca Punzetti hanno rappresentato AIFM Giovani al workshop organizzato da ENS (European Nuclear Society) nell’ambito del progetto europeo ENEN2PLUS (Building European Nuclear Competence through continuous Advanced and Structured Education and Training Actions). Presenti 30 ragazzi e 15 prof delle scuole superiori di tutta Europa. Grande successo!

02/04/2025

Le indagini TC rappresentano meno del 10% degli esami diagnostici ma generano oltre il 60% della dose totale di radiazioni alla popolazione

10/03/2025

Con profonda tristezza, il Presidente Carlo Cavedon, il Consiglio Direttivo e tutta la comunità AIFM esprimono il loro più sentito cordoglio per la prematura scomparsa di Alessandro Sarandrea, Vicepresidente dell'Associazione Nazionale Professionale Esperti in Radioprotezione (ANPEQ).

13/02/2025

Osservata la particella elementare più energetica di sempre: un neutrino cosmico dall’energia record di circa 220 PeV ☄️

A rivelarla l’osservatorio ARCA del telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, che ne ha registrato lo straordinario segnale il 13 febbraio 2023.

Questo evento, denominato KM3-230213A, fornisce la prima prova che nell'Universo si producono neutrini di così alta energia. E dopo un lungo e meticoloso lavoro di analisi e interpretazione dei dati sperimentali, oggi, 12 febbraio 2025, la collaborazione scientifica internazionale KM3NeT riporta i dettagli della sorprendente scoperta in un articolo pubblicato su Nature.

🔗 Scopri di più: https://www.infn.it/km3net-rivela-il-neutrino-piu-energetico-mai-osservato/
The most energetic elementary particle ever observed: a cosmic neutrino with a record energy of about 220 PeV ☄️

It was detected by the ARCA observatory of the KM3NeT underwater neutrino telescope, which recorded its extraordinary signal on 13 February 2023.

This event, named KM3-230213A, provides the first evidence that neutrinos of such high energy are produced in the Universe. And after a long and meticulous work to analyse and interpret the experimental data, today, 12 February 2025, the KM3NeT international scientific collaboration reports the details of the amazing discovery in an article published in Nature.

Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nelle Scienze“In 120 anni solo 58 donne hanno vinto un Nobel, contro...
11/02/2025

Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nelle Scienze

“In 120 anni solo 58 donne hanno vinto un Nobel, contro quasi 890 uomini”, disse un mago dalla barba bianca.
“Vi racconterò questo: nel passato ci sono state tante donne che hanno fatto scoperte pazzesche e utilissime! Ma che fatica il loro riconoscimento e talvolta le pesanti ingiustizie subite. Per citarne una: Rosalind Franklin (1920-1958).
Mentre il mago parlava, improvvisamente si cominciarono ad aprire contemporaneamente da sole molte finestre e da ognuna appariva una donna.Si spalancò la prima: si affacciò Marie Curie (1867-1934), scienziata doppio premio Nobel per la fisica e la chimica, poi Elisabeth Garrett Anderson (1836-1917), primo medico inglese donna, successivamente Caroline Hershel (1750-1848) astronoma e matematica che scoprì diverse comete, Getrude Belle Elion (1918-1999) farmacologa e biochimica e Nobel per la medicina, Maria Sibylla Merian (1647-1717) naturalista che si occupò della metamorfosi di farfalle, Laura Bassi (1711-1778), prima cattedra universitaria in fisica, Rita Levi Montalcini (1909-2012) neurologa, Helen Taussing (1898-1986) cardiologa pediatrica, Barbara Mcclintock (1902-1992) biologa statunitense, Rachel Louise Carson (1907-1964) biologa e zoologa. E così via, tante altre.
Le donne scienziate sono state e sono numerose! Le finestre lo dimostrano. Tuttavia ancora oggi non è facile nel mondo accademico per loro.

04/02/2025

ICTP is pleased to announce that this year’s winners of the Spirit of Abdus Salam award are physicists Qaisar Shafi and Renato Padovani.

Shafi receives the award “for his longstanding commitment to Abdus Salam's vision as his colleague and doctoral student, and more recently as a supporter of the Qaiser and Monika Shafi Prize for Diploma students”.

Padovani is awarded the prize “for his efforts in setting up, organizing and managing the Advanced Master in Medical Physics”.

Warm congratulations to both winners!

To learn more: https://www.ictp.it/news/2025/2/spirit-salam-2025-awardees-announced

26/01/2025

Il Premio di Fisica Nucleare Applicata, un nuovo premio sponsorizzato dalla ..

Care Colleghe e cari Colleghi,il 2024 sta volgendo al termine e in quest’occasione desidero rivolgermi a Voi per un salu...
24/12/2024

Care Colleghe e cari Colleghi,

il 2024 sta volgendo al termine e in quest’occasione desidero rivolgermi a Voi per un saluto e alcune riflessioni, in attesa di ripartire con il nuovo anno che sarà ricco di novità e opportunità.

La Fisica Medica italiana continua il suo percorso di crescita: il numero delle iscrizioni ad AIFM è in costante aumento, frutto del lavoro di tante persone che credono nella nostra disciplina e fanno in modo che sia sempre più riconosciuta, rispettata e apprezzata. Soprattutto, vediamo segnali molto positivi dalle Scuole di specializzazione, in un momento in cui alcune discipline mediche a noi vicine registrano purtroppo segnali preoccupanti. Nel giro di due anni le immatricolazioni sono cresciute di più del 50%, dopo un lungo periodo in cui il numero di iscrizioni era fermo a circa metà dei posti messi a bando dalle Università. Frutto, forse, anche del lavoro costante di AIFM – iniziato molti anni fa - nella promozione e nella conoscenza della fisica medica presso i giovani. Registriamo in questi giorni anche una prima breccia nel muro che impediva il riconoscimento economico di borse o contratti di formazione per gli specializzandi in fisica medica. Certo, gli importi di cui si parla sono ancora assolutamente insufficienti ma per la prima volta c’è un segnale di fattibilità. Occorrerà proseguire in questa battaglia per l’equità, non ancora raggiunta ma ora più vicina.

L’offerta formativa continua a ottenere riscontri molto positivi, confermando AIFM come un punto di riferimento importante in tutti i settori della nostra attività multidisciplinare. Il Comitato scientifico ha predisposto un programma di corsi residenziali e a distanza che dimostra sensibilità e attenzione ai bisogni formativi dei soci in tutti gli ambiti. La Scuola di radioprotezione di AIFM, per la prima volta organizzata con le altre società scientifiche del settore, AIRP e AIRM, ha superato i 900 iscritti.

La nostra Associazione si propone di potenziare nel corso del 2025 alcuni aspetti strategici che la connotano e che costituiscono punti qualificanti del mandato che il consiglio direttivo si è dato. Tra questi, lo sviluppo delle relazioni internazionali in ambito scientifico e professionale, il consolidamento del legame con le altre società scientifiche di area radiologica e più in generale di area medica e sanitaria, nonché il rafforzamento del legame con importanti soggetti istituzionali ed enti di ricerca. Azioni che vanno in questa direzione sono già in avanzato stato di pianificazione e saranno a breve annunciate tramite i consueti canali di comunicazione di AIFM.

Il 2025 sarà l’anno del XIII° Congresso Nazionale, che ritorna a Verona a vent’anni di distanza da uno degli appuntamenti più significativi della nostra storia associativa. Il comitato scientifico e il comitato organizzatore del Congresso sono al lavoro da tempo per offrire ai partecipanti un programma ricco di contenuti scientifici e professionali. Sarà un’occasione importante di condivisione, di confronto e di scambio di idee, proiettata al futuro della nostra disciplina, che ha radici profonde nella tradizione dell’applicazione del metodo scientifico proprio della fisica al miglioramento continuo della tutela della salute. Radici nel passato, nuovi frutti nel futuro che ora inizia a delinearsi davanti a noi: il Congresso sarà l’occasione per mettere a fuoco alcuni obiettivi imprescindibili.

Il ringraziamento mio personale e di tutta l’Associazione va a tutti coloro che si spendono per il bene della Fisica Medica italiana: i membri del consiglio direttivo, il segretario generale, il past president e tesoriere, i coordinatori e i membri del comitato scientifico, del comitato di radioprotezione, delle commissioni e dei gruppi di lavoro, la rappresentante del collegio dei direttori delle scuole di specializzazione, i coordinatori dei gruppi regionali, il coordinatore e i consiglieri di AIFM giovani, la rappresentante degli specializzandi, la segreteria organizzativa e il numeroso gruppo di colleghe e colleghi al lavoro sulla programmazione del prossimo Congresso nazionale. È una forza che si percepisce sempre, che aiuta a superare ogni difficoltà e che ben rappresenta la solidità e il vigore della nostra disciplina.

Rivolgo a Voi e alle vostre Famiglie, anche a nome del consiglio direttivo, i più sinceri auguri di buon Natale e di un nuovo anno ricco di eventi bellissimi!

Il presidente AIFM

Carlo Cavedon

Indirizzo

Piazza Della Repubblica 32
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram