TeiaCare

TeiaCare Portiamo il potere dell’Intelligenza Artificiale nel settore della long-term care Il futuro di ogni casa di residenza inizia con la A.

Grazie ad ANCELIA, la nostra soluzione basata su avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale, possiamo raccogliere in modo automatico e automatizzato informazioni sulle condizioni di ogni ospite e analizzare moltissimi dati utili al controllo di gestione. In questo modo:

- POTENZIAMO E MIGLIORIAMO le attività di assistenza tradizionali, estendendo l’assistenza di qualità a un maggior numero di ospiti senza sforzi aggiuntivi,

- sfruttiamo il valore nascosto dei dati per consegnare a ogni manager report e analisi utili a OTTIMIZZARE I PROCESSI DECISIONALI e GESTIONALI, aumentando le risorse a disposizione. Così facendo GARANTIAMO a ospiti e famiglie la MASSIMA QUALITÀ ASSISTENZIALE, promuovendo un nuovo modello di assistenza basato su:
- personalizzazione degli interventi,
- oggettività dei dati,
- trasparenza.

11/09/2025

Negli ultimi appuntamenti, vi abbiamo raccontato storie di intergenerazionalità, giochi da tavolo pensati per stimolare la memoria e favole nate dall’incontro tra generazioni.

Oggi vi portiamo in Giappone, dove i residenti di una RSA hanno dimostrato che non è mai troppo tardi per salire su un ring… anche se virtuale!
Una Storia di Eccellenza che ci ricorda come l’innovazione passi anche dal divertimento e come un joypad possa davvero fare la differenza.

Che ne pensi? Un progetto simile potrebbe mai arrivare anche in Italia?

Innovare davvero, nel mondo del sociosanitario residenziale, significa prima di tutto ascoltare il settore: capirne i tr...
04/09/2025

Innovare davvero, nel mondo del sociosanitario residenziale, significa prima di tutto ascoltare il settore: capirne i trend, le difficoltà, le priorità.

Solo così la tecnologia può essere uno strumento utile e non una forzatura.
Per questo, siamo veramente felici di annunciare una collaborazione che, da settembre, ci vedrà al fianco dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA della LIUC - Università Cattaneo
Un punto di riferimento nazionale, che da quasi 20 anni promuove il benchmarking economico, organizzativo e gestionale nel settore delle RSA, con oltre 350 strutture aderenti.

Il primo progetto congiunto sarà dedicato allo sviluppo di metriche condivise per misurare il buon utilizzo di ANCELIA, con l’obiettivo di fornire, a chi ci ha scelto, uno strumento immediato per valutare il livello di utilizzo della nostra tecnologia e individuare eventuali bisogni formativi del personale.

In questo modo le RSA potranno monitorare, con dati oggettivi, il raggiungimento di obiettivi specifici, come la riduzione delle contenzioni, grazie a un riscontro numerico immediato, direttamente dal cruscotto di ANCELIA.
Una bella sfida! Ma anche un passo importante, che conferma la nostra direzione: far dialogare la tecnologia con la realtà concreta delle RSA, valorizzando dati, buone pratiche e visioni comuni.

25/08/2025

Ci sono parole che usiamo ogni giorno, senza nemmeno accorgercene.
Parole che tornano nelle call, nei documenti, nei momenti di confronto con i colleghi o con i clienti.
Parole che – a ben guardarle – raccontano chi siamo… e soprattutto come lavoriamo.

In TeiaCare, anche in un contesto ad alta componente tecnologica, il linguaggio non è mai neutro.
È il riflesso di ciò che mettiamo al centro: la cura, la relazione, l’evoluzione, il rispetto, l’impatto.

Ecco perché abbiamo chiesto a chi lavora con noi di scegliere una parola che usa spesso e che, secondo lui o lei, ci rappresenta.
Il risultato è questo carosello: un piccolo vocabolario quotidiano, nato da esperienze diverse ma unite dalla stessa direzione.

Scorri per scoprire cosa significano per noi parole come empatia, continuità, condivisione, ordine, motivazione...

E se vorrai aggiungere la tua, saremo felici di leggerla nei commenti.

18/08/2025

Ogni giorno in TeiaCare ci confrontiamo con temi importanti che guidano il nostro lavoro: cura, innovazione, empatia, impatto.
Ma da dove arrivano le idee che ci fanno crescere, riflettere, cambiare punto di vista?

In questo carosello, abbiamo raccolto alcuni consigli direttamente del nostro team: libri, podcast, TED Talk e letture che li hanno ispirati.
Non è una lista “aziendale”. È una raccolta personale di stimoli che parlano, in modi diversi, del nostro settore e del nostro modo di viverlo.

Alcuni spunti parlano di cura, altri di tecnologia, di futuro, di ascolto, di leadership.
Tutti ci ricordano perché facciamo quello che facciamo.

Se ti va, raccontaci nei commenti qual è la tua fonte d’ispirazione di quest’estate, quella che “metterai in valigia”.

11/08/2025

Compiti per le vacanze?
Sì, ma niente di noioso. E niente da consegnare a settembre.

Abbiamo pensato a qualche spunto che possa essere d’ispirazione a chi lavora nel sociosanitario.
Perché agosto, con i suoi tempi più dilatati, può essere l’occasione perfetta per fare spazio a nuovi pensieri!
Senza obiettivi da raggiungere o urgenze, solo qualche idea da lasciar depositare...

Ecco allora il nostro carosello.

✍🏻 Scorrilo per scoprire i nostri “compiti per le vacanze”: piccoli esercizi di osservazione, ascolto, visione...

Chi l’ha detto che l’innovazione non può iniziare anche in vacanza?
Buoni compiti a tutti!

Agosto è il mese in cui tutto rallenta.Le città si svuotano, le agende si alleggeriscono, le caselle mail si riempiono d...
04/08/2025

Agosto è il mese in cui tutto rallenta.
Le città si svuotano, le agende si alleggeriscono, le caselle mail si riempiono di “torno il 25”.
Quasi ovunque, ma non in RSA, dove il tempo scorre diversamente.

Nelle strutture, il ritmo dell’estate non è fatto di vacanze, ma di piccoli gesti quotidiani che continuano, con la stessa dedizione di sempre.
C’è chi accoglie un nuovo residente, chi accompagna una passeggiata in giardino, chi lavora per garantire serenità… anche a 40 gradi.

Per questo, anche noi di TeiaCare non ci fermiamo, ma restiamo al fianco dei nostri clienti.
Perché la cura non va in vacanza e nemmeno il nostro impegno.

31/07/2025

Cosa succede prima che ANCELIA invii un allarme o generi un report?

Chi garantisce che ogni pezzo del sistema sia connesso, funzionante e sicuro?

In questa nuova puntata vi portiamo nel cuore tech della nostra infrastruttura insieme ad Andrea Bortone, Technical Lead di TeiaCare.

“Se il sistema è il cervello e i sensori sono gli occhi, noi siamo il sistema nervoso: colleghiamo tutto, facciamo in modo che ogni componente parli con l’altra.”
Quello di Andrea e del suo team è un lavoro silenzioso, ma essenziale per assicurare che ANCELIA funzioni correttamente in tutte le strutture nostre partner.

Curiosi di conoscere meglio questo aspetto?
Allora buona lettura!

24/07/2025

Contabilità, numeri e spirito rock!
Il protagonista del nuovo appuntamento con la nostra storica rubrica TeiaPeople è la figura chiave che si nasconde dietro ai numeri di TeiaCare.

Preciso, curioso e pieno di interessi, Giuseppe Capuano, il nostro Accountant, dà ritmo alla nostra contabilità… e non solo! Scopri la sua storia, tra registrazioni contabili, calcio balilla e colpi di batteria.

Buona lettura!

17/07/2025

MENO PASSI, PIÙ ATTENZIONE.

In RSA, ogni operatore lo sa: non è solo questione di fare tanto, ma di fare meglio.
Ma quante energie vengono spese, ogni giorno, in attività a basso valore?

Stiamo pensando a situazioni frequenti, come raggiungere una stanza solo per "dare un’occhiata" e assicurarsi che sia tutto a posto.

Con ANCELIA siamo in grado di offrire una soluzione tanto semplice quanto immediata: accedere virtualmente alla stanza del residente, in tempo reale.

Cosa succede se evitiamo centinaia di spostamenti inutili al mese?
Quanto tempo possiamo restituire all’assistenza vera?

Lo raccontiamo con i dati di tre casi studio, da Lombardia, Veneto e Alto Adige.
Scorri il carosello per scoprire i risultati.

10/07/2025

Dopo aver raccontato storie di intergenerazionalità e giochi per la stimolazione cognitiva, oggi condividiamo una nuova Storia di Eccellenza che ci ha davvero colpiti per semplicità e potenza.

Un’idea di Residenze Anni Azzurri che valorizza gli anziani come risorsa educativa e sociale, creando legami autentici tra generazioni diverse.

La conoscevi già?

Pubblicazione scientifica accettata!Ci trovate su Computers, Materials & Continua: una rivista scientifica, punto di rif...
03/07/2025

Pubblicazione scientifica accettata!
Ci trovate su Computers, Materials & Continua: una rivista scientifica, punto di riferimento in ambito tech!

Non potremmo essere più felici di questo nuovo traguardo!
Il nostro team Ricerca&Sviluppo ha lavorato su un tema complesso, ma fondamentale: il riconoscimento automatico dei comportamenti di wandering nei residenti affetti da Alzheimer.

Grazie alla collaborazione con Fondazione Angelo Maj, A.P.S.P. Margherita Grazioli, Fondazione Santa Tecla - Istituto per anziani, Praveen Kumar Sekharamantry e Farid Melgani, abbiamo potuto sviluppare e validare algoritmi di IA capaci di rilevare in modo preciso le entrate e le uscite dalla stanza, per aiutare le strutture nel gestire al meglio i propri residenti.
E ora questa tecnologia è pronta per essere applicata in contesti reali.

Perché è importante?
Il wandering, un comportamento di vagabondaggio che può comparire nei residenti con demenza, non è solo difficile da monitorare: è un segnale prezioso.

Tracciarlo nel modo giusto aiuta le strutture a garantire sicurezza, prevenire i rischi e comprendere più a fondo i bisogni dei residenti con demenza.

Questa pubblicazione è doppiamente importante per noi, perché non parla “solo” di tecnologia.
Parla di come quest’ultima, se progettata bene, può essere davvero uno strumento di cura concreto.

26/06/2025

“Quando testiamo una nuova funzione, ci chiediamo sempre: è pronta per la realtà di una RSA?”
Cosa succede prima che una nuova funzionalità arrivi nelle mani di chi lavora ogni giorno nelle tante strutture residenziali nostre partner?
Oggi proviamo a rispondere, nel dietro le quinte con Michela Volpi, la nostra Test Specialist. Michela si occupa di verificare che tutto funzioni in modo stabile, affidabile e coerente con le esigenze di chi lavora nel quotidiano della cura.

Un processo fatto di attenzione e cura, che parte da chi conosce bene le sfide del campo.
Se volete saperne di più, basta un click!
Buona lettura.

Indirizzo

Via Privata Turro 6
Milan
20127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39 02 24169208

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TeiaCare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram