SIR - Società Italiana di Reumatologia

SIR - Società Italiana di Reumatologia La SIR promuove ricerca, formazione e sensibilizzazione sulle malattie reumatologiche.

Opera a supporto degli specialisti, favorendone l’aggiornamento scientifico, a tutela dei pazienti, affinché ricevano cure appropriate per una migliore qualità di vita. Ricordiamo che le informazioni fornite in risposta ai commenti e messaggi privati non costituiscono consulto medico. In particolare, la risposta non sostituisce quindi la consulenza del medico curante relativamente allo stato di salute personale e qualsiasi informazione o notizia concernente condizioni di salute, farmaci, cure mediche e cure preventive è presentata puramente a titolo indicativo e generale. Inoltre le informazioni fornite non devono essere considerate complete o esaustive e il modo di utilizzo delle stesse rimane sotto l'unica ed esclusiva responsabilità dell'utente. In particolare, si raccomanda di non basarsi sulle informazioni o notizie contenute nelle risposte della Pagina per prendere decisioni relative al proprio stato di salute o ad una eventuale cura medica. Infatti, in nessun caso i medici che risponderanno potranno essere ritenuti responsabili per il solo fatto di aver reso le suddette informazioni o notizie, anche qualora ve ne siano derivate eventuali conseguenze dannose.

Torna la corsa non competitiva della Società Italiana di Reumatologia che inaugurerà il 62° Congresso Nazionale  , in pr...
04/11/2025

Torna la corsa non competitiva della Società Italiana di Reumatologia che inaugurerà il 62° Congresso Nazionale , in programma a Rimini dal 26 al 29 novembre 2025.
Un’iniziativa che unisce scienza, prevenzione e movimento, per promuovere la salute articolare e sensibilizzare sulla diagnosi precoce delle malattie reumatologiche.

“Promuovere la cultura della prevenzione è parte integrante del nostro impegno — sottolinea il Presidente SIR Andrea Doria —. La SIRun rappresenta un modo concreto e partecipato per diffondere il valore della salute e della diagnosi precoce, coinvolgendo cittadini e specialisti in un’unica grande iniziativa di sensibilizzazione.”

Save the Date:
📍 26 novembre – Palacongressi di Rimini
📍 Apertura Village ore 17 | Partenza corsa ore 19.30

Iscrizioni aperte su www.endu.net
Per maggiori info visita www.riminimarathon.it/sirun/

💙 Unisciti alla e corri insieme alla comunità reumatologica per sostenere la ricerca e la consapevolezza.

Vaccinarsi in sicurezza: una protezione possibile anche per chi ha una malattia reumatologica.Le persone affette da mala...
30/10/2025

Vaccinarsi in sicurezza: una protezione possibile anche per chi ha una malattia reumatologica.

Le persone affette da malattie reumatologiche, soprattutto se in terapia immunosoppressiva, possono essere più vulnerabili a infezioni potenzialmente gravi. Le vaccinazioni rappresentano un pilastro fondamentale di prevenzione, ma devono essere pianificate in modo consapevole e coordinato con il reumatologo.

Vaccini antinfluenzale, antipneumococcico, anti-HPV, anti-Herpes Zoster e, quando indicato, anti-COVID-19, sono generalmente raccomandati, con schemi adattati alle condizioni cliniche individuali.

La Società Italiana di Reumatologia promuove l’appropriatezza vaccinale come parte integrante del percorso di cura. Parlane con il tuo specialista.

Oltre il dolore fisico: quando la reumatologia incontra la salute psicologicaConvivere con una patologia reumatologica s...
25/10/2025

Oltre il dolore fisico: quando la reumatologia incontra la salute psicologica

Convivere con una patologia reumatologica significa spesso affrontare anche l’impatto emotivo della cronicità: ansia, depressione, isolamento sociale. Il dolore persistente e la limitazione funzionale possono compromettere il benessere mentale tanto quanto quello fisico.

È essenziale considerare la salute psicologica parte integrante del percorso di cura. Approcci multidisciplinari, supporto psicologico, attività adattate e reti di sostegno possono fare la differenza.

La reumatologia si prende cura della persona, non solo della malattia.

22/10/2025

Abbiamo da poco celebrato la Giornata Mondiale delle malattie reumatologiche, che colpiscono non solo anziani e adulti ma anche giovani e bambini. A margine della conferenza stampa di presentazione del World Arthritis Day, al Senato della Repubblica, abbiamo incontrato il professor Fabrizio De Benedetti, che ci ha parlato dell’impatto di queste patologie in età pediatrica.

Guarda la videointervista!

Osteoporosi: prevenzione e diagnosi precoce per proteggere il futuro delle ossaL’osteoporosi è una malattia silenziosa c...
20/10/2025

Osteoporosi: prevenzione e diagnosi precoce per proteggere il futuro delle ossa

L’osteoporosi è una malattia silenziosa che indebolisce progressivamente le ossa, aumentando il rischio di fratture anche in seguito a traumi minimi. Riconoscerla per tempo è fondamentale, soprattutto nelle persone a rischio: donne in post-menopausa, pazienti reumatologici, soggetti in terapia cortisonica prolungata.

La Società Italiana di Reumatologia invita alla consapevolezza e alla prevenzione, attraverso stili di vita sani, attività fisica regolare, un’alimentazione ricca di calcio e vitamina D e controlli specialistici mirati.

Agire oggi per proteggere la solidità dello scheletro domani!

12/10/2025

Oggi è la Giornata Mondiale delle malattie reumatologiche. Il professor Andrea Doria, presidente SIR, ci ricorda quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di queste malattie e come evitarli.

Alcuni semplici comportamenti, come non fumare, avere una sana alimentazione, fare esercizio fisico, tenere sotto controllo il peso e proteggersi dalle infezioni con i vaccini, possono fare la differenza.

La parola d’ordine è: prevenzione.

Guarda la video intervista!

11/10/2025

Alla vigilia della Giornata Mondiale delle malattie reumatologiche, il professor Alberto Cauli ci ricorda l’impegno della Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA ETS) e perché sia importante sostenerla.

Grazie alla è sempre più vicino un futuro in cui tutti i pazienti potranno raggiungere la remissione.

Guarda la video intervista!

10/10/2025

Domenica 12 ottobre sarà la Giornata Mondiale delle malattie reumatologiche, di cui in Italia soffrono circa 6,5 milioni di persone.

Il presidente SIR Andrea Doria, ospite ieri di Massimiliano Ossini presso gli studi di , ha ricordato cosa siano le malattie reumatologiche, che non colpiscono solo gli anziani, quale sia il loro impatto e come oggi sia possibile cercare di prevenirle.

Guarda il video!

Oggi in Senato si è svolta la conferenza stampa per la Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche 2025, un momento ...
09/10/2025

Oggi in Senato si è svolta la conferenza stampa per la Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche 2025, un momento di confronto fondamentale per ribadire l’importanza di , precoce e accesso alle terapie innovative.

Ringraziamo la Senatrice Maria Cristina Cantù, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, tutti i relatori, i professori e le cariche istituzionali che hanno preso parte all’iniziativa, contribuendo con la loro esperienza e il loro impegno a dare voce ai 6,5 milioni di pazienti italiani che convivono con una delle circa 200 malattie reumatologiche.
Solo grazie alla collaborazione tra istituzioni, comunità scientifica e società civile sarà possibile costruire un futuro in cui queste patologie non significhino più limitazioni, ma possibilità di cura, remissione e preservazione di una normale qualità di vita.

Oltre 5 milioni di italiani convivono con una malattia reumatologica: serve un cambio di paradigma per affrontarle in mo...
08/10/2025

Oltre 5 milioni di italiani convivono con una malattia reumatologica: serve un cambio di paradigma per affrontarle in modo efficace.
Con prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica, un nuovo futuro è possibile.
Ne parleremo nel corso della conferenza stampa al Senato insieme a Istituzioni, Associazioni pazienti ed esperti.
- Giovedì 9 ottobre, ore 14.00
- Senato della Repubblica – Sala Caduti di Nassiriya

Segui la conferenza stampa in diretta streaming sulla web tv del Senato della Repubblica https://webtv.senato.it/webtv

06/10/2025

Tra i 16 e i 20 anni chi convive con una malattia reumatologica deve affrontare la “transizione” dal reumatologo dei bambini a quello degli adulti.

Un fondamentale momento di crescita e maturazione in cui i giovani pazienti diventano protagonisti nella gestione della propria patologia, mentre mamma e papà gradualmente si fanno da parte.
In questo contributo video, il prof. Roberto Caporali, presidente eletto SIR, ci spiega come dovrebbe avvenire questo passaggio così delicato per essere quanto più “indolore” e garantire ai ragazzi continuità di cura, fiducia e autonomia.

Le artriti infiammatorie non colpiscono solo le articolazioni. Artrite reumatoide e artrite psoriasica aumentano in modo...
29/09/2025

Le artriti infiammatorie non colpiscono solo le articolazioni. Artrite reumatoide e artrite psoriasica aumentano in modo significativo il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, come infarto miocardico e ictus. Anche malattie più rare, come connettiviti e vasculiti, aumentano il rischio cardiovascolare.

Perché succede? L’infiammazione sistemica che caratterizza queste malattie può danneggiare i vasi sanguigni, favorendo aterosclerosi e complicanze cardiache.

Cosa puoi fare?
- Seguire scrupolosamente le terapie prescritte dal reumatologo.
- Controllare i fattori di rischio (pressione, colesterolo, glicemia, fumo).
- Praticare attività fisica regolare e compatibile con la propria condizione.
- Adottare un’alimentazione equilibrata.

Prendersi cura delle articolazioni significa proteggere anche il cuore.
La prevenzione cardiovascolare è parte integrante della gestione delle malattie reumatologiche.

Indirizzo

Via Andrea Appiani, 19
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIR - Società Italiana di Reumatologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram