29/06/2025
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia o Sclerosi Sistemica, una malattia autoimmune che colpisce il tessuto connettivo, causando un ispessimento e irrigidimento della pelle e, nei casi più severi, anche degli organi interni.
La ricerca scientifica ha compiuto grandi passi avanti nella comprensione e nella gestione della malattia, ma la sclerodermia resta ancora una sfida aperta per pazienti e reumatologi.
Lo sapevate che Paul Klee, grande pittore e maestro del Bauhaus, ne fu colpito negli ultimi anni della sua vita? Le sue opere tardive, segnate da tratti più marcati e da un uso simbolico del colore, riflettono profondamente il vissuto della malattia.
L’Istituto di Storia della Reumatologia, promosso dalla SIR, che studia come le malattie reumatologiche abbiano lasciato tracce nelle vite di personaggi illustri del passato, ricostruisce anche questi intrecci tra storia dell’arte e medicina.
Per conoscere più da vicino le attività dell'ISR, visita il sito: https://www.reumatologia.it/isr-istituzione-sede
L’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR) è un progetto attivato il 12 ottobre del 2020, per iniziativa della Società Italiana di Reumatologia