SIR - Società Italiana di Reumatologia

SIR - Società Italiana di Reumatologia La SIR promuove ricerca, formazione e sensibilizzazione sulle malattie reumatologiche.

Opera a supporto degli specialisti, favorendone l’aggiornamento scientifico, a tutela dei pazienti, affinché ricevano cure appropriate per una migliore qualità di vita. Ricordiamo che le informazioni fornite in risposta ai commenti e messaggi privati non costituiscono consulto medico. In particolare, la risposta non sostituisce quindi la consulenza del medico curante relativamente allo stato di sa

lute personale e qualsiasi informazione o notizia concernente condizioni di salute, farmaci, cure mediche e cure preventive è presentata puramente a titolo indicativo e generale. Inoltre le informazioni fornite non devono essere considerate complete o esaustive e il modo di utilizzo delle stesse rimane sotto l'unica ed esclusiva responsabilità dell'utente. In particolare, si raccomanda di non basarsi sulle informazioni o notizie contenute nelle risposte della Pagina per prendere decisioni relative al proprio stato di salute o ad una eventuale cura medica. Infatti, in nessun caso i medici che risponderanno potranno essere ritenuti responsabili per il solo fatto di aver reso le suddette informazioni o notizie, anche qualora ve ne siano derivate eventuali conseguenze dannose.

25/07/2025

Artrite reumatoide e complicanze polmonari: nasce il progetto Recall-it

Il 20% delle persone con rischia di sviluppare interstiziopatie polmonari (ILD), una delle principali cause di morte in questi pazienti. Con il progetto RECALL-IT, la SIR introduce strumenti innovativi per identificarle precocemente anche tramite .

Grazie all’upgrade della piattaforma iAR Plus, sarà possibile:
✅ Monitorare sintomi respiratori durante la televisita
✅ Individuare i pazienti a rischio
✅ Ottimizzare l’invio a esami diagnostici come la TAC
✅ Coordinare cure articolari e polmonari in modo efficace

In questa video pillola, il prof. Marco Sebastiani, Coordinatore del Gruppo di studio SIR “Polmone nelle malattie reumatiche”, ci spiega l’importanza di una diagnosi e gestione precoce delle interstiziopatie nei pazienti reumatici oltre a obiettivi e step del progetto RECALL-IT.

Guarda il video e continua a seguirci per conoscere gli sviluppi di una reumatologia sempre più aperta alla multidisciplinarità.

Il progetto RECALL-IT è realizzato con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim.

Caldo e sole: indicazioni utili per le persone con malattie reumatologiche. L’arrivo della stagione calda può influenzar...
15/07/2025

Caldo e sole: indicazioni utili per le persone con malattie reumatologiche.

L’arrivo della stagione calda può influenzare in vari modi il benessere di chi convive con una patologia reumatologica. In alcuni casi, come nell’artrosi, il clima più mite può contribuire ad attenuare rigidità e dolore. In altri, come nel lupus eritematoso sistemico, la luce solare rappresenta un potenziale fattore scatenante o aggravante delle manifestazioni cliniche.

È quindi importante adottare alcune precauzioni:

-Evitare l’esposizione solare diretta, soprattutto nelle ore centrali della giornata, se si è affetti da patologie fotosensibili come il lupus o la dermatomiosite.

-Utilizzare sempre una protezione solare ad ampio spettro (UVA e UVB), anche in città e nei giorni nuvolosi.

-Indossare indumenti leggeri ma coprenti, occhiali da sole e possibilmente un cappello a tesa larga.

-Idratarsi adeguatamente per contrastare gli effetti della disidratazione, che può peggiorare la stanchezza e influenzare la pressione arteriosa.

-Monitorare la risposta dell’organismo al calore, soprattutto in presenza di farmaci immunosoppressori o corticosteroidi, che possono aumentare la sensibilità al sole o interferire con la termoregolazione.

In, è utile confrontarsi con il reumatologo di riferimento per personalizzare i consigli in base alla propria condizione clinica.

Per approfondimenti: www.reumatologia.it

Coniugare l’esperienza dei grandi maestri della reumatologia con lo sguardo delle nuove generazioni. È con questo obiett...
09/07/2025

Coniugare l’esperienza dei grandi maestri della reumatologia con lo sguardo delle nuove generazioni. È con questo obiettivo che esiste SIR Young, il gruppo della Società Italiana di Reumatologia che riunisce giovani specializzandi, dottorandi e ricercatori impegnati nello studio delle malattie reumatologiche.

Attraverso attività formative, collaborazioni internazionali, studi multicentrici e un dialogo costante con i centri di riferimento, SIR Young rappresenta una risorsa essenziale per la crescita scientifica del Paese e per l’evoluzione della pratica clinica in reumatologia.

Per saperne di più: www.reumatologia.it/siryoung

Si pone quale obiettivo primario la creazione di una rete nazionale di soci SIR under 40

03/07/2025

Le differenze biologiche e ormonali tra uomini e donne influenzano la predisposizione, l’esordio e l’evoluzione di molte malattie reumatologiche. Patologie come il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjögren o l’artrite reumatoide colpiscono in modo prevalente le donne, richiedendo strategie diagnostiche e terapeutiche mirate.

La Società Italiana di Reumatologia è impegnata da anni nella promozione della medicina di genere, attraverso progetti di ricerca, formazione dedicata e la costruzione di percorsi clinici differenziati, in grado di rispondere con maggiore efficacia ai bisogni specifici delle pazienti.

Scopri di più su www.reumatologia.it/medicina-di-genere

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia o Sclerosi Sistemica, una malattia autoimmune che colpisce il te...
29/06/2025

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia o Sclerosi Sistemica, una malattia autoimmune che colpisce il tessuto connettivo, causando un ispessimento e irrigidimento della pelle e, nei casi più severi, anche degli organi interni.

La ricerca scientifica ha compiuto grandi passi avanti nella comprensione e nella gestione della malattia, ma la sclerodermia resta ancora una sfida aperta per pazienti e reumatologi.

Lo sapevate che Paul Klee, grande pittore e maestro del Bauhaus, ne fu colpito negli ultimi anni della sua vita? Le sue opere tardive, segnate da tratti più marcati e da un uso simbolico del colore, riflettono profondamente il vissuto della malattia.

L’Istituto di Storia della Reumatologia, promosso dalla SIR, che studia come le malattie reumatologiche abbiano lasciato tracce nelle vite di personaggi illustri del passato, ricostruisce anche questi intrecci tra storia dell’arte e medicina.

Per conoscere più da vicino le attività dell'ISR, visita il sito: https://www.reumatologia.it/isr-istituzione-sede

L’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR) è un progetto attivato il 12 ottobre del 2020, per iniziativa della Società Italiana di Reumatologia

Nelle patologie reumatologiche, la disabilità può essere visibile o silenziosa, permanente o fluttuante, ma quando prese...
28/06/2025

Nelle patologie reumatologiche, la disabilità può essere visibile o silenziosa, permanente o fluttuante, ma quando presente sempre impattante. Le persone che convivono con malattie croniche infiammatorie – come spondilite anchilosante, artrite idiopatica giovanile, artrite reumatoide o connettiviti sistemiche – affrontano quotidianamente barriere fisiche, lavorative e sociali.

La Società Italiana di Reumatologia si impegna nella promozione di percorsi clinici personalizzati, nel riconoscimento della disabilità e nella sensibilizzazione delle istituzioni, per garantire un accesso equo alle cure e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da malattie reumatologiche.

Scopri le attività SIR su www.reumatologia.it

23/06/2025

Nefrite lupica: 3 anni di remissione proteggono da danni renali irreversibili

Uno studio coordinato da ricercatori italiani e pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases – la principale rivista in ambito reumatologico – dimostra che almeno tre anni di remissione clinica sostenuta rappresentano la soglia minima efficace per proteggere i pazienti con nefrite lupica da danni renali irreversibili e accumulo di danno d’organo.

Lo studio, condotto su quasi 300 pazienti con una lunga storia di follow-up (oltre 15 anni di mediana), fornisce per la prima volta una soglia temporale chiara da perseguire in clinica: 3 anni di remissione possono ridurre fino al 90% il rischio di peggioramento della funzione renale.

Un successo della ricerca scientifica italiana, che vede coinvolti centri di eccellenza come le Università di Torino, Milano e Padova.

Ce ne parla la Prof.ssa Mariele Gatto, Università degli Studi di Torino | AO Mauriziano. Leggi lo studio completo: https://ard.eular.org/article/S0003-4967(25)00209-2/fulltext

Dal Congresso EULAR 2025, appena concluso a Barcellona, arrivano importanti conferme e un messaggio chiave: l’attività f...
18/06/2025

Dal Congresso EULAR 2025, appena concluso a Barcellona, arrivano importanti conferme e un messaggio chiave: l’attività fisica è parte integrante della cura nelle patologie reumatiche come artrite reumatoide e artrosi.

Cosa ci dicono le nuove raccomandazioni?
-L’esercizio fisico è una terapia non farmacologica da consigliare a tutti, indipendentemente da età o livello di malattia.
-Deve essere personalizzato in base alle condizioni del paziente.
-Anche “poco è meglio di niente”.
-Va svolto con costanza e sotto la guida di professionisti qualificati.
-Va adattato ai progressi del paziente, con un approccio graduale.

La novità più rilevante?
-Viene sottolineata con forza la necessità di contrastare la sedentarietà.
-Muoversi di più — anche con piccoli gesti quotidiani — può migliorare la qualità della vita, la funzionalità articolare e il benessere psicofisico.

Il movimento è cura. Parlane con il tuo reumatologo e trova l’attività giusta per te.

Condividi questo messaggio: la salute si costruisce anche… un passo alla volta!

L’European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR) e la European Respiratory Society (ERS) hanno pubblicato le...
17/06/2025

L’European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR) e la European Respiratory Society (ERS) hanno pubblicato le prime linee guida europee per la gestione della malattia polmonare interstiziale (ILD) nei pazienti con connettiviti (CTD).

In base a tali raccomandazioni, presentate all’ultimo Congresso Eular appena conclusosi a Barcellona, tutti i pazienti affetti da sclerosi sistemica e malattia mista del tessuto connettivo dovrebbero essere sottoposti a screening per ILD. Per artrite reumatoide, sindrome di Sjögren e altre CTD, lo screening viene suggerito solo se presenti fattori di rischio specifici.

Per approfondire: https://www.medscape.com/viewarticle/eular-ers-issue-first-european-guideline-managing-ild-2025a1000fz0

Continua a seguirci per restare aggiornato sulle ultime novità in ambito reumatologico.

The guidelines include disease-specific recommendations on screening, monitoring disease progression, and treatment options for ILD.

Oggi celebriamo chi, con un gesto semplice ma potente, sceglie di donare il sangue: un atto di solidarietà che può fare ...
14/06/2025

Oggi celebriamo chi, con un gesto semplice ma potente, sceglie di donare il sangue: un atto di solidarietà che può fare davvero la differenza nella vita di molte persone, anche di chi convive con una malattia reumatologica.
Nei casi più severi di connettiviti o vasculiti, oppure in presenza di complicanze infettive o neoplastiche legate alle malattie reumatologiche, i pazienti possono avere bisogno urgente di emoderivati.
In questi momenti, il sangue donato diventa una risorsa indispensabile, spesso salvavita.

A tutti i donatori, il nostro grazie. Il vostro gesto è cura, è speranza, è vita.
Per approfondimenti: www.reumatologia.it

La salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono profondamente connesse. Esposizioni prolungate a inquinanti atmosferici,...
05/06/2025

La salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono profondamente connesse. Esposizioni prolungate a inquinanti atmosferici, metalli pesanti e pesticidi sono associate a un aumento del rischio di sviluppare alcune malattie reumatologiche, in particolare l’artrite reumatoide, la sclerodermia e il lupus.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la Società Italiana di Reumatologia ribadisce la necessità di politiche ambientali più attente e di un approccio alla salute che consideri i determinanti ecologici come parte integrante della prevenzione e della gestione delle patologie croniche.

Per saperne di più sulle attività della SIR: www.reumatologia.it

28/05/2025

La recente revisione della Nota 79 da parte di AIFA ha introdotto importanti novità nel trattamento dell’osteoporosi, ampliando i criteri di accesso alle terapie:

I pazienti con fratture pregresse fino a 5 anni (non più solo 2) sono ora eleggibili al trattamento. Inoltre, si amplia l’elenco delle fratture considerate: oltre al femore, anche polso, omero, anca, pelvi, tibia etc.

Possibilità di trattamento anche per pazienti osteopenici (non solo osteoporotici) se hanno già avuto una frattura oppure hanno superato i 65 anni di età.

In questa video pillola, il prof. Maurizio Rossini, consigliere SIR, illustra queste e altre novità che stanno contribuendo a ridefinire il concetto stesso di osteoporosi.

Guarda il video e resta aggiornato sulle evoluzioni più rilevanti in ambito reumatologico.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIR - Società Italiana di Reumatologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi