SIR - Società Italiana di Reumatologia

SIR - Società Italiana di Reumatologia La SIR promuove ricerca, formazione e sensibilizzazione sulle malattie reumatologiche.

Opera a supporto degli specialisti, favorendone l’aggiornamento scientifico, a tutela dei pazienti, affinché ricevano cure appropriate per una migliore qualità di vita. Ricordiamo che le informazioni fornite in risposta ai commenti e messaggi privati non costituiscono consulto medico. In particolare, la risposta non sostituisce quindi la consulenza del medico curante relativamente allo stato di salute personale e qualsiasi informazione o notizia concernente condizioni di salute, farmaci, cure mediche e cure preventive è presentata puramente a titolo indicativo e generale. Inoltre le informazioni fornite non devono essere considerate complete o esaustive e il modo di utilizzo delle stesse rimane sotto l'unica ed esclusiva responsabilità dell'utente. In particolare, si raccomanda di non basarsi sulle informazioni o notizie contenute nelle risposte della Pagina per prendere decisioni relative al proprio stato di salute o ad una eventuale cura medica. Infatti, in nessun caso i medici che risponderanno potranno essere ritenuti responsabili per il solo fatto di aver reso le suddette informazioni o notizie, anche qualora ve ne siano derivate eventuali conseguenze dannose.

Arrivata a Firenze una mostra sulla storia della pubblicità che ha dato impulso alla medicina del dolore e delle malatti...
15/09/2025

Arrivata a Firenze una mostra sulla storia della pubblicità che ha dato impulso alla medicina del dolore e delle malattie reumatologiche.
Un viaggio tra manifesti d’epoca, arte e medicina per scoprire come la pubblicità ha contribuito a far crescere la conoscenza delle malattie reumatologiche.

🗓 Fino al 21 settembre 2025
📍 Ospedale di Santa Maria Nuova, Firenze
👉 Ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 9 alle 18

Qui per maggiori informazioni: www.reumatologia.it/mostra-itinerante

"Back to School, Back to Care" – Il ritorno a scuola è anche il momento giusto per preparare il passaggio dalla reumatol...
08/09/2025

"Back to School, Back to Care" – Il ritorno a scuola è anche il momento giusto per preparare il passaggio dalla reumatologia pediatrica a quella dell’adulto

Ogni anno, migliaia di giovani pazienti italiani affetti da malattie reumatiche pediatriche — come artrite idiopatica giovanile, lupus, connettiviti o vasculiti — si trovano a dover affrontare un passaggio delicato: lasciare la reumatologia pediatrica per entrare nel mondo della medicina dell’adulto.

Un momento che spesso coincide con altre sfide: il rientro a scuola, gli esami, la crescente autonomia. Per questo motivo, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) lancia un appello in occasione del back-to-school: “Preparare con cura la transizione sanitaria è importante quanto preparare lo zaino”.

Un passaggio disorganizzato può portare a interruzioni di terapia, ritardi nelle cure, o perdita di follow-up. La letteratura scientifica mostra che una transizione strutturata riduce riacutizzazioni e migliora l’aderenza terapeutica e la qualità di vita.

Per approfondire le buone pratiche per la salute articolare in età evolutiva, visita il sito della SIR e consulta i materiali dedicati.

Settembre segna per molti il ritorno alla routine lavorativa. Per chi convive con una malattia reumatologica, il rientro...
02/09/2025

Settembre segna per molti il ritorno alla routine lavorativa. Per chi convive con una malattia reumatologica, il rientro può portare nuove sfide: gestione della stanchezza, dolori articolari, necessità di conciliare terapie e impegni quotidiani.

- Ascolta il tuo corpo: pianifica pause brevi e frequenti, soprattutto se stai molte ore seduto o in piedi.
- Adatta lo spazio di lavoro: una postazione ergonomica riduce stress e dolore articolare.
- Comunica i tuoi bisogni: condividere con il medico curante (e quando possibile con i colleghi) eventuali necessità può fare la differenza.
- Mantieni la routine terapeutica: non interrompere farmaci o controlli per seguire i ritmi del lavoro.
- Dai spazio al movimento: esercizi leggeri, stretching o una breve passeggiata aiutano a migliorare la mobilità.

Il rientro può sembrare faticoso, ma con strategie personalizzate e il giusto supporto è possibile affrontarlo con maggiore serenità.

La SIR è al fianco di chi vive con una malattia reumatologica: informazione, ricerca e attenzione ai bisogni quotidiani.

Le vasculiti sono un gruppo eterogeneo di malattie rare caratterizzate dall’infiammazione dei vasi sanguigni, con possib...
31/08/2025

Le vasculiti sono un gruppo eterogeneo di malattie rare caratterizzate dall’infiammazione dei vasi sanguigni, con possibile compromissione di organi vitali come reni, polmoni, sistema nervoso e cute. A seconda della dimensione e del distretto vascolare coinvolto, si distinguono forme diverse, tra cui le vasculiti ANCA-associate, la malattia di Behçet, la poliarterite nodosa e la arterite di Takayasu.

Spesso difficili da diagnosticare per la varietà dei sintomi, le vasculiti possono esordire con segni generali (febbre, affaticamento, perdita di peso) o con manifestazioni organo-specifiche, talvolta acute e potenzialmente gravi.

La diagnosi precoce e la terapia tempestiva sono fondamentali per controllare l’infiammazione e prevenire danni permanenti. Per questo è essenziale rivolgersi a centri specializzati in reumatologia, capaci di garantire un approccio multidisciplinare e personalizzato.

La Società Italiana di Reumatologia promuove la conoscenza delle vasculiti, la formazione dei professionisti e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici mirati, affinché nessun paziente resti invisibile per la rarità della propria condizione.

L’Archivio Storico della Reumatologia: memoria, ricerca, identitàLa storia della reumatologia italiana è una storia di p...
21/08/2025

L’Archivio Storico della Reumatologia: memoria, ricerca, identità

La storia della reumatologia italiana è una storia di persone, idee, trasformazioni e progresso scientifico. L’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR), promosso dalla Società Italiana di Reumatologia, raccoglie e valorizza documenti, materiali e testimonianze fondamentali per comprendere l’evoluzione della disciplina in Italia.

Tra le iniziative più significative: la digitalizzazione dell’archivio dei congressi nazionali, la conservazione delle riviste storiche, le biografie dei grandi maestri della reumatologia e progetti culturali come Filatelia Reumatologica.

Un patrimonio aperto a studiosi, medici, studenti e cittadini, che restituisce profondità e continuità al sapere reumatologico. Perché la conoscenza scientifica si radica anche nella memoria storica.

Consulta l’archivio: https://www.reumatologia.it/isr-istituzione-sede

L’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR) è un progetto attivato il 12 ottobre del 2020, per iniziativa della Società Italiana di Reumatologia

La reumatologia raccontata attraverso i francobolli: un patrimonio di immagini, storia e consapevolezzaNon solo strument...
14/08/2025

La reumatologia raccontata attraverso i francobolli: un patrimonio di immagini, storia e consapevolezza

Non solo strumenti postali, ma veri e propri veicoli di cultura e memoria. Con il progetto Filatelia Reumatologica, l’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR) della Società Italiana di Reumatologia (SIR) ha raccolto oltre 120 emissioni filateliche provenienti da 55 Paesi, offrendo uno sguardo inedito sulla rappresentazione delle malattie reumatologiche nella cultura visiva del XX secolo.

Tra i reperti più significativi spiccano i francobolli emessi nel 1977 in occasione dell’Anno Mondiale del Reumatismo: 22 Paesi parteciparono alla campagna promossa dall’OMS, raffigurando articolazioni deformate, immagini radiografiche, mani doloranti, ma anche simboli di speranza e di solidarietà.

Altri francobolli ritraggono figure fondamentali per la storia della medicina – da Ippocrate a Sydenham, da Bechterev a Jenner – o ricordano i grandi congressi reumatologici internazionali, testimoniando l’evoluzione della ricerca e della cooperazione scientifica.

Questa collezione, oggi disponibile anche in formato digitale, restituisce il valore simbolico della filatelia come forma di divulgazione e sensibilizzazione pubblica. Un ponte tra scienza e società, tra passato e presente, che arricchisce il patrimonio culturale della reumatologia italiana.

Per consultare il volume completo:
www.reumatologia.it/obj/files/isr/Filatelia-Reumatologica.pdf

Per approfondimenti visita il nostro sito!

01/08/2025

Estate e malattie reumatologiche: i consigli della SIR per affrontare il caldo senza rischi
Il cambiamento climatico rende le estati sempre più estreme e imprevedibili. Caldo intenso, umidità e inquinamento possono peggiorare i sintomi delle malattie reumatologiche come artrite reumatoide, lupus, artrosi e gotta.
In questa video pillola, il Prof. Gian Domenico Sebastiani, Past President della Società Italiana di Reumatologia (SIR), offre consigli semplici e pratici per un’estate sicura, anche in vacanza:
🔵 Come proteggersi dal sole
🔵 Quali cibi evitare per chi ha la gotta
🔵 L’importanza dell’idratazione e delle vaccinazioni
🔵 Cosa sapere prima di partire

Guarda il video completo qui!
Condividilo con chi può averne bisogno!

25/07/2025

Artrite reumatoide e complicanze polmonari: nasce il progetto Recall-it

Il 20% delle persone con rischia di sviluppare interstiziopatie polmonari (ILD), una delle principali cause di morte in questi pazienti. Con il progetto RECALL-IT, la SIR introduce strumenti innovativi per identificarle precocemente anche tramite .

Grazie all’upgrade della piattaforma iAR Plus, sarà possibile:
✅ Monitorare sintomi respiratori durante la televisita
✅ Individuare i pazienti a rischio
✅ Ottimizzare l’invio a esami diagnostici come la TAC
✅ Coordinare cure articolari e polmonari in modo efficace

In questa video pillola, il prof. Marco Sebastiani, Coordinatore del Gruppo di studio SIR “Polmone nelle malattie reumatiche”, ci spiega l’importanza di una diagnosi e gestione precoce delle interstiziopatie nei pazienti reumatici oltre a obiettivi e step del progetto RECALL-IT.

Guarda il video e continua a seguirci per conoscere gli sviluppi di una reumatologia sempre più aperta alla multidisciplinarità.

Il progetto RECALL-IT è realizzato con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim.

Caldo e sole: indicazioni utili per le persone con malattie reumatologiche. L’arrivo della stagione calda può influenzar...
15/07/2025

Caldo e sole: indicazioni utili per le persone con malattie reumatologiche.

L’arrivo della stagione calda può influenzare in vari modi il benessere di chi convive con una patologia reumatologica. In alcuni casi, come nell’artrosi, il clima più mite può contribuire ad attenuare rigidità e dolore. In altri, come nel lupus eritematoso sistemico, la luce solare rappresenta un potenziale fattore scatenante o aggravante delle manifestazioni cliniche.

È quindi importante adottare alcune precauzioni:

-Evitare l’esposizione solare diretta, soprattutto nelle ore centrali della giornata, se si è affetti da patologie fotosensibili come il lupus o la dermatomiosite.

-Utilizzare sempre una protezione solare ad ampio spettro (UVA e UVB), anche in città e nei giorni nuvolosi.

-Indossare indumenti leggeri ma coprenti, occhiali da sole e possibilmente un cappello a tesa larga.

-Idratarsi adeguatamente per contrastare gli effetti della disidratazione, che può peggiorare la stanchezza e influenzare la pressione arteriosa.

-Monitorare la risposta dell’organismo al calore, soprattutto in presenza di farmaci immunosoppressori o corticosteroidi, che possono aumentare la sensibilità al sole o interferire con la termoregolazione.

In, è utile confrontarsi con il reumatologo di riferimento per personalizzare i consigli in base alla propria condizione clinica.

Per approfondimenti: www.reumatologia.it

Coniugare l’esperienza dei grandi maestri della reumatologia con lo sguardo delle nuove generazioni. È con questo obiett...
09/07/2025

Coniugare l’esperienza dei grandi maestri della reumatologia con lo sguardo delle nuove generazioni. È con questo obiettivo che esiste SIR Young, il gruppo della Società Italiana di Reumatologia che riunisce giovani specializzandi, dottorandi e ricercatori impegnati nello studio delle malattie reumatologiche.

Attraverso attività formative, collaborazioni internazionali, studi multicentrici e un dialogo costante con i centri di riferimento, SIR Young rappresenta una risorsa essenziale per la crescita scientifica del Paese e per l’evoluzione della pratica clinica in reumatologia.

Per saperne di più: www.reumatologia.it/siryoung

Si pone quale obiettivo primario la creazione di una rete nazionale di soci SIR under 40

03/07/2025

Le differenze biologiche e ormonali tra uomini e donne influenzano la predisposizione, l’esordio e l’evoluzione di molte malattie reumatologiche. Patologie come il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjögren o l’artrite reumatoide colpiscono in modo prevalente le donne, richiedendo strategie diagnostiche e terapeutiche mirate.

La Società Italiana di Reumatologia è impegnata da anni nella promozione della medicina di genere, attraverso progetti di ricerca, formazione dedicata e la costruzione di percorsi clinici differenziati, in grado di rispondere con maggiore efficacia ai bisogni specifici delle pazienti.

Scopri di più su www.reumatologia.it/medicina-di-genere

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia o Sclerosi Sistemica, una malattia autoimmune che colpisce il te...
29/06/2025

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia o Sclerosi Sistemica, una malattia autoimmune che colpisce il tessuto connettivo, causando un ispessimento e irrigidimento della pelle e, nei casi più severi, anche degli organi interni.

La ricerca scientifica ha compiuto grandi passi avanti nella comprensione e nella gestione della malattia, ma la sclerodermia resta ancora una sfida aperta per pazienti e reumatologi.

Lo sapevate che Paul Klee, grande pittore e maestro del Bauhaus, ne fu colpito negli ultimi anni della sua vita? Le sue opere tardive, segnate da tratti più marcati e da un uso simbolico del colore, riflettono profondamente il vissuto della malattia.

L’Istituto di Storia della Reumatologia, promosso dalla SIR, che studia come le malattie reumatologiche abbiano lasciato tracce nelle vite di personaggi illustri del passato, ricostruisce anche questi intrecci tra storia dell’arte e medicina.

Per conoscere più da vicino le attività dell'ISR, visita il sito: https://www.reumatologia.it/isr-istituzione-sede

L’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR) è un progetto attivato il 12 ottobre del 2020, per iniziativa della Società Italiana di Reumatologia

Indirizzo

Via Andrea Appiani, 19
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIR - Società Italiana di Reumatologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram