ASM Onlus / Fondazione ASM - Per la salute dell'infanzia

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • ASM Onlus / Fondazione ASM - Per la salute dell'infanzia

ASM Onlus / Fondazione ASM - Per la salute dell'infanzia Da quarant’ anni ASM aiuta le madri a vivere una gravidanza sicura, per far nascere bambini sani.

ASM opera seguendo tre direttrici strategiche:
- azione di prevenzione, in particolare mediante il Decalogo, un progetto informativo gratuito che riassume in 10 regole le indicazioni necessarie per vivere una maternità sicura, e tramite il "Filo Rosso", il servizio telefonico di consulenza medica gratuita sulla salute in gravidanza offerto da autorevoli specialisti in quattro diverse postazioni ubicate in altrettanti ospedali;
- donazione di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche d'avanguardia ai punti nascita degli ospedali;
- sostegno alla ricerca scientifica nel campo dell'ostetricia e ginecologia. Per maggiori informazioni visita il seguente link:

https://lnk.bio/AsmOnlus

Dall’inizio del mese di novembre la postazione romana del Filo Rosso opera in una nuova, importante e prestigiosa strutt...
03/11/2025

Dall’inizio del mese di novembre la postazione romana del Filo Rosso opera in una nuova, importante e prestigiosa struttura, il Policlinico Umberto 1, sede della Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il nostro storico servizio di consulenza medica gratuita sulla salute in gravidanza e nella fase preconcezionale, sul rischio riproduttivo e sull’allattamento risponde adesso al numero 06-58.00.897, con l’entusiasmo di una squadra di medici giovani, preparati e motivati: Antonio Arnò, Anna Romano e Valentina De Marco, che lavoreranno sotto la supervisione del Professor Giuseppe Rizzo, Ordinario di Ostetricia e Ginecologia alla “Sapienza” e Vice Presidente del Comitato Scientifico di ASM. Per conoscere gli orari del servizio: www.asmonlus.it

Torna puntualmente a Roma, sabato 8 novembre, il tradizionale “Concerto per Margherita”, che da 22 anni devolve i fondi ...
27/10/2025

Torna puntualmente a Roma, sabato 8 novembre, il tradizionale “Concerto per Margherita”, che da 22 anni devolve i fondi raccolti alla nostra Associazione. Un’iniziativa di grande musica e di solidarietà voluta da Roberto Nobilio e Valeria Bosso per ricordare il compleanno della loro primogenita, volata in cielo troppo presto a causa di una gravissima malformazione cardiaca congenita. Ancora una volta l’ , composta da bambini e ragazzi e fondata dai Nobilio per diffondere la musica classica fra i più giovani, offrirà agli spettatori una performance da ricordare, spaziando dagli autori classici a quelli più moderni. Uno spettacolo da non perdere!

Grazie!
21/10/2025

Grazie!

01/10/2025

E’ vero, è ancora presto per pensare ai calendari del 2026, ma vogliamo darvi un’anticipazione: anche nell’anno prossimo...
16/09/2025

E’ vero, è ancora presto per pensare ai calendari del 2026, ma vogliamo darvi un’anticipazione: anche nell’anno prossimo ci sarà un esclusivo calendario a beneficio di ASM. Grazie al grande spirito solidale del fotografo Gianni Bellesia, sempre attento agli scopi e alle attività della nostra Associazione, chi risiede nel Mantovano avrà l’opportunità di sostenere un nostro progetto sul territorio scegliendo il calendario “Agricultori 2026”, che unisce in modo originale le passate generazioni del mondo agricolo con quelle attuali, più attente alla cultura per la mente e per il corpo, da cui il titolo. L’iniziativa, che prosegue quella dedicata da Bellesia a Mike Bongiorno nel centenario della nascita, è stata presentata il 5 settembre a Gonzaga, nella nuova sede mantovana del Consorzio del Parmigiano Reggiano, con grande partecipazione di pubblico e di personalità istituzionali. Più avanti vi daremo altri dettagli: restate sintonizzati!
#2026

Per trasformare un momento felice della propria vita in un gesto solidale ci sono le esclusive pergamene di ASM. Chi le ...
09/09/2025

Per trasformare un momento felice della propria vita in un gesto solidale ci sono le esclusive pergamene di ASM. Chi le sceglierà per festeggiare non solo nascite e Battesimi, ma anche Prime Comunioni, Cresime, Matrimoni e anniversari, dimostrerà di avere pensato alla salute di tutte le future mamme e a quella dei loro neonati, a cui ASM dedica da oltre quarant’anni le proprie attività di informazione, prevenzione, ricerca e cura. La pergamena verrà personalizzata come indicato dal donatore, e potrà servire come bomboniera benefica, oppure accompagnare la bomboniera che verrà scelta per l’evento. Per ogni pergamena è prevista una donazione minima di 1 Euro, fiscalmente deducibile. L’invio avverrà in tempi molto rapidi, tramite un corriere, a casa dei nostri benefattori. Per informazioni e prenotazioni occorre rivolgersi ad ASM, corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail asmonlus@asmonlus.it. Confetti e nastri non sono inclusi.

04/09/2025
Ho un quesito che ho provato a rivolgere al Centro Cefalee dove sono seguita, ma non mi è stata data risposta. Sono alla...
01/09/2025

Ho un quesito che ho provato a rivolgere al Centro Cefalee dove sono seguita, ma non mi è stata data risposta. Sono alla ricerca di una gravidanza, e per l’emicrania senza aura ad alta frequenza di cui soffro assumo Limbitryl 25/10 una volta al giorno in profilassi, e al bisogno Indometacina 50 mg. in supposta. Vorrei sapere come comportarmi: sospendere solo a test di gravidanza positivo oppure da subito? In caso di attacchi emicranici prima dell’eventuale test positivo posso assumere Indometacina, o va evitata anche nelle prime fasi del concepimento? Soffro anche di altre patologie e assumo svariati farmaci, ma tutti compatibili con concepimento e gravidanza: il neurologo si era limitato a dirmi di sospendere Limbitryl in gravidanza e di non assumere triptani né fans, ma il mio dubbio è su queste due settimane dall'eventuale concepimento al test positivo.

Le confermo la compatibilità di Limbitryl in fase pre e periconcezionale, in quanto né l'amitriptilina né il clordiazepossido in esso contenuti risultano in grado di causare malformazioni al nascituro. In presenza di test di gravidanza positivo, sarà invece opportuno sospendere non solo il Limbitryl ma anche l’Indometacina. La buona notizia, però, è che è possibile proseguire la profilassi della cefalea di cui lei soffre con amitriptilina a basso dosaggio, ossia Laroxyl (10 gocce al giorno). Con questo dosaggio non si rischiano effetti collaterali sul nascituro, e allo stesso tempo si possono cercare di evitare gli attacchi di cefalea, augurandoci che la gravidanza possa concedere anche a lei una prolungata pausa da questo invalidante disturbo. Rispetto alle indicazioni del neurologo, sono di diverso avviso per quanto riguarda i triptani che, eventualmente, sono compatibili in gravidanza e durante l’allattamento: penso in particolare al Sumatriptan.

Sono incinta di otto settimane e 5 giorni. La scorsa settimana ho fatto la prima   e il medico mi ha riferito che l'   s...
25/08/2025

Sono incinta di otto settimane e 5 giorni. La scorsa settimana ho fatto la prima e il medico mi ha riferito che l' sta bene e vi è il battito cardiaco. Dalla sera di venerdì ho iniziato ad avere come se fosse il ciclo e, su indicazione del ginecologo, sabato mattina mi sono recata in Pronto Soccorso dove mi hanno detto che andava tutto bene, ma che è necessario assumere il e fare una vita di riposo. Se le perdite fossero state abbondanti, sarei dovuta ritornare in ospedale. Di fatto ci sono ritornata due giorni dopo e dall'ecografia e dalla visita non sono emerse criticità, con scarsa presenza di sangue. Avrò la prossima visita fra meno di un mese: dovrei effettuare maggiori controlli o esami specifici?

Salve cara signora, capisco che le sembri di non fare abbastanza per il suo piccolo, ma in realtà davanti ad una lieve minaccia d'aborto, come nel suo caso, non abbiamo da proporre altro se non il riposo domiciliare. Con buon senso, naturalmente: eviti sia di stare sempre distesa a letto, sia di eccedere tra cucina e mestieri domestici vari. E’ utile anche l'integrazione con gli **nali di progesterone, che servono a mantenere il suo a riposo, così che le perdite ematiche si arrestino definitivamente. Talvolta, all'inizio della gravidanza si hanno queste piccole perdite di sangue che proseguono magari anche per alcuni giorni e fanno temere il peggio, ma la gestazione prosegue indisturbata. Chiaramente è corretto recarsi in Pronto Soccorso se le perdite ematiche diventano copiose come accade in una mestruazione, o anche di più. Per intenderci, di solito dico alle mie pazienti di non allarmarsi finché le perdite sono da salvaslip, mentre è diverso se diventano da assorbente. E' importante questa distinzione in quanto, se lei si reca in un Pronto Soccorso ostetrico per questo tipo di sintomatologia, deve necessariamente essere sottoposta alla visita/ecografia interna, che però sono un possibile stimolo anche all'attività contrattile dell'utero e in questo modo rischiano di essere non soltanto superflue, ma persino dannose!
(Continua nei commenti)

Sono incinta da 8 mesi +1 settimana, e sono affetta da artrite psoriasica in cura con il farmaco Cimzia: vorrei avere co...
31/07/2025

Sono incinta da 8 mesi +1 settimana, e sono affetta da artrite psoriasica in cura con il farmaco Cimzia: vorrei avere conferma che sia compatibile con tutta la gravidanza.

Inizio informandola che Cimzia, o Certolizumab, è un anticorpo monoclonale che blocca il TNF-alfa (un mediatore dell'infiammazione). Viene impiegato per il trattamento del morbo di Crohn e per l'artrite psoriasica. Esiste già un’esperienza documentata di impiego di Cimzia in gravidanza e durante l’allattamento. In particolare, sappiamo che il Certolizumab presenta uno scarso passaggio attraverso la placenta e nel latte, non ha avuto effetti avversi né sulla fertilità né sul buon esito della gestazione negli studi animali, e anche nelle gravidanze umane in cui è stato utilizzato l'esito è stato normale. La ragione per cui il Certolizumab passa poco la placenta è che è privo di una porzione normalmente presente negli anticorpi, chiamata FC, per la quale esistono recettori placentari a partire dal secondo trimestre di gravidanza.
Inoltre, non si è verificato un aumento delle infezioni neonatali nella prole di donne trattate per artrite reumatoide con inibitori del TNF-alfa. Infine, non c'è stata compromissione della risposta ai vaccini nei bambini nati da donne in trattamento.
Per tutte queste ragioni, ritengo plausibile l'impiego di Certolizumab in gravidanza ed eventualmente anche in allattamento.













Già prima di concepire soffrivo di   dovuta a presenza di Ureaplasma urealiticum, con modesti sintomi, come un leggero p...
25/07/2025

Già prima di concepire soffrivo di dovuta a presenza di Ureaplasma urealiticum, con modesti sintomi, come un leggero prurito occasionale e muco giallo: il mio ginecologo mi ha fatto fare un tampone va**nale e, a seguito di antibiogramma, ho assunto ben tre diversi antibiotici a cui il germe era risultato sensibile, ma senza riuscire a debellarlo. Poi ho abbandonato ogni terapia antibiotica e ho iniziato ad assumere probiotici. Rimasta incinta, ho interrotto l’uso dei probiotici, tranne il Crispact, che sto proseguendo. I sintomi sono però rimasti inalterati. Non vorrei assolutamente ricominciare con gli antibiotici, sia per l’antibioticoresistenza mostrata da questo batterio sia per la mia gravidanza. Che cosa mi consigliate di fare?

La notizia che sto per darle la spiazzerà di sicuro: non sempre l'Ureaplasma urealiticum è da trattare: sembra sia un ospite abituale della cervice uterina e quindi potrebbe essere eventualmente controllato anche solo mediante l'impiego di ovuli va**nali a base di fermenti lattici, oppure aiutandosi con la dieta in modo da regolarizzare l'intestino, che in gravidanza è piuttosto pigro. Suggerisco una dieta sana, varia, e un’abbondante idratazione a base di acqua, tisane, centrifugati e spremute. Lei sta facendo uso del Crispact, che in effetti dovrebbe essere molto utile per riequilibrare la flora batterica normale della va**na. Quindi sarei dell'avviso di proseguirlo e, in caso di tampone va**nale nuovamente positivo, valutare bene la carica batterica per decidere se effettuare il trattamento o meno e se agire con farmaci e/o probiotici per bocca o per via va**nale.

16/07/2025

Indirizzo

Corso Italia 45
Milan
20122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASM Onlus / Fondazione ASM - Per la salute dell'infanzia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASM Onlus / Fondazione ASM - Per la salute dell'infanzia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram