Michele Scelsi - Chirurgo Ortopedico

Michele Scelsi - Chirurgo Ortopedico Chirurgo Ortopedico Specializzato in Chirurgia Protesica Mini Invasiva di Anca e Ginocchio. Dirigent

Ascoltare il parere dei pazienti ci aiuta a fare sempre meglio ed è il nostro miglior riscontro.Grazie a Nicolò per aver...
28/10/2025

Ascoltare il parere dei pazienti ci aiuta a fare sempre meglio ed è il nostro miglior riscontro.
Grazie a Nicolò per aver condiviso la sua esperienza.

📍 Infiltrazioni con acido ialuronico: quando e perché farleL’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel l...
23/10/2025

📍 Infiltrazioni con acido ialuronico: quando e perché farle

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel liquido articolare, fondamentale per la lubrificazione e la protezione delle articolazioni.
Con l’avanzare dell’artrosi, la sua concentrazione diminuisce, aumentando dolore e rigidità.
Le infiltrazioni articolari aiutano a ridurre l’infiammazione, migliorare la mobilità e limitare l’evoluzione dell’artrosi, soprattutto a livello di ginocchio e anca.

➡️ Nell’articolo completo spiego come funziona la terapia, i diversi tipi di acido ialuronico e in quali casi è indicata.

🔗 Leggilo sul mio blog: https://michelescelsi.it/infiltrazioni-al-ginocchio-con-acido-ialuronico-tutto-quello-che-devi-sapere/

22/10/2025

🎥 Sai di cosa è fatta una protesi di ginocchio?
Non è una domanda banale, soprattutto se stai valutando un intervento.

Nel primo video di questa serie, il Dr. Scelsi ci spiega in modo semplice ma preciso quali materiali vengono utilizzati nella chirurgia protesica e perché:

🔹 Leghe in acciaio chirurgico: resistenti e biocompatibili
🔹 In alcuni casi: titanio (senza cemento) o ceramica
🔹 Inserto in polietilene ad alta densità: per ammortizzare i movimenti
🔹 E un’aggiunta speciale: la vitamina E, per resistere meglio all’usura nel tempo

📍Dr. Michele Scelsi – Chirurgia dell’anca e del ginocchio
📞 +39 379 205 1010 | ✉️ info@michelescelsi.it
🌐 michelescelsi.it

📅 Oggi è la Giornata mondiale dell’alimentazione.🍽️🦴 Una nutrizione corretta aiuta cartilagine e muscolatura a lavorare ...
16/10/2025

📅 Oggi è la Giornata mondiale dell’alimentazione.

🍽️🦴 Una nutrizione corretta aiuta cartilagine e muscolatura a lavorare meglio e a ridurre il carico su anca e ginocchio.
Non sono una cura, ma fanno parte della prevenzione e del percorso di trattamento.

14/10/2025

Quando si parla di chirurgia mini-invasiva non si intende solo una cicatrice più piccola, ma una vera attenzione a rispettare i tessuti naturali.
La tecnica mini-invasiva – detta anche Tissue Sparing Surgery – punta a ridurre il trauma chirurgico: si divarica più che tagliare, si ricostruisce più che asportare.

Strumentari dedicati e protesi dal design innovativo permettono di preservare tendini, muscoli e ossa, riducendo la perdita di sangue e favorendo un recupero più rapido.

Questa tecnica richiede esperienza specifica e un approccio moderno anche fuori dalla sala operatoria: risparmio del sangue, mobilizzazione precoce e gestione avanzata del dolore fanno parte dello stesso percorso.

❓ Per capire se la mini-invasiva può essere indicata nel tuo caso, puoi chiederci una consulenza dedicata.

📲 +39 379 205 1010
✉️ info@michelescelsi.it

Anche per il 2026 gli IRCCS del Gruppo San Donato si confermano tra i migliori ospedali specializzati al mondo nella cla...
06/10/2025

Anche per il 2026 gli IRCCS del Gruppo San Donato si confermano tra i migliori ospedali specializzati al mondo nella classifica Newsweek.

Tra questi, l’IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio è riconosciuto a livello internazionale come centro di alta specializzazione in Ortopedia.

Questi risultati arrivano grazie al lavoro di tante persone che ogni giorno mettono in campo preparazione, passione e cura per i pazienti.
Lavorare in questo team, condividendo obiettivi e responsabilità, mi ricorda ogni giorno perché ho scelto questa professione.

IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio

02/10/2025

Protesi d’anca: tempi di recupero
🚶 Dalla prima camminata al ritorno alla vita attiva

Recuperare dopo una protesi d’anca è un percorso che si costruisce passo dopo passo, sempre insieme al team medico e al fisioterapista.

Nelle prime settimane si lavora per riacquisire autonomia e sicurezza nei movimenti. Entro il primo mese molti pazienti tornano a casa e ricominciano le attività leggere. Dal secondo mese si riprende forza e stabilità; dopo circa sei mesi, spesso si torna a una vita attiva, compatibilmente con la propria storia personale.

Ogni recupero è diverso: ascoltare il proprio corpo e confrontarsi con i professionisti è il modo migliore per ottimizzare i tempi e ritrovare qualità di vita.

Per informazioni o per una valutazione, puoi scrivere senza impegno.

📲 +39 379 205 1010
✉️ info@michelescelsi.it

🦵 Quante volte ti sei chiesto quanto può durare una protesi di ginocchio?La durata è uno degli aspetti che più spesso fa...
01/10/2025

🦵 Quante volte ti sei chiesto quanto può durare una protesi di ginocchio?

La durata è uno degli aspetti che più spesso fanno riflettere chi deve decidere se operarsi o meno: capire se davvero vale la pena affrontare il percorso, la riabilitazione, i dubbi.
La risposta non è mai uguale per tutti, ma oggi conosciamo molti dei fattori che influenzano la durata e il successo della protesi.

🗣️ Parlare con il proprio medico e condividere ogni domanda, passo dopo passo, aiuta davvero ad affrontare il cammino verso il recupero con più tranquillità.

🔎 Chondroplastica: a cosa serve?La chondroplastica è un intervento mini-invasivo eseguito di solito in artroscopia, indi...
30/09/2025

🔎 Chondroplastica: a cosa serve?

La chondroplastica è un intervento mini-invasivo eseguito di solito in artroscopia, indicato quando la cartilagine di un’articolazione (come ginocchio o anca) risulta danneggiata, ad esempio per usura, traumi o artrosi.

➡️ Come funziona?
Il chirurgo ortopedico rimuove o modella le parti di cartilagine deteriorata, favorendo la crescita di nuovo tessuto e migliorando la superficie articolare.
L’obiettivo è ridurre il dolore e restituire una migliore mobilità, spesso rinviando o evitando interventi più invasivi come la protesi.

🩺 Quando viene consigliata?
– Nei casi di dolore articolare persistente dovuto a lesioni cartilaginee
– In presenza di frammenti o superfici irregolari che ostacolano il movimento
– Quando altri trattamenti conservativi non sono più efficaci

💡 Ricorda: la scelta della chondroplastica dipende dalla gravità della lesione e dal tipo di articolazione coinvolta. È sempre una decisione condivisa con lo specialista, valutando benefici, rischi e aspettative.
Hai bisogno di chiarire un termine medico o di valutare la tua situazione?

Scrivimi nei commenti o rivolgiti a uno specialista: la prima risposta parte sempre da un buon confronto.

❓ “Molti pazienti mi chiedono: dottore, quanto dura una protesi d’anca?"Non esiste una risposta precisa, perché la durat...
25/09/2025

❓ “Molti pazienti mi chiedono: dottore, quanto dura una protesi d’anca?"

Non esiste una risposta precisa, perché la durata dipende da diversi fattori, come età, peso e livello di attività.
✔️ Quello che sappiamo dagli studi è che a 10 anni oltre il 95% delle protesi funziona ancora bene.
Dopo 15-20 anni circa tre pazienti su quattro hanno ancora la loro protesi funzionante.
E a 25 anni poco più della metà degli impianti continua a svolgere correttamente il suo lavoro.
Sono dati che ci dicono che oggi le protesi hanno una durata molto lunga e consentono di tornare a una vita attiva e senza dolore.
Se hai dubbi o vuoi una valutazione sul tuo caso, puoi contattarmi direttamente
📞 tel:+393792051010
📧 info@michelescelsi.it
📱 https://wa.me/+393792051010

🔎 Capsulotomia: che cos’è e quando serve davvero?La capsulotomia è un intervento mini-invasivo (spesso eseguito in artro...
24/09/2025

🔎 Capsulotomia: che cos’è e quando serve davvero?
La capsulotomia è un intervento mini-invasivo (spesso eseguito in artroscopia) indicato quando un’articolazione – come anca, ginocchio o spalla – diventa rigida e dolorosa, nonostante mesi di fisioterapia o trattamenti conservativi.

➡️ Come funziona?
Il chirurgo esegue piccoli tagli mirati sulla capsula articolare (la membrana che avvolge l’articolazione) per liberare i tessuti retratti e migliorare la mobilità.
Si utilizza in casi di artrofibrosi post-operatoria (es. dopo l’impianto di una protesi) o dopo traumi importanti.

🩺 Quando può essere consigliata?
– Se il recupero dopo un intervento ortopedico non procede come previsto.
– In caso di fibrosi o capsulite adesiva, che causano perdita di movimento.
– Quando altre terapie non sono più efficaci.

💡 Ricorda: la capsulotomia è una delle opzioni disponibili. La decisione si prende sempre con lo specialista, valutando benefici e rischi in base alla storia clinica del paziente.

🔗 Vuoi approfondire altri termini o hai dubbi su una diagnosi?
Visita il glossario completo:
👉 michelescelsi.it/glossario-medico-ortopedico

Per il secondo anno consecutivo, l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio è al primo posto in Italia per attrattività e...
16/07/2025

Per il secondo anno consecutivo, l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio è al primo posto in Italia per attrattività e complessità delle cure, secondo l’analisi del Sole 24 Ore basata su dati del Ministero della Salute.

💬 Dietro un riconoscimento così importante ci sono le storie dei pazienti e l’impegno quotidiano di tante persone.
Far parte di questo percorso è per me un privilegio e una grande responsabilità, che affronto ogni giorno con orgoglio.

Per il secondo anno consecutivo, l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio è al primo posto tra i grandi ospedali italiani per attrattività e complessità delle cure.

Il dato emerge dalla nuova classifica del Sole 24 Ore, elaborata sui dati del Ministero della Salute, che analizza i principali ospedali pubblici e convenzionati italiani in base alla qualità dell’assistenza e alla capacità di attrarre pazienti da altre regioni.

Un risultato che conferma il ruolo dell’Ospedale come riferimento nazionale per molte specialità cliniche, grazie all’integrazione tra cura, ricerca e innovazione.

Scopri di più: https://bit.ly/4o3QZW2

Indirizzo

Via Cristina Belgioioso, 173
Milan
20100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30

Telefono

+393792051010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Michele Scelsi - Chirurgo Ortopedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare