Massimo Martucci Psicologo - FlixMind

Massimo Martucci Psicologo - FlixMind Mi occupo di neurodivergenze (ADHD, Plusdotazione, Autismo di Livello 1), Persone Altamente Sensibili e Terapia di Coppia.

FlixMind: percorsi flessibili e su misura per migliorare relazioni, benessere emotivo e gestione delle difficoltà quotidiane.

04/06/2025

𝐀𝐃𝐇𝐃 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 | 𝐋𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞

L’ADHD non deve distruggere una relazione. Anzi, può diventare una chiave per crescere, se sai come affrontarlo

Cambiare la comunicazione e alcune routine, potrà permetterti risultati fino ad oggi impossibili

Qui trovi il video completo: https://youtu.be/H5bIa9erNCQ

03/06/2025

𝐀𝐃𝐇𝐃 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 | 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀

L’ADHD in coppia non si vede… ma si sente

Che tu sia il partner con ADHD o che tu sia il partner Neurotipico, potresti esserti ritrovato più volte in alcune di queste situazioni

È assolutamente normale, ma non temere, esistono diverse soluzioni da adottare, trovi il video completo qui: https://youtu.be/H5bIa9erNCQ

L’ADHD non riguarda solo l’infanzia o la scuola: può influenzare profondamente anche le relazioni di coppiaHo appena pub...
03/06/2025

L’ADHD non riguarda solo l’infanzia o la scuola: può influenzare profondamente anche le relazioni di coppia

Ho appena pubblicato su YouTube un video su questo tema, qui il link per vederlo: https://youtu.be/H5bIa9erNCQ

In questo video ti spiego:

– Perché chi ha l’ADHD spesso si sente incompreso in amore, e da dove nascono le tipiche problematiche di coppia

– I segnali più comuni nelle dinamiche relazionali

– Come evitare incomprensioni e frustrazioni continue, con soluzioni pratiche e testate

👥 Se vivi una relazione difficile e ti riconosci in queste dinamiche, questo video può aiutarti a capire da dove partire

🔔 Iscriviti per altri contenuti su relazioni, emozioni e psicologia pratica.

https://youtu.be/TZ5ZXLPp3io?si=8r2TL8U6CrRmVFVH🎄 **Natale e Christmas Blues: Quando le feste diventano fonte di stress*...
19/12/2024

https://youtu.be/TZ5ZXLPp3io?si=8r2TL8U6CrRmVFVH

🎄 **Natale e Christmas Blues: Quando le feste diventano fonte di stress** 🎄

Il Natale è spesso associato a immagini di gioia, calore e armonia familiare. Ma cosa succede quando, invece, questo periodo porta con sé sentimenti di solitudine, ansia, o tristezza? Non sei solo. Questo fenomeno è noto in psicologia come **Christmas Blues** o "depressione natalizia".

🔍 **Cos'è il Christmas Blues?**
Si tratta di una condizione che emerge dal confronto tra le aspettative idealizzate delle festività – la famiglia perfetta, i regali scambiati con amore, l’armonia nei rapporti – e la realtà delle nostre esperienze personali. Questo scarto può generare una serie di sintomi:
- Abbassamento del tono dell’umore
- Ansia
- Difficoltà di concentrazione
- Un senso di vuoto o isolamento

🎥 **Nel mio ultimo video parlo di questo fenomeno, esplorando le sue cause profonde:**

1️⃣ **Il peso dei ricordi familiari:**
Le festività possono far riaffiorare ricordi difficili legati alla nostra infanzia o a persone care che non sono più con noi. Il Natale, essendo un momento tradizionalmente dedicato alla famiglia, può accentuare la consapevolezza di ferite relazionali passate, come i traumi dell’attaccamento o il clima emotivo vissuto in casa.

2️⃣ **La disconnessione emotiva:**
Anche chi vive profondamente il significato religioso o spirituale del Natale può sentirsi in difficoltà. Per alcuni, lo scarto tra l’ideale di felicità e l’esperienza reale diventa ancora più evidente, accentuando il senso di amarezza.

3️⃣ **Lo stress delle feste:**
Persino gli psichiatri Thomas Holmes e Richard Rahe hanno inserito le festività natalizie tra gli eventi stressanti della vita, sottolineando quanto possano mettere alla prova il nostro equilibrio emotivo.

💡 **Come affrontare il Christmas Blues?**
Ecco alcune strategie che possono aiutarti:
- **Prenditi cura di te stesso:** Dedica tempo a ciò che ti fa stare bene, come passeggiare nella natura, dedicarti a un hobby o semplicemente ritagliarti momenti di relax.
- **Cerca la connessione con gli altri:** Non sottovalutare l’importanza delle relazioni. Prova a contattare vecchi amici o parenti, mettendo da parte eventuali rancori. La nostra mente, come afferma il neuroscienziato Daniel Siegel, è una "mente relazionale", che vive e si nutre di connessioni.
- **Accogli le emozioni difficili:** Non giudicare le tue sensazioni di vuoto o tristezza. Spesso queste emozioni non sono sintomi depressivi in senso stretto, ma possono essere il risultato di traumi relazionali o di vissuti difficili che meritano attenzione e cura.

🌟 **Trasformare la sfida in opportunità**
Le festività, nonostante le loro difficoltà, possono diventare un’occasione per riflettere e iniziare a lavorare su noi stessi. A volte, proprio da un momento di amarezza o solitudine può nascere la scintilla per riprendere in mano le fila della propria vita. È il desiderio di cura di sé che ci spinge a guardare avanti, verso nuove possibilità di crescita personale e relazionale.

🗨️ **Se ti ritrovi in questa riflessione, guarda il mio video completo!**
Parlo di questi temi in modo approfondito, offrendo spunti e suggerimenti per vivere le feste con maggiore consapevolezza e serenità.

👉 **Clicca qui per guardare il video** https://youtu.be/TZ5ZXLPp3io?si=8r2TL8U6CrRmVFVH

Io sono Massimo Martucci, psicologo e psicoterapeuta, e puoi trovare altri contenuti utili semplicemente cercando su Google "Massimo Martucci psicologo".

🌟 **Il Natale può essere un momento per costruire nuove basi di benessere. Iniziamo insieme.** 💙

🎄 Ti senti solo o sopraffatto durante le festività natalizie? Le luci, i regali e le tradizioni possono nascondere un senso di vuoto e ansia che molte perso...

ELOGIO DELLA NOIANel frenetico turbine della vita moderna, dove ogni momento sembra dover essere colmato di attività, la...
14/02/2024

ELOGIO DELLA NOIA

Nel frenetico turbine della vita moderna, dove ogni momento sembra dover essere colmato di attività, la noia emerge spesso come un'ombra malvenuta. Ma cosa accadrebbe se ci fermassimo a considerare la noia non come un nemico, ma come un alleato silenzioso che ci invita a riflettere, a sognare, a crescere?

La Profondità Filosofica della Noia

La noia ha radici profonde nella riflessione filosofica, con pensatori come Schopenhauer e Kierkegaard che la esaminano come uno stato essenziale dell'esistenza umana. Schopenhauer la vedeva come il risultato inevitabile del desiderio insoddisfatto, un ciclo eterno tra sofferenza e noia. Kierkegaard, d'altra parte, la considerava un catalizzatore per il confronto personale e la crescita spirituale, suggerendo che attraverso la noia possiamo affrontare il "sé" più autentico.

L'Insight Psicologico sulla Noia

Dal punto di vista della psicologia contemporanea, la noia viene spesso associata a stati negativi come l'ansia o la depressione. Tuttavia, ricercatori come John Eastwood hanno esplorato la noia sotto una luce diversa, definendola come un'esperienza che può stimolare la creatività e l'innovazione. La noia, secondo questa visione, ci spinge a cercare nuove esperienze, sfide e modi di pensare, fungendo da motore per il cambiamento personale e la scoperta di sé.

La Noia nell'Era dell'ADHD

In un contesto dove neurodiversità come l'ADHD sono sempre più diagnosticate, la noia assume connotazioni particolari. La ricerca ha mostrato che persone con ADHD spesso cercano costantemente stimoli per contrastare la loro esperienza intensificata di noia. Eppure, questa ricerca incessante di novità può anche essere vista come una spinta verso l'autoesplorazione e l'innovazione, sottolineando il potenziale nascosto nella noia di stimolare la mente a esplorare confini inesplorati.

Riflessioni Finali

Forse è tempo di riconsiderare il nostro rapporto con la noia. Invece di vederla come un vuoto da riempire a tutti i costi, possiamo abbracciarla come uno spazio per il riposo mentale, la contemplazione e l'ispirazione. La noia ci offre l'opportunità unica di staccare dalla costante ricerca di stimoli esterni e di rivolgere lo sguardo verso l'interno, dove risiedono le vere avventure dell'anima.

In un mondo che idolatra l'occupazione costante e la produttività, fare l'elogio della noia potrebbe essere il primo passo verso una comprensione più profonda di noi stessi e del nostro posto nel mondo. Allora, la prossima volta che ti troverai ad affrontare la noia, ricorda che potrebbe essere l'inizio di un viaggio sorprendentemente ricco e illuminante.

Cerchiamo di esprimere cos'è il tratto dell'Alta Sensibilità e cosa significhi essere Persone Altamente Sensibili in 15 ...
12/02/2024

Cerchiamo di esprimere cos'è il tratto dell'Alta Sensibilità e cosa significhi essere Persone Altamente Sensibili in 15 parole:

Empatia profonda, percezioni intense, interiorità ricca, sensibilità acuta, connessioni emotive forti.

#

SANREMO 2024 E IL MONDO "PSY"Il Festival di Sanremo 2024 si è distinto non solo per le sue performance musicali ma anche...
12/02/2024

SANREMO 2024 E IL MONDO "PSY"

Il Festival di Sanremo 2024 si è distinto non solo per le sue performance musicali ma anche per gli spunti di riflessione psicologica che ha offerto al suo pubblico. Quest'anno, alcuni momenti del festival hanno catalizzato l'attenzione su temi profondamente legati alla comprensione del sé e della società.

Senza entrare nel merito artistico, il brano "Pazza" interpretato da Loredana Bertè ha portato alla luce la questione delle etichette in ambito di salute mentale, stimolando una discussione sulla necessità di guardare oltre i pregiudizi.

Fiorello, con un intervento che ha mescolato umorismo e riflessione, ha toccato il tema della trasformazione nelle modalità di affrontare le sfide personali e familiari, in particolare riguardo l'approccio alla consulenza psicologica rispetto al passato.

La canzone "La noia", che ha vinto l'edizione 2024, interpretata da Angelina Mango, ha esplorato con delicatezza il tema della noia, insieme ad altre questioni psicologiche come l'alienazione e l'ansia, riflettendo su come questi stati d'animo influenzino la nostra vita e le relazioni.

La risonanza di questi temi a Sanremo 2024 evidenzia come la musica possa diventare un canale attraverso cui esplorare e discutere questioni psicologiche complesse, contribuendo al dibattito culturale e alla sensibilizzazione su argomenti di rilevante impatto sociale.

Questi momenti del festival invitano alla riflessione non solo sulle dinamiche interpersonali e sul benessere psicologico ma anche su come la società sta evolvendo nel suo approccio alla salute mentale e al supporto emotivo.

E voi, che effetto vi ha fatto il brano vincitore e il suo messaggio? C'è stata una performance che vi ha particolarmente colpito o fatto riflettere? La musica e la psicologia hanno ancora tanto da raccontarci!

Cosa Causa l'Ansia e Come Gestirla: Scopri i Segreti per una Vita SerenaNell'epoca in cui viviamo, dove il ritmo freneti...
12/02/2024

Cosa Causa l'Ansia e Come Gestirla: Scopri i Segreti per una Vita Serena

Nell'epoca in cui viviamo, dove il ritmo frenetico della vita quotidiana sembra non concedere tregua, parlare di ansia e gestione dello stress non è solo attuale, ma necessario. Ogni giorno ci troviamo di fronte a sfide che mettono alla prova la nostra capacità di mantenere l'equilibrio interiore, e spesso ci sentiamo sopraffatti da sensazioni di ansia che sembrano non dare scampo. Ma cosa si nasconde dietro queste parole così comunemente pronunciate? E soprattutto, come possiamo affrontare e gestire efficacemente questi stati emotivi così intensi?
L'ansia è una reazione naturale del nostro corpo di fronte a situazioni percepite come minacciose o stressanti. È quel senso di apprensione o paura che tutti, in qualche momento della vita, abbiamo sperimentato. Sebbene un certo grado di ansia possa essere considerato normale, o addirittura utile in alcune situazioni, quando diventa persistente e incontrollabile inizia a influire negativamente sulla nostra vita quotidiana.
La gestione dello stress, d'altra parte, si riferisce all'insieme delle strategie e delle tecniche che possiamo adottare per far fronte alle pressioni della vita quotidiana. Lo stress, come l'ansia, non è sempre negativo. Esiste uno stress "buono", che ci stimola e ci motiva. Tuttavia, quando lo stress supera la nostra capacità di gestirlo, può trasformarsi in una fonte di ansia e di altri disturbi.
Approfondire le cause dell'ansia è il primo passo per poterla gestire efficacemente. Le cause possono essere molteplici e variano da persona a persona: possono includere fattori genetici, squilibri chimici nel cervello, esperienze di vita traumatiche, stress lavorativo o scolastico, problemi relazionali o familiari, e anche stili di vita non salutari. Riconoscere le proprie fonti di ansia è fondamentale per poter interve**re in modo mirato.
I sintomi dell'ansia possono manifestarsi sia a livello fisico sia a livello psicologico. A livello fisico, si possono sperimentare palpitazioni, sudorazione, tremori, affaticamento, mal di testa, o disturbi gastrici. A livello psicologico, invece, l'ansia può portare a sensazioni di paura o terrore immotivato, irritabilità, difficoltà di concentrazione, e problemi di sonno. Questi sintomi, se trascurati, possono influire notevolmente sulla qualità della vita e sul benessere generale.
Per quanto riguarda la gestione dell'ansia e dello stress, esistono diverse strategie efficaci che possono aiutare a ridurne l'impatto sulla nostra vita. Tra queste, la pratica regolare di attività fisica si dimostra essere un ottimo metodo per alleviare la tensione accumulata e migliorare l'umore, grazie alla produzione di endorfine, conosciute anche come gli "ormoni della felicità".
Un'altra strategia importante è la meditazione e la mindfulness, che aiutano a concentrarsi sul presente, accettando senza giudizio le proprie sensazioni e i propri pensieri, riducendo così l'ansia e lo stress. Inoltre, dedicare tempo a hobby e attività piacevoli, stabilire relazioni sociali soddisfacenti e mantenere un equilibrio tra vita lavorativa e personale sono aspetti cruciali per un buon equilibrio emotivo.
Non bisogna sottovalutare l'importanza di una dieta equilibrata e di un sonno adeguato, poiché entrambi giocano un ruolo chiave nella regolazione dell'umore e nella gestione dello stress. Evitare stimolanti come caffeina e alcol può anche fare una grande differenza nel modo in cui ci sentiamo quotidianamente.
In alcuni casi, quando l'ansia e lo stress si manifestano in forma più acuta o persistente, può essere necessario cercare il supporto di un professionista. La terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, si è dimostrata particolarmente efficace nel trattare l'ansia, poiché aiuta a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti negativi che contribuiscono al mantenimento dell'ansia.
Infine, è importante ricordare che prendersi cura della propria salute mentale è un atto di amore verso se stessi. Avere la consapevolezza che è possibile chiedere aiuto e che non si è soli nella lotta contro l'ansia e lo stress può fare tutta la differenza nel percorso verso il benessere.
Dunque affrontare l'ansia e lo stress richiede un approccio olistico che consideri sia le cause sottostanti sia i sintomi manifesti. Attraverso la conoscenza di sé, l'adozione di stili di vita salutari, e il supporto professionale quando necessario, è possibile trovare un equilibrio e vivere una vita più serena e soddisfacente. Ricorda, il benessere inizia con te: prenditi cura della tua mente tanto quanto ti prendi cura del tuo corpo.

QUALCOSA SU DI MECiao, sono Massimo Martucci, Psicologo e Psicoterapeuta.Le specializzazioniNel mio percorso professiona...
12/02/2024

QUALCOSA SU DI ME
Ciao, sono Massimo Martucci, Psicologo e Psicoterapeuta.
Le specializzazioni
Nel mio percorso professionale, ho scelto di specializzarmi in diverse aree che ritengo fondamentali per il benessere psicologico delle persone. Tra queste, le più rilevanti includono:
Ansia e stress
L'ansia e lo stress sono tra le problematiche più comuni con cui le persone si confrontano quotidianamente. Il mio approccio è incentrato sul fornire strumenti e strategie efficaci per gestire questi stati, aiutando i miei clienti a ritrovare equilibrio e serenità nella loro vita.
Relazioni e comunicazione
Le dinamiche relazionali e la comunicazione efficace sono pilastri fondamentali per relazioni sane e appaganti. Offro percorsi personalizzati per coppie o singoli individui volti a migliorare le proprie capacità comunicative e a risolvere conflitti interpersonali, promuovendo un dialogo costruttivo e rispettoso.
Neurodiversità
La neurodiversità è un concetto che riconosce e rispetta le differenze neurologiche come variazioni normali e naturali nella specie umana. Il mio approccio si basa sul valorizzare questi aspetti, fornendo supporto personalizzato per affrontare le sfide quotidiane, migliorare l'autostima e promuovere un'integrazione sociale efficace.
Alta Sensibilità
L'alta sensibilità è una caratteristica che riguarda circa il 20% della popolazione. Le persone ad alta sensibilità elaborano gli stimoli in modo più profondo e possono essere particolarmente empatiche, intuitive, e facilmente sopraffatte da stimoli intensi. Offro percorsi terapeutici mirati a gestire questa sensibilità, trasformandola in una risorsa piuttosto che in una fonte di stress.
Asperger nell'adulto
La sindrome di Asperger è un disturbo dello spettro autistico che influisce sul modo in cui le persone percepiscono e interagiscono con gli altri. Lavoro con adulti con Asperger per aiutarli a navigare le sfide sociali, comunicative e professionali, enfatizzando i loro punti di forza e sviluppando strategie per affrontare le situazioni quotidiane.
ADHD nell'adulto
L'ADHD non è solo una condizione che colpisce i bambini; molti adulti continuano a vivere con sintomi che possono influenzare significativamente la loro vita quotidiana e lavorativa. Attraverso la terapia, aiuto gli adulti con ADHD a sviluppare tecniche di gestione del tempo, strategie di organizzazione e modi per migliorare la concentrazione, favorendo così un maggiore senso di controllo sulla propria vita.
Ognuna di queste aree richiede un approccio unico e personalizzato, basato sulla comprensione profonda delle esigenze di ciascun individuo. Il mio obiettivo è fornire un supporto inclusivo che rispetti le differenze di ognuno e promuova il benessere complessivo.
L'integrazione di queste specializzazioni nel contesto dell'articolo rafforza l'importanza di un approccio terapeutico inclusivo e personalizzato, sottolineando il mio impegno a supportare un ampio spettro di esigenze psicologiche e promuovere il benessere mentale in tutti i suoi aspetti.
Prenota una consulenza
Se quello che hai letto risuona con te e senti il desiderio di intraprendere un percorso di crescita personale, non esitare a contattarmi. Prenotare una consulenza è il primo passo verso il cambiamento. Puoi raggiungermi tramite email, telefono o compilando il modulo di contatto sul mio sito web. Insieme, potremo esplorare le tue esigenze e definire il percorso più adatto a te.
Contattami
Per qualsiasi domanda, dubbio o per prenotare una consulenza, non esitare a contattarmi. Il mio impegno è quello di offrire un ambiente accogliente e professionale, dove ogni persona possa sentirsi ascoltata e supportata.
FAQ
Posso accedere alla terapia online?
Sì, offro servizi di consulenza e terapia anche online, per ve**re incontro alle esigenze di tutti, anche di chi non può raggiungermi fisicamente.
Quanto dura una sessione di terapia?
Una sessione standard di terapia dura circa 50 minuti, ma è possibile concordare sessioni più lunghe se necessario.
È possibile prenotare una consulenza di coppia?
Assolutamente sì. La terapia di coppia è uno dei servizi che offro, volto a migliorare la comunicazione e risolvere conflitti all'interno della relazione.
Come posso sapere se la terapia fa per me?
Il modo migliore per scoprirlo è attraverso una prima consulenza, durante la quale potremo discutere delle tue esigenze e aspettative, e valutare insieme il percorso più adatto.
Quali sono i costi dei servizi offerti?
I costi variano in base al tipo di servizio richiesto. Per informazioni dettagliate sui prezzi, ti invito a contattarmi direttamente.
Concludendo...
Prendersi cura della propria salute mentale è un atto di amore verso se stessi e verso chi ci circonda. Ogni passo compiuto in terapia è un passo verso una maggiore comprensione di sé, relazioni più sane e una vita più appagante. Se senti il bisogno di supporto o desideri semplicemente esplorare nuove vie per il tuo benessere, sono qui per aiutarti. Insieme, possiamo lavorare per costruire il percorso che meglio risponde alle tue esigenze.

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.spreaker.com%2Fuser%2F12062117%2F008-flessibilita-e-integrazione&h=AT0y...
12/02/2024

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.spreaker.com%2Fuser%2F12062117%2F008-flessibilita-e-integrazione&h=AT0y2UQxNq0jIkg5kl6UNegHVcvTaiEOaiBJBP0Dy0NsBI734BX1W_jwz8Aui_ARxmCRuWzoP2-Eup1gMcMKsG7kaVnwdTdcO4VpywMbCGam99pobZ3HlrpuQk6DCmbu8Sw4&s=1

La pandemia ci ha messo di fronte a unas ituazione nuova, complessa, imprevista e imprevedibile: con quante risorse positive riusciamo ad adattarci e guardare in avanti dipende da noi. In questa diretta abbiamo parlato di neuroscienze, aiutati dall'approccio di Daniel Siegel e Barbara Fredrickson: u...

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.spreaker.com%2Fuser%2F12062117%2F006-allena-mente-e-cervello&h=AT1MW3wZ...
12/02/2024

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.spreaker.com%2Fuser%2F12062117%2F006-allena-mente-e-cervello&h=AT1MW3wZ2IQU0Tce5YRipGoGri9ycLbgx8blC2-25yk7zq2EYoi7HkqSoHok50-E8g66U8SGSmiL2N5XyVLEJP5EW25mHaOk09LT_udCrXGoZOFoQM8CF96Xh1v3O49dxqkT&s=1

Esiste un personal trainer per il cervello? Con l'aiuto di Daniel Siegel, un grande neuroscienziato vivente, esploriamo le meraviglie della plasticità del cervello e delle potenzialità della nostra mente. Parliamo poi di Neurofeedback come opportunità per allenare il cervello ed affrotnare al meg...

Indirizzo

Milan
20162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massimo Martucci Psicologo - FlixMind pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram