Dott. Marco Mereu Biologo Nutrizionista

Dott. Marco Mereu  Biologo Nutrizionista Il tuo nutrizionista di fiducia, una visita per cambiare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita. Torino

Via Piero della francesca 5. ROMA

Mob: 3451472117
Email: info@marcomereu.it

Via Stadera 18 Milano 20141

Via Tripoli 1 bis, Biella

Corso Stati Uniti 53. Selargius

Via baccasara . TORTOLÌ

Via E.T. Viollier 109.

18/09/2025

Il MENU DI SETTEMBRE:

Giovedi 18: a fine mese vi faccio un resoconto che vi aiuterà a capire che l’elemento chive per essere soddisfatti nel proprio mangiare non sono le quantità ma la fantasia nel cucinare.

La proposta alimentare del mio menu è generale, non vi conosce, non sa quali siano i vostri gusti, quali sono i vostri orari, le vostre urgenze della giornata.
Questo menu non sa con chi condividete il pasto o in che ambiente lo consumate.

La proposta alimentare che vi ho descritto non può diventare un insieme di paletti da seguire, ma piuttosto una linea guida da trasformare in base a chi siete e a quello che vi succede.

Potete spostare gli spuntini unendoli ai pasti principali o sistemandoli negli orari in cui ne sentite maggiore esigenza. Potete pensare di cambiare gli alimenti scegliendo altre fonti dello stesso macronutriente o semplicemente qualcosa che vi va più a genio.

Mangiare è libertà, ma la libertà va saputa gestire e indirizzare verso quello che vi fa o vi farà stare meglio.

Se avete dubbi chiedetemi pure nei commenti!

E voi cosa mangiate oggi?

Scrivetemelo nei commenti o taggatemi nei vostri menù.

🎉 È ufficiale: parte il NUTRI QUIZ – Summer Edition by ! ☀️🥝Hai voglia di metterti alla prova sulla sana alimentazione, ...
25/06/2025

🎉 È ufficiale: parte il NUTRI QUIZ – Summer Edition by ! ☀️🥝

Hai voglia di metterti alla prova sulla sana alimentazione, il buon stile di vita, imparare qualcosa ogni giorno e vincere una consulenza gratuita di 1 ora con me, il Dott. Marco Mereu? Allora leggi bene 👇

📆 Da martedì 8 luglio per 20 giorni, pubblicherò ogni giorno alle ore 13:00 una nuova tappa del quiz:
🔹 Un giorno una domanda,
🔹 Il giorno dopo la risposta spiegata.
In totale: 10 domande + 10 risposte, per imparare divertendoti!

🎯 Come funziona il gioco?
• Ogni giorno, le 10 persone più veloci a rispondere correttamente guadagneranno punti:
    🥇 1° = 10 punti
    🥈 2° = 9 punti
    …
    🔟 10° = 1 punto
• I punteggi aggiornano sia la classifica giornaliera che quella generale!
• Vince chi, alla fine dei 20 giorni, è in cima alla top ten 🎉

📲 Velocità e precisione contano!
Metti un promemoria ogni giorno alle 13:00, rispondi al volo e accumula punti 💥

‼️ attenzione perche altre cose faranno guadagnare punti durante la sfida, le scoprirete man mano! ⚠️

🏆 Il premio?
Una consulenza personalizzata di 1 ora con me, in cui analizzeremo il tuo stile di vita, identificheremo i tuoi punti forti e quelli da migliorare, e potrai farmi tutte le domande che vuoi su alimentazione, benessere e salute.

📌 Tieni d’occhio le storie e i post: ogni giorno alle 13:00 sarà una nuova occasione per migliorarti!
Ci vediamo alla prima domanda 😎

Vi va di partecipare? Scrivetemelo nei commenti😇

È indubbio che la matematica spesso ci viene in aiuto per sottrarre, sommare, moltiplicare e dividere quantità di cibo c...
03/02/2025

È indubbio che la matematica spesso ci viene in aiuto per sottrarre, sommare, moltiplicare e dividere quantità di cibo che introduciamo periodicamente.

È vero che l’alimentazione ha un ruolo chiave nel benessere del nostro organismo e nella gestione di una buona composizione corporea.

Mangiare però, non si riduce solo a questo; tutte le volte che ci forziamo di limitarci a questa visione (credendo di fare bene e attribuendo al controllo una connotazione positiva) finiamo per rimetterci in serenità e in salute psico fisica.

“È allora come faccio a sapere se faccio giusto o sbagliato?”

Fissiamoci ben in mente che nel mangiare raramente c’è un “giusto o sbagliato”, ma ci sono direzioni più adeguate verso cui spingersi man mano. Dobbiamo imparare nuovi approcci al cibo che pero ci assomiglino, che rispecchino chi siamo; dobbiamo provare a cambiare abitudini ragionando su tutti gli aspetti che influenzano la nostra scelta alimentare, piuttosto che etichettarli solamente come giusti o sbagliati.

La sensazione di avere il controllo di quello che ci succede nella vita ci fa stare meglio. Essendo però, praticamente impossibile farlo, spessissimo tentiamo di sfogare la nostra voglia di controllo verso qualcosa di più semplice come ciò che introduciamo nel nostro apparato digerente.

Andiamo dunque ad inquinare uno dei rapporti più importanti che abbiamo, quello col cibo, e così facendo, essendo il mangiare un momento che si ripete più volte nel nostro quotidiano, mettendo a rischio il nostro quieto vivere.

Se cerchi di controllare il tuo mangiare lui controllerà te.
Non farlo!

Premesso che la sonnolenza post prandiale è un fenomeno fisiologico normale di origine multifattoriale, ma migliorando l...
27/01/2025

Premesso che la sonnolenza post prandiale è un fenomeno fisiologico normale di origine multifattoriale, ma migliorando lo stile di vita e la composizione corporea potremmo viverlo meno pesantemente.

Dal punto di vista alimentare possiamo:
- Mangiare porzioni moderate (non grandi portate insomma)
- Preferire pasti bilanciati, ricchi di proteine e fibre, con carboidrati complessi (non ricchi di un solo macronutriente)
- Evitare zuccheri semplici e cibi troppo ricchi di grassi.
- Bere acqua e mantenersi idratati, anche durante i pasti.

E poi, poi l’abitudine. Abituiamoci alle modifiche dello stile di vita, diamo tempo alle scelte che facciamo di portare ai frutti che speriamo.

QUIZ: ditemi la vostra (e attenti al trabbocchetto):È possibile trovare una differenza in queste due frasi?Provate a dir...
21/01/2025

QUIZ: ditemi la vostra (e attenti al trabbocchetto):

È possibile trovare una differenza in queste due frasi?

Provate a dire la vostra:

“Ho paura che possa soffrire per via di questa società”Vero, la società è grassofobica, ma non è colpa del bambino se il...
08/01/2025

“Ho paura che possa soffrire per via di questa società”

Vero, la società è grassofobica, ma non è colpa del bambino se il mondo fa schifo.

Non è colpa del bambino se il corpo in cui abita, la mente che lo guida, la vita che ha trascorso è stata questa.

Proteggere può voler dire far conoscere modelli di stile di vita ottimali a cui liberamente ispirarsi. Ripeto LIBERAMENTE ISPIRARSI.

Proteggere non è correggere chi di errori non ne ha fatto. Eventualmente potrebbe voler dire lavorare sulle proprie paure, sui propri retaggi, sulle proprie prigioni come genitore, in modo da non trasmetterle ai figli.

Proteggere non è cambiarlo per evitargli le eventuali difficoltà che il mondo gli riserverà, ma assicurargli un posto sicuro quando sarà stanco di affrontarle, per ricaricarsi.

Proteggere vuol dire ricordarsi che crescere significa anche seminare per raccogliere frutti in futuro. Quello che sembra non portare a risultati immediati può risultare efficace dopo anni (o distruttivo dopo anni).

I bambini devono crescere all’interno di confini che quasi non sentono, protetti da chi è in grado di decidere al loro posto, ma liberi di scegliere chi sono tutti i giorni.

Fai un piccolo sforzo. Sei stato bambino, in fondo in fondo te lo ricordi di cosa avevi bisogno.

04/01/2025

Perché a furia di volerlo saper fare, imparando nuove regole, seguendo il nuovo guru, ascoltando l’ultima notizia, leggendo il nuovo articolo, seguendo nuove diete: lo avete dimenticato!

Mangiare bene non vuol dire seguire uno schema.

Mangiare bene non vuol dire seguire un piano alimentare grammato.

Un piano alimentare grammato può essere uno strumento utile se si hanno particolari obbiettivi estetici, patologici o di prestazione sportiva, ma non è automaticamente sinonimo di “mangiare bene”. Anzi spesso è la causa di un mangiar male.

Mangiare bene è libertà, e la libertà non ha paletti. La libertà è poter scegliere il meglio per se, non proibirsi ciò che si desidera.

Le gabbie anche se belle, sempre gabbie sono! (Diceva Tiziano Ferro)

Potete imparare a seguire un piano alimentare, magari raggiungendo il vostro obbiettivo (forse), ma non a mangiare liberi e questo è un grande spreco di vita; oltreche il motivo per cui quell’obbiettivo raggiunto fa tremila passi indietro.

Spesso non vi manca la motivazione, vi manca libertà e se nessuno ve la insegna tenderete a riprendervela in tutti i modi consci e inconsci che la vostra mente vi suggerirà.

Fate attenzione a dove riversare la vostra motivazione, non è inesauribile.
Imparare a gestire è SEMPRE meglio che farsi gestire.
Sempre!

Il tuo nutrizionista di fiducia, una visita per cambiare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita.

“Si certo, se mangio come voglio io, prendo 10kg in dieci giorni”Sapete cos’è? Bisognerebbe lavorare sul nostro “come vo...
23/12/2024

“Si certo, se mangio come voglio io, prendo 10kg in dieci giorni”

Sapete cos’è?
Bisognerebbe lavorare sul nostro “come voglio”, non solo sul fatto che non ci sentiamo liberi.

Altrimenti ci sta l’obiezione che il nostro “come voglio” possa non sempre essere il top per i nostri obbiettivi di forma fisica o per la nostra salute.

Trovate sia più costruttivo entrare in prigione nel breve termine (e sentirsi forzatamente protetti) o lavorare sulla libertà di volere spontaneamente cose diverse, che riusciamo a sostenere in libertà e senza frenarci?

Finché il cambiamento che crediamo di dover fare sarà forzato, innaturale, non sostenibile, deciso dall’estetica del corpo, dalla società, dal medico o dalla famiglia, la libertà di mangiare (o di essere) come vogliamo non arriverà mai.

Le feste sono spesso solo la punta del nostro iceberg di prigioni.

Dobbiamo capire che la chiave di lettura che diamo a noi stessi oggi potrebbe non essere l’unica possibile. Che ne esistono altre che ancora non conosciamo e dobbiamo darci il tempo di imparare a conoscere.

Smettiamola di credere che il nostro mondo sia “solo” questo, dobbiamo pretendere di abitare in una vita migliore, liberi di essere più simili alla versione migliore di noi sapendola sostenere.

Buon Natale a tutti❤️
Marco

Mangiare “il giusto” è la soluzione. Il giusto però non è un preciso dosaggio, ma l’assecondare un sano senso di fame-sa...
17/12/2024

Mangiare “il giusto” è la soluzione.

Il giusto però non è un preciso dosaggio, ma l’assecondare un sano senso di fame-sazietà in relazione al proprio stile di vita.

Ci sono giorni in cui avremo più fame, giorni in cui ne avremo meno. Ci sono stagioni in cui desidereremo di più alcuni alimenti, in altre invece, sapori, quantitativi e tipologie di cibo differenti. Ed è normale che sia così.

Non attribuiamo connotazioni positive alle volte in cui mangiamo meno o più leggero, e negative a quelle in cui mangiamo quantitativi maggiori o di alimenti caloricamente più impattanti.

Non siamo un software, non abbiamo (per fortuna) il controllo sulle nostre sensazioni e per questo dobbiamo uscire dalla sterile dinamica di giudicarle come negative o positive. Esistono, capiamole e andiamo avanti.

Perché volete mirare sempre a qualcosa che non è possibile avere? La costanza del controllo!

Mirate all’equilibrio, nel mangiare, nella composizione corporea e in generale nella vita.

È arrivato settembre. Ed ecco il mio “poi vi racconto”❤️
03/09/2024

È arrivato settembre.
Ed ecco il mio “poi vi racconto”
❤️

“Ciao Marco, scusa se ti scrivo,  ma non ti vediamo da tanto tempo tutto bene?”Aspe che te lo spiego…
20/06/2024

“Ciao Marco, scusa se ti scrivo, ma non ti vediamo da tanto tempo tutto bene?”

Aspe che te lo spiego…

Indirizzo

Viale Giovanni Pezzotti 55
Milan
20141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marco Mereu Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Marco Mereu Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare