Dopo il diploma si trasferisce a Milano dove vive tutt’ora e si laurea nel 2005 in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l’Università Statale di Milano-Bicocca con una tesi che indaga le indicazioni e i limiti del linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella. La specializzazione in Chirurgia Generale arriva subito dopo, così come il master universitario di II livello in Oncoplastica mammar
ia e trattamenti integrati. Rampa è un affermato senologo esperto in prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno. Le attività
Dal gennaio 2014 ricopre il ruolo di Responsabile del servizio di Senologia della Clinica San Martino di Lecco e svolge le attività di chirurgia Senologica presso IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e presso la Casa di Cura La Madonnina di Milano, struttura d’eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato e fiore all’occhiello della Sanità privata Nazionale. E’ medico specialista accreditato per la Senologia presso il Comando Generale Lombardia dell’Arma dei Carabinieri ed opera come consulente Senologo per l’attività clinica di ricerca e formazione della Lega Italiana per la lotta contro i tumori sezione di Milano. All’inizio del 2019 ha fondato, insieme ad altri professionisti l’associazione PraeVenus, attiva nella prevenzione e nell’assistenza diretta all’impostazione di un corretto percorso diagnostico – terapeutico per quelle donne che si trovano ad avere un problema al seno senza punti di riferimento. Il percorso lavorativo
Le attuali competenze sono il frutto di importanti esperienze e studi nell’ambito del tumore al seno presso rinomate strutture: fino al 2017 ha, infatti, operato presso la Struttura Complessa di Senologia della Fondazione Istituto Nazionale Tumori di Milano, occupandosi della gestione clinica e chirurgica dei pazienti affetti da patologia oncologia della mammella con particolare attenzione all'attività di ricerca nell'ambito di studi clinici dedicati alla innovazione nella cura delle neoplasie di origine mammaria; tra il 2013 e il 2015 è stato volontario per Salute Donna Onlus sul progetto di ”Prevenzione del tumore al seno negli Istituti Penitenziari femminili”, e più recentemente ha contribuito allo sviluppo del management dell’ascella e della radioterapia robotica quale completamento della chirurgia conservativa in 5 sedute consecutive. Alcuni numeri
Ad oggi sono oltre 28.000 le visite effettuate, oltre 2000 gli interventi di chirurgia senologica e oncoplastica, collaborando al perfezionamento delle tecniche di chirurgia conservativa del carcinoma mammario e di plastica mammaria ponendo al centro della sua attenzione non solo la cura della malattia ma anche l’importanza del risultato cosmetico finale. E’ autore e co autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali indicizzate su PubMed. E’ autore di numerosi articoli su quotidiani, settimanali e mensili nazionali sui temi della prevenzione e innovazione della cura del tumore al seno femminile. Da anni porta avanti la sua personale battaglia di comunicazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tumore al seno maschile, che seppur fortunatamente con una bassa incidenza colpisce ogni anno circa 800 uomini nel nostro Paese.