Spazio Psicologia

Spazio Psicologia Fanpage di http://spazio-psicologia.com gestita dalla dr. Duranti e dal team di Spazio Psicologia, con articoli, aforismi, psicotips e consulenza online

Nato nel 2005 da un’idea di Laura Duranti, psicologa psicoterapeuta e sessuologa, Spazio Psicologia si propone di favorire una cultura sana e corretta della psicologia. Il portale, rinnovato completamente nel luglio 2011, si è arricchito di diversi collaboratori, psicologi e psicoterapeuti, aventi differenti formazioni e specializzazioni. Puoi dunque avvicinarti con noi alla psicologia, sia avvalendoti della consulenza psicologica in studio e online, sia leggendo le pagine informative sui disturbi e le news del mondo della psicologia, sia scegliendo di frequentare uno dei corsi disponibili. Seguici su Facebook e vieni a trovarci su spazio-psicologia.com !

Il verbo “educare” è spesso usato impropriamente, come a voler dire “insegnare qualcosa”. Ma educare e insegnare non han...
08/10/2024

Il verbo “educare” è spesso usato impropriamente, come a voler dire “insegnare qualcosa”. Ma educare e insegnare non hanno lo stesso significato.

È più facile insegnare che educare.

Per “educare” non basta solo SAPERE.
Bisogna ESSERE. Bisogna dare l’ESEMPIO.

Quanti di noi sanno insegnare?
E quanti davvero Educare?

Buongiorno 😊
20/08/2024

Buongiorno 😊

02/08/2024

- VIVERE IL PRESENTE CON GRATITUDINE -

La storia di Benedetta Pilato alle Olimpiadi di Parigi 2024 è un esempio di straordinaria maturità emotiva e umanità, che mi ha sorpresa.

Nonostante un quarto posto (per un solo centesimo peraltro) che avrebbe potuto lasciare l’amaro in bocca, Benedetta ha sfoderato un sorriso radioso e ha pianto lacrime di vera gioia, celebrando non il risultato, ma IL VIAGGIO CHE L’HA PORTATA LÌ.
Ha saputo vedere il lato luminoso della medaglia, ricordandoci che, a soli 19 anni, essere convocata alle Olimpiadi ed essere tra le migliori al mondo È GIÀ UNA VITTORIA INCREDIBILE.

La sua intervista alla Rai è stata un inno alla GRATITUDINE e all’ACCETTAZIONE di sé, un messaggio potente in un mondo che spesso misura il VALORE PERSONALE solo attraverso il successo tangibile, attraverso i traguardi.
Con una serenità disarmante, Benedetta ha dimostrato che SI PUÒ ESSERE FELICI ANCHE SENZA SALIRE SUL PODIO, che il vero traguardo è vivere ogni momento con AUTENTICITÀ e apprezzare OGNI piccolo passo avanti.

Ha dato una grande lezione a chi non riesce a vedere oltre il risultato finale, dimostrando che la felicità non si trova nei primi posti, ma nella capacità di accogliere con il cuore aperto OGNI ESPERIENZA.
Ha risposto con dolcezza a chi ha tentato di ridicolizzarla, di banalizzare le sue emozioni, mostrando che la vera forza sta nella vulnerabilità e nell’autenticità.

Ha insegnato a tutti noi che non dobbiamo conformarci alle aspettative altrui, che è sbagliato presumere che tutti debbano vivere un evento allo stesso modo e che il valore di una persona (e di un atleta) non dipende da una medaglia.

Benedetta Pilato ha dunque illuminato la scena non solo con le sue prestazioni in vasca, ma soprattutto con la sua filosofia di vita, sorprendente data la sua giovane età e di esempio per tutti, atleti e non.

GRAZIE .pilato , per averci mostrato che la vera bellezza sta nell’abbracciare il proprio percorso, per quanto imperfetto possa sembrare, dando VALORE ad ogni passo compiuto, e per averci ricordato che la felicità è una scelta che si fa ogni giorno, VIVENDO IL PRESENTE CON GRATITUDINE E CONSAPEVOLEZZA

“Poterlo anche solo sognare è stato un onore e un privilegio” - .pilato   Se si da valore al proprio percorso, se si viv...
30/07/2024

“Poterlo anche solo sognare è stato un onore e un privilegio” - .pilato

Se si da valore al proprio percorso, se si vive il presente, se si è grati per ogni passo fatto, si può anche sorridere ed essere genuinamente felici, pur senza una medaglia, pur avendola persa per un solo (st***zo) centesimo.

Se ci stupiamo, se ci straniamo di fronte alla sua emozione, se non ci sembra possibile che si possa essere così felici pur senza medaglia, il problema siamo noi e il nostro tossico modo di pensare, che vive la realtà solo come una prestazione, per il quale se non tagli il traguardo il percorso che hai fatto non vale niente. Anzi, non vali niente come persona.

Ecco perché dobbiamo fermarci e riflettere sul sorriso di Benedetta. Imparare da lei, dalla sua capacità di dare valore ad ogni passo, di essere grati, di essere una persona di valore.

- ASPETTATIVE VS REALTA' -  🤔 L’immagine corporea è come un filtro Instagram della mente: a volte ci vediamo con l’effet...
22/07/2024

- ASPETTATIVE VS REALTA' -

🤔 L’immagine corporea è come un filtro Instagram della mente: a volte ci vediamo con l’effetto “Bellissimo” quando gli altri ci vedono con l’effetto “Naturale”.
Ma alla fine, la realtà è sempre la migliore risoluzione! 😉

💡 Curiosità scientifica: Uno studio del 2019 pubblicato su Body Image ha rilevato che le persone tendono a sopravvalutare la loro forma fisica e a percepire il proprio corpo come più attraente di quanto sia oggettivamente. Quindi, forse è il nostro cervello che avrebbe bisogno di un aggiornamento software! 😅

Suo padre lo abbandonò a 3 anni, sua figlia morì a 8 mesi, sua moglie morì in un incidente d'auto, il suo migliore amico...
21/07/2024

Suo padre lo abbandonò a 3 anni, sua figlia morì a 8 mesi, sua moglie morì in un incidente d'auto, il suo migliore amico morì di overdose. E nonostante tutto, Keanu Reeves non ha mai perso il suo splendore, il suo mondo non è mai finito.

Mentre girava il film "La casa sul lago", sentì la conversazione tra due assistenti ai costumi, e una donna stava piangendo perché avrebbe perso la sua casa se non avesse pagato una somma di 20 mila dollari. Lui glieli depositò sul conto.

Nel suo compleanno del 2010, entrò da solo in una panetteria e si comprò un cupcake con una sola candela. Mentre lo mangiava fuori, offrì caffè e pane gratis a tutti i clienti. Questo fu il suo compleanno di lusso.

Con ciò che guadagnò dalla trilogia di Matrix, distribuì 50 milioni di dollari al personale degli effetti speciali, perché secondo lui, loro erano i veri eroi dei film.

Non ha quasi mai utilizzato stuntmen, tranne che per cose molto specifiche come le acrobazie, e per questo motivo ha riconosciuto il lavoro dei suoi stuntmen regalando a ciascuno una moto Harley Davidson.

Fino ad oggi, usa regolarmente la metropolitana e altri sistemi di trasporto pubblico come l'autobus quando è necessario perché è la cosa più pratica, e non si vergogna mai.

Un gran numero di ospedali afferma di aver ricevuto decine di milioni di dollari da lui.

Ha donato il 90% del suo stipendio in alcuni film affinché la produzione potesse assumere altre star.

Nel 1997, un paparazzo lo trovò in strada seduto accanto a un senzatetto, ascoltando la vita del senzatetto e facendo colazione con lui.

Tutto il bene che sappiamo di Keanu Reeves non ce l'ha raccontato lui, ma coloro che sono stati beneficiati da lui. Non ha mai dichiarato nulla.

Per tutto ciò che ha vissuto, avrebbe potuto avere una visione della vita più triste e pessimista, intrisa di rancore, rabbia ed egoismo, ma ha scelto di non essere vittima del suo destino, cercando attivamente giorno dopo giorno di renderlo positivo per se e per gli altri.
Anche se non è facile, anche se tutto ci è avverso, possiamo sempre scegliere di attivarci per cambiare le cose in positivo.

Indirizzo

Piazza Enrico Bottini 4
Milan
20133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare