Mindfulness e Comunità - Spazio MiCo

Mindfulness e Comunità - Spazio MiCo Psicologia Mindfulness e Comunità

Sebbene tutti concordino sul fatto che la Adhd sia risultato della complessa interazione di fattori biologici e contestu...
16/06/2025

Sebbene tutti concordino sul fatto che la Adhd sia risultato della complessa interazione di fattori biologici e contestuali (Faraone 2021), l’attuale narrativa scientifica e sociale si concentra prevalentemente sui fattori biologici mentre i fattori ambientali (deprivazione, povertà, psicopatologia genitoriale, traumi, ecc.), ricevono un’attenzione sostanzialmente inferiore, soprattutto nei percorsi di trattamento. Una visione come questa, deterministica, riduzionistica, decontestualizza l’ADHD dai fattori ambientali e provoca una serie di conseguenze che non possiamo sottovalutare e che sono sotto gli occhi di tutti gli operatori sanitari, operatori scuolastici e famiglie coinvolte. Citiamo, ad esempio, la convinzione da parte dei bambini che ricevono la diagnosi e di conseguenza anche dei loro genitori degli insegnanti e dei medici stessi, che i bambini abbiano un qualcosa che non funziona (danno neurobiologico) nel cervello e sia in loro insito il difetto che produce i sintomi descritti dalla complessità del fenomeno definito come ADHD. Le conseguenze di questa narrazione sono devastanti, spesso la stigmatizzazione prevale con conseguenti difficoltà nelle relazioni sociali, uso eccessivo di misure medicali, che creano e producono diversi effetti collaterali sottovalutati, ma ormai descritti da un ampio parte della letteratura scientifica (Dekkers 2024). Rethinking Adhd si propone di contribuire all’ampio dibattito iniziato da alcuni anni nel panorama internazionale per favorire la riflessione ed operare un cambiamento di paradigma.

112 Followers, 31 Following, 6 Posts - See Instagram photos and videos from Movimento per ripensare l'ADHD ()

Una cara amica, leggerezza 🍎🌸🙏
06/06/2024

Una cara amica, leggerezza 🍎🌸🙏

Continuano i venerdì di supervisione clinica. Esplorare con curiosità.
15/04/2024

Continuano i venerdì di supervisione clinica. Esplorare con curiosità.

Ad aprile un po’ di luce con Sarah 🙏
28/03/2024

Ad aprile un po’ di luce con Sarah 🙏

Pratiche di consapevolezza, semplicemente 🤷‍♂️
26/04/2023

Pratiche di consapevolezza, semplicemente 🤷‍♂️

Continuano i laboratori settimanali con Sarah 🙏
04/04/2023

Continuano i laboratori settimanali con Sarah 🙏

Indirizzo

Via Carroccio 12
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mindfulness e Comunità - Spazio MiCo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Spazio MiCo

Spazio MiCo

L’idea nasce da Claudio, Diego e Sarah, tre istruttori di protocolli MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) formati nel 2017 attraverso il percorso Mindfulness Professional Training, proposto dall’Associazione Italiana Mindfulness. Altri compagni di viaggio ci accompagneranno in questa avventura diventando, rispettando scelte e motivazioni personali, attori di questo progetto in un’ottica di libertà e piacere della condivisione: Valeria, Francesca e Donata. Ma il sangha è un insieme di molte anime e siamo sicuri che altri compagni di viaggio ci faranno compagnia. Certo è che si dovrà imparare a stare con l’avversione ai social che sorge in molti di noi.

L’intenzione è quella di costituire un gruppo di lavoro e di ricerca che possa favorire la diffusione del potere trasformativo della Mindfulness in contesti di comunità. Abbiamo voluto unire le competenze e le energie di diversi professionisti (psicologi, psicoterapeuti, filosofi, formatori), legati dalla pratica della meditazione di consapevolezza. A partire dallo stesso terreno condiviso, ognuno porta nella propria attività professionale i frutti della pratica personale, a cominciare da attenzione e presenza.