GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica

  • Home
  • GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica

GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica www.gise.it Il Gruppo Italiano di Studi Emodinamici (GISE) si è costituito nel 1975, coinvolgendo fin dall’inizio 48 laboratori emodinamici italiani.

Nel corso del primo congresso nazionale, a Cittadella (PD) un apposito Comitato è stato incaricato della stesura dello Statuto che, nella versione attuale, all’art. 2 così descrive il GISE:
“L’Associazione riunisce coloro che, in ragione della loro attività assistenziale, didattica e di ricerca, si dedicano allo studio ed allo sviluppo culturale ed operativo dell’Emodinamica e della Cardiologia In

terventistica. L’attività dell’Associazione è rivolta prevalentemente alla promozione degli aspetti scientifici, culturali, tecnico-organizzativi e normativi del settore ed alla realizzazione di studi clinici, congressi, corsi, pubblicazioni, aggiornamenti normativi e contatti con le istituzioni.”

Nel 1989-90 l’associazione ha assunto la denominazione Gruppo Italiano di Studi Emodinamici e Cardiologia Interventistica ed esteso l’iscrizione agli Infermieri e ai Tecnici dei Laboratori di Emodinamica, denominati Soci Aggregati. Nel 1998 è stato approvato l’attuale statuto e il GISE ha assunto la denominazione Società Italiana di Cardiologia Invasiva (SICI-GISE). Nel 1999 è stato fondato il Centro Studi di Cardiologia Invasiva srl che costituisce il braccio operativo del GISE nel campo della ricerca scientifica. Il 2008 è l’anno di nascita della Fondazione GISE. Nel 2015 denominazione è variata in Società Italiana di Cardiologia Interventistica – GISE.

📢 È online il Programma Scientifico di GISE WOMEN 2025! 📢📅 12 settembre 2025Una giornata all’insegna di:Knowledge. Aware...
30/07/2025

📢 È online il Programma Scientifico di GISE WOMEN 2025! 📢

📅 12 settembre 2025
Una giornata all’insegna di:
Knowledge. Awareness. Experience.

Tre parole chiave che guideranno l’edizione 2025 dell’evento dedicato alla condivisione di competenze, esperienze e prospettive di genere nella pratica clinica.

🔗 Il programma e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito Gise, nella sezione Formazione e Congressi > Calendario: https://gise.it/calendario/all

🚨 GISE-C³ 2025 is coming!📍Il 3 e 4 dicembre ci vediamo a Genova, ai Magazzini del Cotone, per due giornate dedicate alle...
21/07/2025

🚨 GISE-C³ 2025 is coming!

📍Il 3 e 4 dicembre ci vediamo a Genova, ai Magazzini del Cotone, per due giornate dedicate alle coronary complesse e ai CTO!
Un’occasione per confrontarsi, imparare, e condividere esperienze con colleghi da tutta Italia.

🎫 Iscriviti! La partecipazione è gratuita! LINK in BIO👆

La complessità, si affronta insieme.🫀

🚨 GISE-C³ 2025 is coming!📍Il 3 e 4 dicembre ci vediamo a Genova, ai Magazzini del Cotone, per due giornate dedicate alle...
21/07/2025

🚨 GISE-C³ 2025 is coming!

📍Il 3 e 4 dicembre ci vediamo a Genova, ai Magazzini del Cotone, per due giornate dedicate alle coronary complesse e ai CTO!
Un’occasione per confrontarsi, imparare, e condividere esperienze con colleghi da tutta Italia.

🎫 Iscriviti! La partecipazione è gratuita → https://gisec3-2025.it/

La complessità, si affronta insieme.🫀

🎉 GISE compie 50 anni! Un grande traguardo per la nostra Società scientifica, dal 1975 punto di riferimento della Cardio...
17/07/2025

🎉 GISE compie 50 anni! Un grande traguardo per la nostra Società scientifica, dal 1975 punto di riferimento della Cardiologia interventistica italiana.

Per l’occasione, lanciamo una call to action rivolta a tutti coloro che, nel tempo, ne hanno fatto parte.
📸 Hai fotografie, video, articoli, aneddoti o ricordi legati al GISE?

Condividili con noi entro il 25 agosto 2025 scrivendo a 👉 comunicazione@gise.it

Ogni contributo entrerà in un racconto collettivo, per celebrare insieme questo percorso di impegno, innovazione e passione.

Lo studio CAvEAT (The Coronary Access After TAVI), promosso e realizzato da GISE, è stato pubblicato sull’ultimo numero ...
27/06/2025

Lo studio CAvEAT (The Coronary Access After TAVI), promosso e realizzato da GISE, è stato pubblicato sull’ultimo numero della prestigiosa rivista JACC Intervention. Si tratta di uno studio di grande rilievo, importante risultato dell’impegno scientifico di GISE a livello internazionale. La ricerca ha analizzato i dati di 632 pazienti e coinvolto i principali centri TAVI italiani.

Il gruppo che ha condotto il lavoro vede i presidenti GISE in prima linea: il prof. Giuseppe Tarantini come primo nome, il dott. Francesco Saia, Presidente GISE, il dott. Alfredo Marchese, Presidente eletto, e il prof. Giovanni Esposito, Past President.

Per saperne di più, leggi tutta la notizia.

GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica

46° GISE National CongressJust few days letf!The deadline for submitting abstracts and clinical cases is approaching.Don...
24/06/2025

46° GISE National Congress

Just few days letf!
The deadline for submitting abstracts and clinical cases is approaching.

Dont’miss your chance to partecipate!

You can now submit your scientific works exclusively through the online platform available on the official congress website www.gise2025.it until 26 june 2025

Please contact the Organizing Secretariat OIC Group for any questions about the Congress +39 055 5035 306 / + 39 338 6082154 Download the official Congress APPBe always updated and connected, download the GISE2024 App!!! Gise Executive Committee Scientific Committee Stay up to date on Congress eve...

17/06/2025

𝘾𝙞𝙩𝙩𝙖𝙙𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙚𝙧𝙢𝙖 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙤 𝙞𝙢𝙥𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙣𝙚𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙍𝙀𝙎𝙄𝙇 𝘾𝘼𝙍𝘿

Nel corso del Think Heart GISE 20.25, Maria Vitale ha ribadito la piena adesione di Cittadinanzattiva al progetto, sottolineando il ruolo attivo che l’organizzazione avrà nella fase di diffusione del tool prevista per il 2026.

In questa importante iniziativa, Cittadinanzattiva sarà coinvolta in prima linea con GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica e Fondazione GISE ETS, impegnati nella diffusione del Resilience Tool a supporto dei percorsi di cura e della riduzione delle disuguaglianze.

Per saperne di più👉https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Fgise.it%2FUploads%2FEasyCms%2FComunicato%2520Resil%2520Card%252029%2520gen%25202024_16970.doc&wdOrigin=BROWSELINK

16/06/2025

✨𝐍𝐎𝐌𝐈𝐍𝐀𝐓𝐈𝐎𝐍 𝟐𝟎𝟐𝟓✨

Progetto: "Share to Learn International" promosso da Chiesi Italia

➡️Il progetto si colloca nella categoria Ambito Eccellenze Trattamento e Gestione Della Cronicità.

🔎 Scopri di più: https://hubs.li/Q03rfl-10

Nel corso del Thinkheart, il Presidente GISE Francesco Saia ha fatto il punto sull’avanzamento di RESIL-Card, progetto e...
13/06/2025

Nel corso del Thinkheart, il Presidente GISE Francesco Saia ha fatto il punto sull’avanzamento di RESIL-Card, progetto europeo sviluppato con la Fondazione GISE ETS e Cittadinanzattiva, che ha l’obiettivo di realizzare un modello virtuoso di collaborazione tra tutti gli stakeholder.

📣RESIL-Card punta
- allo sviluppo di uno strumento per rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari in caso di crisi;
- alla definizione di raccomandazioni per migliorare l’accesso ai percorsi di cura e la comunicazione tra professionisti sanitari, pazienti e famiglie.

👉 Includere i pazienti nella definizione dei percorsi, nella scelta dei dispositivi, nell’ottimizzazione dell’HTA e nell’implementazione del PNE è un passaggio chiave per costruire un sistema sanitario davvero partecipato e sostenibile.

Durante la tavola rotonda di Thinkheart, condotta da Francesco Saia, Presidente GISE, Alfredo Marchese, Presidente Incom...
12/06/2025

Durante la tavola rotonda di Thinkheart, condotta da Francesco Saia, Presidente GISE, Alfredo Marchese, Presidente Incoming, e Giovanni Esposito, Past President, gli interventi autorevoli dalle istituzioni hanno offerto diversi spunti di riflessione sul futuro della Cardiologia Interventistica, a partire dall’evoluzione dell’HTA anche attraverso l’utilizzo del TSI (Technical Support Instrument) come processo decisionale avanzato con ricaduta pratica nei Sistemi di codifica, dei LEA, di acquisto e rimborso dei dispositivi medici, di cui ha parlato Marco Marchetti, Dirigente Unità Operativa Complessa (UOC) Health Technology Assessment (HTA) Age.Na.S.

✅ Tra le promesse raccolte, l’impegno da parte di Giovanni Baglio - Direttore UOC Ricerca Age.Na.S., Direttore Scientifico del Programma Nazionale Esiti (PNE), per ottimizzare la codifica delle procedure salvavita nella Cardiologia Interventistica.

📆 Atteso anche l’aggiornamento dei DRG, entro il 2028, come ha comunicato il Prof Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della Programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN. Un traguardo importante per la sostenibilità del sistema.

Un ringraziamento speciale ai GISE CORPORATE PARTNERS 2025 per il loro supporto!
12/06/2025

Un ringraziamento speciale ai GISE CORPORATE PARTNERS 2025 per il loro supporto!

Address

Via Conservatorio

20122

Telephone

0277297541

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share