Donzelli-hifi Classic Stereo

Donzelli-hifi   Classic Stereo Questa nuova pagina "Donzelli hifi Classic Stereo" e dedicata ai sistemi ad alta efficienza pilotati

Tannoy Turnberry GR (modello 2022) – € 3.400,00 Occasione ribassoVendo diffusori Tannoy modello Turnberry GR,    unico p...
30/10/2025

Tannoy Turnberry GR (modello 2022) – € 3.400,00 Occasione ribasso

Vendo diffusori Tannoy modello Turnberry GR, unico proprietario Sono in condizioni pari al nuovo e completi di imballo originale.

Prezzo di listino: € 10.800,00

I diffusori sono tenuti maniacalmente, completi di imballo e istruzioni.
1 anno di garanzia incluso.

Caratteristiche tecniche principali:

Configurazione: Diffusore da pavimento a 2 vie con tecnologia Dual Concentric

Altoparlanti: Woofer da 25 cm, tweeter da 33 mm

Efficienza: 93 dB

Impedenza nominale: 8 Ohm

Potenza consigliata: 30–180 W RMS

Dimensioni (A x L x P): 950 x 456 x 366 mm

Peso: 30 kg

Finitura: Noce

Questi diffusori sono ideali per sistemi hi-fi di alta gamma e si abbinano bene sia con amplificazioni a stato solido che a valvole.

🔗 Scheda prodotto Tannoy Turnberry GR



Rimango a disposizione per qualsiasi informazione

Oggi mi sono preso un momento per fare un esperimento che sognavo da tempo: provare una delle accoppiate più affascinant...
20/10/2025

Oggi mi sono preso un momento per fare un esperimento che sognavo da tempo: provare una delle accoppiate più affascinanti nel mondo del vinile. Da una parte la Denon DL-103, testina MC storica, celebre e ancora amatissima dagli audiofili; dall’altra lo step-up Fonolab FLP Tamura, piccolo gioiello di flessibilità e musicalità.

Sin dai primi brani, si percepisce subito che non si tratta di numeri freddi, ma di un dialogo tra componenti che si comprendono a vicenda.

📊 I dati “tecnici” del nostro esperimento:

Testina: Denon DL-103(e) → uscita 0,3 mV, impedenza interna 40 Ω

Step-up: Fonolab FLP Tamura → prese 30 / 250 / 600 Ω

Guadagni rispettivi: 32,3 dB / 22,9 dB / 19,1 dB

Impedenza di carico vista dal pre phono: 50 kΩ

Dopo aver provato tutte le combinazioni, ho trovato che la presa da 250 Ω (gain 22,9 dB) è il punto di equilibrio perfetto. La DL-103 “respira”: il livello d’uscita si aggira attorno ai 4,2 mV, il carico primario teorico è di circa 256 Ω e il suono appare pieno, con bassi ben controllati e medio-alto naturale, mai affaticante.

Se si cerca un po’ di energia in più, la presa da 30 Ω (gain 32,3 dB) fa alzare il livello, ma abbassa il carico a circa 30 Ω. Il risultato è un suono più deciso, energico e leggermente “compresso”, perfetto per chi ama il punch. Al contrario, chi desidera apertura e scena più ampia può optare per la presa da 600 Ω (gain 19,1 dB), che amplia la percezione spaziale ma richiede un pre MM molto sensibile.

🎧 In poche parole:
Questa combinazione non è solo tecnica: è musica che respira. La DL-103(e) e il Fonolab FLP Tamura creano un equilibrio tra controllo dei bassi, naturalezza dei medio-alti e ricchezza di dettagli, senza affaticare l’ascoltatore.

E rispetto allo Step-Up Denon?

Denon Step-Up: lineare, affidabile, con buon guadagno; perfetto per chi cerca solidità e semplicità.

Fonolab FLPamura: flessibile e musicale, ideale per chi vuole regolare carico e guadagno della testina MC in base alle proprie preferenze, massimizzando dettagli e musicalità.

Perché molti step-up hanno prese multiple?
Prendendo il Fonolab FLP Tamura come esempio, le prese 30 / 250 / 600 Ω permettono di cambiare il carico percepito dalla testina. In pratica, si può “aggiustare” il suono: bassi più pieni o più controllati, alti più estesi o meno enfatici, risposta uniforme su tutta la gamma.

⚠️ Chi ha uno step-up con carico fisso, invece, può solo scegliere quello più adatto alla propria testina e al proprio pre, senza margini di regolazione.

Rimango a disposizione per qualsiasi informazione o approfondimento. Per maggiori dettagli, visitate il sito: www.donzelli-hifi.it

MC a bassa uscita vs MC ad alta uscita: guida tecnica Dall’esperienza di un appassionato, che ha scelto come compromesso...
20/10/2025

MC a bassa uscita vs MC ad alta uscita: guida tecnica
Dall’esperienza di un appassionato, che ha scelto come compromesso una MC ad alta uscita, nasce questa guida per chiarire le differenze tra testine MC a bassa e alta uscita, evidenziando vantaggi, problematiche e ottimizzazioni possibili.
Introduzione alle MC: Le testine Moving Coil (MC) rappresentano una delle soluzioni più raffinate per gli appassionati di vinile. La loro caratteristica principale è la bobina mobile, che consente una tracciabilità dei solchi superiore rispetto alle MM.
Le MC si distinguono principalmente in due categorie:
MC a bassa uscita: producono segnali molto bassi (0,1–0,3 mV) e richiedono uno Step-Up Transformer (SUT) o un pre MC dedicato. Offrono prestazioni massime in termini di microdinamica, dettaglio e separazione dei canali.
MC ad alta uscita: generano segnali più elevati (1,5–2,5 mV), compatibili con ingressi MM standard, quindi più semplici da integrare, ma con alcune limitazioni tecniche rispetto alle MC low-output.
Differenze tecniche principali
Livello di uscita e guadagno richiesto
MC bassa uscita: 0,1–0,3 mV → richiede SUT con rapporto 1:10–1:15 o pre MC dedicato con guadagno 40–60 dB.
MC alta uscita: 1,5–2,5 mV → compatibile con ingressi MM standard, guadagno richiesto 35–40 dB.
Impedenza di carico:
MC bassa uscita: 2–40 Ω; caricamento ottimale 100–1000 Ω per ridurre perdite in alte frequenze e distorsioni di fase.
MC alta uscita: più elevata, generalmente caricata con 47 kΩ; più semplice da integrare, ma meno ottimizzabile.
Massa mobile e risposta ai transienti
MC bassa uscita: bobine leggere (~0,2–0,5 mg) → risposta rapidissima, microdinamica superiore, tracciamento dei dettagli più complessi.
MC alta uscita: bobine più pesanti (~1–2 mg), più avvolgimenti → maggiore inerzia meccanica, risposta ai transienti leggermente più lenta, microdinamica ridotta, leggera perdita di dettaglio sulle alte frequenze.
Problematiche della MC ad alta uscita
Perdita di microdinamica e dettagli sottili: la maggiore massa mobile riduce la capacità di tracciamento dei solchi complessi.
Estensione in alta frequenza limitata: possibile leggera perdita di brillantezza e “aria” sulle alte frequenze.
Sensibilità al rumore dei preamplificatori: ingressi MM o pre MC non dedicati amplificano anche il rumore intrinseco di transistor, operazionali e alimentazione.
Caricamento non ottimale: l’uso di 47 kΩ standard può introdurre piccole variazioni di risposta in frequenza.
Compromesso tecnico: comodità di integrazione a discapito della massima resa sonora.
Vantaggi dello Step-Up Transformer (SUT)
Un SUT passivo aumenta il segnale di una MC a bassa uscita senza l’uso di componenti attivi, riducendo il rumore e preservando la trasparenza.
Benefici principali:
Rumore minimo: zero alimentazione e circuiti attivi.
Compatibilità ottimale: adattamento preciso all’impedenza della testina.
Trasparenza e microdinamica: preserva dettagli, separazione dei canali e risposta in frequenza.
Conclusioni
MC bassa uscita + SUT dedicato: massima qualità sonora, dettaglio superiore, estensione in frequenza ottimale, tracciamento dei solchi complessi. Richiede una configurazione più attenta.
MC alta uscita: soluzione pratica e immediata, buona qualità sonora, ma con alcune limitazioni in microdinamica, trasparenza e risposta alle alte frequenze.
💡 Consiglio finale: chi punta alla massima resa sonora non dovrebbe trascurare la combinazione MC a bassa uscita + Step-Up Transformer passivo, mentre la MC ad alta uscita resta un compromesso valido e comodo per sistemi già esistenti.
Rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore approfondimento.
www.donzelli-hifi.it

In foto Benz Micro mod Glaider H=2.5 mV ( alta uscita)

Step-Up MC: perché resta la soluzione più pura (anche se aggiunge un cavo in più)Dalla risposta di un appassionato è nat...
19/10/2025

Step-Up MC: perché resta la soluzione più pura (anche se aggiunge un cavo in più)
Dalla risposta di un appassionato è nato questo post, per fare più chiarezza su come funzionano gli Step-Up passivi e perché siano spesso la scelta migliore per le testine MC.
È vero: con uno Step-Up aggiungiamo un cavo per canale e quindi qualche connettore e saldatura in più. Ma tecnicamente, su un tratto di mezzo metro di cavo schermato di qualità (50–100 pF e meno di 0,02 Ω di resistenza), le perdite sono praticamente nulle, e il guadagno in purezza del segnale è evidente.
Il motivo è semplice:
lo Step-Up passivo amplifica il segnale in modo naturale, senza componenti attivi che possano introdurre rumore o distorsione;
resta compatibile su misura con la testina, permettendo un accoppiamento perfetto in termini di impedenza e rapporto di trasformazione;
se poi il sistema è bilanciato end-to-end, il risultato migliora ancora di più in termini di silenziosità e microdettaglio.
I pre MC attivi, anche di alta qualità, devono sempre gestire correnti bassissime e amplificazioni elevate: è lì che il rumore termico dei componenti può farsi sentire. Con un buon Step-Up dedicato, questi problemi semplicemente non esistono.
E la differenza si sente: più trasparenza, più dinamica, più naturalezza.Chi ha provato un Fonolab lo sa bene: trasformatori realizzati su misura per la tua testina, anche in versione bilanciata, per sfruttare al massimo il potenziale del tuo sistema analogico.
Scopri di più qui: www.donzellihifi.it/fonolab
Rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore approfondimento.

Hana EL e Fonolab FLT: l’abbinamento perfetto per diffusori Lyritech a larga banda. Dopo settimane di prove comparative ...
18/10/2025

Hana EL e Fonolab FLT: l’abbinamento perfetto per diffusori Lyritech a larga banda. Dopo settimane di prove comparative e ascolti critici, abbiamo identificato una combinazione che rappresenta oggi il nostro punto di riferimento per musicalità, dettaglio e coerenza timbrica: la Testina Hana EL, lo Step-up Fonolab FLT., per i diffusori Lyritech a larga banda. Questo setup non è frutto del caso, ma il risultato di un’attenta valutazione di tutti i parametri critici del sistema analogico: testina , braccio, step-up e diffusori.
Hana EL: precisione e naturalezza
La Hana EL è una cartuccia MC a bassa uscita, caratterizzata da un segnale di circa 0,5 millivolt a 1 kHz, con uno stilo ellittico dalle dimensioni di 0,3 × 0,7 mil, capace di seguire con precisione le microstrutture del solco. La sua compliance dinamica di circa 10 × 10⁻⁶ cm/dyne la rende ideale per bracci di massa medio-alta, mentre la forza di tracciamento raccomandata di 2,0 grammi garantisce un equilibrio ottimale tra controllo dei bassi, precisione sulle medie frequenze e naturalezza sugli acuti. Lo stilo ellittico, rispetto a profili più aggressivi come MicroLine o Shibata, conferisce alla Hana EL un equilibrio timbrico straordinario, con un dettaglio raffinato e una musicalità naturale che risulta ideale per diffusori a larga banda come i Lyritech, noti per la loro trasparenza e sensibilità di 97 dB Lyritech: efficienza e trasparenza
I diffusori Lyritech, con una sensibilità dichiarata di 97 dB, sono in grado di riprodurre un ampio spettro sonoro con un'efficienza elevata. Questo significa che richiedono meno potenza per raggiungere livelli di pressione sonora elevati, rendendoli ideali per amplificatori a bassa potenza, come quelli a valvole, e per sistemi analogici di alta qualità. La loro capacità di riprodurre dettagli sottili e la loro risposta dinamica li rende un abbinamento perfetto con la Hana EL e il Fonolab FLT.
Fonolab FLT: trasparenza e precisione
Lo step-up Fonolab FLT rappresenta il complemento perfetto per la Hana EL. La serie FLT utilizza trasformatori Tamura in super permalloy, rinomati per la loro linearità, bassa distorsione e ampiezza di banda estesa. Con un rapporto di trasformazione 1:36, l’impedenza d’ingresso tra 3 e 40 Ohm e un’uscita di 4 kOhm, il FLT porta il segnale della Hana EL a un livello ottimale per pre-phono MM standard, ottimizzando il rapporto segnale/rumore e preservando ogni microinformazione del vinile. La risposta in frequenza del trasformatore si estende da 10 Hz a oltre 100 kHz, garantendo una riproduzione senza compressioni, con separazione dei canali superiore a 60 dB tra 20 Hz e 50 kHz.
Sinergia e performance
Abbiamo testato l’efficacia di questa combinazione confrontandola con altre testine, line-contact e microline, così come con step-up alternativi. Nessuna delle alternative ha restituito la stessa coerenza e naturalezza, soprattutto sulle alte frequenze, dove i Lyritech evidenziano una leggera asperità. con l’accoppiata Hana EL + Fonolab FLT ha consentito di ottenere un suono fluido e dettagliato, capace di valorizzare la tridimensionalità della scena sonora e la microdinamica dei dischi.
Conclusioni:
La combinazione Hana EL + Fonolab FLT + Lyritech a larga banda rappresenta oggi il benchmark per chi cerca un equilibrio tra raffinatezza tecnica e piacere d’ascolto. La testina ellittica Hana EL offre naturalezza e dettaglio, mentre lo step-up Fonolab FLT, grazie ai trasformatori Tamura, garantisce guadagno ottimale e trasparenza totale. I Lyritech completano il sistema con una riproduzione coerente e altamente rivelatrice, rendendo ogni ascolto un’esperienza unica e immersiva, fedele alla musica originale.
Il nostro punto di riferimento, da sempre, è proporre impianti senza compromessi a prezzi accessibili, dove l’obiettivo principale resta la musica.

Per qualsiasi informazione o supporto, siamo a disposizione conttateci, visitateci su www.donzelli-hifi.it

AntiNoise Technologies:  CIVI AUDIO CON SCHERMATURA IN NANO CARBONIO Analisi tecnica per sistemi ad alta efficienza e am...
17/10/2025

AntiNoise Technologies: CIVI AUDIO CON SCHERMATURA IN NANO CARBONIO
Analisi tecnica per sistemi ad alta efficienza e amplificatori valvolari
Nel mondo dell’audiofilia, l’abbinamento tra amplificatori a valvole di bassa potenza e diffusori monovia ad alta efficienza richiede un’attenzione particolare ai dettagli. In questi sistemi, dove pochi watt devono tradursi in energia musicale pura e coerente, i cavi diffusori assumono un ruolo cruciale.
⚙️ Parametri elettrici fondamentali
Ogni cavo si caratterizza principalmente per tre parametri: resistenza, induttanza e capacitanza. La resistenza influisce direttamente sulla potenza trasferita; l’induttanza determina la linearità della risposta in alta frequenza; la capacitanza può influenzare sistemi particolarmente sensibili, ma in banda audio ha un impatto limitato. Nei sistemi valvolari a bassa potenza, il controllo di resistenza e induttanza è essenziale per preservare microdinamica e precisione nei transienti.
🧰 Strumentazione e sperimentazioni in laboratorio
Per verificare le prestazioni dei cavi e l’efficacia della schermatura, abbiamo condotto prove dirette nel laboratorio del nostro tecnico, utilizzando strumenti professionali di alta precisione
Le sperimentazioni hanno confrontato cavi tradizionali con cavi trattati con schermatura in nano carbonio AntiNoise, valutando parametri elettrici, rumore residuo e comportamento reale in ascolto con diffusori ad alta efficienza.
🌐 Studio approfondito sul web
Oltre alle prove in laboratorio, abbiamo condotto uno studio approfondito sul web, analizzando articoli, pubblicazioni scientifiche e test di laboratorio sia in italiano che in inglese.
La conduttività dei nanotubi di carbonio (CNT) e la loro applicazione come schermatura è confermata da numerosi studi universitari e articoli industriali.
Le schermature CNT riducono le interferenze RF, migliorano la stabilità elettrica e mantengono leggerezza e flessibilità.
Questa ricerca ha permesso di confrontare i nostri dati sperimentali con le esperienze e le misure riportate in letteratura internazionale, confermando la coerenza e affidabilità della tecnologia AntiNoise.
🧪 Schermatura in nano carbonio AntiNoise La tecnologia AntiNoise utilizza un composito di nanotubi di carbonio che forma una rete conduttiva tridimensionale. Questa struttura assorbe e dissipa le interferenze RF senza generare correnti parassite o risonanze interne, mantenendo neutralità elettrica e leggerezza.
Le misure di laboratorio hanno evidenziato una riduzione media del rumore RF di 3–5 dB tra 100 kHz e 1 MHz, sufficiente a migliorare la pulizia del segnale in sistemi ad alta sensibilità.
⚡ Benefici tangibili
I cavi AntiNoise offrono vantaggi concreti:
Dissipazione delle cariche statiche, riducendo micro-scariche.
Stabilità dei contatti, con minore micro-resistenza e maggiore coerenza sonora.
Maggiore longevità, protezione contro ossidazione e degrado termico.
Flessibilità e neutralità, senza alterare impedenza o risposta in frequenza.
Risultati in ascolto
L’effetto principale non è un cambiamento di timbro, ma una maggiore trasparenza e silenziosità. La scena appare più stabile, il fondo più nero e i microdettagli più leggibili. In sistemi monovia da 97 dB con amplificatori single-ended a triodo, la differenza è evidente: il suono risulta coerente e libero da interferenze invisibili.
Conclusione
Le prove in laboratorio, integrate dallo studio approfondito sul web, confermano che i cavi con schermatura in nano carbonio AntiNoise offrono vantaggi concreti: riduzione del rumore RF, stabilità elettrica e maggiore durata, senza alterare la neutralità sonora.
Per sistemi ad alta efficienza e amplificatori valvolari di bassa potenza, questi cavi rappresentano una scelta tecnologicamente avanzata per preservare purezza, trasparenza e naturalezza del suono.
Per qualsiasi informazione rimaniamo a disposizione
www.donzellihifi.it

🎧 MC + Step-Up: il massimo della purezza sonoraLe testine MC (Moving Coil) sono incredibili per dettaglio e dinamica, ma...
17/10/2025

🎧 MC + Step-Up: il massimo della purezza sonora

Le testine MC (Moving Coil) sono incredibili per dettaglio e dinamica, ma anche le migliori soffrono del rumore termico della loro bassa impedenza.
Il risultato? Un rapporto segnale/rumore inferiore rispetto alle MM, anche se la potenza trasferita è maggiore.

La soluzione perfetta? Uno Step-Up passivo, che amplifica il segnale senza introdurre rumore elettronico.

💎 Con FONOLAB LOUNGE TAMURA SUT-83 TWIN MC STEP-UP TRANSFORMER, il tuo vinile raggiunge un livello di silenziosità e dettaglio senza compromessi.
Ogni nota, ogni sfumatura, come l’artista l’ha immaginata.

www.donzelli-hifi.it

Il limite nel rapporto segnale/rumorePerché le testine a bobina mobile suonano meglio (anche se sembrano svantaggiate)Qu...
17/10/2025

Il limite nel rapporto segnale/rumore
Perché le testine a bobina mobile suonano meglio (anche se sembrano svantaggiate)

Quando ascoltiamo un disco in vinile, la qualità del suono dipende in gran parte dal tipo di testina fonografica utilizzata. È lei che trasforma i minuscoli movimenti della puntina nel solco in un segnale elettrico da amplificare.
Ma questi segnali sono estremamente deboli, spesso dell’ordine dei millivolt, e per ottenere un suono pulito e naturale è fondamentale che il rapporto tra segnale utile e rumore di fondo (S/N) sia il più alto possibile.

Le due tecnologie più diffuse — magnete mobile (MM) e bobina mobile (MC) — si comportano in modo molto diverso da questo punto di vista. Vediamo perché.

MM e MC: due filosofie a confronto

Una testina MM ha un’impedenza interna piuttosto alta (da poche centinaia a qualche migliaio di ohm) e una notevole induttanza, tra 100 millihenry e 1 henry. La sua tensione di uscita è abbastanza elevata, tra 3 e 12 millivolt, e in teoria potrebbe trasferire una potenza di circa 27 nanowatt.

Una testina MC, invece, lavora con impedenze molto più basse (2–40 ohm) e induttanze minuscole (0,1–10 microhenry). Genera una tensione molto più piccola, da 0,15 a 0,6 millivolt, e la potenza trasferita è di circa 4 nanowatt.

A prima vista sembra che la MM sia superiore, ma in realtà la differenza è solo apparente.

L’induttanza: il vero punto debole delle MM

Il problema principale delle testine MM è la loro alta induttanza interna.
Questo parametro limita fortemente la possibilità di sfruttare il massimo trasferimento di energia. Se collegassimo una MM a un carico con resistenza simile alla sua, la risposta in frequenza cadrebbe rapidamente: le alte frequenze risulterebbero molto attenuate, e il suono diventerebbe cupo.

Per questo le MM devono lavorare su carichi molto più alti, di solito 47.000 ohm. In questo modo il suono rimane bilanciato, anche se le alte frequenze risultano leggermente attenuate. Curiosamente, questo calo è spesso utile per compensare la risonanza meccanica della puntina, migliorando l’equilibrio complessivo.

Il rovescio della medaglia è che, con un carico così alto, la potenza effettivamente trasferita cala drasticamente: si scende a circa 1,3 nanowatt, meno di quanto riesca a fare una MC.

Il vantaggio delle bobine mobili

Le MC, grazie alla loro induttanza quasi nulla, non soffrono di questo problema.
Possono lavorare su un carico simile alla propria impedenza interna senza perdere linearità: anche a 20 kHz la risposta rimane praticamente intatta (la perdita è inferiore a 1,5 dB).

In più, il comportamento della MC non dipende dal carico: la testina resta stabile anche con variazioni di impedenza o capacità nei cavi o nel preamplificatore. Al contrario, una MM può facilmente entrare in risonanza elettrica se il carico non è perfettamente calibrato (per esempio con 250 pF di capacità in parallelo), generando un picco indesiderato nelle medio-alte frequenze.

Per sfruttare al meglio una MC è sempre consigliabile usare uno step-up passivo dedicato, anziché un preamplificatore phono standard (come il Fonolab). Lo step-up dedicato aumenta il segnale della MC senza introdurre rumore aggiuntivo o alterare la linearità, consentendo di preservare tutta la trasparenza e apertura tipiche di questa tecnologia.

In sintesi

Le MM sono più economiche e hanno un’uscita più alta, ma sono sensibili al carico e limitate dall’induttanza interna.

Le MC hanno un segnale più debole, ma offrono un rapporto segnale/rumore migliore, una risposta più lineare e una resa sonora più fedele.

Per le MC, è sempre preferibile uno step-up passivo dedicato piuttosto che un preamplificatore phono standard, per mantenere la purezza del segnale.

Ecco perché, nonostante le difficoltà di amplificazione, molti appassionati considerano le testine a bobina mobile superiori per qualità sonora: meno energia, forse, ma molta più musica

Caatalogo Fonolab : https://www.donzelli-hifi.it/tag-prodotto

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi informazione

/fonolab/

🎶 Quest’anno al Milano Hi-Fidelity ho portato un marchio nuovo che mi ha davvero colpito: FonoLab, progettato e costruit...
13/10/2025

🎶 Quest’anno al Milano Hi-Fidelity ho portato un marchio nuovo che mi ha davvero colpito: FonoLab, progettato e costruito in Repubblica Ceca. È stato interessante vedere quante persone si siano fermate incuriosite.
Quando si fa una dimostrazione dal vivo, si capisce subito quanto sia importante la sorgente, ma non sempre è facile far percepire quanto conti la fase del segnale per un ascolto davvero naturale.
Molti pensano che basti un buon giradischi o una testina di qualità, ma chi ascolta vinile con attenzione sa che non è così semplice.
La testina genera un segnale piccolissimo — nelle MC a bassa uscita parliamo di 0,2–0,4 millivolt — e serve uno step-up che amplifichi di 20–40 dB senza introdurre errori o sfasamenti.
È una fase (in tutti i sensi) delicatissima: se lì qualcosa si perde, non lo recuperi più lungo la catena audio.

Uno sfasamento anche minimo può ridurre la tridimensionalità della scena, far sparire i micro-dettagli o rendere i transienti meno naturali.
Quando invece la fase è coerente, cambia tutto: il suono si apre, la scena si stabilizza, la dinamica sembra più ampia e la musica… respira.
È una di quelle cose che non noti finché non la senti fatta bene… e poi non riesci più a tornare indietro.
Le MC (Moving Coil) sono le più sensibili a questi aspetti — basta poco per perdere equilibrio.
Per questo lo step-up diventa cruciale: oltre al guadagno, serve linearità di fase (idealmente entro 10° da 20 Hz a 50 kHz) e un buon matching d’impedenza.
Un accoppiamento sbagliato tra testina e step-up può compromettere tutto: risposta in frequenza, rumore, timbrica.
Anche le MM (Moving Magnet), pur più “robuste” come segnale, non sono immuni.
Ho scoperto che anche lì un controllo di fase fa differenza, soprattutto sulla trasparenza dei medi e sulla profondità della scena.

È un argomento poco trattato, ma secondo me fondamentale.
Alla fine, un impianto è forte quanto il suo anello più debole, e la sorgente è il punto da cui parte tutto.
Se il segnale non arriva pulito e coerente, il resto — per quanto costoso o raffinato — non potrà rimettere a posto ciò che si è perso all’inizio.

E quando tutto gira come deve, la musica cambia davvero forma:
non è più solo un “bel suono”, ma una presenza fisica, uno spazio reale davanti a te.

Insomma, una bella esperienza quest’anno.
E la cosa più bella è stata parlarne con altri appassionati che, come me, cercano non solo “più volume” o “più bassi”, ma più verità nella musica. 🎵
Sono felice di farlo provare in loco a chi fosse curioso di ascoltare con le proprie orecchie.
🔸 Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento sul sito 👉 www.donzelli-hifi.it

Uscirà a breve un articolo entusiastico su Fedeltà del Suono
🔸 Mi troverete anche alla prossima manifestazione Roma Hi-Fidelity, il 15 e 16 novembre, presso:
📍 Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia 301, Roma (EUR Laurentina)

Vi aspetto per due giorni di ascolti, chiacchiere e musica vera. 🎶

🎶 È con grande gioia che annuncio la mia presenza alla Fiera del Milano Hi-Fidelity!Siamo ormai agli sgoccioli… ci vedia...
09/10/2025

🎶 È con grande gioia che annuncio la mia presenza alla Fiera del Milano Hi-Fidelity!
Siamo ormai agli sgoccioli… ci vediamo al:

📍 Centro Congressi Melià Hotel – Via Masaccio 19, Milano
- 11/12 Ottobre
🕘 9:00 – 19:00 | INGRESSO GRATUITO
📌 Sala 102 – Piano +1
👉 Donzelli-HiFi ti aspetta per vivere insieme la magia del vero Hi-End!
🌐 Per info: www.donzelli-hifi.it

✨🎶 Lyritech Pinnacle Plus debutta al Milano Hi-Fidelity 2025! 🎶✨Siamo entusiasti di presentare il nuovo Lyritech Pinnacl...
03/10/2025

✨🎶 Lyritech Pinnacle Plus debutta al Milano Hi-Fidelity 2025! 🎶✨
Siamo entusiasti di presentare il nuovo Lyritech Pinnacle Plus, Preamplificatore Phono MM/MC Valvolare
Grazie ai prestigiosi condensatori Jantzen Supreme, offre una chiarezza, profondità e texture sonora mai sentite prima.
Un vero gioiello per gli appassionati che desiderano vivere la musica nella sua essenza più pura, ora disponibile a prezzi accessibili. 💎🎵

👉 Novità esclusiva in anteprima:
Il Pinnacle Plus sarà collegato allo Stup Up FonoLab mod. Valiferi e alla testina Fidelity Research FR-1 MK2 🎵.

📍 Dove trovarci:
Centro Congressi Meliá Hotel
Via Masaccio 19, 20149 Milano, Italia

📅 Date: 11 e 12 ottobre 2025
⏰ Orari: dalle 9:00 alle 19:00
🏷️ Sala 102, Piano +1
🎟️ Ingresso gratuito → milano-roma-hi-fidelity-audio-show.it

💡 Non perdere l’occasione di scoprire il prossimo passo nell’evoluzione del suono con Lyritech Pinnacle Plus.
Ti aspettiamo per un’esperienza d’ascolto unica! 🎼✨

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi informazione:
www.donzelli-hifi.it

🔊✨ Novità: Lyritech Moonriver 8 Plus ✨🔊La musica prende nuova vita.La Moonriver 8 Plus rappresenta l’evoluzione di un cl...
02/10/2025

🔊✨ Novità: Lyritech Moonriver 8 Plus ✨🔊
La musica prende nuova vita.
La Moonriver 8 Plus rappresenta l’evoluzione di un classico: un sistema fullrange a doppio cono che ora integra il nuovo driver Silver 8, capace di offrire ancora più chiarezza, naturalezza e controllo.
✅ Struttura rinforzata per un suono preciso e focalizzato
✅ Risposta in frequenza: 40 Hz – 18 kHz
✅ Sensibilità: 96 dB – 8 ohm
✅ Potenza consigliata: ≥ 7 W
✅ Dimensioni: 240 x 1000 x 300 mm | Peso: 26,2 kg (unità)
👉 Pensata per chi desidera un’esperienza sonora superiore, senza compromessi.
🎶 Con la Lyritech Moonriver 8 Plus, ogni ascolto diventa emozione pura.
Guarda il catalogo Lyritec Loudspeker Link : https://www.donzelli-hifi.it/tag-prodotto/lyritech/

Indirizzo

Milan
20142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Donzelli-hifi Classic Stereo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Donzelli-hifi Classic Stereo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram