Fondazione Aiom

Fondazione Aiom Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Aiom, Medicina e salute, Via Enrico Nöe, 23, Milan.

Puntata di Health su SkyTG24 interamente dedicata alla lotta al cancro direttamente dal congresso europeo di oncologia (...
02/11/2025

Puntata di Health su SkyTG24 interamente dedicata alla lotta al cancro direttamente dal congresso europeo di oncologia (Esmo).

Guarda la puntata: https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2025/11/02/health-esmo-cura-cancro

PercontodiSmith
Massimo Di Maio
Sky tg24
Raffaella Cesaroni
Gianluca Culini
Hit Production
ESMO - European Society for Medical Oncology

"Il burnout è un grave e sottovalutato fenomeno che interessa un numero crescente di professionisti sanitari. Tra i più ...
31/10/2025

"Il burnout è un grave e sottovalutato fenomeno che interessa un numero crescente di professionisti sanitari. Tra i più esposti, ai suoi gravi pericoli, vi sono i giovani oncologi medici.
Sono colleghi che vivono situazioni di grande disagio anche a causa della loro minore esperienza."

Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, commenta il primo progetto nazionale di educazione sul tema, "Tumori Ginecologici e Burnout negli Operatori Sanitari".

Ne parliamo qui: https://www.medinews.it/comunicati/tumori-ginecologici-il-burnout-colpisce-4-operatori-sanitari-su-10-da-fondazione-aiom-il-primo-corso-per-favorire-il-sostegno-psicologico/

PercontodiSmith

Il 12 ottobre 2019 Filippo, ingegnere meccanico di origini marchigiane, viene colto da un attacco epilettico. Viene rico...
30/10/2025

Il 12 ottobre 2019 Filippo, ingegnere meccanico di origini marchigiane, viene colto da un attacco epilettico. Viene ricoverato, e quel che segue è una diagnosi inaspettata: è affetto da glioma, tumore cerebrale spesso legato ad una prognosi severa.

Scopriamo questa patologia nel quinto episodio di “Prima, durante, dopo. Prevenire, affrontare, superare il cancro”, podcast del Corriere della Sera con AIOM e Fondazione AIOM, nel quale interviene anche Enrico Franceschi, Direttore dell’Oncologia e del Sistema Nervoso all’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna.

Link: https://www.corriere.it/podcast/prima-durante-dopo-tumore/25_ottobre_09/filippo-tumore-cervello-0d658934-a51f-11f0-a7a7-4a5b0442222e.shtml

30/10/2025

Tumori eredo-familiari: qual è il punto di vista dei pazienti?
Ce lo racconta in questa intervista la Presidente di Fondazione IncontraDonna Antonella Campana.

Cos'è la mutazione ESR1?Cosa c'entra col tumore al seno?Come si può identificare?Clicca sulle immagini per le risposte.
24/10/2025

Cos'è la mutazione ESR1?
Cosa c'entra col tumore al seno?
Come si può identificare?
Clicca sulle immagini per le risposte.

Mirella Ferri, 57enne toscana, è una paziente oncologica che nel 2013 ha ricevuto la diagnosi di colangiocarcinoma. Lore...
23/10/2025

Mirella Ferri, 57enne toscana, è una paziente oncologica che nel 2013 ha ricevuto la diagnosi di colangiocarcinoma.
Lorenza Rimassa, invece, è a capo dell’Oncologia Epatobiliopancreatica e professore Associato di Oncologia Medica a Humanitas University e all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Le loro testimonianze sono al centro del quarto episodio di “Prima, durante, dopo. Prevenire, affrontare, superare il cancro”, il podcast realizzato dal Corriere della Sera con AIOM e Fondazione AIOM.

Associazione Pazienti Italiani di Colangiocarcinoma - APIC

Scoprilo qui: https://www.corriere.it/podcast/prima-durante-dopo-tumore/25_ottobre_09/mirella-colangiocarcinoma-26232f86-a51e-11f0-a7a7-4a5b0442222e.shtml

Ultimo appuntamento con la serie di webinar dedicati ai tumori ginecologici e al burnout negli operatori sanitari: il 23...
22/10/2025

Ultimo appuntamento con la serie di webinar dedicati ai tumori ginecologici e al burnout negli operatori sanitari: il 23 ottobre alle 17 saranno con noi in diretta Sandro Pignata, Direttore Divisione Oncologia Medica, Dipartimento di Uro-Ginecologia – Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, e Gabriella Pravettoni, Direttrice della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professoressa di Psicologia delle Decisioni all’Università degli Studi di Milano.

Ottobre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore del seno, la neoplasia più diffusa tra le donne.Per continu...
21/10/2025

Ottobre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore del seno, la neoplasia più diffusa tra le donne.
Per continuare a migliorare i dati su mortalità e sopravvivenza è fondamentale ribadire l'importanza della prevenzione primaria e secondaria.

 : press briefing sul tumore al seno triplo negativo con Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, Giuseppe Curigl...
20/10/2025

: press briefing sul tumore al seno triplo negativo con Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, Giuseppe Curigliano, Presidente Eletto ESMO, e Mauro Boldrini, Direttore Comunicazione Fondazione AIOM.

ESMO - European Society for Medical Oncology
PercontodiSmith

Per decenni, i pazienti affetti da tumore della vescica muscolo-invasivo non eleggibili al trattamento chemioterapico co...
19/10/2025

Per decenni, i pazienti affetti da tumore della vescica muscolo-invasivo non eleggibili al trattamento chemioterapico con cisplatino hanno avuto a disposizione opzioni terapeutiche limitate, spesso ricorrendo esclusivamente alla chirurgia.

Questo scenario potrebbe cambiare grazie ai risultati dello studio di Fase III KEYNOTE-905, presentati durante una sessione del Presidential Symposium del Congresso ESMO - European Society for Medical Oncology.

Scopri di più nell’articolo: https://www.medinews.it/comunicati/tumore-della-vescica-muscolo-invasivo-pembrolizumab-piu-enfortumab-vedotin-somministrati-prima-e-dopo-la-chirurgia-riducono-del-60-il-rischio-di-insorgenza-di-nuovi-eventi-e-del-50-il-rischio-di/

“La forma triplo negativa rappresenta circa il 15% di tutti i casi di tumore del seno. È una delle più gravi e aggressiv...
19/10/2025

“La forma triplo negativa rappresenta circa il 15% di tutti i casi di tumore del seno. È una delle più gravi e aggressive e, da sempre, fra le più difficili da trattare. Negli ultimi anni, lo scenario terapeutico è in costante evoluzione anche in questo tipo di neoplasia e l’innovazione sta portando risultati importanti, come evidenziato nello studio ASCENT-03".

Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, commenta i dati presentati oggi a Berlino, dov’è in corso il Congresso annuale ESMO - European Society for Medical Oncology.

Continua a leggere qui: https://www.medinews.it/comunicati/tumore-della-mammella-triplo-negativo-metastatico-sacituzumab-govitecan-in-prima-linea-riduce-il-rischio-di-progressione-di-malattia-o-di-morte-del-38-rispetto-a-chemioterapia-nello-studio-ascent-03/

PercontodiSmith

Indirizzo

Via Enrico Nöe, 23
Milan
20133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Aiom pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram