Istituto Auxologico Italiano

Istituto Auxologico Italiano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Istituto Auxologico Italiano, Ospedale, Via Ariosto 13, Milan.

18/09/2025

Russare non è solo un fastidio, ma un possibile segnale di apnee notturne.
In alcuni casi, quando terapie e dispositivi non sono sufficienti, la chirurgia può rappresentare una soluzione efficace.

Nel video, il Dott. Fabrizio Salamanca, Otorinolaringoiatra e Direttore Centro Roncopatia di Auxologico Capitanio, spiega come la chirurgia del russamento possa migliorare la qualità del sonno, ridurre i rischi associati e restituire benessere alle persone che ne soffrono.

Scopri di più guardando il video

L’offerta di Auxologico in Piemonte si amplia: è attivo il nuovo punto prelievi di Auxologico Domodossola!Si trova a Dom...
18/09/2025

L’offerta di Auxologico in Piemonte si amplia: è attivo il nuovo punto prelievi di Auxologico Domodossola!
Si trova a Domodossola in Regione alle Nosere 31, all'interno del poliambulatorio Fisiodelta.
I prelievi e le analisi potranno essere effettuati sia in regime privato, sia tramite il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Il servizio è disponibile il martedì e il mercoledì, dalle 7.30 alle 9.30, ad accesso libero senza prenotazione.

https://www.auxologico.it/sedi/auxologico-domodossola

Salire in montagna può regalare benessere e panorami unici, ma per chi soffre di ipertensione arteriosa la riduzione di ...
17/09/2025

Salire in montagna può regalare benessere e panorami unici, ma per chi soffre di ipertensione arteriosa la riduzione di ossigeno in quota può causare variazioni significative della pressione, con possibili rischi cardiovascolari.

Guarda il video del Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico, nel cui ci spiega perché è fondamentale misurare la pressione in alta quota e come un gesto semplice possa aiutare a prevenire complicanze.

Guarda il video completo ⬇️

Perché misurare la pressione in montagna? Risponde il Prof. Gianfranco Parati, cardiologo

Lo scorso 4 Settembre 2025 la Dott.ssa Barbara Poletti, Responsabile del Centro di Neuropsicologia afferente alla U.O. d...
17/09/2025

Lo scorso 4 Settembre 2025 la Dott.ssa Barbara Poletti, Responsabile del Centro di Neuropsicologia afferente alla U.O. di Neurologia di Auxologico San Luca/Mosé Bianchi, e il Dott. Edoardo Nicolò Aiello, psicologo presso lo stesso Centro, erano presenti in qualità di relatori al 9° congresso della Federation of the European Societies of Neuropsychology (FESN) tenutosi a Lipsia (Germania).

La Dott.ssa Poletti e il Dott. Aiello hanno discusso i risultati di recenti studi sulle caratteristiche e la valutazione dei disturbi neuropsicologici nelle persone affette da malattia del motoneurone, condotti da Auxologico in collaborazione con altri Centri Italiani.

Ecco il commento della Dott.ssa Poletti: "La valutazione delle possibili alterazioni cognitive e comportamentali negli individui con malattia del motoneurone ricopre un ruolo di rilievo nell'ottica di una gestione clinica multi-disciplinare ottimale. Auxologico è da anni impegnato nell'avanzamento delle conoscenze scientifiche relative a questa tematica, con sguardo attento ai risvolti pratici - al fine di affiancare al meglio pazienti e familiari."

Auxologico organizza l’evento in presenza “Tiroide: quale ruolo gioca nel nostro organismo e come identificare le patolo...
16/09/2025

Auxologico organizza l’evento in presenza “Tiroide: quale ruolo gioca nel nostro organismo e come identificare le patologie tiroidee?", martedì 30 settembre alle ore 18.00.

L’incontro ha l’obiettivo di fornire informazioni chiare, affidabili e aggiornate sulla salute tiroidea. Interverranno specialisti del settore, e sarà previsto anche uno spazio per il dialogo diretto con il pubblico.

🗓️ L'evento in presenza sarà martedì 30 settembre alle ore 18.00, presso Auxologico Como, in via Pasquale Paoli 6 a Como.

L'evento si svolgerà solo in presenza, non è prevista registrazione.

✅ L'accesso è gratuito, è consigliata l'iscrizione: https://www.auxologico.it/eventi/tiroide-ruolo-gioca-organismo-identificare-patologie-tiroidee

15/09/2025

Presso Auxologico è possibile effettuare la manometria ano-rettale, un esame specialistico che permette di valutare il funzionamento del tratto finale dell’intestino ed eventuali problematiche connesse: è un’indagine non invasiva e indolore, priva di effetti collaterali.

Ne parliamo con il Dott. Andrea Galli, Responsabile del Centro Chirurgia Coloproctologica di Auxologico Capitanio.

15/09/2025

Lo sapevi che i cani sanno anche parlare? E che i bellissimi cani Corgi che vedi nel video saranno a Meda Urban Race il 18 e 19 ottobre?
Guarda il video con Alice dell'Associazione ZamPet Odv e scopri come i bambini, con disabilità o no, possono imparare a prendersi cura degli amici a quattro zampe con delicatezza e amore.

Ti aspettiamo a Meda per correre, camminare e giocare insieme 🐾🐾

Quest'anno alla Meda Urban Race si può partecipare anche con i propri cani, scrivi nei commenti per scoprire come fare! ✏️



https://www.auxologico.it/news/amici-cani-meda-urban-race

Ecco alcune foto del Palio delle Contrade di Meda, che si è concluso oggi pomeriggio con la sfilata delle contrade e la ...
14/09/2025

Ecco alcune foto del Palio delle Contrade di Meda, che si è concluso oggi pomeriggio con la sfilata delle contrade e la premiazione.
Come ogni anno, Auxologico è stato presente e ha sostenuto l'iniziativa, che anima la città con tradizione, passione e tanta partecipazione.

Auxologico è lieto di contribuire a promuovere i valori radicati nella comunità medese: generosità, associazionismo, no profit.
Le istituzioni e il Comune collaborano per portare entusiasmo, tradizione e amicizia: con iniziative come la gara delle macchine a pedali e la grande sfilata dei rioni.

Comune di Meda Palio di Meda Meda Urban Race
Rione Bregoglio-Meda Rione San Giuann Rione Belgora

Sono Alberto Doretti e sono arrivato in Auxologico nel 2009, quando ero ancora studente. Ho fatto qui la mia tesi di lau...
13/09/2025

Sono Alberto Doretti e sono arrivato in Auxologico nel 2009, quando ero ancora studente. Ho fatto qui la mia tesi di laurea, poi la specializzazione in neurologia… e alla fine sono rimasto. Oggi sono il responsabile del Centro Trial Clinici e mi occupo della gestione delle sperimentazioni cliniche in ambito neurologico. Il mio lavoro ruota principalmente attorno ai trial clinici, soprattutto quelli interventistici, che riguardano la sperimentazione di nuovi farmaci. Questi studi possono davvero fare la differenza nel trattamento di patologie complesse come la SLA, l’Alzheimer, le demenze frontotemporali, l’emicrania. A breve inizieremo anche una nuova sperimentazione sulla distonia, testando una nuova tossina botulinica. L’obiettivo è trovare terapie innovative per malattie che conosciamo da anni, ma che ci lasciano degli interrogativi.

Svolgo anche attività neurofisiologica: elettromiografie, potenziali evocati, trattamenti con tossina botulinica, una terapia neurologica sicura ed efficace, in grado di migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti. Tengo inoltre corsi di formazione sia in Auxologico che a livello nazionale, spesso come relatore in master e iniziative promosse da aziende farmaceutiche.
Ho scelto medicina con in mente fin da subito la neurologia. Mi ha sempre affascinato il sistema nervoso, il mistero che lo circonda, la sua complessità, il confine affascinante tra corpo e mente. La mia storia personale ha sicuramente avuto un peso: da piccolo ero un bambino piuttosto cagionevole, ho passato tanto tempo in ospedale e ho partecipato io stesso a una sperimentazione clinica. So bene cosa significhi essere “dall’altra parte”, e forse anche per questo sento oggi un coinvolgimento così profondo in quello che faccio.

Credo molto nel lavoro di squadra: la medicina non è mai una questione individuale, ma il risultato della collaborazione tra medici, infermieri, tecnici e personale di supporto. Avere un obiettivo comune e lavorare insieme per raggiungerlo è ciò che rende efficace il nostro lavoro. E poi c’è la relazione con il paziente, che per me è fondamentale. Mi piace costruire un rapporto di fiducia e diventare un punto di riferimento. Soprattutto nei trial clinici si crea questo tipo di legame nel quale i pazienti vengono seguiti con continuità per tutto il percorso, che può durare sei mesi o un anno. Fuori dal lavoro, la mia passione è la bicicletta. Faccio bici da strada dal 2003, ho partecipato alla Maratona delle Dolomiti. Ho sempre amato gli sport di fatica: triathlon, judo… e ho avuto tante passioni, dalla fotografia alla musica. Oggi resta lo sport: una passione, ma anche una scusa per restare in forma.

12/09/2025

Gli esami delle urine sono molto importanti e aiutano a valutare lo stato di salute del nostro organismo, oltre a individuare precocemente alcuni tipi di patologie.

La Dott.ssa Sabrina Maestrini, Biologa nel Laboratorio Analisi di Auxologico Piancavallo, ci spiega perchè è importante farli regolarmente e come prepararsi al meglio agli esami.

Hai avuto esperienze con le Apnee del sonno? Sei un paziente del Centro di Medicina del Sonno di Auxologico e utilizzi l...
11/09/2025

Hai avuto esperienze con le Apnee del sonno? Sei un paziente del Centro di Medicina del Sonno di Auxologico e utilizzi la CPAP?

Partecipa alla Survey Europea CRC IMPORTANCE, promossa dalle associazioni pazienti e supportata dalla EEuropean Respiratory Society(ERS).

La Prof.ssa Carolina Lombardi, Specialista in Medicina del Sonno, Direttrice Centro Medicina del Sonno di Auxologico Lombardia, ci spiega: “Il progetto si inserisce nelle attività della European Respiratory Society, nell’ambito della Clinical Research Collaboration IMPORTANCE, a cui partecipiamo come ricercatori insieme alla Dott.ssa Perger. È un’iniziativa importante per dare voce ai pazienti e migliorare la qualità delle cure.”

📝 Compilando il questionario contribuirai con la tua esperienza a migliorare l’assistenza ai pazienti che soffrono dello stesso problema.

👉 Partecipa qui:

Take this survey powered by surveymonkey.com. Create your own surveys for free.

10/09/2025

Solo gli uomini russano? Cosa sono le apnee ostruttive del sonno?
Il Dott. Fabrizio Salamanca, Direttore Centro Roncopatia di Auxologico Capitanio, risponde a queste e ad altre domande, su Radio 24.

Ascolta l'intervista per scoprire di più.

Indirizzo

Via Ariosto 13
Milan
20145

Telefono

02 61911 2501

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Auxologico Italiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare