Dottoressa Enrica Mari

Dottoressa Enrica Mari Dottoressa Enrica Mari: gastroenterologo, medico estetico, omeopata Successivamente intraprende la libera professione.

Laureata a Milano in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzata dapprima in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, e successivamente in Medicina Interna, sempre presso l’Università di Milano. La sua esperienza professionale, inizia con la pratica ospedaliera nel reparto di Medicina Interna della Casa di Cura “La Madonnina”, dove collabora per oltre dieci anni. Contemporaneamente acqu

isisce una vasta esperienza nel settore della medicina estetica collaborando con alcuni dei più affermati chirurghi plastici. La sua attività professionale è costantemente aggiornata attraverso corsi e seminari, infatti consegue fra gli altri e solo per citare i principali titoli:

- Diploma in Medicina Ayurvedica
- Diploma di Omeopatia e Omotossicologia
- Diploma di Neuralterapia
- Diploma di Agopuntura ed Auricoloterapia
- Master Universitario in Medicina Estetica (Università di Parma)

Attualmente affianca la libera professione con collaborazioni con prestigiosi istituti quali l’Ospedale San Raffaele ed è componente della Commissione per le Medicine Non Convenzionali dell’Ordine dei Medici di Milano. Docente di “Elementi di Gastroenterologia” in SOMA – Istituto di Osteopatia Milano

Diversi suoi articoli sono pubblicati sulle rivista Starbene e Viversani ed altri periodici.

𝗖𝗲𝗹𝗶𝗮𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼: 𝗮 𝘁𝘂 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶.🎙️ Celiachia e intestino: a tu per tu con la Dott.ssa Enr...
04/07/2025

𝗖𝗲𝗹𝗶𝗮𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼: 𝗮 𝘁𝘂 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶.
🎙️ Celiachia e intestino: a tu per tu con la Dott.ssa Enrica Mari | Medico Specializzato in Gastroenterologia, Endoscopia Digestiva e Medicina Interna.

🎙️ Celiachia e intestino: a tu per tu con la Dott.ssa Enrica Mari | Medico Specializzato in Gastroenterologia, Endoscopia Digestiva e Medicina Interna

📍 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮💉 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘀 - 𝗔𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗙𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲Ho partecipato con grande entusiasmo a que...
01/04/2025

📍 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮
💉 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘀 - 𝗔𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗙𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

Ho partecipato con grande entusiasmo a questo corso formativo, un’esperienza ricca di contenuti e stimoli professionali.
Approfondire l'argomento è fondamentale per una pratica consapevole, precisa e sempre più orientata al benessere della persona.
Un grazie agli organizzatori e ai docenti per la competenza e la passione trasmessa! 🙏✨

𝗘𝘀𝗼𝘀𝗼𝗺𝗶: 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮.Gli esosomi sono piccole vescicole extracellulari ...
12/03/2025

𝗘𝘀𝗼𝘀𝗼𝗺𝗶: 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮.

Gli esosomi sono piccole vescicole extracellulari (con un diametro di 30-150 nanometri) che vengono rilasciati da quasi tutte le cellule del corpo umano. Sebbene scoperte decenni fa, solo negli ultimi anni sono diventati un tema centrale della ricerca scientifica grazie al loro ruolo cruciale nella comunicazione cellulare e nel trasporto di biomolecole come proteine, lipidi, RNA e DNA. Gli esosomi rappresentano oggi uno dei campi più promettenti della medicina rigenerativa e diagnostica, aprendo nuove possibilità per il trattamento di diverse malattie, dalla rigenerazione tissutale al cancro.

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝗼.
Gli esosomi vengono generati all’interno delle cellule tramite un processo complesso che coinvolge la formazione di multivescicole all’interno di endosomi, strutture intracellulari.
Una volta formati, gli esosomi vengono rilasciati nel microambiente extracellulare dove possono viaggiare verso le cellule vicine o addirittura essere trasportati in parti lontane del corpo tramite i fluidi corporei come sangue, linfa e saliva. Gli esosomi agiscono come “messaggeri biologici” veicolando informazioni critiche tra le cellule e regolando processi cellulari essenziali come la proliferazione, differenziazione e morte cellulare.

𝗘𝘀𝗼𝘀𝗼𝗺𝗶 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮.
Una delle applicazioni più interessanti degli esosomi è la loro potenziale capacità di rigenerare tessuti danneggiati. Gli esosomi derivati da cellule staminali mesenchimali, ad esempio, sono stati ampiamente studiati per la loro capacità di promuovere la rigenerazione dei tessuti come ossa, cartilagine, pelle e cuore. Questi esosomi, grazie al loro contenuto di proteine bioattive e microRNA possono stimolare le cellule riceventi a riparare e rigenerare i tessuti danneggiati, senza la necessità di trapiantare direttamente cellule staminali, riducendo così il rischio di rigetto immunologico e complicanze.

https://dottoressaenricamari.it/2025/03/04/esosomi-un-nuovo-orizzonte-nella-medicina-rigenerativa-e-diagnostica/

𝗜𝗹 𝗥𝗲𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗚𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗼: 𝗦𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶, 𝗖𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗲 𝗥𝗶𝗺𝗲𝗱𝗶.Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui i succhi gastrici...
04/10/2024

𝗜𝗹 𝗥𝗲𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗚𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗼: 𝗦𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶, 𝗖𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗲 𝗥𝗶𝗺𝗲𝗱𝗶.
Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui i succhi gastrici acidi risalgono dallo stomaco all’esofago, causando bruciore e fastidio. Questo fenomeno può manifestarsi occasionalmente in molte persone, ma se diventa frequente, può indicare una malattia cronica nota come malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).

Sintomi
Il sintomo più comune del reflusso gastroesofageo è il bruciore di stomaco, una sensazione di bruciore al petto che può irradiarsi verso il collo. Altri sintomi includono rigurgito acido, difficoltà a deglutire, tosse cronica, raucedine e, in alcuni casi, dolore toracico che può essere confuso con un attacco cardiaco. Nei casi più gravi, il reflusso può causare infiammazione dell’esofago (esofagite), con conseguenti lesioni tissutali.

Cause
Le cause del reflusso gastroesofageo sono molteplici. Tra i fattori scatenanti principali vi sono una dieta ricca di grassi, fritti, cioccolato, alcol, caffeina e spezie. Anche l’obesità, il fumo, lo stress e alcune condizioni mediche come l’ernia iatale possono aumentare il rischio di reflusso. Il meccanismo alla base del disturbo è spesso un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore, la valvola che normalmente impedisce al contenuto gastrico di risalire.

Rimedi

Per trattare il reflusso gastroesofageo, è essenziale apportare modifiche allo stile di vita. Ridurre il consumo di cibi che scatenano il reflusso, smettere di fumare e perdere peso possono alleviare i sintomi. Dormire con la testa sollevata ed evitare pasti abbondanti prima di coricarsi sono ulteriori accorgimenti utili.

Dal punto di vista farmacologico, i farmaci antiacidi e gli inibitori di p***a protonica sono comunemente prescritti per ridurre l’acidità gastrica e prevenire il reflusso, tuttavia approcci con le medicine naturali sono preferibili in quanto diminuiscono grandemente gli effetti collaterali portandi ottimi risultati.
Inoltre una terapia biologica naturale di prescrizione medica è assolutamente tarata secondo le specifiche esigenze del singolo paziente.

Indirizzo

Via San Vittore 32
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Enrica Mari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Enrica Mari:

Condividi

Studio Fey

Laureata a Milano in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzata dapprima in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, e successivamente in Medicina Interna, sempre presso l’Università di Milano.

La sua esperienza professionale, inizia con la pratica ospedaliera nel reparto di Medicina Interna della Casa di Cura “La Madonnina”, dove collabora per oltre dieci anni.

Successivamente intraprende la libera professione.

Contemporaneamente acquisisce una vasta esperienza nel settore della medicina estetica collaborando con alcuni dei più affermati chirurghi plastici.