Guida Al Perineo - D.ssa Dialma Guida

Guida Al Perineo - D.ssa Dialma Guida Dottoressa in Ostetricia, esperta in Riabilitazione del pavimento pelvico femminile. Consulenze Strategie di attenzione e cura

Questo è un luogo virtuale, dove vige una regola: amore e passione per il pavimento pelvico.La rieducazione del pavimento pelvico, metodo indispensabile per poter arrivare al cuore femminile e all'anima guarendola, se è sofferente.Guidalperineo: Conoscerlo per amarlo Luogo dell'amore profondo, anima femminile.

29/10/2025

Ogni tanto mi piace ricordare — e ricordarmi — di staccare.
Qualsiasi sia la vostra professione o la città in cui vivete, prendersi una pausa è fondamentale.
Soprattutto per chi lavora a contatto con le persone: mantenere un servizio efficiente diventa difficile se noi, per prime, non ci concediamo un momento per respirare.
Io il mio luogo di riposo e guarigione l’ho trovato in Sardegna.
In questi giorni ho raccolto olive, e ora, tornata a Milano, mi sento pronta a ricominciare. 🌿
E voi? Dove trovate la vostra pausa rigenerante? Raccontatemelo nei commenti 💬

28/10/2025

✨ Da questo bellissimo tramonto sul mare vi ricordo di ascoltare il vostro perineo, se ancora non lo avete fatto o se lo avete un po’ trascurato.
Prendetevi un momento per voi e provate questo semplice esercizio di respirazione per riconnettervi al vostro corpo e ritrovare la vostra energia.
🌊 Condividilo con un’amica e seguimi se vuoi scoprire altri esercizi come questo!

27/10/2025

Ieri sono stata ospite dell’APS Le Belle Donne Oristano 💗
Un evento bellissimo, con oltre 150 presenze e un’energia incredibile ✨
Amo parlare alle donne, condividere con loro il grande dono che abbiamo: il femminile.
La prevenzione parte sempre da lì — dalla consapevolezza.
Insieme alle donne, accanto alle donne. Sempre. 💕
Non solo sensibilizzazione sul tumore al seno, ma anche uno spazio per parlare di perimenopausa, menopausa e disfunzioni pelviche, temi troppo spesso trascurati ma fondamentali per il benessere femminile.
Con il supporto dei professionisti giusti, impariamo a riscoprire le nostre risorse, la nostra saggezza, la capacità di rinascere ogni volta. 🌷
Essere donna significa complessità, forza...
E soprattutto: insieme contro il cancro al seno. 🎀
Grazie di cuore per avermi accolta e per avermi concesso uno spazio in questo evento così importante 💖

💬 Se ne sta parlando moltissimo in questi giorni…L’educazione alla sessualità nelle scuole è un tema importante, ma spes...
23/10/2025

💬 Se ne sta parlando moltissimo in questi giorni…
L’educazione alla sessualità nelle scuole è un tema importante, ma spesso frainteso.
Non si tratta solo di “informare”, ma di accompagnare la crescita dei bambini e dei ragazzi con linguaggi adatti alla loro età.

👶 Ogni fase della vita ha bisogni diversi. Servono figure competenti, capaci di trasmettere conoscenze corrette e rispettose. Solo così possiamo costruire una cultura affettiva sana, prevenire messaggi distorti e pericoli e favorire l’ascolto di sé.

Perché parlare di sessualità fin da piccoli significa parlare di rispetto, identità, corpo e consapevolezza.
E farlo bene è un atto di cura verso le nuove generazioni. 💗 Tu cosa ne pensi? Parliamone nei commenti!

22/10/2025

Non tutti sanno che… avere un bel sorriso sul viso influenza tanto il nostro pavimento pelvico, il nostro equilibrio e, in generale, il nostro benessere fisico. 😊
Quando siamo tese o stressate, anche loro — i nostri muscoli pelvici — ne risentono. Con questo video voglio farvi capire quanto sia profondo il collegamento tra tutto il corpo e il pavimento pelvico… e viceversa!
Soprattutto tra la bocca e il viso esistono punti riflessi che ci aiutano ad ascoltarci meglio: fanno parte del percorso di riabilitazione del pavimento pelvico e ci insegnano, nella vita quotidiana, come riconoscere e correggere quei piccoli errori che possono alterare il tono muscolare o mettere a rischio il nostro benessere.
Ascoltarsi è il primo passo per prendersi cura di sé. 🌸

21/10/2025

A tutte le donne che hanno affrontato il parto 💖
Che sia stato lungo o breve, doloroso o più lieve, naturale o con l’aiuto dell’epidurale… ogni modo è valido, ogni scelta è degna, ogni esperienza è unica. Hai affrontato il parto con forza, coraggio e amore — e questo ti rende una donna straordinaria e una mamma meravigliosa.
Non importa se hai urlato, pianto, chiesto aiuto o affrontato in silenzio: tutto ciò che hai fatto in sala parto per incontrare il tuo bambino è giusto. Nessuno ha il diritto di farti sentire meno.
Le lacerazioni si curano, il corpo guarisce, ma il cuore si riempie per sempre di una forza nuova. Ricorda: il parto non è una prova da superare, è un incontro d’amore — e spetta a noi, all’intero team sanitario, sostenerti con rispetto, trasparenza e collaborazione. Non omettiamo nulla, mai.

20/10/2025

“Dopo il parto si perde l’intimità col partner?”
Non è proprio vero… ma ci sono diversi fattori che la possono influenzare.
Dopo la nascita di un bimbo, stanchezza, ormoni, e cambiamenti fisici ed emotivi possono rendere più difficile ritrovare la stessa voglia o il tempo per stare insieme.
Gli ormoni (come la prolattina, alta durante l’allattamento) possono ridurre il desiderio.
Gli estrogeni più bassi causano spesso secchezza vaginale e fastidio nei rapporti.

E, diciamolo, spesso quando arriva finalmente un momento libero… si preferisce dormire! 😴
Ma niente paura: è una fase normale e temporanea.
L’intimità non sparisce, si trasforma. Serve solo tempo perché corpo e mente ritrovino equilibrio 💫
🌷 Alcuni consigli utili:
Coccole e contatto fisico, anche senza rapporto ❤️
Parlare apertamente di come ci si sente
Usare lubrificanti se serve
Non avere fretta, ogni corpo ha i suoi tempi
Ritagliarsi momenti di coppia (anche brevi!)
Studi mostrano che il desiderio torna gradualmente, soprattutto quando la coppia riesce a mantenere vicinanza emotiva!
Prendersi cura dell’intimità non significa “tornare come prima”, ma costruire un nuovo equilibrio insieme.

✨ Ricordati: il corpo ha dato la vita, merita rispetto, pazienza e dolcezza.

18/10/2025

A tutte noi buona primavera!!!💟🌸🌺🌼🌻

Ottobre è il mese Rosa: un momento per ricordare quanto sia importante prenderci cura di noi stesse, a partire dalla pre...
16/10/2025

Ottobre è il mese Rosa: un momento per ricordare quanto sia importante prenderci cura di noi stesse, a partire dalla prevenzione 💗

Non solo mammografia, Pap-test o test HPV…
la prevenzione è anche ascolto, rispetto ed empatia.
Ogni donna merita di sentirsi accolta, compresa e accompagnata nel proprio percorso di salute 🌸

E non dimentichiamo una parte spesso trascurata del nostro corpo:
👉 la valutazione del pavimento pelvico.
Un controllo fondamentale per il benessere femminile, soprattutto dopo parto, interventi chirurgici o in presenza di dolore o incontinenza.

La salute femminile è un insieme di piccoli gesti di consapevolezza, fiducia e amore verso sé stesse 💞

15/10/2025

✨ Le cicatrici hanno memoria.
Non sono solo un segno sulla pelle: custodiscono emozioni, esperienze e momenti che ci hanno trasformato.
Spesso nascono da eventi difficili, ma alcune raccontano anche il miracolo della vita, come quelle di un parto — il segno tangibile del nostro incontro più bello: quello con il nostro bambino o la nostra bambina.
Una cicatrice, però, non vive solo in superficie.
Si dirama in profondità, nei tessuti e nello spirito, e per questo va ascoltata e curata.
Un corretto massaggio della zona aiuta i tessuti a “ritrovare vita”, migliorando la mobilità, riducendo le aderenze e, soprattutto in area perineale, prevenendo il dolore e favorendo un equilibrio nuovo nel corpo. Come? Te lo spiego nel video ❤️

14/10/2025

🌸 Esiste un domani — Prevenzione dedicata all’emisfero femminile
Il 26 ottobre sarò presente al convegno organizzato da Le Belle Donne APS Oristano per parlare di un tema tanto importante quanto spesso trascurato: il pavimento pelvico.
Un organo che ci sostiene, che controlla postura ed equilibrio, e che risente profondamente dei cambiamenti del corpo femminile.
Perché mente, corpo e cuore sono un tutt’uno, e la prevenzione parte dalla consapevolezza.
Insieme alle donne, accanto alle donne 💗
Non solo sensibilizzazione sul tumore al seno, ma anche su come affrontare perimenopausa, menopausa e le disfunzioni pelviche con il supporto di professionisti dedicati.
📅 Domenica 26 ottobre 2025 – ore 15:30
📍 Sala Convegni Ros’e Mari, Donigala Fenugheddu (OR)
Vi aspettiamo per condividere informazione, consapevolezza e sostegno reciproco. 💕 Dare conferma al numero in locandina.

Di Cremona, dintorni e anche oltre vi invito care donne🌸 a non perdervi questa grande opportunità:
11/10/2025

Di Cremona, dintorni e anche oltre vi invito care donne🌸 a non perdervi questa grande opportunità:

Ecco un'altra novità, pensata per le donne che si stanno avvicinando o che già vivono la menopausa!

Un workshop teorico e pratico in piccolo gruppo dove lavoreremo col corpo e col cuore, impareremo a conoscere il pavimento pelvico non solo "su carta" ma soprattutto a sentire il nostro 🌷

Tante informazioni utili, confronto, percezione corporea, semplici esercizi adatti a tutte ed una piacevole tisana calda 🍵
..e poi non dite che non si parla mai di menopausa!!! 🧐

☎️ Per informazioni ed iscrizioni puoi mandare un whatsapp o chiamare il 351 8730321

📍L'evento si terrà a Cremona in via Cadore 72B, presso lo studio "Lara - osteopatia e movimento"

Indirizzo

Presso Studio Geco In Piazzale Giulio Cesare 14
Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 14:00

Telefono

+393398597235

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guida Al Perineo - D.ssa Dialma Guida pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La Riabilitazione pelvica femminile:dalla mente al corpo passando dal cuore.

“Credere in se' stesse significa fidarsi della proprie risorse, di un'intelligenza innata che ciascuna di noi possiede...la saggezza che sa come dare la vita, la saggezza che ci permette di mettere in intima relazione mente, corpo e anima, la consapevolezza di possedere gli strumenti che la vita stessa ci ha donato."

La riabilitazione pelvica è una terapia medica riconosciuta da tutte le Società Scientifiche, supportata da studi ed evidenze e considerata la prima scelta terapeutica in tutti i disagi e disfunzioni pelviche.

Il Metodo Guidalperineo è un programma terapeutico cresciuto negli anni attraverso una continua ricerca e allenamento personale e di ‘vissuto clinico’ accanto alle donne.