Auser Milano Rogoredo

Auser Milano Rogoredo I nostri soci e i nostri volontari sono impegnati quotidianamente in reti di relazione, solidarietà e partecipazione. Siamo a Rogoredo, vieni a trovarci?

via Rogoredo 41 - martedì e giovedì dalle 15 alle 17

08/11/2025
08/11/2025

Domani a Rogoredo scende in campo presso la Rogoredo84 ore 11

A domani
08/11/2025

A domani

05/11/2025
05/11/2025

Se ti serve qualcosa vieni a prenderlo....
Gioco primi passi regaliamo a chi serve...

Un abbraccio al Bonu'... Lassu'E condoglianze alla famiglia.
04/11/2025

Un abbraccio al Bonu'... Lassu'
E condoglianze alla famiglia.

04/11/2025

Ciao!

Come credo sappiate è andato in Paradiso Nonno Celio.

Il funerale sarà martedì alle 11.

Se qualcuno aveva in mente un segno di riconoscenza per la famiglia,

Celio aveva espresso l'intenzione di sostenere la Caritas parrocchiale.

Potete consegnare una busta in segreteria indicando "x Celio"

oppure direttamente sul conto intestato

"Caritas Parrocchiale" di cui indico IBAN:
IT14W0306909606100000413244
🙏🏻☀️

_don Danilo_

Arriva il freddo e con lui anche la richiesta annuale di aiuti per le persone senza fissa dimora.Quel capo o quella cope...
04/11/2025

Arriva il freddo e con lui anche
la richiesta annuale di aiuti per le persone senza fissa dimora.

Quel capo o quella coperta che non abbiamo usato l'anno scorso né l'anno precedente, sappiamo già
che anche quest'anno non li useremo!

Perché non donarlo....

SABATO 15 NOVEMBRE dalle 9:30 alle 12:00
nel parcheggio con ingresso dalle vie
FELTRINELLI
MONTE PIANA
MONTE POPERA

Aiutiamo Vivirogoredo nella raccolta (info nel volantino)

Come tutti gli anni ritorna la nostra raccolta a favore dei City Angels Italia info nel volantino

03/11/2025

C'è stato un tempo in cui la fame aveva un volto, un odore, un nome. Si annidava tra i vicoli anneriti, nelle campagne avvolte dalla nebbia, dentro le stanze fredde dove il pane mancava e l'amore, da solo, non bastava a scaldare i corpi e a salvare le anime. In quell’Italia dimenticata, la miseria era un’ospite fissa. E a volte, per sopravvivere, bisognava compiere l’impensabile.

Madri e padri, dilaniati dal dolore, si trovavano a scegliere tra la morte e l’abbandono. La carestia, la malattia, l’ingiustizia sociale non lasciavano alternative. Così, molti bambini venivano affidati alla ca**tà pubblica, accolti da istituzioni religiose o depositati — è proprio il caso di dirlo — nella “ruota degli esposti”.

Era un cilindro di legno incassato nei muri di chiese e ospizi. Si girava piano, come una soglia tra due mondi. Da un lato, la vergogna e il dolore; dall’altro, la speranza. Il genitore vi deponeva il neonato, su un panno, con un biglietto o un segno, poi faceva ruotare la ruota e spariva nell’ombra. Nessuno lo vedeva. Nessuno lo giudicava. Un campanello avvisava le suore che, all’interno, c’era una nuova vita da accogliere.

Così nascevano gli “esposti”. Orfani per la legge, ma spesso non lo erano davvero. A loro veniva assegnato un nome, un cognome che non raccontava l’amore ricevuto, ma il dolore dell’abbandono. Cognomi che oggi molti italiani portano senza conoscerne il peso.

Esposito, a Napoli. Innocenti o Nocentini, a Firenze. Colombo, a Milano. Balasso in Veneto. Della Scala a Siena. Giorgi a Pavia. Cognomi che affondano le radici nel silenzio, nella rinuncia, nella necessità. Altri ancora parlavano del luogo: Rota, Chiesa, Da Ponte. Alcuni raccontavano la condizione del bambino: Orfano, Spurio, Ignoto, Proietti, Bastardo. Molti venivano registrati come figli di “N. N.” — “Nomen Nescio” — e la madre, “M. Ignota”.

Eppure, da quella ferita profonda, è germogliata la vita. Quei bambini, partiti dal nulla, spesso hanno trovato una strada. Hanno studiato, lavorato, amato. Hanno costruito famiglie. Hanno tramandato il proprio nome. E oggi, chi porta quei cognomi cammina tra noi, inconsapevole testimone di una storia antica.

Non è vergogna. È memoria. È dignità che ha resistito al tempo, alla fame, all’oblio.

Perché anche dal dolore può nascere qualcosa di eterno.

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮

02/11/2025

Una bellissima immagine di un vigile urbano in Piazza della Scala nel 1959
Foto Farabola

E con l'arrivo dell'autunno con i suoi magnifici colori.....Torna anche il nostro carissimo Andrea!!!
30/10/2025

E con l'arrivo dell'autunno
con i suoi magnifici colori.....
Torna anche il nostro carissimo Andrea!!!

Indirizzo

Via Rogoredo 41
Milan
20138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Auser Milano Rogoredo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Auser Milano Rogoredo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram