10/09/2022
NASCOSTA NEL TUO OCCHIO
Sono sicuro che pochi di voi si saranno chiesti che cos'è quella "cosa" rosa che è nell'angolo dell'occhio vicino al naso. Si chiama Plica Semilunaris e ha una funzione speciale, cioè quella di aiutare il bulbo oculare a compiere movimenti più ampi.
Già questo è interessante, ma lo è ancor più sapere che la plica è un residuo della membrana nittitante che è permanentemente ripiegata in quell'angolo e non funziona più perché è stata resa superflua dall'evoluzione. Forte... vero?
Le membrane nittitanti svolgono la loro funzione primaria negli uccelli, nei rettili, negli anfibi, nei pesci, ma è meno comune nei mammiferi. In genere è trasparente e, a differenza delle altre palpebre, si muove orizzontalmente lubrificando e ripulendo l'occhio da agenti esterni come la sabbia.
Anche i suoi muscoli associati sono vestigiali, ossia una struttura un tempo utile ad un nostro antenato. È noto che solo una specie di primate - il Calabar angwantibo - ha una membrana nittitante funzionante.
Nei cani e nei gatti, la membrana nittitante di solito non è visibile e la sua visibilità cronica dovrebbe essere considerata un segno di cattive condizioni o cattiva salute. Tuttavia, può essere visto chiaramente quando si apre delicatamente l'occhio dell'animale sano mentre dorme.
Se la scienza e l'astronomia ti appassionano seguici anche su Nuovi Mondi - Astronomia e Scienza
Fonte: Wygnanski-Jaffe T, Murphy CJ, Smith C, Kubai M, Christopherson P, Ethier CR, Levin AV. (2007) Protective ocular mechanisms in woodpeckers Eye 21, 83–89