Ieled - Poliambulatorio pediatrico

Ieled - Poliambulatorio pediatrico Poliambulatorio pediatrico I trattamenti di Ieled sono specialistici e ritagliati su misura.

Il Centro Ieled è un centro specialistico che si occupa delle difficoltà cognitive e emotive dei bambini e degli adolescenti, a Milano, Meda, Rho e Pavia. L’obiettivo del Centro è fornire alla persona un aiuto efficace, basato sulle evidenze scientifiche, in un contesto di empatia e collaborazione. Il Centro si propone di accompagnare chi si rivolge a noi in un percorso integrato, in cui ogni aspetto del problema è accuratamente considerato e approfondito (nelle sezioni specifiche sono descritti gli iter diagnostici). Gli ambiti di specializzazione di Ieled sono nell'area dei disturbi dell'apprendimento (in particolare dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia), della psicoterapia per l'età evolutiva (in particolare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, DDAI o ADHD), della psicologia infantile, della logopedia e del metodo Feuerstein. Il trattamento è sempre inserito in una realtà specifica, per questo il paziente viene supportato attraverso una comunicazione costante in tutti gli ambiti in cui si può manifestare il problema (scuola, casa, tempo libero). Il nostro staff è formato da professionalità diverse (psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, medici, logopedisti, psicomotricisti) il cui obiettivo è fornire una cura psicologica di eccellenza per le persone che si rivolgono a noi.

🚶‍♂️ DA 12 A 18 MESI: UN MONDO DI PRIMI PASSI (NON SOLO FISICI)Inizia a camminare, dice le prime parole, fa i capricci, ...
05/11/2025

🚶‍♂️ DA 12 A 18 MESI: UN MONDO DI PRIMI PASSI (NON SOLO FISICI)

Inizia a camminare, dice le prime parole, fa i capricci, ride a crepapelle e… mette alla prova ogni limite.
Tra i 12 e i 18 mesi, il tuo bambino sta costruendo la sua autonomia fisica ed emotiva, e ogni giorno impara qualcosa di nuovo su sé stesso e sul mondo.

È una fase intensa, piena di scoperte ma anche di dubbi:
🔹 Quando deve iniziare a parlare?
🔹 Perché fa i capricci?
🔹 Come gestire le prime “regole”?

In questo articolo ti offriamo una guida completa e pratica per comprendere e accompagnare lo sviluppo motorio, cognitivo, relazionale ed emotivo in questa tappa fondamentale.

👉 Leggi la guida completa qui:
https://poliambulatoriopediatrico.it/lo-sviluppo-del-bambino-da-12-a-18-mesi/

Scopri le principali tappe tra i 12 e i 18 mesi: camminare, parlare, esplorare e interagire. Ecco attività pratiche per favorire lo sviluppo in sicurezza e autonomia.

🚼 DA 9 A 12 MESI: IL TUO BAMBINO VERSO L’AUTONOMIAInizia a gattonare, dice le prime paroline, si alza in piedi, fa “no” ...
04/11/2025

🚼 DA 9 A 12 MESI: IL TUO BAMBINO VERSO L’AUTONOMIA

Inizia a gattonare, dice le prime paroline, si alza in piedi, fa “no” con la testa…
Ogni gesto tra i 9 e i 12 mesi è una conquista: il tuo bambino sta costruendo la sua identità, esplorando il mondo e imparando a comunicare in modi sempre più complessi.

Ma è anche una fase in cui i genitori si chiedono:
🔹 Sta facendo “tutto” nei tempi giusti?
🔹 Quando deve iniziare a camminare?
🔹 Come posso sostenerlo al meglio?

Nel nostro articolo trovi una guida completa su tappe, segnali da osservare e strategie per accompagnare lo sviluppo del tuo bambino con fiducia, nel rispetto dei suoi ritmi.

👉 Leggi la guida completa qui:
https://poliambulatoriopediatrico.it/lo-sviluppo-del-bambino-da-9-a-12-mesi/

Scopri le tappe vitali tra i 9 e i 12 mesi: motricità autonoma, prime parole, esplorazione cognitiva e consigli pratici per genitori attenti alla sicurezza e allo sviluppo.

Bellissima iniziativa a Saronno!
03/11/2025

Bellissima iniziativa a Saronno!

🧒 DA 6 A 9 MESI: IL MONDO DIVENTA GIOCO, CORPO E RELAZIONEIn questa fase il tuo bambino si trasforma:🙌 afferra gli ogget...
03/11/2025

🧒 DA 6 A 9 MESI: IL MONDO DIVENTA GIOCO, CORPO E RELAZIONE

In questa fase il tuo bambino si trasforma:
🙌 afferra gli oggetti con intenzionalità
👂 riconosce il proprio nome
🧩 inizia a capire causa-effetto
👨‍👩‍👧 cerca attivamente la relazione con chi si prende cura di lui

Ma ogni piccolo passo solleva domande:
🔹 Sta crescendo “bene”?
🔹 È normale che non gattoni ancora?
🔹 Come posso stimolarlo nel modo giusto?

In questo articolo ti guidiamo attraverso le tappe fondamentali dello sviluppo tra i 6 e i 9 mesi, con uno sguardo che unisce pediatria e psicologia evolutiva, secondo il Metodo IELED.

👉 Leggi la guida completa qui:
https://poliambulatoriopediatrico.it/lo-sviluppo-del-bambino-da-6-a-9-mesi/

Introduzione Il periodo tra i 6 e i 9 mesi rappresenta un’autentica rivoluzione per il tuo bambino: in questo arco di tempo, la conquista dell’indipendenza inizia a diventare concreta e visibile, tanto nel movimento quanto nella capacità di esplorare e comunicare. È una fase di crescita dove l...

🧠 DA 3 A 6 MESI: UN PERIODO DI GRANDI SCOPERTE!Tra il terzo e il sesto mese, il tuo bambino cambia velocemente:👀 segue c...
02/11/2025

🧠 DA 3 A 6 MESI: UN PERIODO DI GRANDI SCOPERTE!

Tra il terzo e il sesto mese, il tuo bambino cambia velocemente:
👀 segue con lo sguardo
🗣️ emette suoni nuovi
👐 scopre le mani e il proprio corpo
❤️ inizia a cercare attivamente la relazione

Ma ogni bambino ha i suoi tempi. E ogni genitore ha il diritto di sentirsi accompagnato.

Nel nostro articolo trovi una guida chiara e aggiornata su cosa aspettarsi in questa fase, quali segnali osservare e quando è utile un confronto con un professionista.

📌 Uno sguardo che unisce pediatria e psicologia evolutiva, per supportarti nel modo più completo.

👉 Leggi l’articolo completo qui:
https://poliambulatoriopediatrico.it/lo-sviluppo-del-bambino-da-3-a-6-mesi/

Esplora le tappe dai 3 ai 6 mesi: sviluppo motorio, comunicativo, cognitivo e consigli pratici per accompagnare la crescita del tuo bambino ogni giorno.

🌡️ FEBBRE ALTA NEI BAMBINI: QUANDO È DAVVERO UN CAMPANELLO D’ALLARME?39… 40… il termometro sale e con lui anche l’ansia....
31/10/2025

🌡️ FEBBRE ALTA NEI BAMBINI: QUANDO È DAVVERO UN CAMPANELLO D’ALLARME?

39… 40… il termometro sale e con lui anche l’ansia. Ma la febbre alta è sempre pericolosa?
Non necessariamente.

➡️ In questo articolo ti aiutiamo a capire quando è il caso di preoccuparsi, quali segnali osservare nel comportamento del tuo bambino e quando invece puoi gestire la situazione con calma a casa.

Nel nostro approccio IELED non guardiamo solo la temperatura: ascoltiamo il bambino nella sua interezza — corpo, emozioni e relazione con chi si prende cura di lui.

📌 Se vuoi distinguere tra febbre alta e vera urgenza, leggi la guida:

👉 https://poliambulatoriopediatrico.it/?p=2900

Nessun risultato La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

La febbre nei bambini è uno dei sintomi che più spaventa i genitori. Ma quando preoccuparsi davvero? Serve sempre l’anti...
30/10/2025

La febbre nei bambini è uno dei sintomi che più spaventa i genitori. Ma quando preoccuparsi davvero? Serve sempre l’antipiretico? È normale che torni spesso?
Sono domande che ogni genitore si fa. Per questo abbiamo scritto una guida chiara, completa e rassicurante, pensata per aiutarti a capire come affrontare la febbre senza panico e con maggiore consapevolezza.

Nel nostro Poliambulatorio IELED, uniamo medicina e psicologia per offrirti uno sguardo più ampio: perché dietro ogni febbre c’è una storia da ascoltare.

📌 Scopri cosa osservare, quando chiamare il pediatra e come supportare tuo figlio anche nei giorni difficili.

👉 Leggi la guida completa qui:
🔗 https://poliambulatoriopediatrico.it/febbre-bambini/

Scopri cosa fare quando tuo figlio ha la febbre. Impara a gestire la febbre nei bambini in modo sereno e informato.

😢 Dermatite da pannolino: riconoscere i sintomi e sapere quando preoccuparsi 🧷💬Arrossamenti, pelle screpolata, pianti al...
14/09/2025

😢 Dermatite da pannolino: riconoscere i sintomi e sapere quando preoccuparsi 🧷💬
Arrossamenti, pelle screpolata, pianti al cambio...
La dermatite da pannolino può sembrare un problema “piccolo”, ma per un neonato può essere molto fastidiosa. E per i genitori, fonte di dubbi e preoccupazioni 🫶

👉 In questo articolo ti aiutiamo a capire:
🔹 Quali sono i sintomi tipici della dermatite da pannolino
🔹 Quando è un’irritazione normale e quando serve una valutazione medica
🔹 I segnali da non sottovalutare
🔹 Come proteggere la pelle del tuo bimbo in modo delicato e sicuro

👩‍⚕️ Al Poliambulatorio IELED ci prendiamo cura anche delle piccole problematiche quotidiane con uno sguardo attento, empatico e multidisciplinare, perché ogni disagio del bambino merita ascolto, delicatezza e una risposta su misura.

📖 Leggi l’articolo completo qui:
👉 https://poliambulatoriopediatrico.it/dermatite-da-pannolino-sintomi-tipici-e-quando-allarmarsi/

✨ Con il Metodo IELED, ogni segnale del corpo viene accolto con rispetto e professionalità, per costruire insieme ai genitori un percorso di benessere vero, fin dai primi mesi di vita.

Scopri perché la dermatite da pannolino è una delle condizioni cutanee più comuni nei neonati e come riconoscerne i segnali.

👶 Dermatite da pannolino: come alleviare il fastidio e proteggere la pelle 💦🧡Rossori, irritazioni, pianti durante il cam...
13/09/2025

👶 Dermatite da pannolino: come alleviare il fastidio e proteggere la pelle 💦🧡
Rossori, irritazioni, pianti durante il cambio… La dermatite da pannolino è un disturbo molto comune nei primi mesi di vita, ma può essere gestita con efficacia se affrontata con i prodotti giusti e tanta delicatezza.

👉 In questo articolo ti spieghiamo:
🔹 Quali sono le cause più comuni della dermatite da pannolino
🔹 Quando preoccuparsi e quando no
🔹 Quali creme barriera e detergenti delicati sono davvero utili
🔹 Perché anche in questi piccoli disagi serve uno sguardo attento al benessere globale del bambino

👩‍⚕️ Al Poliambulatorio IELED uniamo competenza pediatrica e attenzione psicologica anche nelle piccole grandi difficoltà della prima infanzia, per offrire a ogni famiglia un supporto personalizzato, gentile e rispettoso dei bisogni evolutivi.

📖 Leggi l’articolo completo qui:
👉 https://poliambulatoriopediatrico.it/dermatite-da-pannolino-prodotti-da-usare-tra-creme-barriera-e-detergenti-delicati/

✨ Con il Metodo IELED, anche il cambio pannolino diventa un momento di cura consapevole e relazionale, non solo un gesto quotidiano.

Affronta la dermatite da pannolino con i prodotti giusti: creme barriera e detergenti delicati per la pelle del tuo bambino.

🧠💚 Obesità infantile: quando medicina e psicologia camminano insiemeParlare di obesità nei bambini significa andare ben ...
12/09/2025

🧠💚 Obesità infantile: quando medicina e psicologia camminano insieme
Parlare di obesità nei bambini significa andare ben oltre il peso. Significa ascoltare la loro storia, capire le emozioni che accompagnano il cibo, osservare lo stile di vita… e costruire un percorso che rispetti il loro corpo, i loro tempi, la loro unicità.

👉 In questo articolo ti raccontiamo il nostro approccio:
🔹 Perché non basta “mettersi a dieta”
🔹 Come la psicologia può aiutare davvero nei percorsi nutrizionali
🔹 Il valore di un team integrato per affrontare l’obesità in modo profondo, umano e duraturo

👨‍⚕️👩‍⚕️ Al Poliambulatorio IELED abbiamo sviluppato un modello unico: il Metodo IELED, nato dall’integrazione tra medicina e psicologia evolutiva.
Un approccio che mette al centro il bambino, tutto intero, con le sue emozioni, i suoi bisogni, la sua storia.

📖 Leggi l’articolo completo qui:
👉 https://poliambulatoriopediatrico.it/approccio-ieled-allobesita-medicina-e-psicologia-insieme/

✨ Perché non esiste cura senza relazione, e ogni bambino merita un percorso costruito su misura, con delicatezza, competenza e ascolto profondo.

L’obesità infantile è una questione complessa. Scopri il nostro metodo completo per supportare bambini e famiglie nella crescita sana.

🩺 Sindrome metabolica nei bambini: cosa significa davvero? 🧃⚠️Pressione alta, colesterolo, glicemia... sono parole che n...
11/09/2025

🩺 Sindrome metabolica nei bambini: cosa significa davvero? 🧃⚠️
Pressione alta, colesterolo, glicemia... sono parole che non vorremmo mai associare all’infanzia.
Eppure, quando abitudini scorrette si sommano nel tempo, anche i bambini possono sviluppare una condizione complessa come la sindrome metabolica.

👉 In questo articolo spieghiamo, con parole semplici:
🔹 Cos’è la sindrome metabolica e quali sono i fattori di rischio
🔹 Perché può comparire anche in età pediatrica
🔹 Come prevenirla o affrontarla in modo efficace e senza colpevolizzazioni

👨‍⚕️👩‍⚕️ Al Poliambulatorio IELED adottiamo un approccio integrato e personalizzato, unendo competenze mediche e psicologiche per prenderci cura dei bambini nella loro interezza — corpo, mente, emozioni.

📖 Leggi l’articolo completo qui:
👉 https://poliambulatoriopediatrico.it/la-sindrome-metabolica-spiegata-ai-genitori/

✨ Con il Metodo IELED, ogni percorso di salute nasce dall’ascolto e si costruisce insieme alla famiglia, con delicatezza, professionalità e rispetto.

Scopri i segreti della sindrome metabolica spiegata ai genitori. Aiuta i tuoi figli a vivere sani e felici con i giusti consigli.

🍽️ Il cibo come esperienza emotiva: quando mangiare consola 💭💛A volte i bambini (e anche gli adulti) non mangiano per fa...
10/09/2025

🍽️ Il cibo come esperienza emotiva: quando mangiare consola 💭💛
A volte i bambini (e anche gli adulti) non mangiano per fame, ma per calmare un’emozione.
La rabbia, la tristezza, la noia… possono trovare una via di sfogo nel cibo. Non è un errore, è un messaggio. E come ogni messaggio, va ascoltato.

👉 In questo articolo parliamo di:
🔹 Cos’è il “fame emotiva” e come si manifesta nei bambini
🔹 Perché punire o vietare non funziona
🔹 Come aiutare i bambini a riconoscere le emozioni… senza giudicarle

👩‍⚕️👨‍⚕️ Al Poliambulatorio IELED affrontiamo il rapporto con il cibo non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche psicologico, perché il benessere nasce dall’integrazione tra corpo ed emozioni.

📖 Leggi l’articolo completo qui:
👉 https://poliambulatoriopediatrico.it/il-cibo-come-esperienza-emotiva-quando-mangiare-consola/

✨ Con il Metodo IELED, aiutiamo le famiglie a riconoscere i segnali emotivi che passano attraverso il cibo, per costruire insieme un percorso di consapevolezza, rispetto e cura.

Approfondisci come il cibo spesso diventa uno strumento di conforto emotivo e come gestire questa relazione per il benessere dei bambini.

Indirizzo

Via Donati 12, Milan
Milan
20146

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 19:30

Telefono

+393935693176

Sito Web

http://www.ieled.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ieled - Poliambulatorio pediatrico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ieled - Poliambulatorio pediatrico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram