Dott.ssa Elisa Iaffaldano - Psicologa

Dott.ssa Elisa Iaffaldano - Psicologa Psicoterapeuta, psicosomatologa
www.elisaiaffaldano.it

Ti aiuto a liberarti da ansia, attacchi di panico e preoccupazioni per la tua salute, a comprendere le cause profonde del tuo malessere e a rinascere trovando autenticità a appagamento.

Il 9 novembre sarò presente a questo evento! Non mancate!
21/10/2024

Il 9 novembre sarò presente a questo evento! Non mancate!

07/03/2024

🚩 𝗩𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗲 𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝗶𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲: come vivono le relazioni di coppia 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶?

Save the Children e IPSOS hanno pubblicato a febbraio 2023 una ricerca 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗳𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗶𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮.
👉🏼 Ne emerge che fra molti adolescenti 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶.

Il 𝟯𝟬% degli adolescenti sostiene che la 𝗴𝗲𝗹𝗼𝘀𝗶𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲. Quasi 𝟭 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂 𝟱 pensa possa succedere che in una relazione intima 𝘀𝗰𝗮𝗽𝗽𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗳𝗳𝗼 ogni tanto. E in effetti, quando si passa dalle opinioni alle esperienze, il 𝟭𝟵% di chi ha una relazione intima dichiara di essere stato spaventato dal partner con atteggiamenti violenti, come 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗳𝗳𝗶, 𝗽𝘂𝗴𝗻𝗶, 𝘀𝗽𝗶𝗻𝘁𝗲 𝗼 𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶.

🆘 Sono dati allarmanti che fanno riflettere sulla normalizzazione di comportamenti come manifestazioni di gelosia e possessività, “giustificati” come dimostrazioni d’affetto. 𝗘̀ 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗯𝘂𝘀𝗼, 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗲𝗻𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗻𝗼𝗺𝗲.

🫂 Gli stessi ragazzi hanno voglia e bisogno di approfondire queste tematiche. 𝗡𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 e accompagniamoli verso un’educazione affettiva e sessuale fondata sul rispetto di sé e dell’altro.

𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙩𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙡𝙖𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞 𝙩𝙪𝙤𝙞 𝙛𝙞𝙜𝙡𝙞?

07/03/2024

Un uomo in bilico sul Ponte Garibaldi, circondato dalla polizia e dai vigili del fuoco che cercano di salvarlo. Intorno, una folla che, invece di offrire sostegno, sfodera i cellulari per immortalare la scena.
Siamo diventati spettatori impassibili di fronte al dolore altrui, catturando momenti di disperazione come fossero trofei digitali.
La vera sporcizia non è quella che ricopre le strade ma l’indifferenza che macchia le nostre coscienze.
È tempo di chiederci se siamo ancora capaci di empatia o la nostra umanità si sta perdendo tra le pagine di un feed social?
Il post di Gassmann non è solo un racconto, è un monito a risvegliare la nostra sensibilità, a guardare oltre lo schermo e a riscoprire l’importanza di essere umani.

25/12/2023

Tanti auguri di un Natale che sia il migliore possibile oggi, e che quel "possibile" sia sempre meglio 🌟

Mi scuso per il ritardo ma pensavo il caricamento fosse andato a buon fine parecchie ore fa 🙏

16/12/2023

Ora che mi sono riappropriata del mio tempo, dopo 4 anni di weekend a scuola, tutto sta cambiando. È stato un sacrificio giusto e necessario per svolgere il mio lavoro ma mi chiedo e vi chiedo: che rapporto avete con il tempo e in particolare con il tempo libero? Vi basta? Lo sapete usare al meglio? Lo sprecate procrastinando o ciondolando al telefono?
Credo che ognuno costruisca il suo rapporto con il tempo e che non sia una dimensione scontata. Se vi va raccontate la vostra esperienza e le vostre eventuali difficoltà, senza paura e senza giudizio 💚🙏

14/12/2023

Un padre condannato a sette anni per abusi sulla figlia. 'Erano solo pizzicotti', dice lui. Ecco la banalizzazione dell'orrore, un tipico esempio di come gli aggressori distorcono la realtà per negare la gravità dei loro crimini. La vittima, che ha avuto il coraggio di rompere il silenzio su anni di abusi iniziati in tenera età, si scontra con una società spesso troppo lenta a reagire.

Questo caso è un monito. Non possiamo permettere che frasi come 'erano solo pizzicotti' sminuiscano la realtà degli abusi. È ora di dire basta. La formazione e l'educazione, a tutti i livelli, sono armi potenti contro l'ignoranza e la negazione. Gli operatori sociali, le forze dell'ordine, gli insegnanti, tutti devono essere meglio preparati a riconoscere e intervenire in situazioni di abuso.

Le vittime hanno bisogno di un supporto concreto, non solo di parole. Servizi di sostegno psicologico e legale devono essere accessibili e tempestivi. E soprattutto, dobbiamo ascoltare e credere a chi ha il coraggio di parlare, senza se e senza ma.

Non possiamo più girare la testa dall'altra parte. È tempo di affrontare il problema degli abusi con la determinazione e la chiarezza che questa situazione disperata richiede.

In studio c'è aria di Natale... Grazie alla mia super collega che si è adoperata, ora abbiamo un alberello 😁🌟
14/12/2023

In studio c'è aria di Natale...
Grazie alla mia super collega che si è adoperata, ora abbiamo un alberello 😁🌟

10/12/2023

Nei primi tre anni di vita, il cervello dei bambini è una tela bianca: pronta a essere dipinta dai colori 🌈 dell'esperienza.
Ciò è fondamentale per lo sviluppo cerebrale e la salute futura.

Troppo tempo davanti agli schermi, specialmente in questi anni critici?
Può influenzare negativamente:
✔️il modo in cui si sviluppano le cellule e i tessuti
✔️la coordinazione motoria
✔️il comportamento
✔️le abilità sociali dei bambini.

Osservazioni scientifiche mostrano un aumento di:
✔️disturbi del neurosviluppo ✔️patologie infiammatorie
✔️problemi di sonno
nei piccoli che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi.

Se lo smartphone viene allontanato predispone a:
✔️comportamenti compulsivi ✔️reazioni emotive intense, come ansia o rabbia

Cosa serve?
👉🏼Consapevolezza 👍🏽
👉🏼Un approccio più equilibrato👌

I bambini hanno bisogno di meno schermi e più giochi, abbracci e storie.

Questo weekend ho concluso il percorso di specializzazione in Psicoterapia analitica individuale e di gruppo. Sono stati...
05/12/2023

Questo weekend ho concluso il percorso di specializzazione in Psicoterapia analitica individuale e di gruppo. Sono stati 4 anni faticosi ma anche ricchi di soddisfazioni con i miei pazienti e con il gruppo che sto conducendo. Era il mio sogno, diventare psicoterapeuta, fin dalla maturità e ora si è avverato. Sono grata alle persone con cui ho condiviso questo percorso, ai compagni, ai docenti, ai pazienti con i quali sono maturata, trovando il mio stile terapeutico.
E grata a me per non aver mollato.

Non lasciate mai perdere i vostri sogni ✨

Indirizzo

Bruzzano
Milan
20161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Iaffaldano - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare