Centro di Psicologia Cognitiva Relazionale

Centro di Psicologia Cognitiva Relazionale Corso Sempione 72, Milano
Pietro Calvi 3, Milano
Via Solferino 14, Milano
Online

Edoardo Pessina Edoardo Pessina
329-2094777
edoardopessina@gmail.com

Servizi offerti:
• Psicoterapia
• Valutazioni psicodiagnostiche


Aree di intervento:
• Psicologia Clinica
• Psicologia del Ciclo di Vita


Dott.

Leggo e condivido senza tanti commenti
22/10/2025

Leggo e condivido senza tanti commenti

Oms, problemi mentali per 1 miliardo di persone. Ci sono tante emergenze e urgenze,a la salute mentale é una di queste e...
02/09/2025

Oms, problemi mentali per 1 miliardo di persone. Ci sono tante emergenze e urgenze,a la salute mentale é una di queste ed é un diritto per chi soffre e per le famiglie che spesso sono lasciate sole o a servizi privati come questo. Le risorse sono poche, ma forse potrebbero essere indirizzate meglio

Nel mondo oltre 1 miliardo di persone ha problemi di salute mentale, soprattutto ansia e depressione, che sono i disturbi più frequenti. Il disagio mentale, inoltre, è responsabile di oltre 700 mila suicidi ogni anno. (ANSA)

Consigli per gli acquisti
22/04/2025

Consigli per gli acquisti

Raffaello Cortina manda in libreria una raccolta di scritti dello psichiatra e psicoterapeuta scomparso sette anni fa: un’indimenticabile lezione di stile

Uno dei principi che provo a portare avanti con il mio lavoro é questo. Non ha senso spingere al dovere senza motivazion...
14/04/2025

Uno dei principi che provo a portare avanti con il mio lavoro é questo. Non ha senso spingere al dovere senza motivazione persone che sono in assetto difensivo. Ha senso sforzarsi di sintonizzarsi emotivamente a loro e cercare insieme un vero piacere, un vero gusto. Occorre impegnare le ore di passatempo anche alla ricerca di territori di piacere e gusto. Se il piacere é andare verso il godimento e lontano dal dolore, solo la speranza e la possibilità di un godimento, può rendere disponibile all'esplorazione chi ha firmato un patto con cui crede di poter evitare il dolore rinunciando alla ricerca di soddisfazione. Questo é il primo passo verso il dovere come strumento per andare verso qualcosa di ben più importante: il senso ed il progetto.

📺 Serial Experiments Lain (1998)

Andiamo avanti
21/03/2025

Andiamo avanti

Un libro importante. Quando la scuola, il lavoro, persino i viaggi, le esperienze di piacere, l'amore e i traguardi dell...
12/03/2025

Un libro importante. Quando la scuola, il lavoro, persino i viaggi, le esperienze di piacere, l'amore e i traguardi della vita sono prima di tutto pressioni sociali, la crescita di fenomeni di malessere psicologico in cui ci perdiamo in un vissuto di inadeguatezza senza poterci essere con noi e con gli altri non può stupire. Se viviamo per vivere bene, finiamo per non sopravvivere. Se viviamo per esplorare finiamo per trovare nuove sicurezze

In "Funzionare o esistere?", Miguel Benasayag offre una profonda riflessione sulla condizione umana nell'era contemporanea, contrapponendo due modalità di essere nel mondo: il mero "funzionare" come ingranaggio di un sistema tecno-economico e l'"esistere" come presenza autentica e incarnata.

Benasayag analizza criticamente come la società neoliberista abbia ridotto l'essere umano a una funzione, a un insieme di prestazioni misurabili e ottimizzabili. In questo contesto, la tecnologia non è più uno strumento al servizio dell'uomo, ma diventa il paradigma stesso che modella l'esistenza, trasformando le persone in "organizzazioni" che devono mostrarsi efficienti, competitive e performanti.

Il filosofo argentino esplora come questa visione funzionalista abbia pervaso ogni aspetto della vita, dai rapporti sociali alla percezione del corpo, fino all'educazione e alla cura. L'ossessione per il calcolo, la prevedibilità e l'efficienza genera quella che Benasayag chiama "la minaccia dell'organizzazione totale", in cui il valore dell'umano è ridotto alla sua utilità e produttività.

Come antidoto a questa disumanizzazione, Benasayag propone di riscoprire l'esistenza in quanto presenza incarnata, situata e relazionale. Richiama l'importanza del corpo vissuto, della vulnerabilità, dell'imprevisto e dell'incontro autentico con l'altro. Solo recuperando questa dimensione esistenziale, secondo l'autore, è possibile resistere alla colonizzazione della vita da parte della logica tecno-economica e ritrovare spazi di libertà e creatività genuina.

Miguel Benasayag è un filosofo, psicoanalista e ricercatore in epistemologia nato in Argentina nel 1953. La sua vita è stata segnata dall'impegno politico: negli anni '70, durante la dittatura militare argentina, fu militante del movimento guerrigliero ERP (Esercito Rivoluzionario del Popolo) e per questo venne arrestato, torturato e imprigionato per quattro anni.

Liberato grazie a pressioni internazionali, si trasferì in Francia dove ha sviluppato il suo lavoro intellettuale, integrando filosofia, psicoanalisi, neurobiologia e impegno sociale. Ha lavorato come psicoanalista in diversi contesti clinici e sociali, interessandosi particolarmente alle problematiche dell'adolescenza e della marginalità.

La sua produzione filosofica, influenzata dal pensiero di Spinoza, Deleuze e Merleau-Ponty, si caratterizza per una critica radicale al neoliberismo e al riduzionismo tecnoscientifico, proponendo un ritorno al corpo e alle relazioni come fondamento di una resistenza creativa. Tra le sue opere principali: "Le mythe de l'individu", "La fragilità", "Elogio del conflitto" e "Clinica dell'adolescenza".

https://amzn.to/3DDY39d

Bello!
10/03/2025

Bello!

Per "Il Mese degli hikikomori" gli studenti della Scuola del Fumetto di Milano hanno realizzato quattro storie, con quattro protagonisti diversi, tutti accumunati dalla condizione di ritiro sociale volontario ( ).

Potete scaricare gratuitamente l'opuscolo dal link che trovate in fondo a questo articolo 👉 https://www.hikikomoriitalia.it/p/il-mese-degli-hikikomori-nasce-il.html

21/02/2025

Bellissimo articolo su ciò che motiva noi esseri umani. A mio avviso manca tutta l'area di omeostasi e conferma identitaria al di là di quella sociale, ma per il resto mi sembra che ci sia tutto ciò che davvero é importante. Da terapeuta che lavora con i sistemi motivazionali sono abituato a lavorare usando questo costrutto, ma credo che andando avanti questa area della psicologia diventerà sempre più importante anche perché sarà una di quelle che differenzierà maggiormente intelligenze e, forse, coscienze umane, da coscienze artificiali. Sarà essenziale per lavorare con persone che avranno bisogni primari coperti senza lavor, ma sempre più problemi con il senso della vita e come costrutto interdisciplinare con chi si occuperà di ai. Se dovessi consigliare a un giovane appassionato cosa studiare, magari in sede di tesi, sicuramente andrei in questa direzione.

10/02/2025
Ottima notizia per chi si é fermato per un po' e ora vuole ripartire
10/01/2025

Ottima notizia per chi si é fermato per un po' e ora vuole ripartire

La piattaforma digitale Siisl mette a disposizione 15mila offerte di lavoro e 400mila corsi di formazione per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo percorsi personalizzati ai giovani e a chi cerca una nuova occupazione. Ecco tutti i numeri e come funziona

Un convegno densissimo. Vero le 3 ore c'è una lunga pausa ma poi ci sono molti altri interventi notevoli. Se potete guar...
27/05/2024

Un convegno densissimo. Vero le 3 ore c'è una lunga pausa ma poi ci sono molti altri interventi notevoli. Se potete guardatelo poco alla volta, ma guardatelo

Senza commento
10/03/2024

Senza commento

Indirizzo

Corso Sempione 72
Milan
20154

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia Cognitiva Relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicologia Cognitiva Relazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Servizi offerti

Sostegno alla coppia

Spesso una crisi di coppia nasce quando l’incontro tra due modi di essere e comunicare differenti diventa non più terreno di un reciproco scambio, ma di scontro. Le modalità abituali di comunicare si irrigidiscono, diventa difficile comprendere le reazioni dell’altra persona, non ci si sente compresi a propria volta e si sperimentano vissuti di frustrazione e di rabbia. L’intervento dello psicologo si propone in quest’ambito come finalizzato a ripristinare le condizioni che permettano di riprendere la comunicazione e facilitare il cambiamento. Non prende parte e non offre consigli, ma permette alla coppia di ritrovare e costruire una propria direzione.

Separazioni

Nel corso della nostra vita, spesso siamo costretti a separarci da cose, persone e relazioni a cui teniamo, che hanno costituito per tanto tempo una parte fondamentale della nostra identità. Si pensi al caso di un trasloco, alla fine di un rapporto di coppia o ad un cambio di lavoro. Lasciare andare è un’operazione complessa, spesso vissuta con tristezza, rimpianto e malinconia. Può essere tuttavia un’occasione irripetibile di crescita e sviluppo. L’intervento psicologico ha la finalità di riuscire a dare un senso a quanto viene lasciato, condizione indispensabile per riprendere il proprio cammino.