ARP: Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica e Studio Associato
L'ARP è un’associazione di professionisti che svolgono attività diagnostica, terapeutica, format Associazione).
La qualità del servizio offerto è garantita dall’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività clinica e dal continuo aggiornamento degli operatori da parte della struttura di ricerca (A.R.P. Lavorano per l’ARP psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e psicoanalisti, con diverso orientamento e provenienti da scuole di formazione diverse, che condividono il modello di intervento dell’ARP
29/07/2025
La 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐨𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
✅inizia il 𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓!
👩🎓🧑🎓La MasterClass per Tutor dell’Apprendimento è un’opportunità per chi desidera 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐠 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.
𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒅𝒆 𝒍𝒂 𝑴𝒂𝒔𝒕𝒆𝒓𝑪𝒍𝒂𝒔𝒔:
✅ 𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚, articolate in cinque giornate intensive;
✅𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐭𝐚 di tutoring con uno studente selezionato;
✅ 𝟒𝟎 𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐨𝐫 𝐬𝐞𝐧𝐢𝐨𝐫 (2 ore ogni 15 giorni), in modalità mista (presenza e online);
✅ 𝟒𝟎 𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐓𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐢 𝐀𝐑𝐏, sempre in modalità mista.
𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒓𝒆?
🎯Acquisisci competenze spendibili nel mondo dell’educazione e del supporto allo studio
🎯Entri in contatto con professionisti del settore
🎯Sperimenti sul campo con una vera esperienza di tutoring retribuito e supervisionato.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ARP: Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica e Studio Associato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a ARP: Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica e Studio Associato:
L’Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica ARP nasce nel 1988 per volontà di un gruppo di professionisti (psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti) per perseguire, senza scopo di lucro, finalità di solidarietà sociale nel settore della psicologia clinica. L’Associazione, che conta oggi 80 soci, fin dall’inizio si è orientata verso una prospettiva clinica volta ad individuare i processi dello sviluppo fisiologico e patologico della personalità. Le aree di intervento in cui opera sono ricerca, formazione, interventi psico-socio-sanitari e tirocini.
Nel 1992 il gruppo di professionisti, già unito da una lunga esperienza professionale, ha poi costituito lo Studio Associato di Psicologia Clinica ARP: una struttura ambulatoriale che svolge attività di tipo diagnostico e terapeutico nell’ambito della salute psichica. Gli specialisti di diversa formazione e orientamento che operano nello studio possono intervenire sia individualmente sia come équipe, a seconda delle diverse situazioni cliniche, seguendo una metodologia in continuo aggiornamento.
Le prestazioni dello studio si articolano in diversi servizi clinici, ciascuno costituito da un gruppo di professionisti con una esperienza specifica nel campo e diretto da un coordinatore che ne organizza le attività. I servizi si confrontano costantemente anche con altre figure professionali, quali neuropsichiatri infantili, endocrinologi e logopedisti, che possono intervenire in base alle diverse necessità cliniche. Particolare importanza viene attribuita ai rapporti con i colleghi invianti, per migliorare la presa in carico dei pazienti e specificare il tipo di prestazioni richiesto o più indicato. La qualità del servizio offerto è garantita dall’esperienza maturata in trent’anni di attività clinica e dal continuo aggiornamento degli operatori da parte della struttura di ricerca.
Lavorano per l’ARP psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e psicoanalisti, con diverso orientamento e provenienti da scuole di formazione diverse, che condividono il modello di intervento dell’ARP e che pubblicano periodicamente ricerche e approfondimenti su riviste nazionali e internazionali.
L’importanza da sempre riconosciuta all’integrazione tra competenze diverse per affrontare le diverse forme di disagio psichico è stimolata e rafforzata dal confronto clinico continuo all’interno delle équipe e tra Servizi.
Nel progettare l’intervento si dà grande rilevanza a una costante apertura verso l’esterno: sia verso la comunità scientifica sia verso la realtà psicosociale.
Alla base di questo sforzo clinico e del nostro impegno verso l’eccellenza rimane una profonda fiducia nel rigore clinico, sociale, etico e civile, nella trasparenza dei processi e nel rispetto delle persone: che siano pazienti, clienti, collaboratori o colleghi.