Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano

Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano Associazione di volontariato dedita all'informazione promozione valorizzazione del servizio sanitari Lo statuto
U.O. Essa può essere ordinaria o straordinaria.

Neurochirurgia - Università degli studi di Milano

ART. 1
E’ costituita ai sensi dell’art. 36 e seguenti del C.C. una libera associazione nominata:
“Amici della Clinica Neurochirurgica dell’Università di Milano” (ACNUM)”. Essa è regolata dal presente statuto per quanto esso non disponga dal Codice Civile. ART. 2
L’Associazione ha sede in Milano, via Francesco Sforza n. 35
ART. 3 – FINALITA’
L’Asso

ciazione che non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, nei seguenti settori di attività :

promuovere l’assistenza sociosanitaria ai pazienti ed ai loro parenti seguiti dalla Clinica Neurochirugica dell’ Ospedale Policlinico, al di fuori di quelle che sono le incombenze proprie all’assistenza ospedaliera;
promuovere il progresso della cultura neurochirurgica attraverso la promozione, l’organizzazione e il sostegno di manifestazioni scientifiche, nonché attraverso il supporto dell’attività della Clinica suddetta;
promuovere la formazione ed istruzione di personale paramedico e volontario che afferisce alla Clinica Neurochirurgica. L’Associazione non potrà svolgere attività diverse da quelle di cui sopra ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse. ART. 4 – PROVENTI
I proventi dell’Associazione sono costituiti da quote associative, offerte, donazioni, lasciti testamentari, proventi di sponsorizzazione e dall’utilizzo di beni o somme che provenissero a qualsiasi titolo, compresi contributi erogati da Enti Pubblici e/o Privati. Essa potrà pertanto compiere quelle operazioni a carattere corrispettivo purchè la destinazione dei proventi sia finalizzata agli scopi istituzionali. ART. 5 – SOCI
L’Associazione è composta da soci Benemeriti, Vitalizi e Ordinari a seconda del contributo fissato dal Consiglio Direttivo o dal Comitato Esecutivo. Tutti i soci, a qualsiasi categoria appartengano, hanno eguali diritti. L’adesione all’associazione è a tempo indeterminato e non può essere effettuata per un periodo temporaneo. Sono soci le persone o le organizzazioni che collaborano attivamente e con regolarità per il conseguimento degli scopi dell’ Associazione. Tutti i soci sono tenuti a versare una quota associativa annuale, il cui ammontare viene deciso dal Consiglio Direttivo o dal Comitato Esecutivo, se eletto. L’ammissione di un Socio viene deliberata dal Consiglio direttivo su richiesta dell’interessato. I soci cessano di appartiene all’ Associazione per recesso, esclusione, o per mancato pagamento della quota associativa annuale, nei termini fissati dal Consiglio. L’esclusione viene pronunciata dall’Assemblea, dopo aver sentito l’interessato, qualora vengano riscontrate gravi inadempienze agli obblighi derivanti dal presente statuto o altri gravi motivi che rendano incompatibile la prosecuzione del rapporto con l’Associazione. L’adesione all’ Associazione comporta per l’associato maggiore età (qualunque sia la categoria) il diritto di voto nell’assemblea per l’approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti, nonché per la nomina degli organi direttivi dell’ Associazione. ART. 6 – ORGANI
Sono organi dell’ Associazione :

l’Assemblea dei Soci;
il Consiglio Direttivo
il Comitato esecutivo (se eletto):
il Revisore dei Conti
ART. 7 – ASSEMBLEA
L’Assemblea è costituita dai soci Benemeriti, Vitalizi e Ordinari in regola con il versamento annuale della quota associativa. L’Assemblea è l’organo supremo dell’Associazione. E’ ammessa la delega; ogni socio può essere portatore di non più di tre deleghe. L’Assemblea è valida in prima convocazione con la presenza della metà dei soci, deleghe comprese, e in seconda convocazione qualsiasi sia il numero dei soci presenti o rappresentati. L’Assemblea ordinaria delibera a maggioranza assoluta dei soci presenti o rappresentati aventi diritto al voto. Sono di competenza dell’Assemblea Ordinaria:

La determinazione, su proposta del Consiglio Direttivo, delle direttive generali dalla Associazione;
La nomina dei componenti del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo;
La nomina del Revisore dei Conti
L’approvazione dei rendiconto annuale di esercizio;
L’adozione e ogni modifica dei regolamenti interni;
Le deliberazioni su qualunque oggetto che il Consiglio Direttivo ritenga di sottoporre alla decisione assembleare, salvo quanto di competenza dell’Assemblea straordinaria. L’Assemblea straordinaria è convocata dal Consiglio di Amministrazione. E’ valida in prima convocazione con la presenza della metà dei soci, deleghe comprese, e in seconda convocazione con la presenza di un ventesimo o dei soci. L’Assemblea straordinaria delibera con il voto favorevole dei ¾ dei soci presenti aventi diritto di voto. Sono di competenza dell’Assemblea straordinaria:

ogni modifica del presente Statuto;
lo scioglimento dell’ Associazione
La convocazione delle Assemblee deve essere scritta e deve essere inviata almeno 15 giorni prima della riunione indicandone la data, il luogo, l’ora e l’ordine del giorno. L’avviso di convocazione dovrà altresì essere affisso presso la sede sociale almeno dieci giorni prima di quello fissata per l’assemblea. ART. 8 – CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio Direttivo è composta da un minimo di 7 (sette) ad un massimo di 15 (quindici) membri, nominati dall’Assemblea generale ordinaria, che restano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo deve garantire l’esecuzione delle linee programmatiche approvate dall’ Assemblea. Esso ha l’obbligo di redigere annualmente la relazione consuntiva sull’attività svolta congiuntamente al bilancio preventivo e consuntivo da presentare annualmente all’Assemblea. Inoltre esso fissa annualmente l’ammontare della quota associativa, a meno che vi provveda il Comitato Esecutivo se eletto. Il Consiglio Direttivo è investito di tutti i poteri per l’attuazione dello Statuto e delle delibere dell’Assemblea e di ogni altra operazione sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione necessaria al raggiungimento degli scopi associativi. Detti poteri potranno dal Consiglio stesso essere in parte delegati ad uno o più dei suoi membri. I membri dimissionari, deceduti o che non abbiano partecipato alle riunioni senza giustificato motivo per più di quattro volte consecutive vengono sostituiti per cooptazione. I nuovi membri cooptati resteranno in carica sino all successiva riunione dell’assemblea. Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno un Presidente, ove non vi abbia provveduto l’assemblea, nonché uno o due Vice-Presidente. Potrà nominare inoltre un Segretario Generale, che può anche essere estraneo al Consiglio stesso determinandone i poteri. Il Consiglio Direttivo o direttamente l’Assemblea possono nominare un Comitato Esecutivo composto da cinque persone, tra le quali il Presidente, scelto fra i componenti il Consiglio Direttivo con il compito di svolgere l’amministrazione sia ordinaria che straordinaria della Associazione e, in particolare, di incassare ed erogare i contributi e gli altri mezzi destinati a perseguire lo scopo sociale, nonché procedere all’acquisto di macchinari. Il Consiglio Direttivo può nominare, tra i suoi membri, delle Commissioni composte da tre o cinque componenti per specifichi incarichi. Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente o di almeno tre dei suoi membri. La data, il luogo, l’ora e l’ordine del giorno devono essere comunicati per iscritto almeno otto giorni prima delle riunioni. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide quando un quarto dei suoi membri in carica è presente. Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza assoluta dei votanti. In caso di parità, il voto di chi presiede p dirimente. Ai componenti il Consiglio Direttivo non compete compenso alcuno salvo il rimborso delle spese documentate sostenute per ragioni dell’ufficio ricoperto. ART. 9 – PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE
Il Presidente del Consiglio Direttivo è Presidente dell’Associazione. Ad esso spetta la rappresentanza legale dell’Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio. In caso di assenza o di impedimento, le funzioni di Presidente dell’Associazione vengono assunte dal Vice-Presidente o dal Vice Presidente più anziano. Il Presidente può essere confermato fino ad un massimo di tre mandati consecutivi. Al Presidente e al o ai Vice Presidenti, in caso di assenza del Presidente, spettano tutti i poteri ad essi conferiti dal Consiglio, con facoltà di nominare procuratori alle liti o ad negozia. ART. 10 – REVISORE DEI CONTI
L’Assemblea nomina, ogni triennio, un Revisore dei Conti, con la funzione che la legge attribuisce ai Sindaci delle società per azioni. ART. 11 – ESERCIZI SOCIALI, UTILI E AVANZI DI GESTIONE
Gli esercizi sociali iniziano il 1° Gennaio e termineranno il 31 Dicembre di ogni anno ad eccezione del primo. E’ fatto divieto al Consiglio di distribuire ai soci, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, durante la vita dell’organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre Onlus che, per legge, statuto o regolamento, facciano parte della medesima ed unitaria struttura. Gli utili e gli avanzi di gestione dovranno essere impiegati obbligatoriamente per la realizzazione delle attività istituzionali o di quelle ad esse direttamente connesse. ART. 12 – REGOLAMENTO INTERNO
L’Associazione si doterà, se necessario, di un regolamento interno, che verrà elaborato a cura del Consiglio Direttivo. L’approvazione del regolamento interno e di eventuali modifiche spetta all’ Assemblea ordinaria. ART. 13 – RESPONSABILITA’
I soci dell’Associazione non sono responsabili dei debiti dell’Associazione, salvo quanto disposto dall’art. 38 del Codice Civile.

Ieri sera nell'accogliente atmosfera del Nocetum si è svolto il tradizionale evento conviviale in commemorazione del Pro...
17/07/2025

Ieri sera nell'accogliente atmosfera del Nocetum si è svolto il tradizionale evento conviviale in commemorazione del Prof. Mauro Serio. Un ringraziamento speciale a Chiara Niccoli, a Gloria Mari, allo staff del Nocetum e a tutti i partecipanti per il rinnovato sostegno della nostra associazione e della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano.

03/07/2025
21/06/2025

Pubblichiamo volentieri questo video inviatoci dal Sig. Antonino Crinò in occasione della presentazione in Sicilia del libro "Domani sarà meglio" dedicato alla memoria del figlio Fabio e i cui proventi vengono devoluti alla nostra associazione per sostenere la ricerca sui tumori cerebrali.

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Vic Lao, Meta Maneger
20/06/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Vic Lao, Meta Maneger

Un grande ringraziamento ai nostri  nuovi follower! Siamo felici di avervi tra noi!Vic Lao, Meta Maneger
20/06/2025

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi follower! Siamo felici di avervi tra noi!

Vic Lao, Meta Maneger

27/05/2025

In importante studio sull’impatto del dolore lombare cronico sulle performances cognitive realizzato dal nostro gruppo di neuropsicologhe e neurochirurghi del Policlinico di Milano.

Siamo orgogliosi di comunicare che, da marzo, grazie al supporto della nostra Associazione, la Neurochirurgia Oncologica...
27/03/2025

Siamo orgogliosi di comunicare che, da marzo, grazie al supporto della nostra Associazione, la Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano si arricchisce di un nuovo servizio dedicato ai nostri pazienti neuro-oncologici e alle loro famiglie: l'Ambulatorio di Psico-oncologia, gestito dalla Dottoressa Giorgia Abete Fornara che collabora con noi ormai da diversi anni. Finora inseriti all'interno dell'ambulatorio neuro-psicologico, i colloqui clinici di Counselling e supporto trovano ora uno spazio dedicato che ci permetterà di offrire una migliore e più strutturata presa in carico nel tempo dei pazienti e delle loro famiglie. L'attenzione per il benessere psicologico e socio-familiare è parte fondamentale delle cure, come oramai da anni si sta dimostrando. Con questo servizio potremo dare ascolto ai bisogni specifici di ciascun paziente e fornire aiuto nella gestione delle diverse fasi del percorso clinico.
Per informazioni non esitate a contattarci.
Grazie!

Dottoressa Giorgia Abete Fornara
Psicologa - Neuropsicologa - Psicoterapeuta
S. C. Neurochirurgia
Fondazione IRCCS Cà Granda
Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Tel. 02/55038653 (Studio) e 02/55035502 (Segreteria)

19/03/2025

Auguri a tutti i papà che lavorano nel nostro ospedale e a tutti quelli che operano a vario titolo nell’ambito della sanità da parte della Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica e della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano

08/03/2025

Un augurio per l’otto marzo alle colleghe medico, alle infermiere, a tutte le operatrici sanitarie e a quelle che svolgono volontariato nelle nostre strutture ospedaliere da parte Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica e della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano

Tanti auguri di un Felice Anno Nuovo dallo staff della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano e dall'Associazione ...
31/12/2024

Tanti auguri di un Felice Anno Nuovo dallo staff della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano e dall'Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica perchè possa essere un periodo proficuo per la prosecuzione dei nostri progetti di ricerca e di impulso per nuove sfide.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano:

Condividi