Centro di Attivazione Psicologica

Centro di Attivazione Psicologica Il nostro Studio di Psicologia affronta da anni tutti i problemi legati alla crescita, alla adolescenza, alla scuola.

Il nostro Studio di Psicologia è autorizzato dalla ASL di Milano ad effettuare certificazioni per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Il Centro di Attivazione Psicologica è uno Studio di Psicologia che si occupa in modo specifico di Psicologia Scolastica e Psicologia infantile e della famiglia, dedicandosi alle problematiche del bambino nella scuola per l'infanzia e primaria, del preadolescente ed adolescente nella Scuola secondaria. Una particolare attenzione è dedicata alle difficoltà di apprendimento (DSA) sia per la diagnosi che per il recupero e il potenziamento delle capacità di apprendimento. Il Centro di Attivazione Psicologica si propone come punto di riferimento per le famiglie e gli insegnanti per consulenze, diagnosi ed orientamento. Il nostro Studio è autorizzato dall'ASL Milano ad effettuare prima certificazione per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Il Centro di Attivazione Psicologica è associato con:

AIRIPA - Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nelle Patologie dell'Apprendimento

AIDAI - Associazione Italiana Disturbi dell'Attenzione e Iperattività.

🎥Come abbiamo visto per altri film di animazione anche “Up” riesce ad affrontare in modo leggero e adatto a tutti dei te...
29/06/2022

🎥Come abbiamo visto per altri film di animazione anche “Up” riesce ad affrontare in modo leggero e adatto a tutti dei tempi complessi come in questo caso quello della morte e del lutto.

📽Uscito nel 2009, questa pellicola ha rappresentato una svolta importnate perché per la prima volta un film considerato "per bambini" è stato incentrato su un tema così struggente come quello del lutto per la persona amata.

👤Carl, 78enne burbero e cinico, affronta la morte infatti della propria moglie, Ellie, vivendo nel passato e attaccandosi ossessivamente alla sua casa e a tutto ciò che gli ricorda la compagna di vita.

📹Con l’arrivo di Russel, un piccolo boyscout, Carl si trova improvvisamente in una fantastica avventura che gli permetterà di rielaborare il proprio lutto e di abbandonare la sua zona di comfort per riprendere a vivere.

🙃E voi l’avete visto? Cosa ne pensate?

☀️È arrivata l’estate: finalmente la scuola è finita, ci si può rilassare, pensare alle vacanze e al meritato riposo!🌻L’...
22/06/2022

☀️È arrivata l’estate: finalmente la scuola è finita, ci si può rilassare, pensare alle vacanze e al meritato riposo!

🌻L’estate può però rappresentare anche una difficoltà per alcuni genitori che si trovano a dover gestire i figli all’interno di un’organizzazione meno strutturata e con meno regole: poter andare a letto la sera un po’ più tardi, stare fuori con gli amici, dedicarsi a delle attività differenti...

🌺Come poter quindi gestire l’estate?

⭐️Primo passo è riuscire ad anticipare quali potrebbero essere i cambiamenti che il contesto richiede e le richieste del figlio così da poterle condividere con lui.

☀️Concordare infatti delle regole semplici e chiare durante la giornata permette da un lato di modificare quanto generalmente viene fatto durante l’anno e allo stesso tempo di mantenere un’organizzazione... senza eccessivo caos!

E tu come organizzi l'estate di tuo figlio?

👱‍♀️Per adolescenza si intende quel periodo compreso tra i 10-12 anni e i 19, in cui avvengono importanti cambiamenti a ...
15/06/2022

👱‍♀️Per adolescenza si intende quel periodo compreso tra i 10-12 anni e i 19, in cui avvengono importanti cambiamenti a livello fisico e psicologico. Questa fase viene spesso descritta come una un momento di transizione molto delicato che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta.

👱Il primo cambiamento visibile a tutti è sicuramente quello corporeo: l’aumento della statura, la comparsa dei caratteri sessuali secondari, le variazioni del tono della voce ad esempio. I cambiamenti che si stanno vivendo coincidono inoltre con l’ampliamento delle proprie relazioni sociali che vengono costruite al di fuori della famiglia.

👱‍♂️Il bisogno infatti di autonomia ed indipendenza porta i ragazzi a stacacrsi dai propri genitori e a consolidare in questo modo la propria identità al di fuori dal nucleo. Frequentando infatti ambienti nuovi l’adolescente si confronta con i propri pari, andando così a sviluppare inoltre il proprio pensiero e le proprie capacità di ragionamento e astrazione.

👤Questi cambiamenti nel rapporto con sé e con gli altri possono comportare un periodo di grande fragilità e vulnerabilità: è importante quindi non sottovalutare il disagio che i figli possono manifestare in questa fase.

🎞Come numerosi recenti cartoni animati anche il film d’animazione "Soul" tratta di tematiche importanti e profonde con u...
08/06/2022

🎞Come numerosi recenti cartoni animati anche il film d’animazione "Soul" tratta di tematiche importanti e profonde con una modlaità adatta a tutti. Uscito nel 2020, "Soul" infatti, attraverso la storia di un musicista, racconta il mondo delle "anime" e il senso delle piccole cose che per ciascuno possono avere un significato più alto e profondo.

📀Il protagonista Joe Gardner, pianista newyorkese di jazz, in procinto di realizzare il suo sogno e suonare per una cantante jazz molto acclamata, inciampa in un tombino e muore. Qui precipita nell’Ante-Mondo dove si trova a dover fare da mentore a 22, un’anima annoiata, decisa a non nascere e a non trovare la sua “scintilla”.

📼Mentre infatti per tutto il film di animazione siamo portati a pensare che la scintilla sia lo scopo della vita di ciascuno il regista ci accompagna invece a ragionare rispetto al senso delle piccole cose, le piccole gioie, i piccoli gesti che fanno parte della vita di tutti i giorni.

🎥Questo film di animazione ci porta infatti a riflettere come nella società contemporanea siamo spesso portati ad essere assorbiti dagli impegni quotidiani non riuscendo così ad essere peinamente consapevoli delle piccole cose che ci succedono che fanno invece la nostra quotidianità.

🎈E voi avete visto questo film? Cosa ne pensate?

📙La fine dell’anno scolastico coincide per molti ragazzi con un periodo ricco di numerosi impegni scolastici: ultime ver...
01/06/2022

📙La fine dell’anno scolastico coincide per molti ragazzi con un periodo ricco di numerosi impegni scolastici: ultime verifiche e interrogazioni oltre che recuperi dell’ultimo minuto. Questo può portare all’aumento di vissuti di ansia circa la possibilità di riuscire a gestire il carico di lavoro e le relative conseguenze.

📘L’ansia può essere descritta come una reazione di apprensione alla possibilità che un evento si verifichi e che abbia un certo esito. Oltre al naturale valore adattivo che questa può avere, aumentando i livelli di concentrazione, biosgna fare attenzione a come questi pensieri vengono gestiti e allo loro intensità.

📕La paura dell’insuccesso puù infatti portare l’alunno a mettere in pratica delle strategie disfunzionali come ad esempio quella di evitare verifiche e interrogazioni.
Mantenere il focus sull’obiettivo, ossia sull’apprendimento, e non invece sulla prestazione di per sé aiuta a “ridimensionare” le paure rispetto alla scuola cpme anche individuare delle strategie per organizzare e pianificare lo studio in modo efficace. In questo gli adulti e i genitori hanno un ruolo fondamnetale di sostegno nel raccogliere le difficoltà portate dal ragazzo e supportarlo in questo.

🤓E voi come sostenete i vostri figli nelle ultime settimane di scuola?

🏀Il gioco è riconosciuto dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite come un “diritto” inviolabile e...
25/05/2022

🏀Il gioco è riconosciuto dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite come un “diritto” inviolabile ed insindacabile di ogni bambino. Il gioco è infatti fondamentale per la crescita del bambino sotto diversi punti di vista sociale, fisico, cognitivo ed emotivo, tenendo in considerazione naturalmente le esigenze di ciascuna fase di sviluppo.

🛹Il gioco è inoltre lo strumento principale attraverso cui il bambino attribuisce al proprio mondo un significato e si relaziona con gli altri, imparando a conscere ciò che lo circonda.

🛷Come dicevamo il gioco si sviluppa e modifica con la crescita del bambino. Un elemento essenziale però in ogni fase è che il gioco permette al bambino di poter sperimentare il “come se”, costruendo delle realtà e visioni diverse attraverso l’immaginazione.

🏒Il gioco quindi stimola la memoria, il linguaggio, l’attenzione, la concentrazione, favorendo lo sviluppo degli schemi percettivi. In tale sviluppo è fondamentale il ruolo dell’adulto nel facilitare il gioco: è necessario che quindi questo partecipi attivamente a tali attività per costruire un legame di intimità ma alo stesso tempo offire un contenimento al bambino nell’educarlo al gioco.

🥅Educare a giocare significa insegnare ad esempio al bambino che per giocare non sono necessari tuti i giocattoli a sua disposizione, che ci sono dei tempi da rispettare come anche luoghi e contesti precisi per rimodulare il proprio gioco.

🎈Alcuni comportamenti a scuola o a casa dei vostri figli possono preoccuparvi e potete trovarvi nella situazione di non ...
18/05/2022

🎈Alcuni comportamenti a scuola o a casa dei vostri figli possono preoccuparvi e potete trovarvi nella situazione di non capire come affontare la questione: in questi casi a cosa serve andare da uno psicologo infantile e quali sono i comportamenti che mostrano un disagio di natura psicologica per il quale è necessario l’intervento di un esperto?

🎈Prima di tutto è fondamentale dire che l'esperto psicologo può rappresentare una preziosa risorsa per i genitori per meglio comprendere le esigenze del proprio figlio e capire come muoversi.

🎈Lo sviluppo e la crescita pongono infatti i bambini e i genitori a continue sfide e tensioni che si possono manifestare in modi diversi: difficoltà a dormire, stanchezza, frequenti incubi notturni e inappetenza sono soltanto alcuni dei sintimi che si possono riscontrare.Rabbia improvvisa o disturbi di attenzione, eccessiva iperattività: si tratta di alcuni dei casi in cui si consiglia di rivolgersi ad uno psicologo infantile.

🎈Coinvolgere la famiglia nella presa in carico del bambino è fondamentale: raccolto infatti ciò che è necessario è utile condividere con i genitori e le persone di riferimento del bambino strategie e obiettivi educativi comuni per supportare il bambino nelle sue difficoltà. Il gioco di squadra tra genitori e esperto è infatti la chiave per affrontare queste questioni.

🤔Studenti con DSA: consigli e informazioni per l'esame di maturità.🖋Nelle prove scritte: è bene rileggere con molta atte...
12/05/2022

🤔Studenti con DSA: consigli e informazioni per l'esame di maturità.

🖋Nelle prove scritte: è bene rileggere con molta attenzione e senza fretta la traccia per capire bene quello che viene chiesto. Avete dei dubbi? Chiedete aiuto al professore.
Utilizzate gli strumenti usati durante l’anno scolastico e indicati nel PDP, (dizionario, pc, lettore mp3, etc).
⏰Prendetevi una pausa di tanto in tanto per riposarvi per qualche istante e cercare di tenere sotto controllo l’ansia.
Cercate di organizzare bene il vostro tempo, magari lasciando il tempo sufficiente per correggere eventuali errori e per copiare in bella copia.
🧑‍La normativa dice: “Nello svolgimento delle prove d’esame, i candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP e possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte. I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi delle prove scritte registrati in formati “mp3”. Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la commissione può prevedere ... di individuare un proprio componente che legga i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico.”

📱Ai fini dello svolgimento della seconda prova scritta è consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche. Per consentire alla commissione d'esame il controllo dei dispositivi in uso, i candidati che intendono avvalersi della calcolatrice devono consegnarla alla commissione in occasione dello svolgimento della prima prova scritta.
Nello svolgimento delle prove d’esame, i candidati con DSA possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi previsti dal PDP e possono usufruire di tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte.
Se le mappe rientrano tra gli strumenti compensativi scritti nel PDP e sono state visionate dai docenti di classe prima dell’esame, si possono usare anche nella seconda prova.
In ogni caso, la sottocommissione opererà sempre in base al PDP .

🖥L’ultimo film d’animazione Disney è Red. Tema principale che viene affrontato è quello dell’adolescenza: la pellicola d...
11/05/2022

🖥L’ultimo film d’animazione Disney è Red. Tema principale che viene affrontato è quello dell’adolescenza: la pellicola descrive infatti la pubertà attraverso i rapporti con la famiglia e i pari della giovane protagonista Mei, una vivace tredicenne di origini asiatiche alle prese con i primi innamoramenti.

📼Nel film Mei cerca costantemente di tenere nascosto alla madre piuttosto apprensiva e controllante quella parte di sé che crede non verrà accettata, che ama uscire con le amiche, alla presa con le prime cotte e i propri interessi personali. Le “trasformazioni” che però sta affrontando sono però ormai troppo evidenti.

🎥Mei scopre infatti che tutte le donne della famiglia raggiunta una certa età si trasformano in giganti panda rossi quando provano una forte emozione, come rabbia, vergogna, felicità, perdendo il controllo di sé.

🎞Mentre quindi da una parte la famiglia cerca di sostenere Mei nel reprimere questa parte di sé la giovane è portata a scoprire semrpe di più se stessa, sostenuta da un meraviglioso gruppo di amiche, pronte ad accettarla così com’è e farle vedere i vantaggi e lati positivi di questi cambiamenti che diventano per loro occasione di raggiungere i propri obiettivi.

📼E voi cosa avete visto questo film? Cosa ne pensate ?

Esame di Maturità 2022: come saranno?🤔📍Il calendario delle prove d’esame, per l’anno scolastico 2021/2022, sarà il segue...
05/05/2022

Esame di Maturità 2022: come saranno?🤔

📍Il calendario delle prove d’esame, per l’anno scolastico 2021/2022, sarà il seguente:
⏰- 22 giugno 2022, prima prova scritta di Italiano. Saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario; analisi e produzione di un testo argomentativo: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
⏰- 23 giugno 2022, seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo. La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti.
Ci sarà poi un colloquio finale nelle date fissate dalle varie istituzioni scolastiche.

📜Sarà importante il Documento del Consiglio di classe redatto entro il 15 maggio 2022 e pubblicato online nel sito della scuola.
Si tratta di un documento in cui sono esplicitati i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, anche in ordine alla predisposizione della seconda prova, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.
🗒Nel documento del consiglio di classe, tutte le informazioni relative agli studenti con BES saranno, invece, inserite in una relazione allegata al Documento. Tale allegato va esclusivamente consegnato alla Commissione degli Esami di Stato per fornire le necessarie indicazioni dello studente con BES utili allo svolgimento dell'esame stesso.

👩‍🏫La commissione d’esame del secondo ciclo è composta solo da docenti del Consiglio di classe, con il solo Presidente esterno, unico per entrambe le sottocommissioni.

(Altre informazioni nel prossimo post).

🧑 L’esame di Stato della scuola secondaria di primo grado si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni ...
28/04/2022

🧑
L’esame di Stato della scuola secondaria di primo grado si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.

🧐L’esame prevede due prove scritte, una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche. La prova scritta di italiano è costituita da tre tipologie di produzione scritta:
1. testo narrativo o descrittivo
2. testo argomentativo,
3. comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico.
Ciascun candidato sceglie una delle tre tracce sorteggiate.✍

👩‍🏫Le prove scritte si completano con il colloquio orale.

👨‍🎓Misure di tutela previste per gli studenti con DSA.
Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, lo svolgimento dell'esame di Stato è coerente con il piano didattico personalizzato predisposto dal consiglio di classe.

👨‍🎓Misure dispensative e compensative
Per l'effettuazione delle prove scritte la commissione può riservare agli alunni con DSA tempi più lunghi di quelli ordinari. Può anche consentire l'utilizzazione di strumenti compensativi, quali apparecchiature e strumenti informatici solo nel caso in cui siano stati previsti dal PDP e siano già stati utilizzati nel corso dell'anno scolastico o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame di Stato, senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte.
Nella valutazione delle prove scritte saranno adottati criteri valutativi che tengano particolare conto delle competenze acquisite sulla base del PDP dello studente.

🙂Per lo studente la cui certificazione di disturbo specifico di apprendimento abbia previsto l'esonero dall'insegnamento delle lingue straniere, la sottocommissione predispone, se necessario, prove differenziate.

🤫Nel diploma finale rilasciato al termine dell'esame di Stato e nei tabelloni affissi all’albo di istituto non viene fatta menzione delle eventuali modalità di svolgimento dell’esame per gli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento.

😀Le emozioni per il bambino sono strumenti fondamentali per costruire relazioni in grado di generare uno scambio efficac...
27/04/2022

😀Le emozioni per il bambino sono strumenti fondamentali per costruire relazioni in grado di generare uno scambio efficace con l’altro. Attraverso infatti le emozioni il bambino è in grado non solo di esprimere sè stesso ma anche di capire quanto portato dall'altra persona che si trova in relazione con lui.

😂In questo scambio compito del genitore è quello di permettere al proprio figlio di esprimersi in un dialogo non giudicante e aperto, nel quale poter portare il proprio punto di visto e le proprie opinioni.

🤨Mentre infatti una prima fase è il genitore ad offrirsi come contenitore delle emozioni del figlio, successivamente il bambino acquisisce semrpe più strumenti per gestirsirabbia, disgusto e frustrazione in modo autonomo attraverso startegie come il dialogo e la condivisione con i propri adulti di riferimento.

🙁Attraverso proprio la relazione con l’adulto i bambini, anche molto piccoli, possono vivere serenamente le loro emozioni e diventare adulti consapevoli nel gestire quello che sentono.

24/04/2022

Siamo abituati a considerare il corpo e la mente come due entità distinte...
una dicotomia che si porta dietro conflitti interiori e difficoltà nel comprendersi,
quante volte abbiamo pensato che il cuore e la mente fossero in contrasto?
Quante volte abbiamo sentito dire che bisogna seguire il cuore o al contrario che è importante seguire la testa?

E se invece corpo e mente fossero una cosa sola? Se potessimo pensare in contemporanea col corpo e con la mente? Se potessimo sentire in contemporanea col corpo e con la mente?
Non è forse quello che in effetti già facciamo?

‼Abbiamo davvero studiato quando abbiamo memorizzato: la memoria dichiarativa.‼🧐La memoria dichiarativa e’ la memoria ch...
21/04/2022

‼Abbiamo davvero studiato quando abbiamo memorizzato: la memoria dichiarativa.‼

🧐La memoria dichiarativa e’ la memoria che ci permette di richiamare alla coscienza i ricordi delle esperienze vissute oppure le conoscenze di fatti e vicende.

🕵Si distinguono due tipi di memoria dichiarativa:
-la memoria episodica
-la memoria semantica.

😮La memoria episodica è l'abilità di ricordare un avvenimento (che cosa è successo, chi era presente o coinvolto) e nello stesso tempo dove e quando questo fatto ha avuto luogo.

🙄La memoria semantica invece consiste nell’insieme di concetti, conoscenze e nozioni che abbiamo acquisito nel corso della nostra esperienza di vita (ad esempio, “la farfalla è un insetto che vola”).
😗La memoria semantica mantiene anche le informazioni legate alla nostra vita personale (ad esempio, “sono nato il 3 marzo 1963”, "mio nonno si chiamava Pietro" ).
La memoria semantica e’ la memoria del sapere, delle conoscenze enciclopediche e dei fatti.

👩‍💼Entrambe le memorie sono strettamente collegate alla parola: ecco perchè per memorizzare nello studio è importante dire a voce alta ciò che devo imparare.

Tuo figlio ripete a voce alta ciò che studia?

Oh, i bei rami d’ulivo! chi ne vuole?Son benedetti, li ha baciati il sole.In queste foglioline tenerellevi sono scritte ...
20/04/2022

Oh, i bei rami d’ulivo! chi ne vuole?
Son benedetti, li ha baciati il sole.
In queste foglioline tenerelle
vi sono scritte tante cose belle.
Sull’uscio, alla finestra, accanto al letto
metteteci l’ulivo benedetto!
Come la luce e le stelle serene:
un po’ di pace ci fa tanto bene.

Gianni Rodari

🕵La memoria di lavoro o working memory (WM)In alternativa all'idea di memoria a breve termine è stata proposta l'idea di...
13/04/2022

🕵La memoria di lavoro o working memory (WM)

In alternativa all'idea di memoria a breve termine è stata proposta l'idea di memoria di lavoro o working memory (WM).
🦸La working memory è una forma di memoria a breve termine che mantiene una quantità limitata di informazioni in un tempo limitato.
Ciò che è presente nella WM consente il suo utilizzo nel qui ed ora, quindi quando lavoriamo, ascoltiamo o dobbiamo interagire in un discorso.
📍Ad esempio: se qualcuno mi parla, io, per poter rispondere, devo avere attiva la memoria di lavoro che mantiene ciò che ha detto il mio interlocutore e mi permette di recuperare le mie conoscenze, informazioni, ecc. e di rispondergli.
🧐Ma tutto ciò per poco tempo perchè questo sistema di memoria ha una capacita’ limitata e puo’ trattenere l’informazione per un periodo limitato di tempo. 😟

😀Gli amici sono una preziosa risorsa per i bambini, sin dalla tenera età.  La rete amicale rappresenta infatti la prima ...
13/04/2022

😀Gli amici sono una preziosa risorsa per i bambini, sin dalla tenera età. La rete amicale rappresenta infatti la prima apertura verso il mondo esterno per sperimentare la possibilità di esplorare il mondo e il rapporto con gli altri.

👨‍🦱A partire dagli 8-10 mesi i bambini iniziano già a relazionarsi con i pari e a costruire relazioni significative: con la crescita queste abilità vengono ad affinarsi e le relazioni amicali diventano un luogo privilegiato per comprendere l’altro.

👦Il bambino, nelle interazioni con i pari, apprende competenze di cooperazione e competizione: stare con gli altri esterni alla famiglia rappresenta quindi una vera e propria palestra per allenarsi. Il gruppo dei pari diventa inoltre il contesto privilegiato con cui costruire la propria identità, si pensi ad esempio al ruolo fondamentale del gruppo durante l’adolescenza.

👩‍🦰Rispetto alle amicizie dei bambini come si può posizionare l’adulto? Mentre infatti ci sono bambini che amano circondarsi di tanti amici altri invece faticano nello stringere amicizia. Da una parte quindi il genitore vorrebbe favorire la relazione, dall’altra è necessario che non si sostuisca al bambino nel relazionarsi con gli altri.

🎈Occorre infatti rispettare i tempi dei bambini e aiutarli a individuare gli strumenti e le strategie piu opportune per loro per relazionarsi. Quello che l’adulto può fare è aiutare i bimbi nell’esplorazione nei rapporti interpersonali, trasmettendo loro il senso di curiosità a conoscere l’altro e il desiderio di condivisione. Come sempre, l’esempio ha un ruolo cruciale. Se i genitori coltivano rapporti amicali sani e costruttivi, i bambini avranno un buon modello a cui far riferimento.

Indirizzo

Via Gianfranco Zuretti, 1
Milan
20125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Attivazione Psicologica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Attivazione Psicologica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare