
15/05/2025
Studi e osservazioni cliniche mostrano che un consumo ripetitivo o eccessivo di alcuni alimenti (che variano a seconda delle abitudini alimentari) sono fortemente correlati alla comparsa della malattia e possono individualmente peggiorare i sintomi del Crohn, soprattutto in soggetti con disbiosi intestinale o barriera mucosa alterata.
https://www.geklab.com/crohn/
Cosa succede realmente nel corpo di una persona affetta da Crohn? E come possiamo affrontare il morbo di Crohn non solo con i farmaci, ma considerando anche alimentazione, infiammazione e glicazione?