Studio di Psicologia Origame

Studio di Psicologia Origame La realizzazione di un origami richiede pazienza e cura, così come il lavoro psicologico è qualcos Dott.ssa Marta Pierantoni
Psicologa clinica. Socio SITCC.

Presso lo Studio di Psicologia Origame troverai un' équipe di professionisti che offrono i seguenti servizi:

- Percorsi di supporto psicologico individuali e alla coppia;

- Servizi di valutazione, consultazione e sostegno psicologico rivolto ai bambini, ai genitori e alle figure educative;

- Colloqui per l' orientamento scolastico e/o lavorativo;

- Potenziamento cognitivo con il metodo Feuerstein. Principali aree di intervento:

Età evolutiva
• Disturbi dell’apprendimento
• Disturbi d’ansia
• Ritardo dello sviluppo
• Fobia scolastica
• Gruppi di sostegno per figli di genitori separati
• Mutismo selettivo

Età adulta
• Ansia generalizzata
• Fobie specifiche
• Disturbo ossessivo compulsivo
• Disturbi da dipendenze
• Attacchi di panico
• Depressione
• Disturbi del sonno
• Conflitti di coppia e familiari
• Supporto alla genitorialità
• Consulenze per separazione e divorzio

Terza età
• Riabilitazione cognitiva
• Ginnastica per la mente
• Supporto alle difficoltà legate all’invecchiamento
• Gruppi di confronto
• Supporto ai caregiver

Oltre all'attività clinica, lo studio di Psicologia Origame offre altre tipologie di servizi, in quanto si avvale della collaborazione di altri professionisti quali: logopedista, psicomotricista, arteterapeuta, agopunturista. Lo studio di Psicologia Origame è costituito da un' équipe dinamica, attiva sul territorio e costantemente aggiornata. Le competenze dei professionisti che lavorano al suo interno si integrano per offrire la migliore presa in carico dell'utente, ponendo grande attenzione alla complessità di ogni persona e del suo contesto di vita. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n° 03/16619. Ha lavorato presso l’unità valutazione Alzheimer del Policlinico di Milano svolgendo valutazioni neuropsicologiche e riabilitazione cognitiva. Collabora in qualità di psicologa con il Centro Medico Polispecialistico "Medici in Famiglia". Ha esperienza nell’area della disabilità in particolare con persone con sindrome di Down. Si occupa di mutismo selettivo in età evolutiva. Dott.ssa Chiara Camagni
Psicologa clinica. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n° 03/17189. Si è occupata di prevenzione e promozione del benessere sociale nell’ambito delle dipendenze da alcol e delle malattie a trasmissione sessuale. Ha lavorato in qualità di psicologa con pazienti psichiatrici in contesto comunitario e all'interno di centri diurni. Si occupa di disturbi d'ansia e dell'umore. Dott.ssa Laura Benini
Psicologa clinica dell’età evolutiva. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n° 03/16546. Socio PSIBA. Si occupa dell’età evolutiva e di supporto psicologico alla genitorialità. Ha attuato progetti di prevenzione in ambito scolastico. Utilizza il metodo Feuerstein per la riabilitazione delle abilità scolastiche e il potenziamento cognitivo. Collabora con lo studio di psicologi associati “Anagramma”. Dott.ssa Margherita Pagani
Psicologa clinica dell'età evolutiva. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n° 03/16551. Socio ACT Italia. Si occupa di supporto psicologico per l'infanzia e l'adolescenza e di diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento. Lavora nell'ambito del sostegno alla disabilità in contesto scolastico. Puoi trovarci dal lunedì al sabato presso la sede dello studio:

via Fornari, 14
20146 Milano

Metro: MM Gambara Linea 1
Bus: 80, 90, 91 Tram: 16

Tel: 338 3958123
Mail: info@origame.it

04/06/2023
CERCHIAMO PER IL NOSTRO STUDIO DI PSICOLOGIA⭐️PSICOTERAPEUTA DELL’ETÀ EVOLUTIVARequisiti:- almeno 2 anni di esperienza n...
27/01/2023

CERCHIAMO PER IL NOSTRO STUDIO DI PSICOLOGIA

⭐️PSICOTERAPEUTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA

Requisiti:
- almeno 2 anni di esperienza nel ruolo ( con bambini nella fascia di età 6-12 anni)
- interessata/o ad una collaborazione a lungo termine
- in possesso di partita IVA

Lo studio si trova in via Fornari 14 (MM Gambara)

Vi chiediamo di candidarvi solo se in possesso dei requisiti indicati, inviando il CV all’indirizzo info@origame.it

🟡CERCHIAMO EDUCATORE/TUTOR🟡📌di sesso maschile📌età max 40 anni📌impegno continuativo tutti i pomeriggi 📌laurea in materie ...
13/07/2022

🟡CERCHIAMO EDUCATORE/TUTOR🟡

📌di sesso maschile
📌età max 40 anni
📌impegno continuativo tutti i pomeriggi
📌laurea in materie umanistiche inerenti la posizione lavorativa (scienze dell’educazione, scienze della formazione, psicologia...)
📌preferibile esperienza con preadolescenti e adolescenti
📌necessaria partita iva

Se sei in possesso dei requisiti e vuoi avere più informazioni scrivici inviando il tuo CV a info@origame.it

10/07/2022

Una visita allo studio... Una bella ragazza adolescente.

Era tanto che non la vedevo.

Scontrosa, seccata di essere stata trascinata dal pediatra.

--

Qualche parola per rompere il ghiaccio…

“Dottore… ma mia madre è insopportabile!”

"Insopportabile?"

"Forse hai ragione, ma voglio raccontarti una cosa che ho detto tante volte alle mie figlie:

--

Quando ero bambino giocavo in un cortile. Poco spazio, una palla…

Nessun campo da gioco, due borse a terra per fare la porta e “due contro due” o “tre contro tre” giocavamo a pallone.

La “porta” era una sola perché lo spazio era poco.

Per giocare, la regola era superare una ideale linea di campo per decidere quale “squadra” attaccava e quale difendeva quella porta.

Il “fatto” era che le due squadre giocavano l’una contro l’altra, ma l’obiettivo era segnare nella stessa porta!".

--

"Adesso tu stai “giocando” contro la mamma (e papà!) allo stesso modo.

Siete l’una contro l’altra, certo, ma… rifletti: volete segnare nella stessa porta!

E sai come si chiama "la porta" dove entrambe volete fare goal?

La tua felicità!

Entrambe avete lo stesso obiettivo!

--

E’ una strana partita, con tanto agonismo e passione!

Ok, "ve le date" anche “di santa ragione" e sembra che la pensiate in modo tanto diverso ma se guardi bene... volete la stessa cosa!

--

In ogni partita però ci sono delle regole da rispettare.

Se si entra a gamba tesa si è ammoniti e se si fa un fallo cattivo l’arbitro ci espelle!

E allora, anche in questa partita ci sono regole da rispettare.

Valgono per te e anche per mamma, certo, ma sono essenziali.

--

La prima è il rispetto.

Si può combattere, pensarla diversamente, cercare di vincere una questione, ma non si può mai mancare di rispetto all’avversario.

Non si può mai fargli male!

--

La seconda, e più importante della prima, è che quando l’arbitro fischia la fine, la sera, ci si abbraccia e, se necessario, ci si perdona qualche colpo che “è scappato” nella foga agonistica.

E domani…? Ok, si riparte!

--

Mamma farà la mamma e “romperà un po’ le scatole”?

Meno male!

Guai se non lo facesse.

Non è una tua amica, e non deve esserlo: E’ la tua mamma.

Ma devi sapere che per te è la persona più affidabile che conosci!

--

Sbaglierà? Ok. Forse succederà. Anzi, sono quasi sicuro che succederà.

Ma resterà per sempre quella che non ti tradirà mai.

E alla fine, quando saprai perdonare i suoi errori e saprai riconoscere il suo affanno…

Si, allora guardati allo specchio: ci troverai una vera donna adulta.

Sarai cresciuta davvero!

--

Buona partita!

Non dico “vinca il migliore” perché già so che dovrai vincere tu.

…Ma quando vincerai tu, avrete vinto insieme!

--

E… Mi raccomando: Non vi fate male!

09/07/2022

I GENITORI SPAZZANEVE

Preparano lo zaino, "scortano” i figli fino al cortile della scuola, provvedono tempestivamente ad una dimenticanza , preparano la merenda, i vestiti da indossare, la borsa per la palestra, correggono i compiti togliendo agli insegnanti il diritto-dovere di espletare il loro ruolo. Se assistono ad un litigio tra coetanei intervengono per placare gli animi, affermando quasi sempre che bisogna andare tutti d’accordo, dimenticando o ignorando la legittimità di confronti necessari per conoscersi e conoscere.
Questi sono solo alcuni esempi che caratterizzano il "genitore spazzaneve".
Se si provvede ad ogni necessità dei figli anche quando potrebbero tranquillamente farlo da soli, non si fa altro che privarli della straordinaria opportunità di conoscersi. Spesso si crede che siano troppo piccoli o che non siano in grado di organizzarsi in maniera sufficientemente funzionale per raggiungere "obiettivi che si vogliono per loro", trascurando totalmente il rispetto per la loro unicità. Non si riflette quasi mai sull’importanza di permettere ai ragazzi di fare da soli, sbagliare, cadere, soffrire, rialzarsi, lasciando che la loro strada sia caratterizzata da difficoltà e prove da affrontare.
Se il percorso è "ripulito" dagli ostacoli, quando impareranno ad affrontarli? Quando potranno scoprire il valore delle proprie risorse e contare su una degna autostima?
Oggi andiamo tutti troppo di fretta e questo aspetto certo non aiuta. Ma se ci si organizza per tempo, magari a piccoli step, si possono raggiungere buoni risultati.
I figli hanno il diritto di dimenticare un quaderno e viverne il disagio, sperimentare la sgradevolezza che si prova nel prendere un' insufficienza o un richiamo dall’insegnante, scontrarsi con gli altri, gestire il proprio tempo e scoprire le conseguenze delle proprie scelte.
Lasciare che i figli sperimentino le difficoltà non è affatto piacevole perché costringe un genitore ad essere spettatore e non parte integrante della scena, ma sarà anche attraverso un incoraggiante presenza dell'adulto e soprattutto validi esempi da parte delle figure di riferimento, che i figli potranno arrivare a godere delle risorse e potenzialità che li contraddistinguono.
“Quando i genitori fanno troppo per i figli, i figli non faranno abbastanza per se stessi”. (Elbert Hubbard)
Marcella Ciapetti, Pedagogista

Fermiamoci, ogni tanto, e restiamo in ascolto 🌺
24/05/2022

Fermiamoci, ogni tanto, e restiamo in ascolto 🌺

➡️ Supporto ai caregiver I caregiver sono le persone che accudiscono un famigliare anziano non completamente autosuffici...
09/05/2022

➡️ Supporto ai caregiver

I caregiver sono le persone che accudiscono un famigliare anziano non completamente autosufficiente, oppure un parente disabile: spesso restano al di fuori dell’attenzione, poiché fanno “da sfondo” alla situazione problematica principale, ma di fatto la loro attività è fondamentale.
Occuparsi e dedicarsi all’altro in maniera continuativa ed estensiva può esporre il caregiver a stanchezza e frustrazione, nonostante resti immutato il suo desiderio di rendere la vita dei propri amati la più dignitosa possibile. Le condizioni psicologiche del caregiver spesso vengono sottovalutate o non prese in considerazione, prima di tutto da loro stessi (che non hanno il tempo, le energie e il denaro per curare sé). Alcuni vissuti emotivi quali rabbia, stanchezza, senso di colpa (per il timore di non essere adeguato al compito), possono essere trattati nel setting psicologico ed elaborati per recuperare un equilibrio funzionale a sé e all’altro.

Per info: 3383958123 | info@origame.it

https://www.origamepsicologimilano.it/terza-eta/ #1491737549225-f8bbd06b-3aa6

Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa saggio. Alden Albert Nowlan

...oggi i bambini di quarta ci hanno ricordato che non ci sono emozioni giuste o sbagliate e che entrambe, insieme agli ...
08/04/2022

...oggi i bambini di quarta ci hanno ricordato che non ci sono emozioni giuste o sbagliate e che entrambe, insieme agli eventi che le hanno suscitate, fanno parte di noi e possono coesistere.

CERCHIAMO PSICOTERAPEUTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA CON I SEGUENTI REQUISITI:👉🏻specializzazione (anche studenti terzo o quarto a...
05/04/2022

CERCHIAMO PSICOTERAPEUTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA CON I SEGUENTI REQUISITI:

👉🏻specializzazione (anche studenti terzo o quarto anno) in PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE ad indirizzo infanzia/adolescenza

👉🏻 competenze nella valutazione e diagnostica dei disturbi del neurosviluppo (test cognitivi e neuropsicologici)

Per candidarsi inviare CV a: info@origame.it

Non verranno considerate candidature non in possesso dei requisiti indicati.

Indirizzo

Via Fornari, 14
Milan
20146

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

3383958123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Origame pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare