Dr. Franco Baldo

Dr. Franco Baldo Chirurgo ortopedico esperto in protesizzazione dell'anca con Direct Anterior Approach. Il Dottor Franco Baldo nasce nel 1965.

Si laurea in Medicina & Chirurgia presso l’Università di Pavia. Nel 1998 consegue la specializzazione in Ortopedia & Traumatologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) con il professor Cherubino. Dal 2009 al 2001 lavora come direttore di struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia all’ospedale di Vercelli. Nel 2011 comincia a svolgere attività di libera professione come responsabile dell’unità operativa presso l’Istituto Clinico San Siro di Milano. Nel 2016 diventa primario del reparto di Ortopedia & Traumatologia dell’Istituto Clinico Humanitas Mater Domini di Castellanza. Attualmente è responsabile dell'unità operativa CROM (Chirurgia Ricostruttiva e Ortopedia Mininvasiva) dell'IRCSS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano. La sua attività chirurgica si focalizza sulla sostituzione protesica dell’anca tramite Direct Anterior Approach e sulla chirurgia protesica del ginocchio con Tecnica Subvastus. Entrambi gli approcci si contraddistinguono per un bassissimo livello di invasività. Si avvale di soluzioni innovative come la chirurgia robotica: partendo da un modello tridimensionale realizzato ricorrendo alle immagini TC, grazie al robot è possibile migliorare i risultati degli interventi di chirurgia protesica a breve e lungo termine. L'approccio robotico infatti consente un'estrema precisione del taglio osseo e una conseguente riduzione degli errori di posizionamento della protesi, che viene alloggiata nella giusta sede e bilanciata alla perfezione. Nella chirurgia protesica di ginocchio si avvale inoltre della tecnologia della realtà aumentata, un nuovo sistema di navigazione che permette la sovrapposizione delle informazioni cliniche nel campo visivo del chirurgo e si traduce in una rimozione più precisa di osso e cartilagine e nel posizionamento più accurato dell'impianto. Alla suddetta attività chirurgica, il Dottor Franco Baldo affianca un’attività didattica internazionale e incentrata sull’insegnamento della tecnica mini invasiva di chirurgia protesica con accesso anteriore all’anca.

Il dolore al ginocchio durante la camminata può derivare da diverse situazioni. Tra le più frequenti c’è l’infiammazione...
29/10/2025

Il dolore al ginocchio durante la camminata può derivare da diverse situazioni. Tra le più frequenti c’è l’infiammazione del tendine rotuleo, spesso causata da sforzi ripetuti o terreni irregolari, che provoca dolore nella parte anteriore del ginocchio.

Un’altra causa diffusa è la sindrome della bandelletta ileotibiale, un’infiammazione che si presenta lateralmente a causa di sovraccarico o postura errata.

L’artrosi, invece, è caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine, causando dolore soprattutto in fase di carico, come durante la salita o la discesa delle scale.
Capire queste cause aiuta a riconoscere il tipo di dolore e a orientare l’intervento più adeguato.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

29/10/2025

Il lavaggio accurato delle mani è una barriera fondamentale contro le infezioni intraoperatorie, che hanno un’incidenza bassissima (0,20-0,4%).

La sicurezza del paziente inizia da qui: dall’attenzione alle mani di chi cura.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Quando si parla di protesi d’anca, oggi è possibile scegliere approcci chirurgici che rispettano maggiormente i tessuti....
02/09/2025

Quando si parla di protesi d’anca, oggi è possibile scegliere approcci chirurgici che rispettano maggiormente i tessuti.

La tecnica di accesso anteriore diretto consente di impiantare la protesi senza tagliare i muscoli, riducendo il rischio di complicazioni e favorendo una ripresa più rapida: molti pazienti camminano già il giorno dopo.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Nel trattamento chirurgico del ginocchio, la precisione dell’impianto protesico è essenziale per ottenere un’articolazio...
01/09/2025

Nel trattamento chirurgico del ginocchio, la precisione dell’impianto protesico è essenziale per ottenere un’articolazione stabile, "naturale" e durevole.

Oggi possiamo contare su tecnologie avanzate come:

- la chirurgia robot-assistita,
- la realtà aumentata,
- guide personalizzate stampate in 3D (es. MyKnee),
- metodiche come l’allineamento cinematico, che rispetta l’anatomia del singolo paziente.

Tutto questo non è un vezzo tecnologico: serve a migliorare l’adattamento della protesi e il comfort nei movimenti.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Ma in alcuni casi, può fare la differenza: quando l’articolazione è molto compromessa, quando serve una precisione milli...
30/08/2025

Ma in alcuni casi, può fare la differenza: quando l’articolazione è molto compromessa, quando serve una precisione millimetrica, quando è fondamentale rispettare l’anatomia del paziente nei minimi dettagli.

Il punto non è “fare tutto col robot”, ma usarlo quando serve davvero.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Operare in modo mininvasivo significa rispettare i tessuti, ma anche scegliere soluzioni efficaci che permettano una rip...
29/08/2025

Operare in modo mininvasivo significa rispettare i tessuti, ma anche scegliere soluzioni efficaci che permettano una ripresa più rapida e meno impattante.
Nel nostro lavoro ci confrontiamo spesso con casi complessi che richiedono tecniche precise, ma anche un’attenta valutazione preoperatoria e un percorso su misura.

Dove possibile, evitiamo interventi più estesi e optiamo per soluzioni mininvasive conservando le strutture sane.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

La chirurgia protesica del ginocchio ha compiuto importanti passi avanti anche grazie alla realizzazione di strumenti pe...
28/08/2025

La chirurgia protesica del ginocchio ha compiuto importanti passi avanti anche grazie alla realizzazione di strumenti personalizzati, come nel caso della tecnologia MyKnee. Si tratta di un approccio che prevede la progettazione di guide di taglio basate sulle immagini TAC o risonanza magnetica del ginocchio del paziente, permettendo di modellare l’intervento sulla morfologia reale dell’articolazione.

In questo modo è possibile ottenere un allineamento più preciso della protesi, migliorando la biomeccanica del ginocchio e riducendo il rischio di complicanze legate al malposizionamento.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Prima dell’intervento, il robot crea una mappa digitale dell’articolazione. È una fase silenziosa che consente di studia...
27/08/2025

Prima dell’intervento, il robot crea una mappa digitale dell’articolazione. È una fase silenziosa che consente di studiare la morfologia reale del ginocchio, la tensione dei legamenti, l’equilibrio tra le strutture.

Durante l’operazione, poi, il braccio robotico guida il chirurgo nei movimenti più delicati. Questo approccio aiuta a ridurre il trauma sui tessuti e consente, nella maggior parte dei casi, di iniziare la riabilitazione quasi subito.

Tecnologia e mano umana lavorano insieme, con un obiettivo chiaro: offrire un intervento più mirato, e un recupero più sicuro.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

L’integrazione tra chirurgia ortopedica e tecnologia ha trovato una delle sue espressioni più avanzate nella chirurgia r...
26/08/2025

L’integrazione tra chirurgia ortopedica e tecnologia ha trovato una delle sue espressioni più avanzate nella chirurgia robotica del ginocchio.

Grazie all’uso di sistemi intelligenti, dotati di sensori e modelli 3D in tempo reale, è oggi possibile pianificare e realizzare un impianto protesico altamente personalizzato, capace di rispettare l’anatomia del paziente con una precisione millimetrica.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Nel trattamento chirurgico dell’artrosi avanzata del ginocchio, la tecnica Subvastus consente di impiantare una protesi ...
25/08/2025

Nel trattamento chirurgico dell’artrosi avanzata del ginocchio, la tecnica Subvastus consente di impiantare una protesi articolare evitando il taglio diretto del muscolo quadricipite. L’accesso avviene infatti passando sotto il muscolo vasto mediale, permettendo una migliore conservazione dei tessuti e una maggiore continuità nella biomeccanica dell’arto.

Questa modalità chirurgica, particolarmente adatta a pazienti motivati e con buona mobilità residua, consente di affrontare la riabilitazione con tempi generalmente più brevi e un controllo del dolore più efficace. La funzione muscolare viene mantenuta fin dalle prime fasi post-operatorie, e molti pazienti percepiscono maggiore stabilità già nei movimenti iniziali.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Il robot affianca il chirurgo, fornendo dati più accurati, immagini in tempo reale, e la possibilità di agire con ancora...
24/08/2025

Il robot affianca il chirurgo, fornendo dati più accurati, immagini in tempo reale, e la possibilità di agire con ancora più precisione. Tutto questo si traduce in un intervento meno traumatico, e in un recupero spesso più sereno per il paziente.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

La tecnica dell’accesso anteriore diretto per l’impianto di una protesi d’anca consente di raggiungere l’articolazione p...
23/08/2025

La tecnica dell’accesso anteriore diretto per l’impianto di una protesi d’anca consente di raggiungere l’articolazione passando tra i muscoli, senza tagliarli. Questo approccio, definito mininvasivo, favorisce un recupero funzionale più rapido e riduce sensibilmente la sensazione di dolore nelle prime fasi post-operatorie.

La cicatrice risulta più piccola e meno visibile, mentre il rischio di lussazione post-chirurgica si abbassa grazie alla maggiore stabilità muscolare conservata.

Questo tipo di tecnica non è indicato in tutti i casi, ma in pazienti con una buona struttura corporea e massa muscolare adeguata, può rappresentare una scelta chirurgica efficace e ben tollerata.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Franco Baldo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Franco Baldo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare