ROI Registro degli Osteopati d'Italia

ROI Registro degli Osteopati d'Italia Il Registro degli Osteopati d'Italia (ROI) è l'Associazione più rappresentativa del settore a livello nazionale.
(237)

Il Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) è l’Associazione di professionisti più rappresentativa e più antica del settore a livello nazionale. È un’associazione privata senza fini di lucro operante ai sensi dell’art. 36 e successivi del Codice Civile che svolge attività di autoregolamentazione, autodisciplina, rappresentanza, coordinamento, indirizzo e governance del sistema educativo, deontologico, culturale e professionale al quale si adeguano volontariamente i suoi iscritti: osteopati diplomati presso scuole che aderiscono ai criteri formativi del ROI. Nasce nel 1989 con l’obiettivo di stimolare la diffusione e la valorizzazione dell’Osteopatia in Italia. L’Associazione – che conta tra i suoi soci circa 4.000 osteopati – promuove la ricerca in campo osteopatico, l’aggiornamento e la formazione professionale dei suoi iscritti a garanzia della qualità e della sicurezza delle prestazioni offerte, definisce i criteri formativi e la deontologia professionale. Il ROI è da sempre impegnato nel riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria autonoma, elemento cardine per garantire la salute dei pazienti, grazie alla sicurezza di rivolgersi a un osteopata abilitato alla professione. Il 31 gennaio è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la legge 3/2018, all’interno della quale si “individuano le professioni sanitarie dell’osteopata e del chiropratico”. Dal 2016 Il ROI è entrato, prima come partner member e successivamente come associate member a far parte dell’International Osteopathic Association (OIA), l’associazione internazionale, fondata nel 2003, che rappresenta oggi 76 organizzazioni di 20 Paesi in 5 continenti e oltre 120.000 professionisti del settore. Il ROI è inoltre membro EFFO (dapprima FORE), la European Federation & Forum for Osteopathy, che rappresenta osteopati e istituzioni osteopatiche di 22 Paesi d’Europa. Queste partnership rappresentano un ulteriore tassello nella strategia di condivisione delle best practice internazionali, sia nell’ambito della formazione sia nella ricerca, e di allineamento dei percorsi professionali agli standard internazionali.

L’osteopatia può essere indicata in età geriatrica?Scorri il carosello per saperne di più.
04/11/2025

L’osteopatia può essere indicata in età geriatrica?
Scorri il carosello per saperne di più.

“Basta rinvii. L’approvazione del decreto è ormai indifferibile. Le istituzioni devono assumersi pienamente la responsab...
31/10/2025

“Basta rinvii. L’approvazione del decreto è ormai indifferibile. Le istituzioni devono assumersi pienamente la responsabilità di portare a compimento un percorso legislativo avviato nel 2018.”

Con grande sorpresa per l’intera categoria, la Conferenza Stato-Regioni ha deciso di rinviare la votazione sul Decreto Equipollenze, prevista per la seduta del 23 ottobre scorso.

Il ROI interviene con fermezza, ribadendo l’urgenza di un atto di responsabilità verso la professione e i cittadini.

Leggi la lettera completa: https://bit.ly/LetteraDelPresidente_Ottobre2025

🟦 Aggiornamento   per i  Nell’area del sito dedicata alle Faq è disponibile la sezione “Processo di riconoscimento ed eq...
30/10/2025

🟦 Aggiornamento per i

Nell’area del sito dedicata alle Faq è disponibile la sezione “Processo di riconoscimento ed equipollenze”: www.registro-osteopati-italia.com/faq_category/processo-di-riconoscimento-ed-equipollenze/
Le FAQ verranno aggiornate progressivamente in base ai nuovi sviluppi.

Inoltre, potete anche consultare la Sintesi dell’incontro online del 18 ottobre:
www.registro-osteopati-italia.com/news/decreto-equipollenze-sintesi-dellincontro-online-del-18-ottobre-2025-con-i-soci-roi/

📢 Avviso per i  Osteopathy Europe (OE) ha lanciato, in collaborazione con diverse organizzazioni internazionali, una sur...
29/10/2025

📢 Avviso per i

Osteopathy Europe (OE) ha lanciato, in collaborazione con diverse organizzazioni internazionali, una survey dedicata all’utilizzo delle tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude) nel trattamento osteopatico di neonati, bambini e adolescenti. L’obiettivo è raccogliere dati affidabili e rappresentativi per costruire un quadro realistico di come gli osteopati pediatrici trattano i piccoli pazienti in Europa.

📚 La survey nasce dopo una recente pubblicazione che ha riportato l’uso delle HVLA in ambito osteopatico pediatrico e che è stata successivamente strumentalizzata per mettere in discussione la nostra professione.

OE risponde con i fatti e con la ricerca, e l’Italia, tra i Paesi leader in Europa per numero di professionisti e contributo scientifico, è chiamata a fare la propria parte.

Partecipa alla survey europea sull’uso delle HVLA in ambito pediatrico!

🕐 Bastano 5 minuti per completarla, è anonima, disponibile in 11 lingue, e ogni partecipazione conta.
📩 Controlla la mail o 💬 whatsapp per il link alla survey!

💪 Facciamo sentire la nostra voce, insieme.

📢 Ripartono a novembre i corsi di aggiornamento!Il primo appuntamento, dedicato ai Soci della macroregione Nord-Ovest, s...
28/10/2025

📢 Ripartono a novembre i corsi di aggiornamento!

Il primo appuntamento, dedicato ai Soci della macroregione Nord-Ovest, sarà sabato 22 novembre a Torino con il corso “Il contributo osteopatico alla diade in allattamento” tenuto da Silvia Mozzone, osteopata, infermiera e IBCLC.

Per saperne di più e riservare un posto clicca qui https://www.registro-osteopati-italia.com/events/corso-di-aggiornamento-nord-ovest-2/

‼️Posti limitati, affrettati‼️

27/10/2025

🎥 “Il contributo dell’Osteopata alla salute del cittadino”

Dal tavolo tecnico di Salute per Tutti, un estratto degli interventi del Presidente ROI Mauro Longobardi e del Presidente della Federazione Nazionale TSRM e PSTRP Diego Catania.

Un dialogo concreto su collaborazione, integrazione e sul futuro dell’osteopatia nell’area della prevenzione e della promozione della salute del Sistema Sanitario Nazionale.

Per il quarto anno consecutivo, il ROI è stato invitato dal Comune di Napoli a partecipare a Salute per Tutti – Le giorn...
27/10/2025

Per il quarto anno consecutivo, il ROI è stato invitato dal Comune di Napoli a partecipare a Salute per Tutti – Le giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere, un evento dedicato alla promozione della salute e alla collaborazione tra le professioni sanitarie.

Nel corso dell’evento, il Presidente Mauro Longobardi ha partecipato come relatore al tavolo tecnico “Il contributo dell’Osteopata alla salute del cittadino”, ospitato dallo stand del MaxiOrdine, insieme a Diego Catania, Presidente della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP e a Franco Ascolese, Presidente dell’Ordine Tsrm Pstrp di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta.

Un momento di confronto prezioso per consolidare il percorso verso l’Albo degli Osteopati e chiarire il ruolo dell’osteopatia nell’area della prevenzione.

È stata un’occasione importante per:

🔹 rafforzare le interlocuzioni istituzionali con il MaxiOrdine, dove confluirà l’Albo degli Osteopati;

🔹 intensificare il dialogo con le altre professioni sanitarie – quest’anno lo stand ROI era accanto a psicologi, ostetriche, fisioterapisti e infermieri;

🔹 coinvolgere i del territorio, che insieme al Consigliere Sud e Isole Giandomenico D’Alessandro, hanno offerto consulenze osteopatiche gratuite ai cittadini presenti.

Scopri i nuovi corsi in promozione pubblicati nella sezione dedicata del sito ROI e conferma la tua presenza prima della...
24/10/2025

Scopri i nuovi corsi in promozione pubblicati nella sezione dedicata del sito ROI e conferma la tua presenza prima della chiusura delle iscrizioni: www.registro-osteopati-italia.com/corsi-in-promozione/
I corsi sono pensati per offrire ai agevolazioni esclusive e contenuti di qualità.

Non sono patrocinati né certificati dal ROI, ma vengono attentamente valutati prima della pubblicazione.

E se vuoi proporre un corso ai Soci ROI?
1️⃣ Scarica il format di richiesta dal sito
2️⃣ Compila tutti i campi richiesti (programma, costi, sconti per i SociROI, ecc.)
3️⃣ Invia tutto a segreteria@roi.it

Il 25 e 26 ottobre a “Salute per tutti – Le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere” il Consigliere Su...
22/10/2025

Il 25 e 26 ottobre a “Salute per tutti – Le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere” il Consigliere Sud e Isole Giandomenico D’Alessandro e i accoglieranno i cittadini presso lo stand del ROI per consulenze osteopatiche gratuite.
Nel contesto dell'evento il Presidente Mauro Longobardi relazionerà al tavolo tecnico “Il contributo dell’Osteopata alla salute del cittadino”, in programma domenica 26 ottobre, dalle 12:00 alle 14:00, presso lo stand del MaxiOrdine.

Vi aspettiamo in Piazza Plebiscito, a Napoli, per due giornate dedicate alla salute, alla prevenzione e alla collaborazione tra i professionisti sanitari.

📢 APERTE LE ISCRIZIONI ai corsi di aggiornamento 2025/2026 dedicate ai   sull’intero territorio nazionale:🔴 Il contribut...
22/10/2025

📢 APERTE LE ISCRIZIONI ai corsi di aggiornamento 2025/2026 dedicate ai sull’intero territorio nazionale:

🔴 Il contributo osteopatico alla diade in allattamento
Silvia Mozzone

🔵 Integrazione Ostetrico-Osteopatica nelle Disfunzioni Pelvi-Perineali
Erica Ignazzi, Monica Vitali

e prenota subito un posto www.registro-osteopati-italia.com/agenda/

Vi aspettiamo numerosi!

📢 Decreto equipollenze: il ROI presenta le proprie proposte di modificaIn vista della discussione in Conferenza Stato Re...
21/10/2025

📢 Decreto equipollenze: il ROI presenta le proprie proposte di modifica

In vista della discussione in Conferenza Stato Regioni, il ROI ha formalizzato alle istituzioni una serie di proposte di modifica al testo dello Schema di Accordo sul decreto equipollenze in osteopatia.
Le proposte nascono da un confronto intenso con Ministero della Salute, MUR, CUN, MaxiOrdine.

Ecco le principali modifiche proposte dal ROI:
🔹Mantenimento degli elenchi speciali per consentire anche all’ultimo degli
osteopati (inclusi neodiplomati e studenti ancora in formazione) di completare l’iter
di accesso all’albo professionale, verosimilmente non prima del 2032
🔹Riduzione del monte ore del tirocinio pratico, da 1.500 a 1.000 ore, anche per gli
osteopati che si trovano nelle condizioni previste dell’art. 1, comma 2-b
🔹Estensione del periodo di attività professionale riconosciuta. Attualmente la
finestra temporale per dichiarare i 36 mesi di attività professionale è fissata dall’11
gennaio 2018 fino alla data di sottoscrizione dell’accordo. Il ROI ha chiesto di estendere il termine finale di ulteriori 24 mesi a partire dalla pubblicazione dell’accordo in Gazzetta Ufficiale.
🔹Prolungamento della permanenza negli elenchi speciali ad esaurimento di ulteriori 24 mesi, portandolo da 36 a 60 mesi.
🔹Riconoscimento dei titoli pregressi per il recupero dei 30 CFU (art. 5). Il ROI ha
chiesto che gli atenei sede dei Corsi di Laurea in Osteopatia prevedano la valutazione di titoli pregressi (es. altre lauree, master, ecc.) al fine di ridurre i CFU da recuperare
🔹Corsi di recupero in modalità telematica asincrona. Il ROI si adopererà con il Consiglio Universitario Nazionale e con la Commissione Nazionale del CdL in Osteopatia presso la Conferenza permanente dei corsi di laurea per sensibilizzare le Università ad una erogazione dei corsi di recupero in modalità telematica asincrona.

É previsto che lo schema di Accordo venga discusso in Conferenza Stato Regioni nella riunione in programma il 23 ottobre.
L’auspicio è che queste proposte migliorative, che consentiranno un passaggio più equo e ordinato dei professionisti nell’Albo degli Osteopati,
possano essere pienamente accolte.

Indirizzo

Corso Vercelli 35
Milan
20144

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ROI Registro degli Osteopati d'Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ROI Registro degli Osteopati d'Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram