18/07/2025
Ho iniziato a lavorare nel 1983 nel settore del turismo, per approdare negli uffici di una grande compagnia aerea americana come responsabile marketing e comunicazione.
Ho apprezzato molto quel tipo di lavoro perché mi ha permesso, negli anni, di girare il mondo.
In parallelo ho sempre coltivato l’interesse per le discipline olistiche, soprattutto quelle orientate alla cura del corpo, alla salute psico -fisica.
Nel 1992 ho iniziato a praticare Yoga e poco dopo ho intrapreso un percorso di Zen Shiatsu presso il Monastero Il Cerchio a Milano.
Nel 2000 è stata la volta della Scuola di Formazione Jati Yoga School, con la Maestra Leila Costa, alla sua prima edizione per il Centro Culturale Anantamatra. Ancora prima di completare il triennio è stato forte il richiamo e il desiderio di insegnare. La sera, dopo il lavoro, mi recavo al centro per proseguire il mio apprendistato come allieva e come insegnante. Poi sono arrivati il Corso di Massaggio Ayurvedico e di Cucina Macrobiotica.
Risale al 2004 l’incontro con il mio Maestro Guru Dev Singh, della tradizione Sick di Yogi Bhajan . Per oltre 15 anni ho seguito i suoi seminari, in Italia, in Europa e in India. In quegli anni ho conseguito il diploma di insegnante di Kundalini Yoga e di Curatrice di Sat Nam Rasayan di 1° livello..
Contestualmente ho approfondito la pratica di cura , attraverso la mente meditativa proiettiva, “Sat Nam Rasayan” di cui Guru Dev è stato profondo conoscitore e unico tramite in Occidente.
Nel 2005 ho cambiato vita! Ho lasciato il mio impiego per dedicare tutta me stessa allo Yoga, all’Ayurveda, alla Cura. Sempre nel 2005 ho conseguito il diploma di insegnante Yoga in India, presso lo Yoga Vidya Dham Ashram in Maharashtra, India. Da allora l’India è diventata meta annuale, la mia costante fonte di nutrimento.
Ho iniziato occupandomi della gestione delle varie attività di Anantamatra, corsi settimanali inclusi, per diventare in poco tempo formatrice a mia volta della Jati Yoga School, e Presidente dell'Associazione nel 2011.
Ad Anantamatra abbiamo ospitato molte figure di rilievo, in particolare la collaborazione con il Maestro Patrick Torre, che da noi ha tenuto alcuni cicli della sua Scuola Triennale di Formazione di Yoga del Suono, è stata per me un’esperienza fondamentale, dove ho potuto sperimentare il potere del Suono e dei Mantra a scopo terapeutico, uno strumento che oggi è presente in numerose pratiche proposte.
Nel 2016 con Riccardo, mio compagno di vita, ho scelto come dimora Fiorano, in Val Trebbia nel Piacentino, un luogo immerso nella Natura, un podere con un grande casale in pietra e un luminoso fienile, oggi sala pratica , che abbiamo piano piano ristrutturato e trasformato in un luogo adatto ad ospitare gruppi di praticanti.
Provo immensa gratitudine per aver avuto così tante opportunità nella vita, la più significativa è la possibilità di condividere , ogni giorno da quasi 30 anni, la passione per lo
Yoga con coloro che sentono lo stesso richiamo verso un cammino evolutivo che non cesserà mai di sorprenderci .