FoodNet

FoodNet FoodNet è il primo modello di prevenzione primaria dei Disturbi Alimentari in Italia

✨ Prevenire è meglio che curare!La nostra missione in FoodNet è proprio questa: intervenire prima che le problematiche l...
04/11/2025

✨ Prevenire è meglio che curare!
La nostra missione in FoodNet è proprio questa: intervenire prima che le problematiche legate all’alimentazione si manifestino.
Lo facciamo attraverso la prevenzione primaria, promuovendo consapevolezza sul legame profondo tra alimentazione ed emozioni 💭😄🥦

Come? Con tante attività pensate per informare e sensibilizzare:
📚 interventi nelle scuole
🎗 giornate dedicate alla nutrizione e ai disturbi alimentari (come la Giornata del Fiocchetto Lilla)
🎙 interviste radio
📰 approfondimenti tematici

Sul nostro sito trovi tutti i progetti e le iniziative dedicate alla salute e al benessere alimentare 💻
👉 Scopri di più su foodnet.it

✨ I disturbi alimentari non sono solo una questione di cibo.Possono compromettere profondamente il benessere emotivo, so...
28/10/2025

✨ I disturbi alimentari non sono solo una questione di cibo.

Possono compromettere profondamente il benessere emotivo, sociale e fisico, incidendo sulla vita quotidiana, sul lavoro, sulla scuola e persino sugli obiettivi futuri. In alcuni casi, possono mettere seriamente a rischio la salute e la vita stessa. I rischi sono diversi a seconda del disturbo!

- Anoressia: può causare gravi problemi al cuore, perdita di massa ossea, stanchezza estrema e danni a muscoli e capelli.

- Bulimia: danneggia denti e apparato digerente, provoca squilibri interni e può compromettere cuore e metabolismo.

- Binge eating: aumenta il rischio di diabete, colesterolo alto e malattie cardiovascolari.

💭 È importante ricordare che la salute non si misura con l’aspetto fisico.

I disturbi alimentari non si vedono con gli occhi — si vivono nel rapporto con il corpo, con il cibo e con le emozioni.

📊⚠️ Con la ripresa delle lezioni e delle attività extrascolastiche, i fattori di stress aumentano. L'inizio della scuola...
21/10/2025

📊⚠️

Con la ripresa delle lezioni e delle attività extrascolastiche, i fattori di stress aumentano. L'inizio della scuola rappresenta spesso un momento critico per tanti studenti e studentesse; per chi soffre di problematiche alimentari tornare in classe e confrontarsi con i coetanei può rappresentare un fattore di rischio.
L'adolescenza rappresenta un'età che porta con sé molte fragilità. Tuttavia, come indicato nelle linee guida, sappiamo che l'età di esordio di una problematica alimentare si è abbassata, arrivando a parlare di "baby anoressia".
È fondamentale e necessario intervenire in maniera preventiva, prima che la sintomatologia legata al corpo sia conclamata!
💬 Parliamone. Condividiamo. Sensibilizziamo.

🔗 https://sport.gazzettino.it/nordest/pordenone/anoressia_ragazze_ricoverate_ospedale_stress_scuola-9134508.html #

PORDENONE - Nel reparto di Pediatria dell'ospedale di Pordenone, fino a settembre di quest'anno la media era di sei ricoveri nella sezione dedicata ai disturbi del comportamento...

Nel quarto appuntamento del nostro percorso, i genitori diventano protagonisti insieme ai loro bambini! 👨‍👩‍👧‍👦In colleg...
21/10/2025

Nel quarto appuntamento del nostro percorso, i genitori diventano protagonisti insieme ai loro bambini! 👨‍👩‍👧‍👦
In collegamento da remoto, assistono alla presentazione dei lavori realizzati durante gli incontri precedenti e scoprono insieme ai piccoli quanto alimentazione ed emozioni siano strettamente legate. 💚

L’obiettivo?
✨ Consolidare ciò che i bambini hanno imparato, rendendoli partecipanti attivi;
🏡 Rafforzare il ponte tra scuola e famiglia, per far sì che la consapevolezza del legame tra cibo ed emozioni continui anche a casa.

Un momento di condivisione e crescita per tutti! 🌈

Consigli di lettura dalla Biblioteca di FoodNet📚Fame di Roxane Gay è una testimonianza sincera e potente sul corpo, sul ...
14/10/2025

Consigli di lettura dalla Biblioteca di FoodNet📚

Fame di Roxane Gay è una testimonianza sincera e potente sul corpo, sul dolore e sulla ricerca di sé. Attraverso una scrittura lucida e intima, l’autrice racconta la propria esperienza con il peso, la vulnerabilità e la fame — non solo di cibo, ma di libertà e accettazione.
Un libro che parla di ferite e di coraggio, e che ci invita a guardare con più gentilezza le nostre imperfezioni e quelle degli altri.

Conoscere i Disturbi del Comportamento Alimentare per affrontarli al meglio.  Negli ultimi anni, i Disturbi del Comporta...
08/10/2025

Conoscere i Disturbi del Comportamento Alimentare per affrontarli al meglio.

Negli ultimi anni, i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono in continuo aumento, soprattutto dopo la pandemia. Spesso i segnali iniziali vengono sottovalutati — ma riconoscerli in tempo può fare la differenza.

👉 Lunedì 20 ottobre 2025, ore 18:00, ti invitiamo a un incontro aperto a tutta la cittadinanza per capire meglio cosa sono i DCA, come si manifestano e come possiamo sostenere chi ne soffre.

📍 Dove: A.R.P.-ETS,Piazza Sant’Ambrogio 16, Milano
🧭 In presenza (posti limitati: 40)
💻 Online via Zoom: https://us02web.zoom.us/j/82789299972
ID riunione: 827 8929 9972

L’équipe del Servizio DCA dello Studio associato ARP, illustrerà le diverse tipologie di disturbi dell’alimentazione, i segnali da non ignorare, gli stereotipi da superare e le modalità per intervenire tempestivamente.

🎟 Evento libero e gratuito.
Partecipare significa fare un passo concreto verso una maggiore consapevolezza e prevenzione.

📚💬 Informarsi è il primo passo per capire e riconoscere.Quando si parla di Disturbi del Comportamento Alimentare, saper ...
07/10/2025

📚💬 Informarsi è il primo passo per capire e riconoscere.
Quando si parla di Disturbi del Comportamento Alimentare, saper leggere i segnali è fondamentale — ma non sempre semplice.
Genitori, insegnanti, pediatri, pazienti e familiari spesso si trovano a cercare punti di riferimento affidabili, chiari e aggiornati per orientarsi e agire con consapevolezza.

🌱✨ È da questa esigenza che nasce l’impegno di FoodNet: gli approfondimenti tematici! Essi consentono di creare uno spazio digitale sempre aggiornato, pensato per chi desidera comprendere, informarsi e trovare strumenti utili per affrontare i DCA.

📖🔍 Gli approfondimenti tematici di FoodNet sono curati da esperti, ed offrono percorsi di conoscenza per leggere e comprendere i disturbi alimentari da prospettive diverse — dai segnali iniziali ai percorsi di cura.

💡🤝 Inoltre, FoodNet mette a disposizione un archivio open share di materiali informativi, gratuito e consultabile in ogni momento: un patrimonio condiviso pensato per promuovere consapevolezza, prevenzione e sostegno.

🔗 Scopri di più sul sito FoodNet e inizia il tuo percorso di informazione consapevole.

🔎I disturbi del comportamento alimentare sono multifattoriali: non esiste una sola causa che li determina. Nascono invec...
30/09/2025

🔎I disturbi del comportamento alimentare sono multifattoriali: non esiste una sola causa che li determina. Nascono invece dall’interazione di diversi fattori di rischio biologici, psicologici e sociali.

Una recente revisione meta-analitica, basata su oltre 280 studi, ha individuato 9 principali aree di rischio:
🔹 Genetica e biologia
🔹 Esperienze infantili (come traumi o obesità precoce)
🔹 Personalità e salute mentale (ad esempio i disturbi di personalità o dell’umore in comorbidità aumentano la gravità del quadro)
🔹 Genere e status socioeconomico
🔹 Minoranze etniche
🔹 Immagine corporea e pressione sociale (anche attraverso l’uso dei social media centrati sull’aspetto fisico)
🔹 Sport d’élite, dove corpo e immagine corporea sono elementi centrali e costantemente sotto controllo

👉 Riconoscere e valutare questi fattori è essenziale per sviluppare strategie di prevenzione, intervento precoce e trattamento più efficaci.
💡 La ricerca continua: la conoscenza è il primo passo verso il cambiamento 💜

🎬 Dopo la visione di un breve filmato, i bambini intraprendono una nuova attività nell’intreccio tra emozioni e cibo.👥 A...
23/09/2025

🎬 Dopo la visione di un breve filmato, i bambini intraprendono una nuova attività nell’intreccio tra emozioni e cibo.

👥 A ciascun bambino viene dato un foglio con un piatto da riempire e un'emozione tra le cinque di base: paura, gioia, tristezza, rabbia e disgusto.

Il compito? Creare un collage scegliendo i cibi che, secondo loro, mangiano quando provano proprio quell’emozione. 🍎🍫🍋

💭 Un’attività creativa che li aiuta a riflettere su quanto il cibo sia legato non solo alla fame, ma anche a ciò che proviamo.

Scopriamo insieme che ognuno di noi associa emozioni e cibi in modo unico: ciò che consola uno, può essere diverso per un altro! 🌟

Consigli di lettura dalla Biblioteca di FoodNet📚𝑉𝑜𝑙𝑒𝑣𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑓𝑎𝑙𝑙𝑎 di Michela Marzano è un libro intenso e since...
16/09/2025

Consigli di lettura dalla Biblioteca di FoodNet📚

𝑉𝑜𝑙𝑒𝑣𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑓𝑎𝑙𝑙𝑎 di Michela Marzano è un libro intenso e sincero che racconta il disturbo alimentare dall’interno, con uno sguardo profondo sulle paure, il vuoto e la fatica di proteggersi dal mondo.
Un viaggio dentro le fragilità, le emozioni e la forza necessaria per affrontare ciò che sembra incontrollabile.

🧭💡 Il primo passo verso la cura è la ricerca di aiuto. Ma chi vive l’esperienza di un Disturbo del Comportamento Aliment...
09/09/2025

🧭💡 Il primo passo verso la cura è la ricerca di aiuto. Ma chi vive l’esperienza di un Disturbo del Comportamento Alimentare sa bene quanto possa essere difficile orientarsi tra i servizi e trovare il centro giusto a cui rivolgersi. Spesso non si sa da dove iniziare, a chi chiedere informazioni o quali strutture siano effettivamente disponibili sul territorio.

🌍✨ È proprio da questa consapevolezza che nasce l’idea di FoodNet di creare uno strumento pratico, semplice e aggiornato, che permetta a chiunque di individuare con facilità i servizi pubblici e privati dedicati alla cura dei DCA. Con la mappa interattiva, infatti, basta un clic per verificare tutte le possibilità presenti vicino alla propria posizione.

🤝💙 La mappa non è solo un elenco di indirizzi: è un supporto concreto per famiglie, pazienti e professionisti. Rende più rapido il primo contatto con i centri, riduce il senso di smarrimento e aiuta a intraprendere un percorso di cura con maggiore serenità.

🔗 Visita il nostro sito e scopri la mappa dei servizi DCA! 👉www.foodnet.it

🔶 Uno studio del 2021 (Griffiths et. Al.) ha introdotto il termine "immagine corporea stagionale" per descrivere come la...
02/09/2025

🔶 Uno studio del 2021 (Griffiths et. Al.) ha introdotto il termine "immagine corporea stagionale" per descrivere come la percezione del proprio corpo cambia durante l'anno.

📊Secondo la ricerca, circa il 70% dei partecipanti ha affermato che la propria immagine corporea oscillava a seconda della stagione, con un picco di insoddisfazione nei mesi estivi.

🔶Le persone hanno spesso citato, come motivo di aumento di insoddisfazione corporea, diversi fattori:
• Pressione tramite media pubblicitari
• Pressione da parte di pari sui social media,
• Sensazione che il proprio corpo sia costantemente in mostra,
• Confronti di apparenza con altri

⚠ I pattern individuati – soprattutto l’accentuarsi dell’insoddisfazione in estate – sono coerenti con ciò che sappiamo sui fattori scatenanti per chi ha paura del controllo del peso e dell’immagine corporea. Infatti l’ansia da “corpo estivo” e la pressione sociale possono aggravare comportamenti disfunzionali quali il body-checking, i comportamenti compensatori e le restrizioni alimentari.

🔶 Dunque sebbene i disturbi alimentari siano condizioni gravi che si presentano tutto l'anno, sembrerebbe che il periodo estivo aggravi l'insoddisfazione corporea innescando comportamenti dannosi!

Indirizzo

P. Zza Sant'Ambrogio 16
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FoodNet pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

IL PRIMO INTERVENTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN INFANZIA

All’interno di A.R.P. Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica di Milano, che realizza progetti di prevenzione e intervento psicologico, nasce il nuovo progetto FoodNet.

Per la prima volta in Italia un progetto di prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare attiva degli interventi attraverso cui favorire lo sviluppo della consapevolezza del legame tra cibo ed emozioni nei bambini della scuola primaria, ma anche supportare chi si prende cura di loro nel saper riconoscere le situazioni che necessitano di un intervento precoce.

FoodNet è un progetto che realizza interventi di prevenzione nella prima infanzia per favorire il riconoscimento degli indicatori legati a problemi con cibo, identità, peso e immagine corporea che si manifestano sempre più spesso nei bambini tra 8 e 12 anni.

Il progetto ha preso avvio a settembre 2017 ottenendo un finanziamento da parte di Fondazione Cariplo che ha permesso di realizzare 7 interventi di prevenzione nelle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Statale di Viale Romagna e della Scuola Ebraica di Milano.