Il Ruolo Terapeutico

Il Ruolo Terapeutico Pagina Ufficiale de Il Ruolo Terapeutico, centro clinico, scuola di formazione in psicoterapia psica Questa e' la pagina Facebook del Ruolo Terapeutico.

Per maggiori informazioni su come accedere al nostro Centro Clinico a prezzi calmierati, dove è possibile avere trattamenti individuali, di coppia, di famiglia e di gruppo e sulla Scuola di Formazione per psicoterapeuti e sui Corsi di aggiornamento per tutti gli operatori delle relazioni d'aiuto contattaci direttamente allo 02 70636457 ogni giorno dalle 14 alle 17, oppure mandaci un messaggio qui su Facebook. Per maggiori informazioni sulla nostra Scuola vai a:
http://www.ilruoloterapeutico.it/la_nostra_scuola.php

Per maggiori informazioni sui nostri Corsi di aggiornamento vai a:
http://www.ilruoloterapeutico.it/formazioneECM.php

Per informazioni ulteriori sul Centro Clinico vai a:
http://www.ilruoloterapeutico.it/centro_clinico.php

Oltre ottanta colleghi psicologi della nostra scuola si sono riuniti per riflettere insieme sull’intelligenza artificial...
04/11/2025

Oltre ottanta colleghi psicologi della nostra scuola si sono riuniti per riflettere insieme sull’intelligenza artificiale: le sue opportunità, i suoi rischi e le sfide che pone alla relazione di cura.

Un incontro intenso, ricco di pensieri e domande su come continuare a mettere l’umano al centro anche nell’era digitale.

Il ruolo dei genitori nella psicoterapia infantile📍 Parma, 14-15 novembre 2025📌 Sala Civica BizzozzeroIl coinvolgimento ...
28/10/2025

Il ruolo dei genitori nella psicoterapia infantile

📍 Parma, 14-15 novembre 2025
📌 Sala Civica Bizzozzero

Il coinvolgimento attivo dei genitori nel percorso terapeutico dei bambini soprattutto nella fascia 0-5 anni è una risorsa tanto preziosa quanto necessaria.
Non è solo una possibilità: è una vera e propria base di cura, che può aprire strade nuove nel mondo affettivo e relazionale della famiglia.
Questo convegno nasce dal desiderio di dialogo e confronto tra professioniste della psicoterapia infantile: terapeute del Ruolo Terapeutico di Parma e colleghe provenienti da altri orientamenti, tutte con una solida esperienza clinica.
Due giornate intense tra interventi, laboratori esperienziali e tavole rotonde, per esplorare in profondità un tema spesso sottovalutato, ma centrale nel lavoro con i più piccoli: il ruolo dei genitori nella stanza di terapia.
I laboratori saranno un’occasione per esplorare in modo personale e creativo l’impatto di questo tema dentro di noi, attraverso la fotografia terapeutica, la mindfulness, il collage e la scrittura.

Con grande commozione e affetto salutiamo il collega e amico Massimo Gemme, che per molti anni ci ha accompagnati con la...
26/09/2025

Con grande commozione e affetto salutiamo il collega e amico Massimo Gemme, che per molti anni ci ha accompagnati con la sua professionalità e personalità, prima da allievo, poi da professionista e compagno di riflessione e di lettura. Ricordiamo con gratitudine le belle serate di presentazione di libri da lui curate personalmente in un coinvolgente dialogo con gli autori.

Il nostro pensiero va alla sua famiglia a cui siamo vicini.

Un percorso pensato per chi si confronta ogni giorno con la complessità del lavoro clinico.Hai a che fare con pazienti d...
25/09/2025

Un percorso pensato per chi si confronta ogni giorno con la complessità del lavoro clinico.

Hai a che fare con pazienti difficili? Questo Corso di Alta Formazione è dedicato a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri che vogliono approfondire strumenti teorici e clinici per affrontare al meglio i casi più complessi e sfidanti.

📅 6 incontri, uno al mese di sabato – per conciliare aggiornamento professionale e attività lavorativa
🔍 Supervisione clinica e teoria integrata – uno spazio dove pensare insieme alla pratica e agli strumenti teorici
👥 Un approccio che nasce da oltre 50 anni di esperienza nella relazione d’aiuto – solido, strutturato, ma aperto al confronto

Questo percorso ti aiuterà a sviluppare uno sguardo più consapevole ed efficace nella presa in carico delle personalità più difficili, costruendo nel tempo una competenza solida e integrata nella gestione dei casi limite.

Un percorso avanzato di formazione clinica rivolto a psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri, dedicato all’osservazi...
18/09/2025

Un percorso avanzato di formazione clinica rivolto a psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri, dedicato all’osservazione, diagnosi e presa in carico lungo il ciclo di vita, con un’attenzione particolare all’adolescenza e alle dinamiche familiari.

Il corso si propone come un percorso di alta formazione, che integra teoria e supervisione clinica in un’ottica innovativa, centrata sullo sviluppo all’interno dei contesti relazionali e ambientali.

Sono previsti 8 incontri a cadenza mensile, il sabato, per un totale di 50 crediti ECM.

La formula didattica unisce momenti di riflessione teorica a spazi dedicati all’esperienza diretta, offrendo strumenti pratici e spendibili nel lavoro clinico.

Un’occasione per confrontarsi, acquisire nuove prospettive e affinare il proprio intervento professionale.

Queste parole racchiudono il cuore della relazione terapeutica: uno spazio in cui non c’è bisogno di difendersi, di camb...
25/08/2025

Queste parole racchiudono il cuore della relazione terapeutica: uno spazio in cui non c’è bisogno di difendersi, di cambiare per piacere o di temere il giudizio. È l’esperienza, spesso rara, di sentirsi accolti nella propria interezza, senza condizioni.
La terapia diventa allora un incontro autentico, in cui la fiducia nasce dal sentirsi riconosciuti e rispettati.

Perché a volte, il primo passo verso la trasformazione è proprio la libertà di restare sé stessi.

Quante volte ci siamo trovati così: fermi, con la testa piena di sogni e il cuore bloccato dalla paura. Come quella barc...
14/08/2025

Quante volte ci siamo trovati così: fermi, con la testa piena di sogni e il cuore bloccato dalla paura. Come quella barchetta disegnata mille volte, sempre uguale, sempre lì.

Brunori ci parla senza giri di parole. Di quel momento in cui ci rendiamo conto che il coraggio sembra svanito. Che non ci crediamo più davvero, o forse non sappiamo più in cosa credere.

Ma se ce ne accorgiamo, allora qualcosa si muove.
Perché accorgersene è già un primo passo.
Doloroso, sì. Ma necessario.

E tu? Te ne sei accorto?

La terza citazione della nostra rubrica Parole d’autore ci invita ad andare incontro all’insolito, a ciò che esce dai ma...
05/08/2025

La terza citazione della nostra rubrica Parole d’autore ci invita ad andare incontro all’insolito, a ciò che esce dai margini del consueto, con uno sguardo meravigliato e aperto. Plotino ci suggerisce di non smettere mai di stupirci. Nemmeno di fronte a ciò che crediamo di conoscere. Nemmeno di fronte a noi stessi.
Come in terapia, ogni incontro può diventare nuovo, ogni parola può portare altrove,
ogni silenzio può aprire una possibilità inattesa.
Andare con stupore all’inconsueto significa restare presenti, disposti a cambiare rotta, a lasciarci trasformare dall’esperienza.

È uscito il nuovo numero de Il Ruolo Terapeutico.Questa edizione ci accompagna in un percorso intenso, tra la formazione...
28/07/2025

È uscito il nuovo numero de Il Ruolo Terapeutico.
Questa edizione ci accompagna in un percorso intenso, tra la formazione del terapeuta, l’esperienza clinica nei reparti psichiatrici, riflessioni sul libero arbitrio e sulla complessità del legame terapeutico.

Un numero che intreccia pratica, pensiero e vissuto.

La seconda citazione della nostra rubrica Parole d’autore ci invita a rallentare, ad abbassare lo sguardo verso la terra...
23/07/2025

La seconda citazione della nostra rubrica Parole d’autore ci invita a rallentare, ad abbassare lo sguardo verso la terra e, insieme, a sollevarlo verso il cielo.

Valérie Perrin ci ricorda che siamo parte di un ciclo più grande: quello della natura, del tempo, della trasformazione.

Come in terapia, serve cura, pazienza, presenza.
Si pianta un seme e si aspetta.
Si torna, si guarda con occhi nuovi, si scopre che qualcosa è cambiato.
Dentro e fuori di noi.

Una riflessione sulla forza silenziosa della vita che, anche quando non ce ne accorgiamo, continua a lavorare.

Indirizzo

Via Giovanni Milani, 12
Milan
20133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ruolo Terapeutico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Ruolo Terapeutico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram