L’ASST Santi Paolo e Carlo è un’azienda sanitaria pubblica di Regione Lombardia che eroga prestazioni sanitarie, ospedaliere e territoriali.
18/09/2025
𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶
Il Dr. Angelo Bertani, Direttore del Centro Giovani Ponti dell’ASST Santi Paolo e Carlo, interviene sul Corriere della Sera per sensibilizzare sul disagio giovanile. Fondamentale offrire ascolto, accoglienza e punti di riferimento a chi vive un momento di crisi o conosce qualcuno in difficoltà.
🐾 Pet Therapy al San Paolo, quando gli animali diventano parte della cura 🫂
Al via presso l’Ospedale San Paolo di Milano un progetto di Pet Therapy dedicato ai reparti di Medicina Generale.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cenci Gallingani e realizzata con la Cooperativa Tempo per l’infanzia Onlus, ha l’obiettivo di ridurre stress, ansia e isolamento nei pazienti anziani ricoverati, migliorando benessere, interazione e stimolazione cognitiva.
IAA- interventi assistiti con gli animali. Cooperativa Tempo per l'infanzia
16/09/2025
🌧
Esiste? Sembra proprio di sì. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Scorri le slides.
12/09/2025
📚Ieri si è svolto presso l'Ospedale San Paolo un evento formativo dedicato alla riabilitazione neurocognitiva e ai trattamenti nelle paralisi facciali, anche dopo interventi di rianimazione chirurgica.
L’incontro si è svolto sotto la responsabilità scientifica del Prof. Antonino Michele Previtera, Direttore della SC Riabilitazione Specialistica dell'Ospedale San Paolo.
Sono stati approfonditi temi quali:
✅Tecniche avanzate di neuroriabilitazione e chirurgia facciale
✅Presa in carico multidisciplinare medico-riabilitativa e psicologica
✅Importanza del lavoro di équipe e della valutazione elettromiografica e riabilitativa
✅Approccio terapeutico con tossina botulinica
🤝Ringraziamo relatori e partecipanti per il prezioso contributo al miglioramento delle competenze e della qualità assistenziale.
11/09/2025
L’Insufficienza Respiratoria in Area Critica
🗓️ 25 settembre 2025
📍 Milano, Ospedale San Paolo
📚 Aula Golgi, Terzo Piano Blocco C
Siamo lieti di invitarvi a una giornata di alta formazione dedicata alla gestione dell’insufficienza respiratoria in area critica, rivolta a medici specialisti e specializzandi in pneumologia, cardiologia, emergenza-urgenza e anestesia e rianimazione.
Durante il corso verranno affrontati i principali temi clinici e diagnostici, dalla gestione dell’insufficienza respiratoria alla ventilazione non invasiva e invasiva, fino ai casi clinici multidisciplinari.
👨⚕️ Responsabile Scientifico: Prof. Davide Chiumello
👩⚕️ Una faculty di esperti provenienti da realtà ospedaliere di eccellenza condividerà conoscenze ed esperienze utili per la pratica clinica quotidiana.
💡 Durante la giornata:
✅ ARDS, insufficienza respiratoria cardiogenica e BPCO
✅ Diagnostica microbiologica e imaging polmonare avanzato (ecografia e TC)
✅ Supporti ventilatori non invasivi (HFNC, CPAP, NIV)
✅ Principi di ventilazione invasiva e discussione di casi clinici dall’urgentista al rianimatore
📌 Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti
Per registrarsi: margherita.stigliano@asst-santipaolocarlo.it
📜 Attestato di partecipazione rilasciato al termine dell’evento.
Un’occasione preziosa di aggiornamento e confronto per chi lavora in prima linea nella gestione dei pazienti critici.
Il servizio di Fisioterapia della nostra Azienda Sanitaria supporta i pazienti in ospedale e sul territorio con percorsi personalizzati, tecniche avanzate e terapie mirate, promuovendo benessere e sicurezza.
In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, abbiamo chiesto ai fisioterapisti dell’ASST Santi Paolo e Carlo cosa li ha spinti a scegliere questa professione.
Un lavoro fatto con competenza, costanza e attenzione alla persona. 💙
05/09/2025
🕷️ Zecche: sai cosa fare in caso di morso?
Hai il dubbio che possa trattarsi di una zecca?
❌ Non recarti in Pronto Soccorso se non strettamente necessario.
✅ Contatta subito il tuo medico di famiglia.
🔄 Se il medico non è disponibile, puoi contattare il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) al numero:
📞 116 117
"Con il termine osteoporosi si intende una malattia dell’osso caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della micro-architettura.
Si tratta di una malattia sociale molto frequente, grave e sottovalutata, se si pensa che l’incidenza annuale di fratture osteoporotiche nelle donne è superiore alla somma di quella per infarto, ictus e tumore della mammella. "
Spiega il Dr. Guido Antonini, Direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell' ASST Santi Paolo Carlo.
Scorri le immagini per saperne di più 👉
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.30 POSTI DI INFERMIERE- AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI- A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO.
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.10 POSTI DI TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA- AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI- A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Santi Paolo e Carlo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo è un’azienda sanitaria pubblica di Regione Lombardia che eroga prestazioni sanitarie, sia ospedaliere che territoriali, per conto del Sistema Sanitario Regionale. L’Azienda ricomprende due Presidi Ospedalieri, San Paolo e San Carlo, la cui vocazione è fortemente orientata all’attività svolta in favore dei pazienti che accedono ai due Pronto Soccorso, punto di riferimento preciso e non sostituibile per le aree ovest e sud della metropoli milanese e che pongono l’ASST, con più di 150.000 prestazioni di urgenza/anno, al vertice delle Strutture Ospedaliere della Rete Emergenza Urgenza regionale. Sia in ambito medico che in quello chirurgico, oltre all’offerta di completi percorsi diagnostici e all’esecuzione di appropriate e aggiornate terapie nell’ambito delle malattie epatiche, gastroenteriche, endocrino–metaboliche, infettive, renali, andro-urologiche, cardiache, pneumologiche, neurologiche, dermatologiche, vascolari, senologiche, oncologiche, osteoarticolari, i Presidi Ospedalieri dell’ASST si caratterizzano per offrire:
- una completa offerta specialistica nelle patologie cranio – facciali,
- un centro per l’assistenza materno – neonatale e pediatrico che, nel suo insieme, gli consente di posizionarsi, come volume di attività, quale terzo Punto nascita della Città Metropolitana,
- un’ampia disponibilità e competenza nei settori diagnostici avanzati di biologia molecolare, anatomia patologica, biochimica, immunoematologia e microbiologia,
- un centro di alte tecnologie diagnostiche per immagini radiologiche e medico – nucleari, in grado di assicurare un elevato livello di attività interventistica mininvasiva, endovascolare, sia periferica che neurologica centrale, operativo 24 ore su 24.
In Ospedale e sul territorio l’ASST Santi Paolo e Carlo assicura in particolare:
- un’ampia gamma di servizi di diagnosi e cura nell’ambito della salute mentale, della psicologia clinica e della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza,
- una completa ed interdisciplinare assistenza medica e chirurgica dedicata ai disabili gravi (Progetto DAMA - Disabled Advanced Medical Assistance),
- le attività di medicina penitenziaria per l’assistenza ai pazienti detenuti nei 4 Istituti Penitenziari di Milano,
- un’adeguata offerta delle prestazioni erogabili dal SSR in campo odontostomatologico, sia mediche che chirurgiche, integrata ulteriormente da prestazioni odontoiatriche, a tariffe calmierate, non previste dai LEA,
- un’ampia offerta di servizi riabilitativi specialistici.
Uno dei due Presidi Ospedalieri, ex Azienda San Paolo, è storicamente Polo Universitario dell’Università degli Studi di Milano. Per le trasformazioni avviate dalla L.R. 23/2015, l’intera ASST costituisce sede del Polo Universitario, con rilevante impegno didattico e formativo per:
- studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e medici specializzandi,
- studenti del corso di laurea in infermieristica, ostetricia, professioni sanitarie tecniche diagnostiche, fisioterapia e dietista,
- una rilevante attività di ricerca di base e traslazionale.