Laura Duranti - Psicologa

Laura Duranti - Psicologa La vita è adesso: non esserne spettatore, agisci! Vuoi spunti per migliorarla? Puoi riceverlo online, cliccando qui ➡️ https://bit.ly/Prenota-ora-un-appuntamento
(1)

Seguimi su FB, su instagram e su http://www.lauraduranti.it
Vuoi un aiuto personalizzato?

❤️
13/07/2025

❤️

🔴ULTIM'ORA - Il piccolo Allen è stato ritrovato vivo

- BUONA FESTA DELLA MAMMA ❤️ -  Ci sono infiniti modi di amare, accudire, proteggere. Oggi celebriamo tutte le forme di ...
11/05/2025

- BUONA FESTA DELLA MAMMA ❤️ -

Ci sono infiniti modi di amare, accudire, proteggere. Oggi celebriamo tutte le forme di maternità, anche quelle che non si vedono, ma che sanno lasciare il segno.
Perché ogni gesto d’amore che nutre, è una madre che vive.
Auguri a tutti! ❤️

❤️

- QUANDO L’AGGRESSIVITÀ DIVENTA SPETTACOLO -  Immagina di essere in un teatro. Sul palco, un uomo insulta pesantemente u...
16/03/2025

- QUANDO L’AGGRESSIVITÀ DIVENTA SPETTACOLO -

Immagina di essere in un teatro. Sul palco, un uomo insulta pesantemente una donna che non è lì per difendersi. La ridicolizza, la umilia, mima atti sessuali con la sua sagoma di cartone.
Il pubblico? Ride e applaude.

No, non è una scena di un film distopico. È successo davvero. E non è nemmeno un caso isolato.

Siamo circondati da AGGRESSIVITÀ esibita come intrattenimento.
Nei talk show vince chi urla di più. Nei social chi insulta meglio. Nelle serie TV chi domina sugli altri. In politica chi offende senza filtri.
E il pubblico? Guarda, ride, applaude.

Ma cosa succede quando la violenza – verbale o fisica – smette di indignarci? Quando diventa normalità? Succede che, piano piano, ci assuefiamo.
Cominciamo a vedere la SOPRAFFAZIONE come una STRATEGIA, la PREPOTENZA come un VALORE, l’EMPATIA come DEBOLEZZA.
E chi prova a dire che forse stiamo andando nella direzione sbagliata?
Viene zittito con un “sei uno sfigato, sei troppo sensibile”, “non capisci le battute… fatti una risata”.

Ma non è questione di sensibilità. È questione di UMANITÀ.

Se smettiamo di scandalizzarci davanti alla VIOLENZA, se smettiamo di chiederci dove sia il limite, se cominciamo a DIVERTIRCI guardando qualcuno che distrugge un altro essere umano… che mondo stiamo costruendo?

Forse è il momento di spegnere il riflettore su certi spettacoli. E accenderlo su di NOI.

- VOLEVO ESSERE UN DURO.. (MA ANCHE NO) -  Lucio Corsi all’Eurovision con “Volevo essere un duro”, in un mondo pieno di ...
22/02/2025

- VOLEVO ESSERE UN DURO.. (MA ANCHE NO) -

Lucio Corsi all’Eurovision con “Volevo essere un duro”, in un mondo pieno di maschere, è la cosa migliore che potesse capitarci. Perché io, con quelli che vorrebbero essere dei duri ma poi non lo sono, ci lavoro tutti i giorni.

Quelli “con poco amore intorno e troppo sole negli occhiali”. Quelli che hanno imparato a nascondere le emozioni perché “se piangi sei debole”, “se ti mostri fragile ti calpestano”. Quelli che “devi essere un vincente, devi performare, devi essere prepotente, devi guadagnare, devi mangiarti il mondo o il mondo si mangerà te e sarai totalmente invisibile, non varrai niente”. Quelli che si sentono sempre sbagliati, quelli che non hanno ancora trovato la loro strada, si guardano intorno e si sentono fallimento.

Ma sai qual è la verità?
Che proprio lì, in quella sensibilità, in quella vulnerabilità che cercano di soffocare, c’è la loro forza più grande.

Perché fare il duro è facile: basta alzare muri, mettere una corazza e non far entrare nessuno.
Il difficile è abbassare la guardia, permettersi di sentire, di farsi toccare dalle cose senza scappare, di mostrarsi imperfetti e vulnerabili. Di dire “non ce la faccio” o “ho bisogno di aiuto“. Di accettarsi davvero.
Quello sì che è vero coraggio.

Forse dovremmo smettere di inseguire la mentalità tossica di “essere duri” a tutti i costi e iniziare a valorizzare chi si mostra per come è e non per come il mondo si aspetta.
Perché essere se stessi, è vivere davvero.
E mostrarsi fallibili e vulnerabili è il più grande atto di coraggio che qualcuno possa fare. Un vero atto rivoluzionario. Con tutta la libertà di essere come si è davvero, mostrandosi al mondo con autenticità.

❤️Tu hai mai finto di essere “un duro”?

📸 credits

- ❤️ QUANTI DI NOI VOGLIONO SOLO “CUORICINI”? -   Sanremo è finito e mentre ovunque la gente dibatte sul vincitore, pero...
16/02/2025

- ❤️ QUANTI DI NOI VOGLIONO SOLO “CUORICINI”? -

Sanremo è finito e mentre ovunque la gente dibatte sul vincitore, perorando la sua causa o stupendosi per una vittoria inattesa, io vorrei fare una piccola riflessione su una canzone che mi ha colpita molto e di cui incomprensibilmente a mio avviso si parla poco.

Perché, diciamocelo, questo Sanremo, che riflette emozioni e pensieri del tempo che viviamo, salvo pochi sprazzi poetici e introspettivi, è apparso decisamente moscio in quanto a creatività di testi e musiche proposti.
Ma tra tutti, uno che ad un primo ascolto pare un banale tormentone, racchiude in realtà una aspra critica delle moderne relazioni, sulla quale tutti faremo bene a soffermarci a riflettere.

I Coma_Cose infatti, come al solito, trattano un tema forte riguardante le relazioni con una canzone che è già un tormentone, ma che se ci fermiamo ad ascoltare per bene, è tutto fuorché superficiale ed è dedicata a tutte quelle coppie per le quali condividere sui social e APPARIRE FELICI, è più importante dell’essere felici per davvero. Perché in fondo, in questo mondo in cui l’apparire sovrasta tutto, sono più importanti i “cuoricini“ (ovvero i like) sotto le foto e i video che si postano e che ci ritraggono felici e perfetti, della felicità che viviamo davvero. 

D’altronde quante coppie che sui social apparivano “perfette” e inossidabili, si sono rivelate tutt’altro che tali e si sono dissolte come neve al sole?
E allora, che senso ha concentrare la propria attenzione sull’apparire, solo per ricevere “cuoricini” da “altri” (spesso sconosciuti) che risollevano l’autostima, rappresentando una realtà di noi finta e edulcorata?

Perché invece non impegnare le proprie risorse per dare attenzione a noi stessi, al partner, alla relazione, quella vera e reale che viviamo, ricercando quell’appagamento nel mondo reale, in un abbraccio , in un sorriso, in una chiacchierata profonda, anziché in quello virtuale?

❤️ Ne siamo ancora capaci o siamo schiavi dei CUORICINI?
Cosa ne pensate?

C’è chi ieri sera ha pianto e chi mente ❤️  Bravo Simone Cristicchi. Nel trattare temi impegnativi con delicatezza e dol...
12/02/2025

C’è chi ieri sera ha pianto e chi mente ❤️

Bravo Simone Cristicchi. Nel trattare temi impegnativi con delicatezza e dolcezza sei impareggiabile 👏

“Quando sarai piccola”, di Simone Cristicchi, è il brano che partecipa al Festival di Sanremo 2025, contenuto nell’album “Dalle tenebre alla luce” disponibil...

- AFFATICAMENTO? SE NON STAI FERMO, NON ESISTE -  È rimbalzata su tutti i giornali la notizia che Jannik Sinner abbia de...
02/02/2025

- AFFATICAMENTO? SE NON STAI FERMO, NON ESISTE -

È rimbalzata su tutti i giornali la notizia che Jannik Sinner abbia detto no all’invito al Quirinale per “affaticamento sportivo” e poi sia stato visto a sciare, immortalato in un selfie da un tifoso.

“Ma come? È stanco e poi va a divertirsi? A sciare?”, questo si legge ovunque.

Ecco, questa polemica che impazza sui social e che di per sé lascia un po’ il tempo che trova, racconta però un problema più grande della nostra società: la FATICA MENTALE, che soprattutto a certi livelli, è preponderante, è però inconcepibile per la maggior parte delle persone. Se dici di essere stanco fisicamente, la gente lo accetta. Ma se parli di affaticamento psicologico, subito scatta il giudizio: “Ma dai, cosa ti costa? Cosa sarà mai?”

Peccato che il nostro cervello non sia una macchina che basta spegnere per ricaricare. Un atleta (ma vale per tutti) ha bisogno di recuperare non solo i muscoli, ma anche e soprattutto la testa. E RIPOSARSI non significa necessariamente non fare niente e restare a poltrire a letto, ma fare qualcosa di diverso, qualcosa che ad esempio gli permetta per qualche ora di essere un ragazzo come tanti e che non richieda un impegno pubblico.
Per Sinner, sciare può essere stato un modo per rigenerarsi: un’attività familiare, senza stress, senza pressioni.

Lo stesso vale per noi. Anche chi lavora con la mente spesso non si ricarica stando fermo, ma facendo altro: un hobby, una passeggiata, persino cambiare ambiente, vedere amici, fare qualcosa di fisicamente attivo.
Eppure, nella nostra cultura, il riposo è accettato solo se lo vediamo come “sacrificio”: devi stare fermo, sfinito, esaurito, quasi colpevole.
E per uno strano bias cognitivo, valutiamo la realtà e le scelte altrui con il nostro metro di giudizio, come se non ci fossero altre realtà possibili, altri modi di pensare, sentire o vivere la realtà.

Forse dovremmo interrogarci meno sulle scelte di Sinner e più su questo nostro bisogno di GIUDICARE la stanchezza altrui. Perché la fatica psicologica esiste. Ed è ora di imparare a riconoscerla, accettarla, comprenderla e normalizzarla.


📸credits .it

- UNO SCARAFAGGIO COL NOME DEL TUO EX?🪳-  San Valentino è alle porte e mentre alcuni festeggiano l’amore, altri preferir...
01/02/2025

- UNO SCARAFAGGIO COL NOME DEL TUO EX?🪳-

San Valentino è alle porte e mentre alcuni festeggiano l’amore, altri preferirebbero molto di più dimenticare certe storie finite male.
Ecco perché alcuni zoo americani hanno avuto un’idea geniale (e un po’ perfida😅): per 15 dollari puoi DARE IL NOME DEL TUO EX AD UNO SCARAFAGGIO (e intanto così si raccolgono fondi a sostegno degli animali 😉)
Simbolico, no? 😅 Ma… funziona davvero?

Da un punto di vista psicologico, potrebbe avere senso. Quando diamo un nome a qualcosa di doloroso, lo rendiamo più concreto e, in un certo senso, lo SEPARIAMO DA NOI.
È un principio che si usa anche in terapia narrativa (White & Epston, 1990) per aiutarci a VEDERE IL PROBLEMA DALL’ESTERNO, invece di identificarci con esso.

In più, l’UMORISMO è una grande strategia di sopravvivenza!
Studi di Kuiper et al. (2004) dimostrano che ridere delle proprie esperienze difficili aiuta a gestire lo stress e a sentirsi più forti. E diciamocelo: associare certi ex a uno scarafaggio può decisamente farci sorridere 😅

⚠️ Ma c’è un però: se lo fai per SDRAMMATIZZARE, ok.
Se invece è un modo per rimuginare o alimentare rancore, potrebbe farti PIÚ MALE CHE BENE.

La ruminazione ti incastra nei pensieri negativi e la vendetta simbolica?
Carlsmith et al. (2008) hanno scoperto che perseverare in questi comportamenti, invece di darci sollievo, ci lega ancora di più a ciò che vogliamo dimenticare.

🔹 In questo caso meglio un altro RITO DI CHIUSURA. Scrivi una LETTERA al tuo ex (senza inviarla!!) per dire tutto quello che senti e poi strappala. Oppure, invece di dare il suo nome a un insetto, dedica il 14 febbraio a qualcosa che ti fa STARE BENE.
Perché la vera liberazione non è vendicarsi… ma arrivare al punto in cui non te ne importa più niente. 😉



📸 credits:

- QUANTO PENSIAMO ALLE CONSEGUENZE DI CIÒ CHE FACCIAMO? -  Troppo spesso, nella vita reale, ma ancor più sui social, ci ...
19/10/2024

- QUANTO PENSIAMO ALLE CONSEGUENZE DI CIÒ CHE FACCIAMO? -

Troppo spesso, nella vita reale, ma ancor più sui social, ci sentiamo liberi di condividere dettagli sulla vita altrui, di giudicare, di commentare.
Ma le persone, famose oppure no, sono solo PERSONE, avvolte da un mondo di relazioni, di sentimenti, di vita vera.

E allora, alla luce del post condiviso dalla ex compagna di Liam Payne, mi chiedo quanto davvero siamo CONSAPEVOLI delle conseguenze che le nostre parole, i nostri commenti, possono avere sugli altri?
Pensiamo mai al fatto che quei commenti resteranno e potranno essere letti e ferire non una, ma tante persone, per anni e anni?
Prima di condividere qualcosa, ci chiediamo mai se sia davvero necessario?

Non siamo isole. Siamo come tanti pezzi di un domino, tutti in relazione tra loro. E le nostre parole, le condivisioni, i commenti, hanno tutti conseguenze.
Pensiamoci!

————————————————
.it
・・・
, ex compagna di , ha rotto il silenzio dopo la sua morte. Su Instagram ha pubblicato una tenerissima foto che ritrae il suo ex compagno con il figlio Bear: “Mentre cerco di affrontare questo evento sconvolgente e provo a metabolizzare il mio dolore in questo momento indescrivibilmente doloroso, mi piacerebbe ricordare gentilmente a tutti che abbiamo perso un ESSERE UMANO. Liam non era solo una popstar e una celebrità, era un figlio, un fratello, uno zio, un caro amico e un padre per nostro figlio di 7 anni. Un figlio che adesso dovrà affrontare la realtà che non rivedrà mai più suo padre. Ciò che preoccupa il mio spirito è che un giorno Bear avrà accesso ai ripugnanti resoconti dei media che stiamo vedendo negli ultimi due giorni. Mi spezza il cuore pensare che in futuro non potrò proteggerlo da questo. Vi prego di considerare che utilità abbiano questi resoconti, se non quella di causare ancora più dolore a tutti quelli che in questo momento stanno raccogliendo i pezzi. Prima di commentare o pubblicare video, chiedetevi se vorreste che vostro figlio li vedesse. Per favore concedete a Liam un po’ di dignità dopo la sua morte per riposare finalmente in pace.”

Ho ricevuto 1000 reazioni ai miei post negli ultimi 30 giorni. Grazie per il vostro sostegno. 🙏🤗🎉
10/10/2024

Ho ricevuto 1000 reazioni ai miei post negli ultimi 30 giorni. Grazie per il vostro sostegno. 🙏🤗🎉

- COS’È PER TE DAVVERO IMPORTANTE? -   ** Prima di continuare a leggere, scrivi la tua risposta qui sotto nei commenti! ...
06/10/2024

- COS’È PER TE DAVVERO IMPORTANTE? -

** Prima di continuare a leggere, scrivi la tua risposta qui sotto nei commenti! 😉 **

Se ti facessero davvero questa domanda, cosa metteresti nello zaino? Qual è quella cosa indispensabile che non potresti proprio lasciare?

La verità è che, nel momento in cui siamo costretti a scegliere cosa portare con noi, improvvisamente si fa spazio una consapevolezza: i beni materiali passano in SECONDO PIANO. Niente armadi pieni, niente gadget tecnologici o oggetti di lusso.
Ciò che ci viene in mente sono spesso le cose che NON PUOI COMPRARE: le fotografie di famiglia, la coperta che ti ricorda la tua infanzia, un diario, una lettera.
E allora, perché quando pensiamo alla “felicità” ci concentriamo su tutt’altro?

Ci raccontano che per stare bene dobbiamo accumulare di più: più oggetti, più successi, più titoli.
Ma se domani dovessi davvero andartene e lasciare tutto indietro, cosa rimarrebbe?

La scienza del benessere ci insegna che ciò che rende davvero felici è legato a ESPERIENZE, RELAZIONI e MOMENTI che danno significato alla nostra vita.

❤️ In fondo, sono le connessioni che coltiviamo, il tempo passato con chi amiamo e i ricordi che costruiamo a determinare il nostro vero tesoro.

Allora, la prossima volta che pensi di “non avere abbastanza”, prova a chiederti: e se in realtà avessi già TUTTO?

🛟 Sono una psicoterapeuta, amo il mio lavoro e ti parlo di questi temi sui social per passione. Se questo post ti è utile o ti ha fatto riflettere, condividilo e lascia un ❤️. E se non vuoi perderti i prossimi, seguimi!

🛟 Se vuoi un aiuto personalizzato, clicca sul link in bio e prenota subito un appuntamento con me dalla mia agenda online! 😉

.

- NON VEDIAMO LE COSE PER COME SONO, LE VEDIAMO PER COME SIAMO -  Ciò che percepiamo non è una realtà OGGETTIVA, ma è fi...
10/09/2024

- NON VEDIAMO LE COSE PER COME SONO, LE VEDIAMO PER COME SIAMO -

Ciò che percepiamo non è una realtà OGGETTIVA, ma è filtrato dalle nostre CONVINZIONI più radicate, una vera e propria “lente”, un paio d’occhiali, attraverso il quale guardiamo la realtà e la interpretiamo, dandole colore.
Ma c’è di più. Non solo la realtà che viviamo non è oggettiva, ma Ii nostro cervello, come un instancabile “cercatore di coerenza,” tende a interpretarla in modo da CONFERMARE LE IDEE PREESISTENTI, spesso prendendo sonore cantonate.

Ad esempio, se crediamo di essere sfortunati, ogni successo altrui può sembrare una prova che le cose buone accadano solo agli altri.
Ma cosa succederebbe se iniziassimo a mettere in dubbio queste convinzioni? Se ci permettessimo di vedere il mondo con occhi nuovi, liberi dai pregiudizi e dalle aspettative?

🌼 Cambiare prospettiva è un atto di grande valore, che ci apre a NUOVE POSSIBILITÀ e ci aiuta a CRESCERE.
È come aprire una finestra e lasciare entrare una brezza fresca di consapevolezza e curiosità.
Ogni volta che incontriamo qualcosa di inaspettato, possiamo vederlo come UN’OPPORTUNITÀ per esplorare nuove prospettive e riscoprire noi stessi.

Allora, perché non provare a guardare la vita con una LENTE DIVERSA, cercando di comprendere ciò che spesso sfugge al nostro sguardo condizionato?

🛟 Vuoi diventare più consapevole delle tue convinzioni e imparare a cambiare prospettiva?
Contattami ora in DM o clicca sul link in bio per prenotare il tuo primo colloquio online con me !👩‍💻
Inizia oggi il tuo percorso di crescita e benessere psicologico!

Indirizzo

Viale Tunisia 2
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Sabato 14:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Duranti - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laura Duranti - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare