23/02/2024
🔺Intanto definiamo cos’è il triangolo di Pikler e da chi nasce:
Questo strumento nasce da un pediatra ungherese Emmi Pikler che progetta questo triangolo con scalini e rampa per stimolare lo sviluppo motorio e sensoriale del bambino in modo divertente e giocoso.
✅Su quali aspetti lavora ?
• coordinazione occhio-mano
• controllo dell’equilibrio
• autonomia e quindi sviluppo del coraggio da parte del bambino di fare determinati movimenti
• propriocezione del piede
• rinforzo della muscolatura
🔜Quando sarebbe meglio introdurlo?
Quando il bambino ha già raggiunto , in autonomia, la verticalizzazione ( si tira in piedi da solo aggrappandosi a pensili/ divano/ sedie ecc..).
⛔️Perché utilizzarlo prima non è consigliato?
Se lo uso con un bambino che non ha ancora appreso la posizione in quadrupedia o ad esempio non gattona il rischio di fargli sperimentare la posizione in piedi è che poi diventa difficile lavorare su altri movimenti che precedono la navigazione costiera e il raggiungimento della posizione eretta.
Inoltre caricare l’articolazione dell’anca prima del tempo non è assolutamente consigliato.