Symposium dei professionisti

Symposium dei professionisti Associazione di Professionisti, Via San Vincenzo 3 Milano

Per la Cassazione, la struttura privata che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad un medico non risponde d...
01/11/2025

Per la Cassazione, la struttura privata che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad un medico non risponde dei danni dallo stesso causati al paziente.

Per la Cassazione, la struttura privata che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad un medico non risponde dei danni dallo stesso causati al paziente

La Corte dei Conti, prima sezione giurisdizionale centrale d’appello, con la recente sentenza n. 19/2025, depositata l’1...
27/10/2025

La Corte dei Conti, prima sezione giurisdizionale centrale d’appello, con la recente sentenza n. 19/2025, depositata l’11.09.25, respinge l’impugnazione del medico, allora specializzando, osservando, tra l’altro, che dagli atti emerge che l’azienda ospedaliera aveva attribuito all’appellante l’incarico di terzo operatore, cioè di componente a tutti gli effetti dell’équipe operatoria, seppure in affiancamento al primo e secondo operatore.

Responsabilità amministrativa avverso i tre medici

Secondo la Suprema Corte, l’errata diagnosi è giuridicamente rilevante solo se si dimostra che l’evento non si sarebbe v...
20/10/2025

Secondo la Suprema Corte, l’errata diagnosi è giuridicamente rilevante solo se si dimostra che l’evento non si sarebbe verificato con probabilità condizionata al mancato corretto comportamento dei medici, senza ricorrere alla mera probabilità incondizionata che la malattia avrebbe comunque determinato il decesso.

Secondo la Suprema Corte l’errata diagnosi rileva se l’evento non si sarebbe verificato con probabilità condizionata dal mancato corretto comportamento dei medici senza fare ricorso alla percentuale relativa alla probabilità incondizionata che lo stato di malattia avrebbe determinato il decess...

La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con l'Ordinanza n. 26826 depositata in data 6 ottobre 2025, è...
15/10/2025

La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con l'Ordinanza n. 26826 depositata in data 6 ottobre 2025, è intervenuta per dirimere un contrasto interpretativo in materia di responsabilità sanitaria e liquidazione del danno non patrimoniale conseguente alla perdita del frutto del concepimento.

Risarcimento da morte di un neonato: la Cassazione interviene per dirimere un contrasto interpretativo in materia di danno non patrimoniale conseguente alla perdita del frutto del concepimento

L'ordinanza n. 17145/2025 conferma che, nelle controversie relative alle infezioni nosocomiali, il paziente può avvalers...
12/10/2025

L'ordinanza n. 17145/2025 conferma che, nelle controversie relative alle infezioni nosocomiali, il paziente può avvalersi di presunzioni semplici per dimostrare il nesso causale e che la struttura sanitaria deve fornire prova concreta di tutte le misure preventive adottate.

La Suprema Corte torna su un tema che è da tempo oggetto di numerose controversie giuridiche: le infezioni nosocomiali

Nel 2023 il Servizio sanitario nazionale ha contato 701mila dipendenti, quasi 52mila in più rispetto al 2019. L’Italia s...
02/10/2025

Nel 2023 il Servizio sanitario nazionale ha contato 701mila dipendenti, quasi 52mila in più rispetto al 2019. L’Italia si conferma sopra la media UE per numero di medici, ma con un’età media tra le più alte d’Europa e un’ondata di pensionamenti alle porte. Resta forte la carenza di infermieri, mentre gli OSS aumentano ma senza una programmazione omogenea.

Nel 2023 il Servizio sanitario nazionale ha contato 701mila dipendenti, quasi 52mila in più rispetto al 2019. L’Italia si conferma sopra la media UE per numero di medici, ma con un’età media tra le più alte d’Europa e un’ondata di pensionamenti alle porte. Resta forte la carenza di inferm...

Compensazione necessaria tra indennizzo e risarcimento danni da sangue infetto
23/09/2025

Compensazione necessaria tra indennizzo e risarcimento danni da sangue infetto

La Suprema Corte nell’accogliere il ricorso del Ministero della Salute avverso la sentenza d’appello che lo aveva condannato al risarcimento in favore di una paziente dei danni (quantificati in oltre 106.000 euro) patiti in seguito ad una epatite contratta a seguito di emotrasfusione eseguita du...

La malasanità rappresenta un fenomeno complesso che coinvolge la responsabilità degli operatori sanitari e delle struttu...
15/09/2025

La malasanità rappresenta un fenomeno complesso che coinvolge la responsabilità degli operatori sanitari e delle strutture sanitarie, con implicazioni significative sia sul piano civile che penale.

Responsabilità civile, penale e tutela del paziente

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la recente sentenza n. 21528/2025, depositata il giorno 26.07.25, nel confer...
09/09/2025

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la recente sentenza n. 21528/2025, depositata il giorno 26.07.25, nel confermare la sentenza impugnata che aveva respinto la domanda di un dirigente medico diretta ad ottenere il riconoscimento del diritto ad un incarico professionale spettante dopo cinque anni di anzianità, ha affermato che l’incarico richiesto è condizionato anche all’esistenza di posti disponibili, secondo l’assetto organizzativo fissato nell’atto aziendale; che quindi, in mancanza di prova dell’effettiva disponibilità di posti difetta un presupposto del diritto vantato, con conseguente esclusione del fondamento di ogni pretesa risarcitoria connessa al mancato conferimento dell’incarico.

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la recente sentenza n. 21528/2025, depositata il giorno 26.07.25 ha respinto la domanda di un dirigente medico diretta ad ottenere il riconoscimento del diritto ad un incarico professionale spettante dopo cinque anni di anzianità

In tema di responsabilità medica per reato omissivo colposo, il medico di medicina generale, investito di una posizione ...
18/07/2025

In tema di responsabilità medica per reato omissivo colposo, il medico di medicina generale, investito di una posizione di garanzia derivante dal rapporto terapeutico instaurato con il paziente, è tenuto a porre in essere tutte le condotte necessarie per tutelarne la salute.

Secondo la Suprema Corte l’instaurazione della relazione terapeutica tra medico e paziente è fonte della posizione di garanzia del primo nei confronti del secondo, con conseguente assunzione dell’obbligo di tutela della vita e della salute della persona che si fonda sui principi di solidarietà...

Indirizzo

Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Symposium dei professionisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Symposium dei professionisti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram