
25/07/2025
Pasta e fagioli, pane e panelle (italia)
Riso e lenticchie (dhal bat - Nepal)
Tacos di mais con fagioli neri (Tacos veg- Messico)
Pane pita con hummus di ceci (Medio oriente)
Paese che vai, combinazione cereale+legumi che trovi.
Per me questa cosa è già super affascinante così, chissà quando abbiamo capito che queste due cose stavano bene insieme, e che mangiandole insieme ci facevano stare meglio che mangiando solo una o solo l'altra.
Potrebbe uscirmi qui una riflessione sul fatto che oggi complichiamo l'alimentazione, ma di come in realtà sappiamo come mangiare da sempre.
Ma la domanda a cui dobbiamo rispondere è un'altra. Sappiamo che queste due cose, i legumi e i cereali, quando stanno insieme si completano a vicenda dal punto di vista proteico, ma si completano anche se non stanno nello stesso piatto?
Vale anche se li mangiamo in momenti diversi della giornata?
Risposta breve si.
Risposta lunga, vediamo perchè:
- intanto si completano perchè i legumi sono poveri di un aminoacido la metionina e sono ricchi di un altro, la lisina.
- i cereali esattamente il contrario
premessa: tutte le proteine del mondo, quelle del fagiolo, della bistecca, quelle che compongono i nostri occhi, la pelle, i capelli.. sono fatte dagli stessi 20 aminoacidi, in quantità e mix diversi.
Immaginiamo le proteine come delle collanine di caramelle, ve le ricordate? completamente anti igieniche, ma come direbbe mio nonno "ci si faceva gli anticorpi"
Gli aminoacidi sono le singole caramelle, alcune collanine (proteine) sono più lunghe, altre più corte, alcune hanno più caramelle al mirtillo, altre più al limone.. A seconda della collana che voglio fare devo avere tutte le caramelle che mi servono tra i 20 gusti disponibili.
Ora torniamo a noi, quando mangiamo qualcosa che contiene queste proteine, con la digestione stacchiamo tutte le singole caramelle che assorbiamo e che poi stanno un po in giro nel nostro corpo, disponibili per quello che serve.
Abbiamo quello che viene chiamato POOL di aminoacidi liberi, che stanno nel plasma, negli spazi tra le cellule ecc
Un po che arrivano da quello che mangiamo un po che arrivano dal corpo stesso, che vengono smontati da qualche struttura un po' vecchia che deve essere rinnovata.
Ed è per questo che non ci interessa per forza che cereali e legumi stiano insieme nello stesso piatto. Potrei fare colazione con pane e marmellata, mangiare hummus con carotine a merenda e le due cose di completeranno.
Così come potrei mangiare un piatto di pasta a pranzo e un'insalata con fagioli e cipolle a cena.
Tanto non viene tutto utilizzato istantaneamente, sta un po li di scorta e viene usato quando serve.
Spero di aver chiarito il discorso in un modo abbastanza semplice.
Ma il concetto è state sereni, alla fine ci siamo evoluti per poter mangiare quello che troviamo quando lo troviamo, se servisse avere sempre tutto super bilanciato non saremmo qui a parlane e a raccontarcelo.
E se abbiamo un'alimentazione vegana e vogliamo stare ancora più tranquilli senza preoccuparci troppo, possiamo integrare quelli che si chiamano EAA (aminoacidi essenziali).
Eleonora